Esperienze
Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Cardiologia
Dirigente medico a tempo indeterminato dal 16.02.2005
Specialista in Cardiologia, Cardiologo Emodinamista.
Responsabile Laboratorio di Emodinamica
Esperienze Lavorativa di Cardiologia Interventistica presso :
ASL BA
UOC Cardiologia
Ospedale Di Venere
Istruzione e formazione
1985 Diploma di Scuole Superiori presso il 7° Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Universita di Napoli Federico II con il massimo dei voti, 25 Luglio 1995
Abilitazione Professionale ottenuta nella seconda sessione 1995 con punteggio 86/90.
Regolarmente registrato presso l’Ordine dei Medici il 29 Gennaio 1996 Num di reg. 27632
Specializzazione in Cardiologia presso la Cattedra di Cardiologia della Seconda Università di Napoli diretta dal Prof. Raffaele Calabrò con punteggio 50/50 e lode con tesi: Trattamento della coartazione aortica nativa mediante “Stenting” in data 14.10.2003
Master in Medicina Narrativa Comunicazione ed Etica della Cura conseguito con il massimo dei voti presso l’Università Politecnica delle Marche Facoltà di Medicina e Chirurgia in data 14 Dicembre 2018
Titolo della qualifica rilasciata
Medico chirurgo – Specialista in Cardiologia
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Cardiologia Interventistica
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli studi di Napoli Federico II
Seconda Università degli studi di Napoli
Responsabile Laboratorio di Emodinamica. UOC Cardiologia Ospedale Di Venere
Contratto libero professionale presso l’U.O. di Cardiologia dell’Ospedale Bambino Gesù,
presidio di Palidoro, diretto dal Dr. Luigi Ballerini, a decorrenza Gennaio 2004 in qualità di Cardiologo con attività svolta in Ambulatorio, Day Hospital GUCH (Grown Up Congenital Heart), Ecocardiografia transtoracica, transesofagea, fetale, Emodinamica, Cardiodegenza con turni di guardia presso la sede di Roma.
Attività di ricerca scientifica. Dal 19.01.2004 al 05.09.2004
Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni-UO Emodinamica Vincitore in data 27.10.2004 di avviso pubblico, della durata di due anni in qualità di dirigente medico specialista in cardiologia con attività svolta presso l’U.O. di Emodinamica , eseguendo procedure diagnostiche ed interventistiche ( Angioplastica coronarica, chiusura percutanea di PFO e/o DIA).
Turni di guardia in UTIC.
A.O. San Filippo Neri di Roma – UOC Emodinamica Dal 01.09.2006 al 01.12.2006 presso l’UOC di Emodinamica diretta dal Prof. Giuseppe Richichi, svolgendo attività diagnostica (cateterismi cardiaci, attività clinica), interventistica (angioplastica in elezione, PTCA primaria, chiusura DIA-PFO, PDA, valvuloplastica, trattamento della trombo-embolia polmonare per via per cutanea mediante sistema angiojet), attività di ricerca scientifica in Cardiologia Interventistica.
Borsa di Studio (1997-1998) come Ricercatore presso il Cardiology Research Department del Memorial Heart Institute, Long Beach Memorial Medical Center, Long Beach, California USA, con il gruppo di ricerca diretto dai Professori Myrvin Ellestad e Ronald Selvester, ed ivi impegnato in studi sulla Cardiopatia Ischemica
Esperto in:
- Cardiologia
- Cardiologia Pediatrica
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita cardiologica + ECG + ecocardiogramma • 140 €
Ecocardiogramma color doppler • 80 €
Elettrocardiogramma • 50 € +2 Altro
Holter cardiaco (descrizione) • 60 €
Holter pressorio (descrizione) • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • Prestazione gratuita
Il metodo di pagamento verrà indicato nel primo consulto
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
93 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
M.L.
Dottore competente e chiaro nelle spiegazioni.
Professionale ed empatico.
Alfonso. T
La mia visita cardiologia con il dott.Maurizio Turturro è stata molto approfondita ed esauriente
Enrico A.
Fin da subito il dottore con professionalità e attenzione mi ha fatto sentire a mio agio nonostante il mio stato ansioso.
Sono uscito dallo studio con la certezza di essere in ottime mani.
P. S
Visita accurata nei minimi dettagli, spiegazione precisa. Professionale.
Lucrezia
Visita dettagliata e precisa, dottore empatico
Che mette a proprio agio il paziente
Sorge
Dottore preciso e attento, visita completa ed esaustiva
Musicco Savina
Dottore molto bravo,e professionale!mette a propio agio .
De candia
Dottore disponibile cortese empatico chiaro e dettagliato...la moglie dolcissima e gentilissima...consiglio vivamente il dottor turturro
M.P.
Ottima visita,il dottore è molto professionale e disponibile
Grieco
Consiglio..ottimo dottore con aduti e lo consiglio vivamente per i bambini
Risposte ai pazienti
ha risposto a 10 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ablazione transcatetere 15 anni fa per TPSV nessuna recidiva. Oggi Bbs completo. Normalmente i battiti sono almeno 85 al minuto. Uso betabloccante Sequacor 1,25 per frequenti extra sistole. Da qualche anno i battiti diminuiscono di colpo fino a 40 al minuto con sensazione di cuore in gola. Dura anche qualche ora poi di colpo tornano a 85. Spesso con sudorazione e nel momento della digestione o la notte. Soffro di ernia iatale. Sono pericolose queste variazioni? Grazie saluti Paola
La sintomatologia da lei riportata fa pensare ad extrasistolia (battiti anticipati con pausa compensatoria ed il forte battito post-extrasistole che determina un apparente riduzione della frequenza cardiaca). Se non già previsto dal suo curante le consiglio di sottoporsi ad ECG dinamico delle 24 ore sec. Holter per documentare le extrasistoli. Cordiali saluti
Gentili dottori sono un uomo di 43 anni. Premetto che sono ansioso e ipocondriaco. Ad ogni modo da una settimana avverto un leggero dolore/fastidio/sensazione di contrazione/a volte bruciore in zona epigastrica. Il mio medico di famiglia mi ha fatto effettuare un'ecografica addome completo e un ecodoppler dell'aorta addominale. Esito pulito e negativo. Il disagio persiste, così tra alcuni giorni dovrò effettuare una gastroscopia transnasale. Cinque mesi fa ho effettuato l'ultimo esame cardiologico con prova da sforzo. Tutto nella norma. In questi giorni mi sono allenato moderatamente in casa, senza particolari problemi. Mi chiedevo se il mio problema può essere comunque di origine cardiaca e non gastrica. Grazie.
Sembrerebbe che si possa escludere un origine cardiaca come causa dei suoi fastidi. L'ECG da sforzo a cui si è sottoposto ha escluso una sofferenza coronarica. Ha fatto bene ad approfondire la sua problematica anche dal punto di vista gastroenterologico.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.