Prenota su MioDottore

inattivo

Mostra contatti

Esperienze

Sono Capitanio Ilaria, Psicologa iscritta all'Albo A dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Ho conseguito la laurea magistrale in psicologia clinica presso l'Università degli studi di Bergamo ad aprile 2021, discutendo una tesi dal titolo : "Aspetti psicologici e psicoemotivi della cefalea in età adulta ed evolutiva". Nel mio lavoro di tesi ho approfondito in particolare come i bambini e gli adolescenti vivono il disagio causato dal fatto di soffrire di cefalea o emicrania da un punto di vista psicologico ed emotivo, quindi prendere in considerazione non solo l'aspetto fisico ma anche mentale, che spesso viene sottovalutato. Il focus del mio elaborato è stato approfondire in che modo cefalea ed emicrania sono causa di diversi disturbi psicopatologici come ansia e depressione, che hanno un esordio appunto durante l'età evolutiva ma che poi, come evidenziano diversi studi, si possono acutizzare con l'avanzare degli anni. Ho poi approfondito come i recenti trattamenti tramite una tecnica chiamata biofeedback si siano rivelati efficaci per il trattamento delle componenti emotive e cognitive correlate ai disturbi cefelalgici. Ho consolidato la mia esperienza professionale presso il polo territoriale di Neuropsichiatria Infantile di via Borgo Palazzo (Bergamo), afferente all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove ho acquisito competenze specifiche nell'area della psicologia dell'età evolutiva e nella somministrazione dei test cognitivi WAIS-IV, WISC-IV e WPPSI-III. L'attività psicologica in NPI è rivolta a bambini e adolescenti in una fascia d'età compresa tra 0 e 18 anni. Lo psicologo in NPI si occupa di effettuare colloqui e/o somministrare test su pazienti con diverse forme di sofferenza psichica e disagio: i disturbi spaziano da disturbi del neurosviluppo a disturbi del linguaggio o cognitivi fino a disturbi dello spettro autistico e comportamentali. Durante l'intero anno di tirocinio ho potuto constatare l'importanza del lavoro di equipe: lo psicologo in NPI collabora con medici neuropsichiatri e con altri specialisti come logopedisti e TNPEE.
I pazienti vengono valutati su diversi livelli, tenendo conto di un approccio integrato: area cognitiva, area socio-affettiva, area linguistica, area motorio prassica e area neuropsicologica. Solitamente il neuropsichiatra infantile effettua la prima visita insieme allo psicologo: vengono infatti definite congiunte. Successivamente si individua l'approfondimento diagnostico e i percorsi di presa in carico terapeutico/riabilitativa più ottimale per il paziente. Mi considero una persona e una professionista seria e attenta ai bisogni specifici di ognuno, in particolare nel mio modo di lavorare adotto un approccio bio-psico-sociale, un approccio psicologico messo a punto da Engel, che tiene conto dell'individuo nella sua integrità mente-corpo. Inoltre, sposo anche l'approccio rogersiano che considera fondamentale nel lavoro psicologico l'ascolto attivo ed empatico verso il paziente. Nel mio lavoro offro percorsi di supporto psicologico e di sostegno rivolto a singoli, a coppie a a famiglie, percorsi di diagnosi e di trattamento a breve e a lungo termine e attività abilitazione-riabilitazione. Insieme definiremo obiettivi di trattamento e un percorso più efficace rispetto alla problematica riportata nell'ottica del raggiungimento di un pieno benessere psicofisico.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia clinica-dinamica
  • Psicologia cognitiva
  • Psicologia dell'età evolutiva
Mostra dettagli

Indirizzi (2)

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 55 €


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Ilaria Capitanio
Via Madonna della Neve 27, Bergamo

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 6 anni

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri psicologi nelle vicinanze

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

55 €

Consulenza psicologica

60 €

Colloquio di coppia

65 €

Colloquio psicologico individuale

55 €

Primo colloquio adolescente

55 €

+ 2 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Appuntamento verificato
• Presso: Ilaria Capitanio • colloqu...Altroio psicologico individuale Meno

Da qualche mese ho iniziato un percorso con la dottoressa con sessioni sia online o che in presenza.
La dottoressa è una persona molto empatica e attenta che svolge il proprio lavoro con tanto entusiasmo e professionalità, riesce a mettere a proprio agio il paziente.
Sono veramente contento di aver iniziato questo percorso con lei

D
Numero di telefono verificato
Presso: Altro • Altro

La dottoressa Ilaria Capitanio è una persona molto empatica, presta attenzione al paziente rispondendo in modo accurato e pacato. Trasmette tranquillità e serenità, consiglio!

Dott.ssa Ilaria Capitanio

Grazie Debora delle belle parole!

P
Numero di telefono verificato
Presso: Poliambulatorio Città di Bergamo srl...Altro • consulenza psicologica Meno

La Dott.ssa Capitanio si è dimostrata affidabile e attenta alle difficoltà e esigenze. La consiglio a tutti coloro che ne hanno bisogno.

Dott.ssa Ilaria Capitanio

Ti ringrazio molto, Paolo. Sempre gentile

V
Numero di telefono verificato
Presso: Altro • Altro

Ilaria è una psicologa seria e professionale. Presta attenzione e cura al paziente ed è molto precisa .

