Esperienze
Laureato alla facoltà di Medicna e Chirurgia dell'Università di Torino nel luglio 1976 ed abilitato all’esercizio della professione medica, dopo aver svolto il tirocinio in medicina generale presso l’Ospedale di Rivoli, nel novembre 1976.
Consegue il Diploma di Specialità in IGIENE e MEDICINA PREVENTIVA, direzione dei servizi sanitari, nel 1979.
Risulta iscritto all’albo dell’Ordine dei Medici di Torino, dal Gennaio 1977.
Presta servizio presso la Casa Circondariale di Torino, come medico per il servizio di Guardia Medica pomeridiana, notturna e festiva dal 1977 al 1979.
Partecipa al Concorso Nazionale del Giugno 1977 a Roma, classificandosi utilmente, per cui viene assunto in ruolo presso il
disciolto I.N.A.M., nella I qualifica del ruolo professionale con funzioni di Medico, al quale segue il conferimento delle funzioni di
primo medico di sezione presso la sede di Rivoli dal 1978 al 1980.
Nel medesimo periodo viene nominato "referente tecnico per le funzioni di assistenza sanitaria di base ed assistenza sanitaria integrativa di base.
Nell'inizio 1981 è nominato coordinatore Sanitario e Responsabile dei Servizi di Medicina Legale e di Assistenza Integrativa di Base.
Successivamente si trasferisce a Torino ed operava ininterrottamente presso il servizio di Medicina Legale della U.S.L. TO 1-23, nella
posizione funzionale di Assistente Medico dal 19811986 e nella posizione funzionale di Coadiutore Sanitario dal1986 al 1987.
Nel Dicembre 1981 si ritrova "inviato in missione", in sostituzione del Caposervizio dr. G. OBERTO, al Convegno di Medicina Legale organizzato dalla Università di Camerino; nell'Ottobre 1982 invece inviato dal Comitato di Gestione al viaggio di studio in Gran Bretagna sul Sistema Sanitario Inglese.
Nel 1983 è nominato Medico Esperto dell' amministrazione comunale di Torino per gli accertamenti sanitari finalizzati all'aspettativa per infermità e al cambio mansioni. Nel medesimo anno sempre nominato componente della Commissione Patenti speciali con la funzione di supplente del Presidente.
Nel 1986 e 1987 partecipa al corso regionale di aggiornamento obbligatorio per i Medici dei servizi di Medicina Legale e al seminario
su: "il problema degli inidonei nelle Aziende Municipalizzate e negli Enti Locali".
A seguito del decentramento istituzionale della U.S.L. TO 1-23, dal 1988 viene assegnato alla U.S.L. TO II, dove cresce con l'assegnazione della responsabilità del servizio sovrazonale di Medicina Legale e l'inserimento nell'ufficio di direzione e successivamente la nomina a Coordinatore Sanitario (1992-93).
Con delibera n°362/3/88 è nominato Presidente effettivo delle Commissioni di I istanza per l'accertamento della Invalidità Civile.
SEmpre nel 1989 partecipa al seminario di studi, DAMS di Lucca, sul tema "la Medicina Legale ed i controlli fiscali", mentre nel Giugno del 1990 partecipò come docente al corso di aggiornamento su "Modello Organizzativo e giuridicoistituzionale delle UU.SS.LL".
Dal 1993 ad oggi gli è responsabillie del Modulo Organizzativo e Funzionale "Idoneità ed Invalidità" (del. 215/4/94 del 6/5/94).
Nel 1991 consegue il Master presso l’Università Bocconi di Milano in Organizzazione e Direzione Sanitaria.
E' socio fondatore della AMSML (Associazione Medici dei Servizi di Medicina Legale), in qualità di segretario ha contribuito alla organizzazione del Convegno: "I servizi di Medicina Legale in Piemonte, Realtà e Prospettive" (1993) e del Convegno: "l'Abolizione del Certificato Anamnestico: aspetti clinici, medico legali, economici. Nuovi Compiti del Medico" (1995).
L'attività di ricerca e l'esperienza maturata, anche nella gestione dell'archivio provinciale degli Invalidi Civili, dei Ciechi e dei Sordomuti, hanno permesso di produrre lavori, pubblicati su riviste Internazionali, interdisciplinari e di partecipare il servizio di Medicina Legale insieme a prestigiose cattedre Universitarie e collaborare alla stesura di testi indirizzati al vasto pubblico dei Medici di Medicina Generale.
