Prestazioni suggerite
Prima visita nutrizionale
La prima visita ha una durata di 30-40 minuti
Nello specifico durante il primo incontro verranno effettuate:
ANAMNESI FISIOLOGICA: Ogni paziente ha una sua cartella in cui annoto i dati e le informazioni salienti raccolte nel colloquio che verte sulle sue abitudini di vita, alimentari, abitudini (fumo, alcool), attività lavorativa, attività sportiva, qualità e quantità del sonno, alvo, diuresi, allergie, e, se donna anche sull’assetto ormonale con domande riguardanti il ciclo mestruale, eventuali parti, aborti o menopausa.
RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI PATOLOGICI PROSSIMI E REMOTI: Mi interessa conoscere l’obiettivo che il paziente si propone di raggiungere o i sintomi che pensa di poter risolvere, eventuali patologie pregresse e terapie farmacologiche in corso, nutrizionali o integrative.
ANAMNESI FAMILIARE: Importante è anche la predisposizione familiare ad alcune più comuni patologie, con particolare riguardo alle patologie trasmesse su base genetica.
VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DEL BIOTIPO COSTITUZIONALE: attraverso la misurazione di peso, altezza, circonferenze corporee (polso, vita, fianchi).
WHR: Esprime il rapporto tra la circonferenza della vita e la circonferenza dei fianchi. Questo indice viene utilizzato in campo sanitario per valutare la distribuzione corporea del tessuto adiposo.
La modalità di distribuzione del grasso corporeo si correla al rischio di patologie cardio-vascolari e metaboliche.
Diversi studi hanno dimostrato che l'obesità di tipo androide o a mela (massa adiposa concentrata nel viso, nel collo, nelle spalle e soprattutto nell'addome al di sopra dell'ombelico) si associa a livelli più alti di glicemia, trigliceridi e pressione arteriosa.
ANALISI IMPEDENZIOMETRICA:
Per L’analisi impedenziometrica mi avvalgo di una BIA della Akern azienda leader indiscusso del mercato.
L’analizzatore Bia 101 Akern, sicuro, affidabile, innovativo e versatile, si basa sul principio che diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili:
Massa grassa ( FM )
Massa magra ( FFM )
Acqua corporea totale ( TBW )
Metabolismo basale
ANALISI CON BODYMETRIX:
Oltre che con la continua formazione, cerco di offrire sempre il meglio ai miei pazienti utilizzando solo strumenti affidabili,
È il caso del nuovo adipometro Bodymetrix.
L’utilizzo di bodymetrix,mi permette di indagare in maniera approfondita:
Adipe superficiale
Adipe profondo (il grasso accumulato)
Adipe localizzato (classico esempio di soggetti magri con accumuli in parti del corpo specifiche)
Spessore del tessuto muscolare.
Prima visita nutrizionistica
La prima visita ha una durata di 30-40 minuti
Nello specifico durante il primo incontro verranno effettuate:
ANAMNESI FISIOLOGICA: Ogni paziente ha una sua cartella in cui annoto i dati e le informazioni salienti raccolte nel colloquio che verte sulle sue abitudini di vita, alimentari, abitudini (fumo, alcool), attività lavorativa, attività sportiva, qualità e quantità del sonno, alvo, diuresi, allergie, e, se donna anche sull’assetto ormonale con domande riguardanti il ciclo mestruale, eventuali parti, aborti o menopausa.
RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI PATOLOGICI PROSSIMI E REMOTI: Mi interessa conoscere l’obiettivo che il paziente si propone di raggiungere o i sintomi che pensa di poter risolvere, eventuali patologie pregresse e terapie farmacologiche in corso, nutrizionali o integrative.
ANAMNESI FAMILIARE: Importante è anche la predisposizione familiare ad alcune più comuni patologie, con particolare riguardo alle patologie trasmesse su base genetica.
VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DEL BIOTIPO COSTITUZIONALE: attraverso la misurazione di peso, altezza, circonferenze corporee (polso, vita, fianchi).
