Tempo medio di risposta:
Esperienze
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli studi di Milano nel 1982
Specializzazione in Neurologia presso Università degli studi di Milano nel 1987
Specializzazione in Neurofisiologia Clinica presso Università degli Studi di Pavia nel 1992
Da settembre ’85 a dicembre ’86 ho lavorato come o svolto attività di elettromiografia e potenziali evocati.
Da dicembre ’86 a marzo ’89 ho lavorato come assistente incaricato presso la Divisione di recupero e Rieducazione Funzionale del Centro Medico di Veruno, Fondazione Clinica del lavoro di Pavia, IRCCS. In tale periodo ha svolto attività clinica e di ricerca con particolare riferimento alle patologie degenerative (SLA, distonie) e neurofisiologica (potenziali evocati).
Da marzo ’89 ho lavorato, prima come assistente di ruolo ed in seguito come aiuto, presso il Reparto di Neurologia dell’Ospedale S.Anna di Como. In tale periodo ha svolto attività clinica di reparto ed ambulatoriale neurologica generale ed attività neurofisiologica in elettromiografia e potenziali evocati. Ha svolto attività di guardia attiva diurna e notturna occupandosi di emergenza neurologica e NCH anche in ambito vascolare, gestendo patologie tempo dipendenti e ponendo indicazione a trombolisi sistemiche ed endovascolari.
Dal 2001 ho avuto incarico di alta specialità per sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica ed elettromiografia. Sono stata responsabile del Centro regionale Sclerosi Multipla (delibera del 1989.) Mi sono occupata dell’ambulatorio di II livello per SM e per SLA e del DH neurologico occupandosi di diagnosi, cura, presa in carico del paziente e dell’organizzazione e coordinazione dell’attività multidisciplinare (neurologica, infermieristica sia dedicata che di DH, neuropsicologica, volontari, professionisti di altre specialità, specialisti che operano nel territorio – FKT).
Ha partecipato a formazione come discente e docente a plurime iniziative congressuali in ambito SM, SLA e in ambito di relazione medico-paziente e medicina narrativa
E’ stata inserita in un progetto regionale di definizione e sviluppo dell’attività infermieristica per SM nell’ambito della rete SM Lombarda in collaborazione con Università Bicocca, Milano.
Partecipo alla rete centri SM lombarda costituita nel 2017, abbiamo presentato un PDTA per SM in regione che ha ottenuto l’approvazione della Regione Stessa
Ho partecipato alla costruzione aziendale del progetto cronicità per sclerosi multipla, SLA, miastenia gravis.
Sono stata referente di neurofisiologia per elettromiografia e potenziali evocati.
In ambito di Day Hospital ho coordinato erogazione terapie in MAC 9 per sclerosi multipla (steroide ad alte dosi), in MAC 10 per sclerosi multipla (natalizumab, gylenia ed alentuzumab) e SLA (edaravone) coinvolgendo sia per formazione che per attività clinica il personale infermieristico sia di DH sia con elevata specializzazione in SM. Sempre in questo ambito sono stata presente in modo attivo sul piano clinico fino a tre anni fa ed attualmente solo come controllo di prescrizioni erogate da centri per malattie rare per CIDP per l’erogazione di immunoglobuline ev ad alte dosi.
Da ottobre 2017 ad ottobre 2018 ho svolto incarico di Direttore FF UO Neurologia Ospedale S.Anna Como.
Altro
Specializzazione in Neurologia presso Università degli studi di Milano nel 1987
Specializzazione in Neurofisiologia Clinica presso Università degli Studi di Pavia nel 1992
Da settembre ’85 a dicembre ’86 ho lavorato come o svolto attività di elettromiografia e potenziali evocati.
Da dicembre ’86 a marzo ’89 ho lavorato come assistente incaricato presso la Divisione di recupero e Rieducazione Funzionale del Centro Medico di Veruno, Fondazione Clinica del lavoro di Pavia, IRCCS. In tale periodo ha svolto attività clinica e di ricerca con particolare riferimento alle patologie degenerative (SLA, distonie) e neurofisiologica (potenziali evocati).
Da marzo ’89 ho lavorato, prima come assistente di ruolo ed in seguito come aiuto, presso il Reparto di Neurologia dell’Ospedale S.Anna di Como. In tale periodo ha svolto attività clinica di reparto ed ambulatoriale neurologica generale ed attività neurofisiologica in elettromiografia e potenziali evocati. Ha svolto attività di guardia attiva diurna e notturna occupandosi di emergenza neurologica e NCH anche in ambito vascolare, gestendo patologie tempo dipendenti e ponendo indicazione a trombolisi sistemiche ed endovascolari.
Dal 2001 ho avuto incarico di alta specialità per sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica ed elettromiografia. Sono stata responsabile del Centro regionale Sclerosi Multipla (delibera del 1989.) Mi sono occupata dell’ambulatorio di II livello per SM e per SLA e del DH neurologico occupandosi di diagnosi, cura, presa in carico del paziente e dell’organizzazione e coordinazione dell’attività multidisciplinare (neurologica, infermieristica sia dedicata che di DH, neuropsicologica, volontari, professionisti di altre specialità, specialisti che operano nel territorio – FKT).
Ha partecipato a formazione come discente e docente a plurime iniziative congressuali in ambito SM, SLA e in ambito di relazione medico-paziente e medicina narrativa
E’ stata inserita in un progetto regionale di definizione e sviluppo dell’attività infermieristica per SM nell’ambito della rete SM Lombarda in collaborazione con Università Bicocca, Milano.
Partecipo alla rete centri SM lombarda costituita nel 2017, abbiamo presentato un PDTA per SM in regione che ha ottenuto l’approvazione della Regione Stessa
Ho partecipato alla costruzione aziendale del progetto cronicità per sclerosi multipla, SLA, miastenia gravis.
Sono stata referente di neurofisiologia per elettromiografia e potenziali evocati.
In ambito di Day Hospital ho coordinato erogazione terapie in MAC 9 per sclerosi multipla (steroide ad alte dosi), in MAC 10 per sclerosi multipla (natalizumab, gylenia ed alentuzumab) e SLA (edaravone) coinvolgendo sia per formazione che per attività clinica il personale infermieristico sia di DH sia con elevata specializzazione in SM. Sempre in questo ambito sono stata presente in modo attivo sul piano clinico fino a tre anni fa ed attualmente solo come controllo di prescrizioni erogate da centri per malattie rare per CIDP per l’erogazione di immunoglobuline ev ad alte dosi.
Da ottobre 2017 ad ottobre 2018 ho svolto incarico di Direttore FF UO Neurologia Ospedale S.Anna Como.
Esperto in:
- Neurologia
Indirizzo
Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
4 recensioni
Punteggio generale
Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento.
Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
Cerca nelle recensioni
Ordina recensioni per
C
Dottoressa molto scrupolosa bravissima mi ha spiegato tutto nei minimi dettagli l'unica che mi ha trovato il problema grazie !
F
Visita molto accurata ,dottoressa gentile e disponibile
E
Molto cortese e disponibile, attenta alla problematica e molto scrupolosa nella diagnosi
E
Elisabetta
Numero di telefono verificato
La dottoressa Rezzonico ha visitato mia madre con grande attenzione, empatia e soprattutto competenza. Siamo estremamente soddisfatte !
Città vicino Bollate