Numerose volte è nominato consulente tecnico d'ufficio e Ausiliario di polizia giudiziaria in casi di forte rilevanza sia per il numero, sia per la delicatezza del procedimento.
Nel 1993, con delibera regionale n° 37-25370 del 31593, viene nominato componente della commissione regionale straordinaria con funzioni ispettive presso l'Istituto Buon Riposo di via San Marino 30.
Con l'accorpamento dellle Aziende Sanitarie accetta e svolge compiti sempre più integrati con altri servizi, conseguendo risultati concreti sia sul piano qualitativo, sia quantitativo.
Quale componente della commissione per la valutazione ed il controllo delle prestazioni sanitarie e riabilitative nei confronti degli
invalidi e disabili ex art. 26 legge 833 del 1978 visita e valuta solo nel 1997286 casi, per un impegno economico superiore ai
trecentomilioni di lire.
Rcevue l'incarico di presiedere la commissione ex art. 45 comma 3 del CCNL 1.9.95. ed è altresì Relatore referente del progetto U.G.H.I.D. (Unità di gestione integrata dell'Handicap e della disabilità), finanziato dalla regione.
Costituisce con il responsabile del SAST il Servizio Integrato di Vigilanza (SIV) che opera su tutte le persone fisiche e giuridiche, convenzionate e non, che insistono sul territorio aziendale, creando una banca dati centralizzata e utilizzando le risorse umane e
strumentale secondo un modello dipartimentale territoriale.
E' componente della commissione di disciplina per gli specialisti ambulatoriali ed è componente della commissione per la verifica delle presenze ed anche presidente della commissione Metropolitana per il servizio Taxi.
Svolge inoltre incarichi in Staff alla Direzione Generale quali ad esempio l'integrazione tra i servizi di Medicina Legale e Ufficio Protesi.
Dirige l'Unità operativa, quale responsabile dell'U.O.A. di Medicina Legale A.SL.2, dal 1/7/97 ad oggi (dal 27 aprile 1999 con incarico
quinquennale di dirigente medico di II livello.
È anche responsabile del gruppo Qualità aziendale, costituito da 30 unità specificamente addestrate in funzione del processo di
accreditamento, oltre che referente aziendale per il progetto A.L.I. per quanto riguarda le commissioni 104 e la legge 68 di cui l’A.S.L.2 è diventata centro regionale pilota.
È direttore del distretto territoriale ASL2 dal marzo 2000 e componente effettivo della commissione nazionale del ministero della Sanità per lo studio e la revisione delle attività inerenti l’attività “protesica”.
È anche direttore del dipartimento del territorio ASL TO 1 dal dicembre 2008 (deliberazione n DEL 17/12/08) e referente aziendale presso l’A.RE.S.S.-REGIONE PIEMONTE per il progetto Clinical Governance (lettera del Direttore Generale prot.
15412/1.01 d111’11/02/2009)
Svolge inoltre attività di base e di presidenza: commissioni di Invalidità Civile, Ciechi e sordomuti; commissione Metropolitana per il riconoscimento dell'handicap motorio ai fini della concessione dei buoni taxi (visitando insieme agli altri componenti della commissione, 2.165 utenti).
E anche responsabile del servizio di Medicina Legale per il distretto 1 fino al 31/1/96 e delegato per il distretto 1 dal 1/2/96 al 30/6/97, svolgendo nel contempo attività certificativa di base e atti di vigilanza sulle strutture sportive e sulla certificazione di Idoneità alla attività
agonistica per oltre 1.400 verifiche e controlli.
Nel MAGGIO 1998 vine organizzato il primo corso di addestramento in Medicina dello Sport, a cui aderirono 19 ASL, iscrivendo a pagamento i propri dirigenti interessati alla sezione prevista dal piano sanitario regionale.
Il Dr Aimone è inoltre correlatore in due tesi di Laurea presso l'Istituto Superiore di Educazione Fisica e nel marzo 2000 organizza una prima giornata regionale sull’applicazione della legge 68.
Dal 19 gennaio 2011 è Direttore Sanitario d’Azienda c/o l’ASLTO5.
Altro
Consegue il Diploma di Specialità in IGIENE e MEDICINA PREVENTIVA, direzione dei servizi sanitari, nel 1979.
Risulta iscritto all’albo dell’Ordine dei Medici di Torino, dal Gennaio 1977.
