Esperienze
Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "Sapienza" di Roma a cui è seguita la Specializzazione in Endocrinologia e Medicina del Ricambio presso l'Università "Sapienza" di Roma e infine il Dottorato di Ricerca (XXIII Ciclo) in Scienze Endocrinologiche, Metaboliche ed Andrologiche presso l'Università "Sapienza" di Roma con frequenza presso il Dipartimento di Fisiopatologia Medica del Policlinico Umberto I di Roma.
Esperto in:
- Endocrinologia
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita endocrinologica • Da 120 €
Visita endocrinologica • Da 120 €
Densitometria ossea ad ultrasuoni • 70 € +2 Altro
Visita di controllo • 100 €
Visita endocrinologica + ecografia tiroidea • 150 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita endocrinologica • 110 €
Visita endocrinologica di controllo • 70 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita endocrinologica • Da 80 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita endocrinologica • 110 €
180 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Sdv
Competente, attenta, preparata e, al tempo stesso simpatica ed accogliente
Sdv
Giuliana Balzi
Competenza e professionalita’. La dottoressa e’ esaustiva e scrupolosa
Maria.Antonietta
Dottoressa esemplare in tutto, professionalità, gentilezza e sa ascoltare,capace di togliere ogni tuo dubbio
Tosoni Massimo
Dottoressa molto preparata,spiegazioni dettagliate ,gentile e scrupolosa.
Cristina
C'era stato un problema si digitazione durante l'ultima visita. Hanno prontamente rimediato.
Ottimo servizio e cura del cliente.
Ambra Popoli
Bravissima!!!!!!!! La Dott.ssa Chiossi è estremamente competente, empatica e scrupolosa. Finalmente un medico che sa il fatto suo!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, sono alla settima settimana di gravidanza (prima gravidanza) ed ho 28 anni. Negli ultimi anni ho avuto valori del tsh di circa 4 (2015) e poi 6 (2017). Si sospettava ipotiroidismo subclinico ma non ho mai approfondito. Dopo aver eseguito le analisi del sangue qualche giorno fa, il tsh rilevato è stato di 6,02. Il medico di base mi ha detto di iniziare subito con Eutirox 25mg già domani mattina ed era molto allarmato. Sono molto preoccupata anche io adesso, ci possono essere problemi per me o per il feto? Grazie
Gentile Signora, il suo medico curante ha fatto benissimo ad iniziare la terapia con L-tiroxina e tale terapia non provoca alcun problema al/alla piccolo/a anzi è importante avere un buon compenso degli ormoni tiroidei in gravidanza. Molto probabilmente la terapia con Eutirox sarà da aumentare anche in base al suo peso corporeo. Esegua quanto prima una visita endocrinologica chiedendo consiglio anche al suo ginecologo di riferimento. Cordiali saluti
Buongiorno, è possibile che io soffra di ipotiroidismo già a 19 anni? Mia madre ne è affetta e da un po' la cura con farmaci, ma le è stata diagnosticata abbastanza avanti nel tempo. La mia dottoressa dice che è ancora troppo presto ma i sintomi ci sono tutti e anche i valori degli esami del sangue sono al limite : io sto anche cercando di perdere peso allenandomi e seguendo una dieta ma mi sono accorta che il mio metabolismo non collabora affatto e so che può essere uno dei sintomi... ho anche problemi di stitichezza che non si risolvono, stanchezza perenne e sbalzi d'umore, perdo molti capelli e si spezzano, ho il ciclo molto irregolare e ho spesso nausea e gonfiore senza un apparente motivo... volevo avere un parere a riguardo; se vale la pena fare visite più specifiche per provare eventualmente a curarla con i farmaci o se è davvero troppo presto per farlo. Grazie,arrivederci!
Salve,
l'ipotiroidismo può presentarsi a qualsiasi età e può essere la conseguenza di una patologia autoimmune (tiroidite di Hashimoto) molto frequente nelle donne anche giovanissime. Le consiglio di eseguire analisi della funzione tiroidea (TSH ed FT4) e il dosaggio degli anticorpi antiperossidasi (AbTPO) e antitireoglobulina (AbTg). Anche se questi ultimi fossero molto alti non si deve preoccupare perchè sono solo la causa di un eventuale problema tiroideo comunque risolvibile con la terapia adeguata. Dopo aver fatto gli esami contatti un endocrinologo di fiducia nella sua zona. Cordiali saluti.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Endocrinologi con Previmedical a Roma
Endocrinologi con Unisalute a Roma
Endocrinologi con Fasdac a Roma
Endocrinologi con Blue Assistance a Roma
Endocrinologi con CASPIE a Roma
Endocrinologi con Faschim a Roma
Endocrinologi con Casagit a Roma
Endocrinologi con Fasi/Assidai a Roma
Endocrinologi con Fondo Est a Roma
Endocrinologi con Pronto-Care a Roma
Endocrinologi con Fasi Open a Roma
Endocrinologi con Generali ggl a Roma
Endocrinologi con Rbm salute a Roma
Endocrinologi con Coopsalute a Roma
Endocrinologi con Assirete a Roma
Endocrinologi con My Assistance a Roma
Endocrinologi con Poste vita a Roma
Endocrinologi con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Endocrinologi con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)