WHR: Esprime il rapporto tra la circonferenza della vita e la circonferenza dei fianchi. Questo indice viene utilizzato in campo sanitario per valutare la distribuzione corporea del tessuto adiposo.
La modalità di distribuzione del grasso corporeo si correla al rischio di patologie cardio-vascolari e metaboliche.
Diversi studi hanno dimostrato che l'obesità di tipo androide o a mela (massa adiposa concentrata nel viso, nel collo, nelle spalle e soprattutto nell'addome al di sopra dell'ombelico) si associa a livelli più alti di glicemia, trigliceridi e pressione arteriosa.
ANALISI IMPEDENZIOMETRICA:
Per L’analisi impedenziometrica mi avvalgo di una BIA della Akern azienda leader indiscusso del mercato.
L’analizzatore Bia 101 Akern, sicuro, affidabile, innovativo e versatile, si basa sul principio che diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili:
Massa grassa ( FM )
Massa magra ( FFM )
Acqua corporea totale ( TBW )
Metabolismo basale
ANALISI CON BODYMETRIX:
Oltre che con la continua formazione, cerco di offrire sempre il meglio ai miei pazienti utilizzando solo strumenti affidabili,
È il caso del nuovo adipometro Bodymetrix.
L’utilizzo di bodymetrix,mi permette di indagare in maniera approfondita:
Adipe superficiale
Adipe profondo (il grasso accumulato)
Adipe localizzato (classico esempio di soggetti magri con accumuli in parti del corpo specifiche)
Spessore del tessuto muscolare.
Visita nutrizionistica
La prima visita ha una durata di 30-40 minuti
Nello specifico durante il primo incontro verranno effettuate:
ANAMNESI FISIOLOGICA: Ogni paziente ha una sua cartella in cui annoto i dati e le informazioni salienti raccolte nel colloquio che verte sulle sue abitudini di vita, alimentari, abitudini (fumo, alcool), attività lavorativa, attività sportiva, qualità e quantità del sonno, alvo, diuresi, allergie, e, se donna anche sull’assetto ormonale con domande riguardanti il ciclo mestruale, eventuali parti, aborti o menopausa.
RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI PATOLOGICI PROSSIMI E REMOTI: Mi interessa conoscere l’obiettivo che il paziente si propone di raggiungere o i sintomi che pensa di poter risolvere, eventuali patologie pregresse e terapie farmacologiche in corso, nutrizionali o integrative.
ANAMNESI FAMILIARE: Importante è anche la predisposizione familiare ad alcune più comuni patologie, con particolare riguardo alle patologie trasmesse su base genetica.
VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DEL BIOTIPO COSTITUZIONALE: attraverso la misurazione di peso, altezza, circonferenze corporee (polso, vita, fianchi).
WHR: Esprime il rapporto tra la circonferenza della vita e la circonferenza dei fianchi. Questo indice viene utilizzato in campo sanitario per valutare la distribuzione corporea del tessuto adiposo.
La modalità di distribuzione del grasso corporeo si correla al rischio di patologie cardio-vascolari e metaboliche.
Diversi studi hanno dimostrato che l'obesità di tipo androide o a mela (massa adiposa concentrata nel viso, nel collo, nelle spalle e soprattutto nell'addome al di sopra dell'ombelico) si associa a livelli più alti di glicemia, trigliceridi e pressione arteriosa.
ANALISI IMPEDENZIOMETRICA:
Per L’analisi impedenziometrica mi avvalgo di una BIA della Akern azienda leader indiscusso del mercato.
L’analizzatore Bia 101 Akern, sicuro, affidabile, innovativo e versatile, si basa sul principio che diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili:
Massa grassa ( FM )
Massa magra ( FFM )
Acqua corporea totale ( TBW )
Metabolismo basale
ANALISI CON BODYMETRIX:
Oltre che con la continua formazione, cerco di offrire sempre il meglio ai miei pazienti utilizzando solo strumenti affidabili,
È il caso del nuovo adipometro Bodymetrix.
