Esperienze

Specialista in oftalmologia dal 2019 (Firenze), ho avuto modo negli anni di frequentare centri di eccellenza in Italia e all'estero (Milano, Bruxelles, Roma). Dopo aver lavorato per 3 anni presso l'Ospedale Maggiore di Bologna, dal 2023 sono assunto presso l'Ospedale di Prato. Ho effettuato oltre 2000 interventi di cataratta, nonché numerosi interventi di glaucoma, correzione laser di difetti visivi, interventi sulle palpebre e sulle vie lacrimali. Da anni, inoltre, eseguo iniezioni intravitreali di farmaci per il trattamento della maculopatia (oltre 1000 ad oggi). Posso dire che cerco sempre di trattare i miei pazienti con comprensione, dedicando a ciascuno il tempo che merita.
Altro
Esperto in:
  • Oftalmologia
  • Chirurgia oftalmica

Indirizzi (2)

Studio Oculistico Moroni
Via Roma 317e, Prato


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Contanti, Carta di credito, Carta di debito, + 2 Altro
055 093..... Mostra numero

Studio Lippi
Via delle Panche 101/A, Firenze


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 3 anni
Carta di credito, Contanti
055 093..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Visita oculistica

100 €

Visita oculistica pediatrica

100 €

Asportazione calazio

100 €

Blefaroplastica

100 €

Campo visivo computerizzato

80 €

+ 9 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
S
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Moroni visita oculistica

Molto Professionale e bravo. Mi sono trovata bene .

M
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Moroni visita oculistica

Ottima visita dottore gentilissimo con spiegazione molto accurata

R
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Moroni visita oculistica

Dottore molto professionale, chiaro nella spiegazione della visita.

Dr. Luca Terracciano

La ringrazio, fa sempre piacere.

G
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Moroni visita oculistica

Attento, scrupoloso, esposizione molto chiara e gentile

M
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Moroni visita oculistica

è stato dettagliato e ha risposto a tutte le mie domande

P
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Moroni visita oculistica

Si conferma gentile, disponibile a rispondere alle domande, professionale.

Dr. Luca Terracciano

La ringrazio della fiducia, a presto

L
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Moroni visita oculistica

Ottimo professionista serio e preparato, mi ha seguito con competenza e scrupolo.

M
Appuntamento verificato
Presso: Studio Oculistico Moroni visita oculistica

Medico cortese, attento, molto puntuale e con alto livello di professionalita e precisione.

G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Oculistico Moroni visita oculistica

Dottore cortese e puntuale. Esauriente nello spiegare la mia problematica.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Oculistico Moroni visita oculistica

Oculista preparato e gentile, orientato al paziente. Fa parte dell'equipe del primario Dott. F. Moroni all'Ospedale S. Stefano. Consigliato.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 96 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Cataratta

Buongiorno, sono miope -5.5° ad occhio, sono anche astigmatico 0.50.
Volevo chiedervi se ha senso la sostituzione del cristallino con lente vivity per correggere tali difetti visivi. ho 55 anni.
Grazie

Buonasera, bisogna innanzitutto capire se c'è effettivamente cataratta che giustifichi l'intervento, in caso contrario dovrà assumersi consapevolmente la decisione di eseguire un intervento intraoculare a solo scopo refrattivo. Detto questo, può certamente valutare con il chirurgo la possibilità di utilizzare una lente Premium come la vivity per ottimizzare la vista da lontano ed avere una discreta autonomia anche sulla media distanza/vicino. Oppure può decidere per una pente monofocale con target miopico per sfruttare il vantaggio nella lettura mantenendo però l'occhiale da pontano. Ne parli col suo oculista, saprà certamente consigliarla.
Cordiali saluti

Dr. Luca Terracciano

Salve,

mia madre dopo l’intervento di cataratta, eseguito in entrambi gli occhi, dopo circa 1-2 anni, ha notato nell’angolo dell’occhio destro, un piccolo rigonfiamento, l’oculista ha riscontrato l’ostruzione del dotto lacrimale, e le ha prescritto un collirio antibiotico e consigliato di fare massaggi e impacchi caldi, che non sono serviti a niente, perche’ a distanza di tempo, questa "pallina" è aumentata di molto, referto dell’ultima visita "Dacriocistite cronica con presenza di tumefazione non dolente in corrispondenza del sacco lacrimale". Inoltre, e’ in cura da un po’ di tempo per una blefarite, che sta curando con “Posiforlid spray”, oltre a mettere ogni giorno il collirio “Azarga” per il glaucoma.

A distanza di un mese dall’ultima visita, questa “ciste” adesso è leggermente dolente, arrossata, è più gonfia, è stato quindi assunto l’antibiotico “Augmentin”, ma nessun miglioramento.

1. E’ consigliato continuare con gli impacchi caldi e massaggi, poichè sembra che si arrossa ancora di più, oppure quali altri rimedi ?
2. Premere il sacco lacrimale per vedere se fuoriesce pus al suo interno, è una procedura che di solito viene fatta (magari eseguita dal medico), o potrebbe danneggiare l’occhio se il pus ne viene a contatto ?
3. Mettere ogni giorno il collirio per il glaucoma (necessario), piu’ un altro collirio rinfrescante, contribuisce all’aumento di questa ciste ?
4. In via eventuale, c’è stato detto che ci sarebbe un intervento per via endonasale, che farebbe l’otorino, cosa comporterebbe non farlo, è l’unico rimedio ? Consigliata TC massiccio facciale.

Grazie.

Buonasera, l'ostruzione della via lacrimale viene trattata con intervento chirurgico che può essere condotto dal solo oculista o da una collaborazione oculista/otorino (a seconda della tecnica che si utilizza). Purtroppo nella maggior parte dei casi è l'unica soluzione, ma se possibile è meglio evitare di farlo durante un episodio di infezione in corso, meglio aspettare che si risolva. Deve continuare ad usare Azarga. Gli impacchi caldi possono essere consigliati, ma se la fanno stare peggio ne parli col suo oculista.
Cordiali saluti

Dr. Luca Terracciano
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.