• La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.

Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
Una ectasia di quella dimensione indica la presenza di una ostruzione che può derivare da un calcolo incuneato o da una qualsiasi altra ragione di riduzione del deflusso urinario. E' perfettamente…

Dr. Francesco Luzzana
Chirurgo generale, Ecografista, Medico di medicina generale
Milano
Buongiorno , è molto strano che sia passato tutto questo tempo perché gli esami fatti in pre ricovero dopo un mese perdono di validità, le consiglio di contattare direttamente la struttura.

Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
Stante l'età e l'obesità (che può sempre essere ridotta dopo gli opportuni esami, cosa ch male non le farà) non credo ci sia molto da fare. In ogni caso un parere adeguato si potrà…

Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
Considerata la posizione del calcolo riportata e l'inefficacia della terapia, non ha senso attendere oltre ed è meglio andare a prenderlo per via endoscopica.

Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
Se tutto è stato fatto con la sola ecografia, ora serve una attenta urotac contrastografica ed eventualmente la scintigrafia sequenziale renale, per definire adeguatamente lo stato strutturale…

Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
Sperando che il bacinetto sia stato pulito per bene e non siano rimasti residui, può anche essere ancora la reazione infiammatoria locale al trattamento. In ogni caso serve ora una ecografia…

Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
Non si capisce perché l'urologo non abbia eliminato tutti i calcoli presenti e deterso così il bacinetto renale, ma tant'è. Se lo avesse fatto ora si tratterebbe di verificar elo stato…

Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
Scusi... ma dove è lo spot... in corrispondenza di cosa? A poco serve introdurre 2 litri di acqua al giorno, salvo sovracaricare la vescica.... altro è farlo per un paio di giorni, ma solo se…

Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
Non devono passare mesi e quel calcolo va rimosso rapidamente: presumibilmente produce continue microemorragie e rischia di spostarsi occludendo il giunto pielo-ureterale. Con quanto dettato…

Dr. Matteo Zanoni
Andrologo, Urologo
Castellanza
Buon pomeriggio,
per poter risolvere il problema deve essere sottoposto a intervento di polverizzazione laser della calcolosi ureterale per via endoscopica, i trattamenti di litotrissia…