Esperienze
Da molti anni mi interesso di alimentazione del bambino, tematica che considero centrale per la salvaguardia della buona salute, e alla quale dedico molto spazio, organizzando incontri dedicati ai genitori, collaborando a progetti scientifici e gruppi di lavoro.
Sono docente e tutor della Scuola di Medicina Generale di Trento.
Lavorare con i bambini è un privilegio, così come accompagnare le mamme e i papà nel complesso percorso di “diventare genitori”, attività che considero parte integrante del lavoro del Pediatra di Famiglia e per la quale mi impegno quotidianamente.
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri pediatri nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri pediatri nelle vicinanze3 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Raffaele
Una pediatra dovrebbe conoscere i bambini invece spesso mi dava l impressione al telefono di non sapere nemmeno chi fosse... Nelle visite superficialità e zero rapporto umano, preferiva solo il colloquio via mail.. No comment
Martina B
Abbiamo scelto questa pediatra dalla lista di quelli disponibili, ad onor del vero andando contro qualche voce di genitori che non ce ne parlavano benissimo. Beh, noi ne siamo davvero entusiasti! Puntuale, attenta all'igiene e alla pulizia in studio (da quando c'è il CoVid non l'ho mai vista in viso!), carina con i bambini ma sempre professionale e competente. Aggiornata (parla di auto-svezzamento e svezzamento complementare!), sempre presente, facilmente reperibile e non allarmista.
Noi ne siamo davvero contentissimi!
C.A.
Ho trovato una pediatra molto attenta e scrupolosa.Trattandosi di una prima visita posso dirmi molto soddisfatta.Bel modo di rapportarsi con i bambini e disponibile ad ascoltare dubbi e preoccupazioni di una mamma.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 10 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, sono la mamma di una bimba di 2 anni e mezzo. Da tempo la bimba ha una dieta alimentare regolare ma povera di vitamine, non mangia verdure e non mangia frutta. Inoltre spesso ha poco appetito. Abbiamo provato anche a camuffare gli alimenti (es. zucchine nella frittata) ma senza successo. Volevo chiedere che cosa possiamo fare e come possiamo integrarle le vitamine.
Abbiamo un'altra domanda. La bambina non ha un sonno regolare, la sera si addormenta tardi (dopo le 22.00/22.30 se non più tardi) e di notte si sveglia sempre almeno una volta (all'incirca alle 3.00). Quando si sveglia la notte vuole sempre giocare o girare per casa o guardare la tv e non ci pensa nemmeno a rimettersi a letto. Tendenzialmente rimane sveglia almeno un'oretta e svegliandosi molto presto per andare al nido, si alza spesso nervosa. E nervosa rimane per gran parte della giornata. Il bagnetto lo fa prima di cena alle 19.00 e ceniamo alle 19.30. Prima di andare a letto beve del latte caldo (circa 250 ml). Come ci possiamo comportare?
Buonasera
il consumo di frutta e verdure è la base di una sana alimentazione e all’età di sua figlia sarebbe bene consumare 4/5 porzioni di frutta e verdura al giorno. La somministrazione di prodotti a base di vitamine non sostituisce i benefici di una dieta varia e ricca di vegetali. Può essere utile proporre ai bambini le verdure in alimenti appetitosi e cucinati con fantasia, così come mangiarli assieme alla famiglia o ai coetanei. È sconsigliato invece offrire ai bambini dopo l’anno di vita il latte dopo la cena, per motivi metabolici e per non favorire l’insorgenza di carie. Per i disturbi del sonno le consiglio di fare una consulenza pediatrica ambulatoriale e di non somministrare farmaci prima di aver capito quale è la causa del sonno disturbato.
Buonasera Dottore, sono una mamma disperata.... spero e confido in una sua risposta. Quattro giorni fa, nelle feci di mia figlia di 4 anni, ho visto la presenza di diversi vermi bianchi, sottili e che si muovevano. Il pediatra mi ha detto di fare le analisi delle feci supponendo che fossero ossiuri, ma non sapendo quali parassiti fossero non poteva darmi una cura. Ho fatto analizzare le feci di mia figlia ma il risultato è Negativo!!!!!! Com'è possibile? Io continuo a vederli nelle feci e anche nelle parti intime di mia figlia. Premetto che l'igiene a casa e nei bambini c'è sempre stato, ma sto rafforzando ed intensificando.. curando ogni minimo dettaglio, dal lavaggio delle mani al cambio giornaliero della biancheria e pigiami della piccola e di tutta la famiglia, biancheria dei letti, igienizzando i bagni costantemente e nel lavare ogni cosa!!!!! Non capisco come li abbia potuti prendere???? Essendo sabato devo attendere lunedì per andare da pediatra, ho paura che anche questa volta mi dica di non potermi dare la cura. Quindi lei cosa mi consiglia di fare? Non esiste un farmaco per tutti i tipi di parassiti? Cosa potrei darle... Se rifaccio gli esami passeranno altri 2-3 giorni,e non voglio lasciare mia figlia senza cura, ancora per tutti questi giorni.Sono spaventata e vorrei un suo parere a riguardo, cosa può andare incontro mia figlia? È una cosa grave? Cosa fare? Perdere ancora tempo per gli esami e lasciare la bimba così? Oppure quale farmaco potrebbe prendere? Inoltre anche io e mio marito siamo stati contagiati. Mi consiglia per la flora batterica di dare l'enterogermina? Grazie e scusi la mia ansia ma sono davvero spaventata per mia figlia. Grazie
Gentile Signora
molto probabilmente sua figlia ha una infestazione intestinale da ossiuri, piccoli vermi bianchi che si possono ritrovare nelle feci, o dare solo prurito anale soprattutto di notte. Spesso non si ritrovano nel l’esame delle feci quindi è consigliabile senz’altro fare direttamente la terapia, che va estesa a tutti i conviventi. Il farmaco è il Vermox che va assunto in unica dose di 5 ml una sola volta (adulti e bambini > 2 anni). La bambina dovrà ripetere la singola somministrazione dopo 14 giorni. Fondamentale è la bonifica ambientale con lavaggio ad alte temperature di biancheria e pulizia della casa.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.