L’utilizzo di bodymetrix,mi permette di indagare in maniera approfondita:
Adipe superficiale
Adipe profondo (il grasso accumulato)
Adipe localizzato (classico esempio di soggetti magri con accumuli in parti del corpo specifiche)
Spessore del tessuto muscolare.
Altre prestazioni
Analisi bioimpedenziometrica
L’analisi bioimpedenziometrica è una metodica assolutamente indolore e non invasiva che utilizza la proprietà che hanno i tessuti corporei di offrire una diversa resistenza al passaggio di una bassissima corrente elettrica.
Presso il mio studio, l'anasisi impedenziometrica viene eseguita con tecnica BIA della Akern azienda leader indiscusso del mercato.
L’analizzatore Bia 101 Akern, sicuro, affidabile, innovativo e versatile, si basa sul principio che diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili:
- Massa grassa ( FM )
- Massa magra ( FFM )
- Massamuscolare
- Acquacorporeatotale(TBW)
- Acqua intracellulare ( ICW )
- Acqua extracellulare ( ECW )
- Metabolismo basale
Analisi della composizione corporea
“Il primo gradino nella stesura di un valido programma di controllo del peso è la conoscenza oggettiva della Composizione Corporea” F.I. Katch - W.D. Ardle
Lo studio di nutrizione funzionale della dottoressa Criscimanna offre i migliori strumenti attualmente presenti sul mercato per effettuare lo studio della composizione corporea, quali la BIA Akern e l’adipometro bodymetrix.
Un' analisi della composizione corporea accurata e indispensabile per conoscere lo stato del paziente al momento e a distanza nel tempo.
Con l’analisi della composizione corporea, infatti, potremo conoscere il peso scomposto nelle sue varie componenti, quindi acqua, proteine, minerali e grasso, e poi ancora la massa grassa, la massa magra, la massa muscolare, l’idratazione corporea.
La valutazione della composizione corporea è utilizzata in vari settori come medicina, antropologia, ergonomia, sport e auxologia.
Grande interesse viene riposto alla quantificazione del grasso corporeo in relazione allo STATO DI SALUTE e alla PERFORMANCE SPORTIVA
La valutazione della composizione corporea viene inoltre utilizzata per:
Identificare il rischio di salute del paziente associato a livelli eccessivamente alti o bassi di FM
Identificare il rischio di salute del paziente associato a eccessivo accumulo di grasso intra- addominale
Monitorare i cambiamenti di composizione corporea che sono associati a certe malattie Cambiamenti nelle proporzioni durante l'accrescimento e l'invecchiamento
Valutare l'effetto dell'alimentazione e dell'esercizio fisico
Stimare il peso corporeo desiderabile di un soggetto.
Analisi dello stato nutrizionale
“Il primo gradino nella stesura di un valido programma di controllo del peso è la conoscenza oggettiva della Composizione Corporea” F.I. Katch - W.D. Ardle
Lo studio di nutrizione funzionale della dottoressa Criscimanna offre i migliori strumenti attualmente presenti sul mercato per effettuare lo studio della composizione corporea, quali la BIA Akern e l’adipometro bodymetrix.
Un' analisi della composizione corporea accurata e indispensabile per conoscere lo stato del paziente al momento e a distanza nel tempo.
Con l’analisi della composizione corporea, infatti, potremo conoscere il peso scomposto nelle sue varie componenti, quindi acqua, proteine, minerali e grasso, e poi ancora la massa grassa, la massa magra, la massa muscolare, l’idratazione corporea.
La valutazione della composizione corporea è utilizzata in vari settori come medicina, antropologia, ergonomia, sport e auxologia.
Grande interesse viene riposto alla quantificazione del grasso corporeo in relazione allo STATO DI SALUTE e alla PERFORMANCE SPORTIVA
La valutazione della composizione corporea viene inoltre utilizzata per:
Identificare il rischio di salute del paziente associato a livelli eccessivamente alti o bassi di FM
Identificare il rischio di salute del paziente associato a eccessivo accumulo di grasso intra- addominale
Monitorare i cambiamenti di composizione corporea che sono associati a certe malattie Cambiamenti nelle proporzioni durante l'accrescimento e l'invecchiamento
Valutare l'effetto dell'alimentazione e dell'esercizio fisico
Stimare il peso corporeo desiderabile di un soggetto.
