Esperienze
Nel Gennaio 2016 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Metabolismo ed Invecchiamento presso la Seconda Università degli studi di Napoli.
Attualmente sono diabetologo/endocrinologo presso la UOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell'AOU Università degli studi della Campania L. Vanvitelli
Esperienza di ecografie tiroidee maturata nel corso dei cinque anni di specializzazione e Nel Dicembre 2013 ho conseguito Diploma Nazionale di ecografia clinica rilasciato dalla scuola italiana di Ultrasonologia in medicina e biologia (SIUMB).
Consigliere regionale per la Società Italiana di Diabetologia da ottobre 2000 ad ottobre 2024.
Membro del consiglio direttivo nazionale del gruppo di studio del piede diabetico delle società scientifiche SID-AMD dal 2023
Esperto in:
- Diabetologia
- Endocrinologia
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita diabetologica • 80 €
Prima visita endocrinologica • 80 €
Visita diabetologica • 80 € +8 Altro
Visita endocrinologica • 80 €
Ecografia della tiroide (descrizione) • 100 €
Ecografia tiroidea • Da 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita diabetologica • 80 €
Visita diabetologica • 80 €
Visita endocrinologica • 80 € +6 Altro
Ecografia della tiroide (descrizione) • 100 €
Educazione alimentare • 70 €
Medicazione • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita diabetologica di controllo • Da 60 €
Visita endocrinologica + ecografia tiroidea • Da 100 €
38 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Gigi Grande
Medico preparato e attento, sta seguendo mio padre per il diabete, gli ha modificato la terapia e ora le cose vanno molto bene, assolutamente consigliato!
Maria Grazia M.G
Medico eccellente, consiglio assolutamente. Puntuale, preparato, mette il paziente a proprio agio. Molto attento a percepire il problema e a capire come parlare con il paziente molto professionale e spiegazione molto semplice che fa capire molto bene il problema, serio e studio molto accogliente.
Tonia
È un professionista molto umano, non è facile incontrare una persona così. È attento, meticoloso e mi ha dedicato molto tempo, rispondendo con ai miei quesiti anche telefonicamente nei giorni successivi alla visita.
La terapia ha dato i risultati sperati ed ora sto finalmente bene.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 26 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,ho 62 quasi 63 è da un pò di tempo che la mattina in ufficioo il pomeeriggio davanti il computer mi viene sonno mi devo chiudo gli occhi per qualche istante, la sera non riesco a vedere la televione perchè mi addormento ma questo mi succede da tanto tempo. da premettere che sono diabetica. Che mi sta succedendo?.
potrebbe essere che il suo diabete non sia ben compensato, le consiglio di effettuare un po di esami ematochimici per valutare l'attuale situazione.
Saluti cordiali
Buongiorno,
vi espongo il mio quadro di salute e richiedo un parere sulla terapia assegnatomi dall’endocrinologo.
Sono una ragazza di vent’anni con familiarità per Morbo di Basedow (mia madre). Non ho particolari informazioni in merito alla sua situazione, so che si è sottoposta a tiroidectomia e successivamente le è stato prescritto Eutirox.
Da sempre ho la sensazione di avere il collo diciamo “sporgente”, la tiroide ingrossata, il collo ingrossato (perdonatemi la poca chiarezza, ma come potete immaginare sono solo una ragazza e non conosco termini medici).
Lo scorso anno ho effettuato un TSH reflex, con risultato 1,38 - ovviamente non mi sono stati controllati FT3 e FT4.
A distanza di un anno e mezzo dal TSH Reflex effettuo esami del sangue con TSH, FT3 e FT4 (dicembre 2024, un mese e mezzo fa). Risultati:
TSH soppresso (0,005);
FT3 4,21
FT4 1,68.
Mi chiama il medico della clinica (privata) presso la quale ho effettuato gli esami comunicandomi di essere confuso dalla mia condizione (dicendomi che il TSH è soppresso ma FT3 e FT4 sono nella norma - anche se ai limiti di norma dei range della clinica - e che si tratta di una situazione strana) e contattare al più presto un endocrinologo.
Così ho fatto:
Il 17 gennaio 2025 faccio la mia prima visita endocrinologica e parlo alla dottoressa della mia sintomatologia - che riporto, per chiarezza:
- Cardiopalmo costante
- Battiti sempre intorno a 87/92 a riposo
- Sbalzi glicemici e tremori con pasti ricchi di carboidrati semplici
- Vampate di calore e minima tolleranza al calore con vasodilatazione dei vasi sanguigni delle guance (rossore sulle guance del volto) che dura circa 1 ora e 30 ed è accompagnato da immensa stanchezza, debolezza e leggera confusione mentale. Passa ponendo ghiaccio sulle guance.
- Rossori randomici sul corpo
- Pelle sempre calda
- Ansia e iperattività mentale
- Stanchezza continua
L’endocrinologa mi fa l’ecografia e descrive la mia tiroide in questo modo:
Soggettivamente ansia libera, cardiopalmo.
Peso: 53 kg. Statura: 172 cm BMI: 17 kg/mq.
PAO 110/70 mmHg. FC. 80'R.
BO collo: tiroide palpabile, di consistenza parenchimatosa. Non nodularità obiettivabili.
Non OB.
Si effettua ETG tiroide estemporanea: nei limiti della norma.
La ghiandola tiroidea presenta forma globosa, con margini mammellonati, con diametro antero-
posteriore di entrambi i lobi tiroidei di circa 18-19 mm.
