Esperienze
Dal 2002, anno della mia specializzazione, mi occupo di pediatria e neonatologia.
Attualmente lavoro presso la Divisione di Pediatria e Neonatologia dell'Ospedale di Merano (Bolzano).
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita pediatrica • 100 €
Visita a domicilio • Da 120 €
Visita Neonatologia • 100 € +1 Altro
Visita per lo studio dell'accrescimento • 100 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri pediatri nelle vicinanze2 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Malinconico
Il Dott. Bifano rimane il nostro punto di riferimento anche ora che ci siamo trasferiti. Affidabile, puntuale ma soprattutto BRAVO. Lo consiglio a chiunque
Silvia G.
La visita è stata estremamente accurata ed il dott Bifano è molto gentile e preparato. L'ambiente è accogliente ed a misura di bambino, con cartoni animati e giochi.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 12 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno dottore , sono una mamma di una bimba di 6 mesi s mezzo da martedì sera mia figlia ha un abbassamento di voce e a un po’ di naso chiuso . La bimba non mostra segni di malessere, non ha febbre , msngia s gioca come sempre . sto facendo lavaggi nasali . Mi sa dire da cosa può essere dipeso questo abbassamento di voce ? Può consigliarmi qualche cosa da fare ?
La ringrazio
Si tratta di una infiammazione laringea.
Se non ha altri sintomi la lasci stare. Piano piano tornera' la voce. In caso, invece, di lunga persistenza (almeno 5-6 giorni)consiglierei aerosol con budesonide , un cortisonico molto efficace nella infiammazione della sede laringea
Salve.mia figlia ha una tosse insistente da quest'estate estate.Le abbiamo fatto fare diverse visite specialistiche ,le hanno dato una cura per asma,laringospasmo,ma i risultati sono stati scarsi .Potrebbe essere una tosse da reflusso?
Potrebbe trattarsi di un problema di reflusso. sarebbe utile tenere un piccolo diario degli eventi tosse ( in quale momento della giornata si manifestano, con quale frequenza, a che distanza dai pasti, quanto durano e se migliorano con l'utilizzo dei farmaci prescritti per asma).
Eventualmente consiglierei anche una visita gastroenterologica pediatrica.
Altra possibilità' poterebbe essere una ipersensibilita' dei recettori della tosse, ma in questo caso suggerirei solo dei lenitivi , idratazione frequente ed assunzione di latte caldo con miele prima di coricarsi(ha un effetto calmante)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.