Esperienze
Non voglio solo farti raggiungere i risultati che desideri, vorrei proporti uno stile alimentare da mantenere tutta la vita.
Da parte mia non ci saranno mai delle imposizioni, non credo negli approcci estremi e restrittivi. Mi piace sottolineare che con la parola "dieta" si intenda uno stile di vita, da fare proprio, in cui ci si possa divertire, in cui nessun alimento è "nemico" e nessun alimento è "miracoloso" in assoluto.
Insieme possiamo intraprendere un percorso su misura per te, basato sull'equilibrio e la giusta definizione degli obbiettivi, rispettando i tuoi gusti e i tuoi ritmi di vita senza privarti di nutrienti essenziali e del piacere di mangiare.
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionistica (descrizione) • 120 €
Visita di controllo (descrizione) • 60 €
Analisi della composizione corporea • 30 € +7 Altro
Dieta in gravidanza • 120 €
Dieta mediterranea • 120 €
Dieta per colon irritabile • 120 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 100 €
Prima visita nutrizionistica • 100 €
Visita di controllo • 50 € +1 Altro
Visita di controllo (descrizione) • 50 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: IT06U**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
75 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Ilaria
Mi sono rivolta alla Dott.ssa Ramponi perchè voglio imparare e capire cosa mangiare soprattutto pre e post i miei allenamenti.
Mi ha spiegato tutto nel dettaglio e mi sono trovata molto bene.
È alla mano e senza tanti giri di parole, andateci!
ANNABELLA ELIA
La dottoressa al nostro primo appuntamento mi è sembrata molto preparata, gentile e disponibile ad accogliere tutte le mie richieste e venire in contro alle mie necessità.
Anna Chiara
Ottima impressione! La dottoressa è stata super precisa con l'orario della visita e mi ha messa subito a mio agio. Mi sono sentita ascoltata e si è sinceramente interessata a quanto le riportavo durante la visita. Sono molto carica di intraprendere questo percorso con lei.
AssuGug
Dott.ssa molto competente, attenta e accogliente. Mi ha fatto sentire subito a mio agio, aumentando così la mia motivazione. Piano nutrizionale perfettamente calibrato sulle mie esigenze, problematiche e preferenze e assolutamente compatibile con le mie abitudini e il mio stile di vita. Mi considero molto soddisfatta della mia scelta.
Lara M.
Oggi sono stata dalla Dottoressa Ramponi e mi ha fatto sentire a mio agio, ascoltata, compresa e accolta.
Lo studio è molto accogliente.
Super Consigliata!!!
A. R.
Visita eccellente, grande professionalità e particolare empatia.
Mi sono sentito subito a mio agio, felice di aver scelto lei per questo mio percorso.
E.P.
Ho fissato un appuntamento per una dieta in gravidanza. La dottoressa mi ha fornito informazioni dettagliate e mi ha chiesto informazioni specifiche per creare una dieta personalizzata. Nel complesso è stata un'esperienza piacevole.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 37 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno dottori0 Ieri ho fatto l'esame delle feci e sono risultata positiva all'helicobacter pylori Ecco il perché dei miei disturbi allo stomaco ora con questo batterio oltre la cura data dal medico gastroenterologo Cosa posso mangiare e non mangiare a colazione, a pranzo, merenda, cena, spuntino,
Vi ringrazio
Gentile paziente, la terapia nutrizionale deve essere mirata ad evitare i cibi che aumentano la secrezione acida nello stomaco e che esercitano una pressione sullo stomaco favorendo il reflusso gastrico.
Attenzione a: caffè (anche decaffeinato), thè, alcolici, bevande gassate, spezie (soprattutto quelle piccanti), cibi fritti, e in generale gli alimenti molto grassi, ma anche quelli eccessivamente zuccherini, cibi in scatola, insaccati, formaggi e cibi affumicati. È opportuno inoltre, evitare di fare pasti molto abbondanti per evitare di irritare ulteriormente la mucosa, meglio ripartire l’alimentazione in più pasti, quindi mangiare poco e più spesso.