Entrambi i lobi tiroidei presentano ecogenicità ridotta ed ecostruttura grossolanamente disomogenea, caratterizzata dall'alternanza di aree a differente ecogenicità, che conferiscono al parenchima un tipico aspetto pseudolobulare, in accordo con un quadro di tireopatia infiammatoria diffusa di natura autoimmune.
In tale contesto non si osservano formazioni nodulari né focalità sospette.
Vascolarizzazione parenchimale accentuata alla valutazione con color-doppler.
Trachea in asse.
In sede ricorrenziale e laterocervicale bilaterale non si osservano adenopatie patologiche.
Si conclude per tireopatia infiammatoria diffusa iperfunzionante (verosimile Morbo di Basedow) per cui è necessario, a completamento diagnostico, dosaggio di: AbTPO, AbHTG e TRAB (anticorpi anti-
recettore del TSH).
Mi prescrive Metimazolo (Tapazole) 10mg al giorno suddivisi in due compresse.
Sin dal primo giorno di assunzione comincio a sentirmi stanca e spossata ma L’iperattività mentale sparisce quasi subito, e il cardiopalmo anche.
Purtroppo le vampate di calore e la vasodilatazione sul viso non sparisce (ed è il sintomo più invalidante che ho).
10 giorni dopo, il 27 gennaio, faccio analisi del sangue per verificare emocromo, AST, ALT, GGT e anticorpi (Anti-Tg, Anti-TPO, TRAb).
Risultati degli anticorpi:
Anti-Tg: 156
Anti-TPO: 304,9
TRAb: 7,2 (positivi).
I risultati dell’’emocromo sono tutti nella norma, e quelli di ALT, AST e GGT anche; per cui non li trascrivo, ma trascrivo le differenze fra quelli del mese scorso (dicembre 2024, pre terapia) e quelli di gennaio 2025, dopo 10 giorni di Metimazolo.
A destra troverete quelli di dicembre, a sinistra quelli di gennaio.
WBC Leucociti 6 - 5,7
RBC Eritrociti 4,55 - 4,57
MCV 90,3 - 86,9
MCH 30 - 28,9
MPV 9 - 11,6
NEU# 2,96 - 2,50
LYM# 2,09 - 2,49
MON# 0,75 - 0,52
EOS# 0,16 - 0,22
NEU% 49,6 - 43,5
LYM% 35,1 - 43,4
MON% 12,6 - 9
EOS% 2,6 - 3,9
Tutto ciò che non ho trascritto è rimasto invariato (oppure i due metodi di valutazione delle cliniche sono differenti e non so come trascriverli; ma posso farlo su richiesta).
Domande:
1. Attualmente (4 giorni dopo gli esami del sangue) ho la tosse, un leggero mal di gola, sono molto stanca e leggero innalzamento della temperatura corporea (che succede sempre nei momenti di vampate di calore). Posso collegarlo a un raffreddore o devo preoccuparmi?
2. Gli Anti-TPO sono altissimi e io so (o almeno credo di sapere) che sono collegati all’ipotiroidismo di Hashimoto, e al fatto che il sistema immunitario cerca di distruggere la tiroide.
Come è possibile che il mio sistema immunitario cerchi di distruggerla (con gli Anti-TPO) e allo stesso tempo di stimolarla (con i TRAb)? Per caso questo Basedow diventerà un ipotiroidismo?
Grazie di cuore a cui mi risponderà, sono spaventata e confusa.
Buongiorno,
comprendo la tua preoccupazione riguardo alla diagnosi e alla terapia prescritte. Dai dati forniti, i risultati degli esami del sangue indicano un TSH soppresso con livelli di FT3 e FT4 ai limiti superiori della norma, associati a sintomi come cardiopalmo, ansia, stanchezza e intolleranza al calore. Questi elementi sono coerenti con una condizione di ipertiroidismo, che potrebbe essere attribuita al Morbo di Basedow, considerata anche la familiarità e la presenza di anticorpi TRAb positivi.
La presenza di anticorpi anti-TPO elevati è comune sia nella tiroidite di Hashimoto che nel Morbo di Basedow. Nel Morbo di Basedow, gli anticorpi TRAb stimolano la tiroide a produrre ormoni in eccesso, causando ipertiroidismo. Sebbene gli anticorpi anti-TPO siano più frequentemente associati all'ipotiroidismo di Hashimoto, possono essere presenti anche nel Morbo di Basedow. Pertanto, la presenza contemporanea di anticorpi anti-TPO e TRAb non è insolita e indica una patologia autoimmune della tiroide.
Per quanto riguarda i sintomi attuali di tosse, lieve mal di gola, stanchezza e leggero aumento della temperatura corporea, potrebbero essere indicativi di un'infezione respiratoria lieve, come un raffreddore. Tuttavia, è importante monitorare attentamente questi sintomi. Se dovessero persistere o peggiorare, sarebbe opportuno consultare il tuo medico curante per una valutazione più approfondita.
La terapia con Metimazolo mira a ridurre la produzione eccessiva di ormoni tiroidei. I sintomi di stanchezza e spossatezza che hai avvertito dopo l'inizio della terapia potrebbero essere effetti collaterali del farmaco o una conseguenza dell'adattamento del corpo ai nuovi livelli ormonali. È fondamentale comunicare questi sintomi al tuo endocrinologo, che potrà valutare l'adeguatezza del dosaggio o considerare eventuali alternative terapeutiche.
In sintesi, la presenza di anticorpi anti-TPO elevati nel contesto del Morbo di Basedow non è rara e non indica necessariamente una progressione verso l'ipotiroidismo. Tuttavia, è essenziale proseguire con il monitoraggio regolare della funzione tiroidea e mantenere una comunicazione aperta con il tuo endocrinologo per ottimizzare la gestione della tua condizione.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti o domande.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.