Tempo medio di risposta:

Esperienze

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino (110/110 e lode), presso la stessa università ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo (70/70). Attualmente partecipa a un Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Medica presso l’Università degli Studi di Torino, nell’ambito del quale si occupa dello studio delle complicanze del diabete mellito di tipo 2.
I suoi principali ambiti di interesse sono la patologia surrenalica, l’ipertensione arteriosa essenziale e secondaria (con particolare riferimento all’iperaldosteronismo primario), il diabete mellito di tipo 2, le dislipidemie, l’obesità e la sindrome metabolica, nonché i disturbi della tiroide (patologia nodulare, ipotiroidismo, ipertiroidismo), del metabolismo calcio-fosforico (osteoporosi, iperparatiroidismo primario), la patologia ipofisaria e le affezioni endocrino-ginecologiche (sindrome dell’ovaio policistico, menopausa).
Altro
Esperto in:
  • Diabetologia
  • Endocrinologia

Indirizzi (3)

Poliambulatorio Statuto
Piazza Statuto 3 / via Manzoni 0, Torino

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


0131 193..... Mostra numero

Polimedica
Corso Italia 1, Trino

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Carta di credito, Carta di debito, Contanti
0131 193..... Mostra numero

Renovia - Medical and Beauty Clinic
Corso Valentino, 51b, Casale Monferrato

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
0131 193..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Prima visita diabetologica

100 € - 155 €

Prima visita endocrinologica

100 € - 155 €

Visita diabetologica

70 € - 135 €

Visita endocrinologica

Da 70 €

Visita endocrinologica + ecografia tiroidea

Da 100 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Appuntamento verificato
Presso: Polimedica prima visita endocrinologica

Dottoressa molto professionale, rassicurante, efficiente e attenta nell' ascolto del paziente. Dà spiegazioni chiare e dettagliate. Un grazie di cuore

S
Appuntamento verificato
Presso: Polimedica prima visita endocrinologica

La dottoressa è attenta e precisa nell'analisi del problema individuale e da spiegazioni dettagliate.

E
Numero di telefono verificato
Presso: Poliambulatorio Statuto prima visita endocrinologica

Il mio compagno ha fatto una visita con la dottoressa causa cisti tiroidea e non posso non esprimere un commento super positivo; è stata molto paziente, gentile, professionale nelle spiegazioni ed esaustiva. Chiaramente si farà seguire da lei per i successivi controlli, dunque super consigliata!

K
Numero di telefono verificato
Presso: Polimedica prima visita diabetologica

Molto gentile, professionale, mi ha dato ottimi consigli, ovvio il resto devo farlo io e portarle i risultati, Ottimaimpressione

R
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Una vera professionista! Gentile, in gamba, chiara! Mi sono sentita ascoltata e accolta, ottima impressione! Grazie

G
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Dottoressa estremamente professionale, cordiale e di grande umanità. Assolutamente consigliata!

E
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Mi sono trovata davvero molto bene, sia professionalmente sia umanamente. Non solo grande competenza medica, ma anche molta empatia e attenzione al paziente . Mi ha fatto piacere che si assicurasse che avessi capito diagnosi e terapia.

P
Numero di telefono verificato
Presso: Poliambulatorio Statuto prima visita endocrinologica

Dottoressa preparata ed empatica, mi sono sentito preso in carico nella totalità della mia condizione. Esaustiva nelle spiegazioni, si assicura sempre che il paziente abbia ben compreso le sue indicazioni.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

La Dott.ssa Bollati è stata veramente molto gentile, disponibile e scrupolosa. Sono contento di aver trovato una persona così piacevole, assolutamente consigliata!

A
Numero di telefono verificato
Presso: Poliambulatorio Statuto prima visita endocrinologica

Soddisfatta dell' attenzione ricevuta, disponibilità e puntualità

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno dottori,
vi racconto brevemente la mia storia.

Sono una donna di 41 anni, normopeso, non fumatrice.

Ad agosto 2022 ho partorito la mia bimba e qualche giorno prima del parto ho iniziato ad avere valori pressori oltre i 90/140, tant'è che mi hanno indotto il parto (possibile preclampsia).
Qualche giorno dopo il parto, i valori pressori sono nuovamente aumentati, e ho iniziato la terapia con labetalolo 2 volte al giorno.

In questo anno e mezzo ho provato più volte a ridurre il labetalolo, ma dopo qualche giorno di pressione ok, la minima tende a rialzarsi sopra 85/90 (massima ok).

Sono stata da 2 cardiologi, entrambi sostengono che il problema pressorio possa essere legato all'allattamento (allatto ancora 2 volte al giorno).

Proseguo quindi con la cura di labetalolo, con buon controllo pressorio, tranne qualche picco sporadico e nel frattempo cambio medico di base.


La nuova dottoressa mi prescrive il dosaggio delle catecolemine nel sangue e urine e i valori sono allarmanti:
Adrenalina plasmatica 35.6 (range 20 -190)
Noradrenalina plasmatica 3493 (70 - 480)
Dopamina plasmatica 777 (<30)
Metenefrina libera urina 24h 30.6 (<33.3)
Normetanefeina libera urine 24h 37.0 (<35.2)
Metoxitiramina libera urine 24h 39.8

Per questo motivo lei ipotizza un feocromocitoma e mi ha fatto impegnativa per eco addome urgente e visita endocrinologica (prenotata fra un mese).

Nel frattempo io sono molto preoccupata.

Com'è possibile che i valori siano così alti nel sangue, mentre sono quasi normali nelle urine?
Potrebbe trattarsi di altra patologia?


Vi ringrazio

L'esame di scelta per la diagnosi di feocromocitoma è il dosaggio delle metanefrine plasmatiche e/o urinarie delle 24 ore, poiché queste presentano una miglior accuratezza rispetto alle catecolamine.
Peraltro, bisogna ricordare che si tratta di esami che risentono di numerose interferenze farmacologiche (tra cui lo stesso labetalolo) e non farmacologiche. A titolo d'esempio, il dosaggio delle catecolamine e metanefrine plasmatiche è influenzato dalla posizione tenuta dal paziente durante il prelievo e andrebbe pertanto eseguito dopo aver mantenuto la posizione supina per circa 20-30 minuti. Al contrario, i valori di catecolamine e metanefrine urinarie possono essere influenzati da una raccolta delle urine delle 24 ore non adeguata.
Queste possibili interferenze devono essere attentamente considerate nell'interpretazione degli esami, dal momento che possono spesso portare a risultati falsamente positivi o negativi.
In base alle caratteristiche del paziente (età, sintomi, entità del rialzo delle catecolamine/metanefrine rispetto ai limiti di riferimento, etc.), in presenza di un valore aumentato, si può procedere a una nuova determinazione dei valori plasmatici e/o urinari, cercando di minimizzare le possibili interferenze, oppure passare ad esami di secondo livello (la TC o la RM addome con mezzo di contrasto sono a tal proposito generalmente da preferire all'ecografia, che in questo contesto presenta una bassa sensibilità diagnostica).

Dott.ssa Martina Bollati

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.