Presta servizio presso la Casa Circondariale di Torino, come medico per il servizio di Guardia Medica pomeridiana, notturna e festiva dal 1977 al 1979.
Partecipa al Concorso Nazionale del Giugno 1977 a Roma, classificandosi utilmente, per cui viene assunto in ruolo presso il
disciolto I.N.A.M., nella I qualifica del ruolo professionale con funzioni di Medico, al quale segue il conferimento delle funzioni di
primo medico di sezione presso la sede di Rivoli dal 1978 al 1980.
Nel medesimo periodo viene nominato "referente tecnico per le funzioni di assistenza sanitaria di base ed assistenza sanitaria integrativa di base.
Nell'inizio 1981 è nominato coordinatore Sanitario e Responsabile dei Servizi di Medicina Legale e di Assistenza Integrativa di Base.
Successivamente si trasferisce a Torino ed operava ininterrottamente presso il servizio di Medicina Legale della U.S.L. TO 1-23, nella
posizione funzionale di Assistente Medico dal 19811986 e nella posizione funzionale di Coadiutore Sanitario dal1986 al 1987.
Nel Dicembre 1981 si ritrova "inviato in missione", in sostituzione del Caposervizio dr. G. OBERTO, al Convegno di Medicina Legale organizzato dalla Università di Camerino; nell'Ottobre 1982 invece inviato dal Comitato di Gestione al viaggio di studio in Gran Bretagna sul Sistema Sanitario Inglese.
Nel 1983 è nominato Medico Esperto dell' amministrazione comunale di Torino per gli accertamenti sanitari finalizzati all'aspettativa per infermità e al cambio mansioni. Nel medesimo anno sempre nominato componente della Commissione Patenti speciali con la funzione di supplente del Presidente.
Nel 1986 e 1987 partecipa al corso regionale di aggiornamento obbligatorio per i Medici dei servizi di Medicina Legale e al seminario
su: "il problema degli inidonei nelle Aziende Municipalizzate e negli Enti Locali".
A seguito del decentramento istituzionale della U.S.L. TO 1-23, dal 1988 viene assegnato alla U.S.L. TO II, dove cresce con l'assegnazione della responsabilità del servizio sovrazonale di Medicina Legale e l'inserimento nell'ufficio di direzione e successivamente la nomina a Coordinatore Sanitario (1992-93).
Con delibera n°362/3/88 è nominato Presidente effettivo delle Commissioni di I istanza per l'accertamento della Invalidità Civile.
SEmpre nel 1989 partecipa al seminario di studi, DAMS di Lucca, sul tema "la Medicina Legale ed i controlli fiscali", mentre nel Giugno del 1990 partecipò come docente al corso di aggiornamento su "Modello Organizzativo e giuridicoistituzionale delle UU.SS.LL".
Dal 1993 ad oggi gli è responsabillie del Modulo Organizzativo e Funzionale "Idoneità ed Invalidità" (del. 215/4/94 del 6/5/94).
Nel 1991 consegue il Master presso l’Università Bocconi di Milano in Organizzazione e Direzione Sanitaria.
E' socio fondatore della AMSML (Associazione Medici dei Servizi di Medicina Legale), in qualità di segretario ha contribuito alla organizzazione del Convegno: "I servizi di Medicina Legale in Piemonte, Realtà e Prospettive" (1993) e del Convegno: "l'Abolizione del Certificato Anamnestico: aspetti clinici, medico legali, economici. Nuovi Compiti del Medico" (1995).
L'attività di ricerca e l'esperienza maturata, anche nella gestione dell'archivio provinciale degli Invalidi Civili, dei Ciechi e dei Sordomuti, hanno permesso di produrre lavori, pubblicati su riviste Internazionali, interdisciplinari e di partecipare il servizio di Medicina Legale insieme a prestigiose cattedre Universitarie e collaborare alla stesura di testi indirizzati al vasto pubblico dei Medici di Medicina Generale.
Numerose volte è nominato consulente tecnico d'ufficio e Ausiliario di polizia giudiziaria in casi di forte rilevanza sia per il numero, sia per la delicatezza del procedimento.
Nel 1993, con delibera regionale n° 37-25370 del 31593, viene nominato componente della commissione regionale straordinaria con funzioni ispettive presso l'Istituto Buon Riposo di via San Marino 30.