Consulenza nutrizionale
• 65 €
La prima visita ha una durata di 30-40 minuti
Nello specifico durante il primo incontro verranno effettuate:
ANAMNESI FISIOLOGICA: Ogni paziente ha una sua cartella in cui annoto i dati e le informazioni salienti raccolte nel colloquio che verte sulle sue abitudini di vita, alimentari, abitudini (fumo, alcool), attività lavorativa, attività sportiva, qualità e quantità del sonno, alvo, diuresi, allergie, e, se donna anche sull’assetto ormonale con domande riguardanti il ciclo mestruale, eventuali parti, aborti o menopausa.
RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI PATOLOGICI PROSSIMI E REMOTI: Mi interessa conoscere l’obiettivo che il paziente si propone di raggiungere o i sintomi che pensa di poter risolvere, eventuali patologie pregresse e terapie farmacologiche in corso, nutrizionali o integrative.
ANAMNESI FAMILIARE: Importante è anche la predisposizione familiare ad alcune più comuni patologie, con particolare riguardo alle patologie trasmesse su base genetica.
VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DEL BIOTIPO COSTITUZIONALE: attraverso la misurazione di peso, altezza, circonferenze corporee (polso, vita, fianchi).
WHR: Esprime il rapporto tra la circonferenza della vita e la circonferenza dei fianchi. Questo indice viene utilizzato in campo sanitario per valutare la distribuzione corporea del tessuto adiposo.
La modalità di distribuzione del grasso corporeo si correla al rischio di patologie cardio-vascolari e metaboliche.
Diversi studi hanno dimostrato che l'obesità di tipo androide o a mela (massa adiposa concentrata nel viso, nel collo, nelle spalle e soprattutto nell'addome al di sopra dell'ombelico) si associa a livelli più alti di glicemia, trigliceridi e pressione arteriosa.
ANALISI IMPEDENZIOMETRICA:
Per L’analisi impedenziometrica mi avvalgo di una BIA della Akern azienda leader indiscusso del mercato.
L’analizzatore Bia 101 Akern, sicuro, affidabile, innovativo e versatile, si basa sul principio che diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili:
Massa grassa ( FM )
Massa magra ( FFM )
Acqua corporea totale ( TBW )
Metabolismo basale
ANALISI CON BODYMETRIX:
Oltre che con la continua formazione, cerco di offrire sempre il meglio ai miei pazienti utilizzando solo strumenti affidabili,
È il caso del nuovo adipometro Bodymetrix.
L’utilizzo di bodymetrix,mi permette di indagare in maniera approfondita:
Adipe superficiale
Adipe profondo (il grasso accumulato)
Adipe localizzato (classico esempio di soggetti magri con accumuli in parti del corpo specifiche)
Spessore del tessuto muscolare.
Dieta personalizzata
La mia missione è elaborare per ogni paziente un protocollo altamente personalizzato, che tenga conto di sesso, età, costituzione corporea, tendenze patologiche, esigenze preferenze personali.
Il mio metodo
I punti cruciali su cui si fonda il mio metodo, sono essenzialmente, tre:
1. Anamnesi: attraverso l'ascolto del paziente e un'accurata anamnesi, cerco di comprendere quali sono gli obiettivi del paziente le problematiche o i sintomi che pensa di poter risolvere.
Un ruolo importante in questa fase è dato dallo studio della costituzione corporea, ma anche dall’acquisizione di informazioni inerenti eventuali patologie, in atto o pregresse, terapie farmacologiche o integrative che il paziente stia seguendo o abbia seguito.
