• La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.

Dott. Daniele Consoli
Endocrinologo, Diabetologo, Dietologo
Siracusa
Non ravviso nulla di particolare se non una glicemia a digiuno ai limiti alti della norma. Homa-I 1.1.
Si rivolga al curante per comprendere la genesi di questi episodi di astenia (esclusa…

Dott. Daniele Consoli
Endocrinologo, Diabetologo, Dietologo
Siracusa
Pilastri fondamentali, prima della terapia insulino-sensibilizzante (metformina), sono l'intraprendere un'attività fisica strutturata aerobica e alimentarsi in maniera corretta e mirata.

Dott.ssa Giada Cosentino
Endocrinologo, Diabetologo
Cascina
Buongiorno, per parlare di diabete sono necessarie due determinazioni di glicemia a digiuno > 126 oppure Hb glicata > 6.5%. Le consiglio quindi di rivolgersi ad un diabetologo per intraprendere…

Dott.ssa Chiara Delli Poggi
Diabetologo, Endocrinologo
Rapolano Terme
Buongiorno, solitamente la diagnosi di diabete viene eseguita considerando il valore della glicemia a digiuno, quello della glicemia DUE ORE DOPO la curva da carico oppure il valore di emoglobina…

Dr. Eugenio D'Amico
Diabetologo, Endocrinologo, Internista
Paola
Assumendo la metformina i valori non sono reali in quanto assume un farmaco per la terapia antidiabetica. Bisognerebbe verificare i valori prima dell'assunzione del farmaco.

Dott. Marcello Spiaggi
Dietista, Nutrizionista, Diabetologo
Milano
Buondì, avendo lei toccato picchi alti glicemici e glicata quasi al 6% con la riduzione del nutriente carboidrato è riuscito a correggere la situazione tornando a una normalità sulla carta...in…

Dr. Luca D'Onofrio
Endocrinologo, Diabetologo
Frascati
Buongiorno, in base alla sua regione di residenza, richieda al suo diabetologo di fiducia la possibilità di usare un sensore per osservare l'andamento delle sue glicemie e capire come e…

Dott. Roberto Minotta
Endocrinologo, Andrologo, Diabetologo
Cellole
Buonasera,
in genere nel soggetto diabetico i valori accettabili di glicemia sono lievemente più elevati del soggetto normale, in quanto il metabolismo glucidico è alterato. Ad esempio,…

Dott.ssa Rossella Corleto
Endocrinologo, Diabetologo
Sassuolo
Salve, se non ha mangiato nulla dopo quel 128, un 156 al mattino potrebbe essere una risposta di "rimbalzo" a un'ipoglicemia notturna.

Dott.ssa Chiara Alfaroli
Endocrinologo, Diabetologo, Andrologo
Osmannoro
Buonasera, se ha riscontrato una glicemia a digiuno uguale o superiore a 126 mg/dl in almeno due occasioni (o un'emoglobina glicata uguale o superiore a 6.5% in almeno due occasioni o una…