Dott.ssa Ilaria Capitanio

Ti ringrazio Valentina!

E
Numero di telefono verificato
Presso: Ilaria Capitanio • primo colloqu...Altroio psicologico Meno

Professionista accogliente, in grado di mettere a proprio agio e creare un contesto di ascolto attivo e attento.
Empatica e disponibile, consigliatissima!

Dott.ssa Ilaria Capitanio

Ti ringrazio molto Eleonora! Le tue parole sono sempre molto gradite

C
Numero di telefono verificato
Presso: Ilaria Capitanio • consulenza psicologica

Dottoressa molto professionale e che mette subito a proprio agio! Questo fa la differenza.

Dott.ssa Ilaria Capitanio

Grazie di cuore, Paola!

E
Numero di telefono verificato
Presso: Ilaria Capitanio • consulenza psicologica

Collega molto sensibile, dolce e attenta ai bisogni dei pazienti. La sua gentilezza si traduce in un approccio premuroso verso coloro che decidono di intraprendere una consulenza con lei. La raccomando a coloro che sentissero il bisogno di trovare una persona che sappia ascoltare con gentilezza i propri stati d'animo.

Dott.ssa Ilaria Capitanio

Ti ringrazio molto Elena per le belle parole!

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve, sono una ragazza di 20 anni.
Da quasi 1 anno, di solito non mi ricordo delle cose che ho detto, e che quando i miei amici mi dicono che io ho detto, mi fa strano perché non me le ricordo.
Vorrei dire che da appunto 1 anno, ho incominciato a soffrire di una grande ipocondria, nel senso c...Altro
he ogni minima cosa mi faceva venire l'ansia e spesso avevo sempre lo stesso pensiero negativo in testa. Infatti sono andata dalla mia vecchia psicologa, solo una volta, per parlare di questo e lei mi ha detto che l'ansia e lo stress fanno in modo che certe situazioni non le ricordo perché non si attaccano ai miei ricordi poiché la mia mente, sia consciamente che inconsciamente, ha sempre questi pensieri che mi frullano nella testa e che non mi permettono di ricordare una cosa che ho detto.
Questo problema di ansia, ce l'ho anche adesso, ma diciamo molto meno rispetto qualche mese fa.
Ovviamente il fatto di non ricordare le cose mi fa venire molta ansia, ma dall'altra parte, le cose che non ricordo sono delle conversazioni di due frasi, o un qualcosa che qualcuno ha detto e che magari non ho dato troppo peso...più che altro è questo, ma il fatto è queste cose che non ricordo, avvengono o il giorno stesso o il giorno prima.
Per esempio, ho fatto una settimana in vacanza in Olanda, e quando ho rivisto i video, ho visto un video dove dicevo una cosa ad un mio amico, che non mi ricordavo di aver detto, ma nemmeno la situazione...però avevamo passato una lunga giornata fuori e il video risale all'1 di notte.
Ogni volta che succede, la mia ansia sale sempre di più. Infatti...a caso, l'altro giorno ho visto un articolo dive diceva che l'Alzheimer può avere dei sintomi già 10 anni prima dalla diagnosi...e quindi in questi giorni ho spesso pensato a questo e mi sono concentrata sul ricordarmi quello che dicevo o facevo...ma ora se penso ad una conversazione che ho avuto con un mio amico, mi ricordo tutto tranne una cosa che mi ha detto che non sono sicura di che argomento si tratti (è successo ieri).
E poi molte volte mi concentro su come mi vedono gli altri, quindi sorrido per farmi vedere che sono divertita o robe del genere, e quindi potrebbe essere che non mi concentro su quello che dicono o fanno gli altri...
Secondo voi, mi dovrei preoccupare oppure come ha detto la mia psicologa, è sintomo di ansia il fatto che non ricordo delle cose successe in un breve tempo? Meno

Gentilissima, grazie per aver condiviso questo tuo malessere con noi. Nel risponderti, volevo partire da una domanda: parli di un pensiero negativo ricorrente, di che genere di pensiero si tratta e...Altro a quale ambito della tua vita è riferito? Concordo con quanto ha detto la collega, ovvero che il fattore ansiogeno è sicuramente correlato allo stress che provoca il non ricordare le cose o gli eventi accaduti nel breve termine. D'altro canto, quando la mente è invasa dai pensieri, questa situazione impatta sulla sfera emotiva, riducendo la capacità di memorizzazione degli eventi e intaccando quindi anche la sfera cognitiva.
Rispetto alla preoccupazione per la malattia di Alzheimer, a mio avviso può essere correlata a questo tuo essere ipocondriaca, ma per rassicurarti rispetto a ciò, posso dirti che da un punto di vista strettamente biologico gli indicatori della malattia di Alzheimer si ravvisano intorno ai 60 anni circa di età. Quello che posso suggerirti è di continuare il percorso svolto con la tua psicologa e di provare ad approfondire con lei questi aspetti ansiogeni legati all'ipocondria e ai pensieri negativi che essa comporta.
Rimango a disposizione.
Un caro saluto,

Dott.ssa Capitanio Ilaria Meno

Dott.ssa Ilaria Capitanio

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.