Esperienze
PhD Student, Dottorato “Clinical and Experimental Medicine (CEM) – Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 15 gennaio 2024 al 15 luglio 2024
Periodo di formazione e ricerca presso il servizio di neuro-oncologia, Hôpital PitiéSalpêtrière, Sorbonne Université, Paris, France, diretto dal Prof. Khe Hoang-Xuan.
Dal 1° gennaio 2022 al 31 ottobre 2024
Incarico libero professionale presso la Struttura Operativa Complessa di Neurologia del Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova,Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia.
Dal 2 novembre 2021 al 31 ottobre 2024
PhD Student, Dottorato “Clinical and Experimental Medicine (CEM) – Medicina Clinica e Sperimentale”, Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 29 dicembre 2017 al 22 dicembre 2021
Medico in Formazione Specialistica presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Frequenza specifica presso il Centro Epilessia e l’Unità di Monitoraggio per l’Epilessia, diretti dal Prof. Stefano Meletti.
Principali attività svolte:
• Monitoraggio Neurofisiologico Intraoperatorio durante interventi di Chirurgia dell’Epilessia. • Monitoraggio continuo video-EEG e studio pre-chirurgico in pazienti candidati a interventi di chirurgia dell’Epilessia, con particolare attenzione allo studio del focus epilettogeno e delle aree eloquenti tramite neuroimaging multimodale avanzato.
• Attività assistenziale presso l’ambulatorio Epilessia.
• Partecipazione a riunioni regionali interdisciplinari di discussione dei pazienti candidati a interventi di chirurgia dell’Epilessia.
• Partecipazione a riunioni interdisciplinari di discussione dei casi neuro-oncologici con il Gruppo Neuro-Oncologico Modenese.
• Partecipazione a trial clinici multicentrici.
Da maggio 2021 a ottobre 2021
Periodo di formazione presso il “Service des pathologies du sommeil – centre de réference Narcolepsie, Hypersomnie, et Syndrome de Kleine-Levin, Hôpital Pitié-Salpêtrière, Sorbonne Université, Paris, France”, diretto dalla Prof. Isabelle Arnulf, con interesse specifico nei disturbi neurologici del sonno, incluse le ipersonnie centrali, le parasonnie, i disturbi motori correlati al sonno e lo studio del sonno nelle malattie neurodegenerative.
Da aprile 2020 a luglio 2020
Frequenza presso l’Unità Operativa di Neurologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova - Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (diretta dal Dr. Franco Valzania) con interesse specifico e partecipazione alle attività del gruppo Neuro-oncologico e presso il laboratorio di Neurofisiopatologia.
Da giugno 2017 a dicembre 2017
Medico di Medicina Penitenziaria presso la Casa Circondariale di Forlì (FC).
Principali attività svolte: • Assistenza sanitaria ai pazienti in situazioni di detenzione e partecipazione a programmi di informazione e promozione della salute nelle carceri.
Da giugno 2017 a settembre 2017
Medico di Continuità Assistenziale presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale “M. Bufalini” di Cesena (FC) e il Punto di Primo Intervento dell’Ospedale “G. Marconi” di Cesenatico (FC). Principali attività svolte: Attività assistenziale di pazienti con patologie acute e subacute: gestione di codici bianchi e verdi in autonomia, di codici gialli e rossi con supervisione.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE COMPETENZE PERSONALI
Dal 29 dicembre 2017 al 22 dicembre 2021
Laurea Specialistica in Neurologia, conseguita il giorno 22/12/2021 con voto 110/110 e lode, presso l'Università̀ di Modena e Reggio Emilia, discutendo con il Prof. Stefano Meletti e la Prof.ssa Isabelle Arnulf la tesi dal titolo: “Do the electroencephalographic and behavioral criteria of arousal disorders apply to sexsomnia? A controlled study”.
Da aprile 2017 a giugno 2017
Medico frequentatore volontario presso l’Unità Operativa di Neurologia, “Ospedale degli Infermi” di Faenza (RA).
Dal 7 marzo 2017
Iscritto all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Ravenna (Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ravenna) n. 3288.
Da gennaio 2016 a giugno 2016
Studente frequentatore presso l’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale Policlinico “S. Orsola-Malpighi” di Bologna, con frequenza specifica presso il servizio di Medicina del Sonno.
Da ottobre 2010 a giugno 2016
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, classe LM41, conseguita il giorno 17/06/2016 con voto 110/110 e lode presso l'Università di Bologna, discutendo con il Prof. Fabio Cirignotta la tesi in Malattie del Sistema Nervoso dal titolo: “OSAS e patente di guida: metodiche di studio della vigilanza alla luce della nuova legislazione”. Ammessa alla prova finale con la media ponderata di 29,84/30 (109,41/110).
Esperto in:
- Neurologia
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri neurologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Visita neurologia • 120 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri neurologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita neurologica (descrizione) • 120 €
Visita neurologica di controllo (descrizione) • 100 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri neurologi nelle vicinanze8 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
M.F.
Medico competente , attenta alle necessità e premurosa
RS
Molto competente e professionale, oltre che gentilissima.
Anthea
Professionale e scrupolosa, visita andata benissimo, mi ha tolto ogni dubbio.
L. C.
Molto meticolosa nei dettagli della storia clinica della persona
C.B
Grande attenzione nella visita e professionalita e attenzione
Gg
Visita accurata molto affabile e precisa...ha consigliato approfondimenti con esami specifici.
Galeotti Lucilla
Dottoressa gentilissima, raccolta dei dati e visita accurati e meticolosi, spiegazioni esaustive
Cavazza vanni
Brava e professionale cordiale buona visita molto esauriente nel spiegare il problema