Esperienze



Si è occupato in particolare degli aspetti metodologici della ricerca biomedica in campo oncologico medico nucleare e successivamente ha ampliato i suoi interessi conseguendo una seconda specializzazione in Radiodiagnostica alla Università di Firenze, occupandosi elettivamente di Diagnostica per Immagini in campo Senologico. Nella sua attività collabora con la rete di prevenzione oncologica ISPRO e si è dedicato alla diagnosi per immagini senologica in campo clinico e di screening. Svolge attività libero professionale di senologia diagnostica con mammografia, ecografia e risonanza magnetica.
L’ecografia mammaria rappresenta una tecnica diagnostica essenziale di estrema utilità e versatilità per molteplici motivi.
In primo luogo, l’ecografia evita la somministrazione di radiazioni ionizzanti al paziente, per cui è intrinsecamente innocua ed è ideale per lo studio delle pazienti più giovani, per le quali la mammografia è controindicata; inoltre può essere ripetuta frequentemente nei casi che richiedono uno stretto follow-up dei reperti.
L’ecografia ha caratteristiche di imaging di tipo “tridimensionale” il che consente di risolvere molti dei quesiti diagnostici sollevati dalla mammografia di screening, che è sostanzialmente una radiografia e che quindi offre esclusivamente una immagine bidimensionale. Questo, accompagnato dalla eccellente risoluzione spaziale consentita dalla moderna strumentazione, ed alla possibilità di studiare parametri quali la vascolarizzazione e le caratteristiche elastiche dei tessuti, determina la “multi-parametricità” della tecnica e la sua elevata affidabilità diagnostica.
Riassumendo, l’ecografia mammaria si propone come insostituibile presidio diagnostico senologico:
Nelle pazienti giovani, sia come esame di controllo nelle pazienti asintomatiche sia in presenza di nodularità mammarie palpabili
Come completamento diagnostico indispensabile nei casi di cosiddetta “mammella densa” alla mammografia, problematica che riguarda più di un terzo delle pazienti
Nella valutazione di nodularità palpabili di riscontro accidentale, indipendentemente dall’età della paziente
Come metodica “problem solving” e di caratterizzazione di reperti mammografici ambigui
Come metodica di follow-up di alterazioni di tipo benigno e maligno
La senologia diagnostica è una disciplina che richiede l’integrazione di diverse metodiche e conoscenze, e, generalmente, la “presa in carico” della paziente da parte del medico, in un rapporto che dura nel tempo. Del resto, se la missione del medico è “curare”, questo significa “prendersi cura”, ed è ciò a cui ci dedichiamo.
Esperto in:
- Medicina Nucleare
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
59 recensioni
Punteggio generale
Cerca nelle recensioni
Ordina recensioni per
Dottore molto professionale, spiegazioni dettagliate e visita approfondita
Dottore molto scrupoloso,empatico e professionale.
Paziente Claudia Romolini
Cortese, competente e accurato nel descrivere ogni fase della visita. Sono sua paziente da anni.
Professionista molto preparato, accurato nella visita, gentile e comunicativo.
Sono stata più volte in visita dal dottore, mi sono sempre trovata benissimo . Professionista accurato e gentile , attento e molto aperto al dialogo con la paziente nel fornire ogni spiegazione
Dottore scrupoloso e gentilissimo. È stato paziente, la visita è stata accurata e mi ha spiegato ogni dettaglio.
Consigliato. Dottore che sa mettere a proprio agio.
Dottore professionale e scrupoloso, spiegazioni chiare
Il dottore è molto gentile e professionale. La visita è stata accurata e le sue spiegazioni sempre dettagliate.
Spiegazioni chiare e disponibilità. Puntuale e sicuro.