2. Intervento nutrizionale: nella seconda fase definisco i focus su cui agire e ragiono sulle strategie nutrizionali piú idonee da poter attuare. In tanti anni di esperienza mi sono resa conto di come ciò che è ottimale per una persona, in determinate circostanze o in un preciso momento della giornata sia deleterio se usato in condizioni diverse.
3. Raggiungimento dell'obiettivo: nell'elaborare il piano nutrizionale personalizzato utilizzo le proprietá nutrizionali degli alimenti e le loro associazioni come strumento per arrivare dritto all'obiettivo del paziente.
Educazione alimentare
Uno degli scopi che mi prefiggo di raggiungere con i miei pazienti è quello di accompagnarli verso l’autonomia, per questo cerco di spiegare e renderli partecipi a 360° di tutto ciò che riguarda la loro problematica e le possibili soluzioni.
Alla fine del percorso, fornisco ai miei pazienti delle indicazioni di massima sull'alimentazione da seguire senza sentirsi perennemente a dieta, per aiutare il paziente nella gestione della gestione e non solo, da usare come guida nel lungo termine.
Impedenzometria
L’analisi bioimpedenziometrica è una metodica assolutamente indolore e non invasiva che utilizza la proprietà che hanno i tessuti corporei di offrire una diversa resistenza al passaggio di una bassissima corrente elettrica.
Presso il mio studio, l'anasisi impedenziometrica viene eseguita con tecnica BIA della Akern azienda leader indiscusso del mercato.
L’analizzatore Bia 101 Akern, sicuro, affidabile, innovativo e versatile, si basa sul principio che diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili:
- Massa grassa ( FM )
- Massa magra ( FFM )
- Massamuscolare
- Acquacorporeatotale(TBW)
- Acqua intracellulare ( ICW )
- Acqua extracellulare ( ECW )
- Metabolismo basale
Prima consulenza nutrizionale
La prima visita ha una durata di 30-40 minuti
Nello specifico durante il primo incontro verranno effettuate:
ANAMNESI FISIOLOGICA: Ogni paziente ha una sua cartella in cui annoto i dati e le informazioni salienti raccolte nel colloquio che verte sulle sue abitudini di vita, alimentari, abitudini (fumo, alcool), attività lavorativa, attività sportiva, qualità e quantità del sonno, alvo, diuresi, allergie, e, se donna anche sull’assetto ormonale con domande riguardanti il ciclo mestruale, eventuali parti, aborti o menopausa.
RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI PATOLOGICI PROSSIMI E REMOTI: Mi interessa conoscere l’obiettivo che il paziente si propone di raggiungere o i sintomi che pensa di poter risolvere, eventuali patologie pregresse e terapie farmacologiche in corso, nutrizionali o integrative.
ANAMNESI FAMILIARE: Importante è anche la predisposizione familiare ad alcune più comuni patologie, con particolare riguardo alle patologie trasmesse su base genetica.
VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DEL BIOTIPO COSTITUZIONALE: attraverso la misurazione di peso, altezza, circonferenze corporee (polso, vita, fianchi).
WHR: Esprime il rapporto tra la circonferenza della vita e la circonferenza dei fianchi. Questo indice viene utilizzato in campo sanitario per valutare la distribuzione corporea del tessuto adiposo.
La modalità di distribuzione del grasso corporeo si correla al rischio di patologie cardio-vascolari e metaboliche.
Diversi studi hanno dimostrato che l'obesità di tipo androide o a mela (massa adiposa concentrata nel viso, nel collo, nelle spalle e soprattutto nell'addome al di sopra dell'ombelico) si associa a livelli più alti di glicemia, trigliceridi e pressione arteriosa.
ANALISI IMPEDENZIOMETRICA:
Per L’analisi impedenziometrica mi avvalgo di una BIA della Akern azienda leader indiscusso del mercato.
L’analizzatore Bia 101 Akern, sicuro, affidabile, innovativo e versatile, si basa sul principio che diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili:
Massa grassa ( FM )
Massa magra ( FFM )
Acqua corporea totale ( TBW )
Metabolismo basale
ANALISI CON BODYMETRIX:
Oltre che con la continua formazione, cerco di offrire sempre il meglio ai miei pazienti utilizzando solo strumenti affidabili,
È il caso del nuovo adipometro Bodymetrix.