Con l'accorpamento dellle Aziende Sanitarie accetta e svolge compiti sempre più integrati con altri servizi, conseguendo risultati concreti sia sul piano qualitativo, sia quantitativo.
Quale componente della commissione per la valutazione ed il controllo delle prestazioni sanitarie e riabilitative nei confronti degli
invalidi e disabili ex art. 26 legge 833 del 1978 visita e valuta solo nel 1997286 casi, per un impegno economico superiore ai
trecentomilioni di lire.
Rcevue l'incarico di presiedere la commissione ex art. 45 comma 3 del CCNL 1.9.95. ed è altresì Relatore referente del progetto U.G.H.I.D. (Unità di gestione integrata dell'Handicap e della disabilità), finanziato dalla regione.
Costituisce con il responsabile del SAST il Servizio Integrato di Vigilanza (SIV) che opera su tutte le persone fisiche e giuridiche, convenzionate e non, che insistono sul territorio aziendale, creando una banca dati centralizzata e utilizzando le risorse umane e
strumentale secondo un modello dipartimentale territoriale.
E' componente della commissione di disciplina per gli specialisti ambulatoriali ed è componente della commissione per la verifica delle presenze ed anche presidente della commissione Metropolitana per il servizio Taxi.
Svolge inoltre incarichi in Staff alla Direzione Generale quali ad esempio l'integrazione tra i servizi di Medicina Legale e Ufficio Protesi.
Dirige l'Unità operativa, quale responsabile dell'U.O.A. di Medicina Legale A.SL.2, dal 1/7/97 ad oggi (dal 27 aprile 1999 con incarico
quinquennale di dirigente medico di II livello.
È anche responsabile del gruppo Qualità aziendale, costituito da 30 unità specificamente addestrate in funzione del processo di
accreditamento, oltre che referente aziendale per il progetto A.L.I. per quanto riguarda le commissioni 104 e la legge 68 di cui l’A.S.L.2 è diventata centro regionale pilota.
È direttore del distretto territoriale ASL2 dal marzo 2000 e componente effettivo della commissione nazionale del ministero della Sanità per lo studio e la revisione delle attività inerenti l’attività “protesica”.
È anche direttore del dipartimento del territorio ASL TO 1 dal dicembre 2008 (deliberazione n DEL 17/12/08) e referente aziendale presso l’A.RE.S.S.-REGIONE PIEMONTE per il progetto Clinical Governance (lettera del Direttore Generale prot.
15412/1.01 d111’11/02/2009)
Svolge inoltre attività di base e di presidenza: commissioni di Invalidità Civile, Ciechi e sordomuti; commissione Metropolitana per il riconoscimento dell'handicap motorio ai fini della concessione dei buoni taxi (visitando insieme agli altri componenti della commissione, 2.165 utenti).
E anche responsabile del servizio di Medicina Legale per il distretto 1 fino al 31/1/96 e delegato per il distretto 1 dal 1/2/96 al 30/6/97, svolgendo nel contempo attività certificativa di base e atti di vigilanza sulle strutture sportive e sulla certificazione di Idoneità alla attività
agonistica per oltre 1.400 verifiche e controlli.
Nel MAGGIO 1998 vine organizzato il primo corso di addestramento in Medicina dello Sport, a cui aderirono 19 ASL, iscrivendo a pagamento i propri dirigenti interessati alla sezione prevista dal piano sanitario regionale.
Il Dr Aimone è inoltre correlatore in due tesi di Laurea presso l'Istituto Superiore di Educazione Fisica e nel marzo 2000 organizza una prima giornata regionale sull’applicazione della legge 68.
Dal 19 gennaio 2011 è Direttore Sanitario d’Azienda c/o l’ASLTO5.
Esperto in:
- Medicina Legale
- Medicina del Lavoro
Indirizzo
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita di medicina legale • 37 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri medici legali nelle vicinanze2 recensioni
Punteggio generale
Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento.
Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
Ordina recensioni per
S
Samuel Cito
Numero di telefono verificato
Il Dottor Aimone é stato davvero efficiente, preparato e gentile.
Un vero professionista del settore.
Consigliatissimo a tutti Voi
C
Carlo Vercelli
Numero di telefono verificato
Medico competente, disponibile, molto professionale e di grande umanità. Mi sono rivolto a lui per problemi di dolori muscolari e ho avuto grande giovamento.
Città vicino Torino
Principali patologie trattate