Via libera invece a frutta non acida, verdura, ortaggi, patate e legumi, che con il loro potere alcalino possono contrastare l’ipersecrezione acida. Sì anche a carni bianche, pesce e agli acidi grassi polinsaturi, di tipo omega-3, poiché sono precursori delle prostaglandine che regolano il processo infiammatorio con effetti protettivi sulla mucosa gastrica. Inoltre è importante aumentare il consumo di fibra e probiotici (come ad esempio il kefir) per contrastare gli effetti indesiderati conseguenti alla terapia farmacologica come diarrea, stitichezza e cattiva digestione. Rimango a disposizione. Cordialmente, Dott.ssa Martina Ramponi.
Buongiorno avrei una domanda partiamo dicendo che non ho problemi alimentari che sono donna ho 33 anni alta 1,44 e peso 48.50 tutta vestita fisico magra ma robusta (cioè coscie grosse e polpacci grossi e un pochino di pancetta).
mi hanno trovato che ho un batterio
chiamato helicobacter pylori volevo
sapere se posso bere il latte kefir o altri latti se posso mangiare le galette di riso.
Finché non elimino questo batterio che dieta ma non per dimagrire più o meno posso mangiare e bere le cose da evitare le so non so bene quelle giuste
P.s i miei genitori hanno un estrattore di succhi la posso usare se si come.
Vi ringrazio e mi scuso per questo messaggio.
Gentile paziente, in caso di infezione da Helicobacter pylori è consigliabile evitare:
1) cibi che aumentano la secrezione gastrica, come caffè (anche decaffeinato), tè, alcol, bevande gassate, spezie piccanti, cibi fritti, alimenti molto grassi o zuccherini, cibi in scatola, insaccati, formaggi e cibi affumicati, in quanto possono irritare ulteriormente la mucosa gastrica e peggiorare i sintomi;
2) pasti abbondanti, quindi meglio fare più pasti piccoli e frequenti durante il giorno, piuttosto che un unico pasto abbondante, questo aiuta a ridurre il lavoro dello stomaco e a prevenire il reflusso gastrico.
Invece, tra gli alimenti da preferire:
1) Frutta e verdura non acidula, aiutano a neutralizzare l’acidità gastrica, sono ricchi di vitamine, minerali e fibre, che supportano la salute generale e la guarigione;
2) Legumi, ricchi di proteine, fibre e ferro, importanti per la salute generale e la riparazione dei tessuti;
3) Cibi ricchi in grassi polinsaturi della serie omega-3, contenuti soprattutto nel pesce azzurro, per le loro proprietà antinfiammatorie;
4) Cibi ricchi di vitamina C e Zinco poiché aiutano la riparazione dei tessuti danneggiati e supportano la funzione immunitaria. Li troviamo in agrumi, kiwi, peperoni, legumi, ecc.
È inoltre molto utile masticare lentamente, per facilitare la digestione e ridurre il carico di lavoro dello stomaco, e bere molta acqua per favorire l'idratazione.
Evitare il fumo in quanto irrita la mucosa gastrica e può peggiorare i sintomi dell'Helicobacter pylori.
Rimango a disposizione. Cordialmente, Dott.ssa Martina Ramponi.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Obesità a San Lazzaro di Savena
Diabete a San Lazzaro di Savena
Diabete mellito a San Lazzaro di Savena
Intolleranze alimentari a San Lazzaro di Savena
Ipercolesterolemia (livelli elevati di colesterolo) a San Lazzaro di Savena
Celiachia a San Lazzaro di Savena
Costipazione a San Lazzaro di Savena
Stipsi a San Lazzaro di Savena
Diabete di tipo 2 a San Lazzaro di Savena
Sovrappeso a San Lazzaro di Savena
Osteoporosi a San Lazzaro di Savena
Flatulenza a San Lazzaro di Savena
Sindrome dell'intestino irritabile a San Lazzaro di Savena
Allergie Alimentari a San Lazzaro di Savena
Sindrome Metabolica a San Lazzaro di Savena
Ipercolesterolemia a San Lazzaro di Savena
Ipotiroidismo a San Lazzaro di Savena
Bulimia a San Lazzaro di Savena
Ipertensione a San Lazzaro di Savena
Bruciore di stomaco a San Lazzaro di Savena
Altro (15)