• La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.

Dott. Francesco Forte
Diabetologo, Angiologo, Internista
Gragnano
Salve, in prima istanza è doveroso fare una premessa: la diagnosi di diabete si fa sui valori della glicemia o della emoglobina glicosilata da prelievo venoso. La glicemia capillare è utile nel…

Dott. Matteo Vannucci
Endocrinologo, Andrologo, Diabetologo
Firenze
Buongiorno, per capire se vi possa essere una correlazione con il farmaco l'unico modo è provare a sospendere Glyxambi (sostituendolo con un altro farmaco, e per questo deve sentire il suo…

 Carlotta Cocchetti
Endocrinologo, Diabetologo, Andrologo
Empoli
Salve, in un paziente diabetico (come nel suo caso) i valori target della glicemia a digiuno al mattino sono compresi generalmente tra 90 e 130 mg/dl. Pertanto i valori che riporta sono sostanzialmente…

Dott.ssa Erica Rossi
Endocrinologo, Diabetologo, Andrologo
Bari
Gent.m*, se il bambino indossa un sensore glicemico si può pensare di dargli un cibo contenente carboidrati a medio-basso indice glicemico (es, 2 cracker, 30 g di pane) nel momento in cui il…

Dott.ssa Giada Cosentino
Endocrinologo, Diabetologo
Cascina
Buongiorno, è una condizione di alterata glicemia a digiuno. Le consiglio di eseguire una valutazione diabetologica. Cordialmente,

Dott.ssa Erica Rossi
Endocrinologo, Diabetologo, Andrologo
Bari
Gent.ma, la glicemia al risveglio dipende da molti fattori: durata del digiuno, entità del pasto precedente, eventuali cambiamenti di terapia o di assorbimento della stessa; non da ultimo, stato…

Dott.ssa Erica Rossi
Endocrinologo, Diabetologo, Andrologo
Bari
Gent.ma, in gravidanza una normale glicemia ha valori più bassi rispetto alla popolazione non gravida, quindi non si preoccupi per il dato.
Una dieta squilibrata come quella che descrive,…

Dott. Daniele Consoli
Endocrinologo, Diabetologo, Dietologo
Siracusa
La glicata tiene conto non solo delle glicemie al risveglio ma anche delle glicemie post prandiali che, fra dieta e metformina, si sono adeguatamente ridimensionate.
Continui a monitorare…

Dott.ssa Erica Rossi
Endocrinologo, Diabetologo, Andrologo
Bari
Gent.ma, a seconda del rischio personale (anamnesi, parametri antropometrici, farmaci assunti) e familiare potrebbe essere necessario un OGTT di approfondimento oppure un semplice controllo ematochimico…