Esperienze
In termini generali sono interessato alla fisiopatologia umana con particolare riferimento al sistema nervoso e al dolore neuropatico. In riferimento a quest’ultimo, il mio primo obiettivo professionale è sempre stato quello di correlare la fisiopatologia ai sintomi, allo scopo di migliorare la diagnosi e la terapia nei casi complessi che non si risolvono con le terapie normalmente utilizzate.
Formazione
1984 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Pavia;
1988 Specializzazione in Neurofisiologia Clinica - Università di Pavia;
1992 Specializzazione in Fisioterapia - Università di Pavia;
2009 Corso per Dirigenti di Struttura Complessa dell’Area Ospedaliera - Scuola di Direzione in Sanità - IREF - Regione Lombardia.
2020 Corso “Management per il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie”, valido per la Rivalidazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa dell’Area Ospedaliera – organizzato da Progea ed accreditato da Polis Lombardia - Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario Lombardo (AFSSL).
Esperienze Lavorative
dal 1986 al 1994: Assistente Medico presso il Servizio di Neurofisiopatologia dell’Istituto di Riabilitazione di Montescano della Fondazione Maugeri;
dal 1994 al 1998 Aiuto coordinatore presso il Servizio di Neurofisiopatologia dell’Istituto di Riabilitazione di Montescano della Fondazione Maugeri;
dal 1998 al 2004: Responsabile dell’Unità di Neurofisiopatologia dell’Istituto di Pavia della Fondazione Maugeri;
dal Marzo 2003 al Maggio 2004 in associazione al ruolo di Responsabile del Servizio di Neurofisiopatologia, è stato Aiuto corresponsabile nella divisione di Medicina del Dolore dell’Istituto Scientifico di Pavia della Fondazione Maugeri;
dal 2004 al 2013 Primario Unità Operativa di Neurofisiopatologia dell’Istituto di Pavia della Fondazione Maugeri;
dal 2005 al 2018 Responsabile del Laboratorio di Ricerca di Biopsia Cutanea Neurodiagnostica, presso l’Istituto di Pavia della Fondazione Maugeri;
dal 2013 al 2018 responsabile Unità Operativa Semplice a Valenza Dipartimentale presso l’Istituto di Pavia della Fondazione Maugeri;
dal 2018 Primario Unità Operativa Complessa di Neurofisiopatologia – Istituti di Pavia e Montescano di ICS Maugeri;
dal 2000 al 2004 coordinatore della Sezione “Il Dolore Cronico in Medicina Riabilitativa” della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER);
dal 2001 Professore a contratto (corso integrativo) presso l’Università di Pavia nella Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro, con insegnamento dal titolo: “Patologie neurologiche: aspetti fisiopatologici”,
dal 2001 al 2015 Professore a contratto (corso integrativo) presso l’Università di Pavia nella Scuola di Specializzazione di Medicina Fisica e Riabilitazione, con insegnamento dal titolo “Fisiopatologia del dolore in Riabilitazione”; dal 2016 tiene un Seminario all’anno presso la stessa Scuola di Specializzazione.
dal 2003 al 2009 Professore a contratto (corso integrativo) presso l’Università di Pavia nella Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro II, con insegnamento dal titolo” Neurofisiopatologia professionale”;
dal 2011 Professore a contratto (corso integrativo), presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia con insegnamento “Neurofisiologia del dolore”;
dal 2011 al 2014 Professore a contratto (corso integrativo) presso la Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia, con insegnamento “Neurofisiologia del dolore”;
dal 2013 al 2016 Docente in “Fisiopatologia del Dolore” al Master di II livello in Terapia del Dolore, Università di Milano;
dal 2017 Docente in “Neurofisiologia del dolore” al Master di II livello di Neuroriabilitazione dell’Università di Pavia.
2020 Docente in “Neurofisiologia applicata alla terapia del dolore” nel Master di II livello in Terapia del Dolore dell’Università di Pavia.
2020 Docente in “Neurofisiologia applicata alla terapia del dolore” nel Master di II livello in Terapia del Dolore dell’Università di Parma.
Docente o relatore su invito a più di 200 corsi e congressi, alcuni dei quali Internazionali.
Esperto in:
- Neurofisiopatologia
Indirizzo
Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita neurologica • 200 €
Elettroencefalogramma • 198 €
Visita neurologica di controllo • 100 €
9 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
R.C.
Grande attenzione e disponibilità verso il paziente.
Spiegazioni dettagliate sia per gli aspetti fisici che psichici della patologia in atto.
D’ Acri Mariagrazia
L’ umanità è l’ empatia sono molto importanti. Ho trovato grande disponibilità
Alexa
Medico excelente! Visita molto dettagliata con una attenzione verso paciente . Espertto!
Marcello D'Amico
Nulla da migliorare. Medico che l 'Italia deve tenersi stretto e premiare. Grazie per la attenzione e il tanto (quasi 3 ore!) tempo dedicatomi. Prima visita, grande fiducia nel professionista.
PierAngela Bolognino
Non conoscevo il dottore. Buono core che mi e' stato consigliato dalla dott.ssa Aloi e dal primo impatto ho avuto una buona impressione..... Il dottore mi ha ascoltato e messo a proprio agio la mia mamma di 83 anni.... Da so mi un ottima spiegazione sulla patologia di mia mamma... Concludo porgendo 1000 ringraziamenti
Tiziana
Cortesia, professionalità, disponibilità, competenza
Marco
Chiaro e semplice
Attento nello svolgimento della propria mansione
OrazioAB
Molto cortese e disponibile, ha ascoltato la descrizione dei miei problemi e valutato attentamente i referti dei miei esami. Visita molto accurata. Ha dedicato tutto il tempo necessario senza fretta.
Vitale ciro
Penso che sia anzi sono certo un vero medico che si impegna a capire il problema del paziente
Neurologi con Unisalute a Pavia
Neurologi con Onenet (AON) a Pavia
Neurologi con My Assistance a Pavia
Neurologi con Rbm salute a Pavia
Neurologi con Day Medical a Pavia
Neurologi con Coopsalute a Pavia
Neurologi con Assirete a Pavia
Neurologi con Generali ggl a Pavia
Neurologi con Mapfre & warranty a Pavia
Altro (9)