L’utilizzo di bodymetrix,mi permette di indagare in maniera approfondita:
Adipe superficiale
Adipe profondo (il grasso accumulato)
Adipe localizzato (classico esempio di soggetti magri con accumuli in parti del corpo specifiche)
Spessore del tessuto muscolare.
Valutazione della composizione corporea con il metodo impedenziometrico
L’analisi bioimpedenziometrica è una metodica assolutamente indolore e non invasiva che utilizza la proprietà che hanno i tessuti corporei di offrire una diversa resistenza al passaggio di una bassissima corrente elettrica.
Presso il mio studio, l'anasisi impedenziometrica viene eseguita con tecnica BIA della Akern azienda leader indiscusso del mercato.
L’analizzatore Bia 101 Akern, sicuro, affidabile, innovativo e versatile, si basa sul principio che diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili:
- Massa grassa ( FM )
- Massa magra ( FFM )
- Massamuscolare
- Acquacorporeatotale(TBW)
- Acqua intracellulare ( ICW )
- Acqua extracellulare ( ECW )
- Metabolismo basale
Visita nutrizionale
La prima visita ha una durata di 30-40 minuti
Nello specifico durante il primo incontro verranno effettuate:
ANAMNESI FISIOLOGICA: Ogni paziente ha una sua cartella in cui annoto i dati e le informazioni salienti raccolte nel colloquio che verte sulle sue abitudini di vita, alimentari, abitudini (fumo, alcool), attività lavorativa, attività sportiva, qualità e quantità del sonno, alvo, diuresi, allergie, e, se donna anche sull’assetto ormonale con domande riguardanti il ciclo mestruale, eventuali parti, aborti o menopausa.
RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI PATOLOGICI PROSSIMI E REMOTI: Mi interessa conoscere l’obiettivo che il paziente si propone di raggiungere o i sintomi che pensa di poter risolvere, eventuali patologie pregresse e terapie farmacologiche in corso, nutrizionali o integrative.
ANAMNESI FAMILIARE: Importante è anche la predisposizione familiare ad alcune più comuni patologie, con particolare riguardo alle patologie trasmesse su base genetica.
VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DEL BIOTIPO COSTITUZIONALE: attraverso la misurazione di peso, altezza, circonferenze corporee (polso, vita, fianchi).
WHR: Esprime il rapporto tra la circonferenza della vita e la circonferenza dei fianchi. Questo indice viene utilizzato in campo sanitario per valutare la distribuzione corporea del tessuto adiposo.
La modalità di distribuzione del grasso corporeo si correla al rischio di patologie cardio-vascolari e metaboliche.
Diversi studi hanno dimostrato che l'obesità di tipo androide o a mela (massa adiposa concentrata nel viso, nel collo, nelle spalle e soprattutto nell'addome al di sopra dell'ombelico) si associa a livelli più alti di glicemia, trigliceridi e pressione arteriosa.
ANALISI IMPEDENZIOMETRICA:
Per L’analisi impedenziometrica mi avvalgo di una BIA della Akern azienda leader indiscusso del mercato.
L’analizzatore Bia 101 Akern, sicuro, affidabile, innovativo e versatile, si basa sul principio che diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili:
Massa grassa ( FM )
Massa magra ( FFM )
Acqua corporea totale ( TBW )
Metabolismo basale
ANALISI CON BODYMETRIX:
Oltre che con la continua formazione, cerco di offrire sempre il meglio ai miei pazienti utilizzando solo strumenti affidabili,
È il caso del nuovo adipometro Bodymetrix.
L’utilizzo di bodymetrix,mi permette di indagare in maniera approfondita:
Adipe superficiale
Adipe profondo (il grasso accumulato)
Adipe localizzato (classico esempio di soggetti magri con accumuli in parti del corpo specifiche)
Spessore del tessuto muscolare.