Esperienze
La Dr.ssa Giuliana Pace ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2012 presso l’Università degli Studi di Palermo. Dopo un lungo periodo di training presso il reparto di Cardiologia del Policlinico di Palermo, si specializza in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare nel 2017 con il massimo dei voti, Lode e menzione della tesi, che viene candidata al Premio Albanese.
Nel corso della sua carriera lavorativa, la Dr.ssa Pace ha collaborato presso numerose strutture Ospedaliere, tra le quali il Policlinico Paolo Giaccone (Palermo), gli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello (Palermo) e l’ Ospedale Civico Fatebenefratelli (Palermo).
Momento fondamentale della crescita professionale della Dr.ssa Pace è rappresentato dall’esperienza presso il CNR di Pisa (Fondazione Toscana “G. Monasterio”). Tale periodo le ha consentito di acquisire padronanza della metodica di Ecostress con protocollo sia fisico che farmacologico per la valutazione della Cardiopatia Ischemica e delle Valvulopatie cardiache. L’esperienza presso il CNR ha posto le basi per proseguire con l’utilizzo di tale metodica ultra-specialistica presso l’Ospedale Civico e il Policlinico di Palermo.
Tale esperienza formativa e lavorativa è inoltre stata oggetto della successiva Tesi di Specializzazione, nell’ambito della quale è stato ideato un modello ambulatoriale basato su un protocollo di studio per la valutazione pre-clinica dell’Insufficienza Cardiaca Diastolica.
Successivamente, la Dr.ssa Pace ha lavorato in qualità di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Cardiologia e UTIC della Clinica “Maria Eleonora Hospital” (Palermo), occupandosi della gestione dei pazienti cardiochirurgici ricoverati presso il reparto di Terapia Intensiva.
Parallelamente all’attività di Cardiologia, la Dr.ssa Pace si è formata nel settore delle Malattie Vascolari grazie alla sapiente guida del Prof. Ferrara, del quale ha seguito le orme sin dai tempi del Primariato presso il Reparto di Angiologia del Policlinico di Palermo.
Partendo dalla basi dell’Imaging Cardiaco, ha approfondito lo studio Doppler, morfologico ed emodinamico dei vasi cerebroafferenti (tronchi sovra-aortici) e del sistema venoso, arterioso e linfatico degli arti inferiori. Ha quindi approfondito l’analisi ed il trattamento della patologia arteriosa, venosa e linfatica degli arti inferiori ed è oggi in grado di offrire al paziente il miglior approccio terapeutico anche in regime ambulatoriale.
Altro
Nel corso della sua carriera lavorativa, la Dr.ssa Pace ha collaborato presso numerose strutture Ospedaliere, tra le quali il Policlinico Paolo Giaccone (Palermo), gli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello (Palermo) e l’ Ospedale Civico Fatebenefratelli (Palermo).
Momento fondamentale della crescita professionale della Dr.ssa Pace è rappresentato dall’esperienza presso il CNR di Pisa (Fondazione Toscana “G. Monasterio”). Tale periodo le ha consentito di acquisire padronanza della metodica di Ecostress con protocollo sia fisico che farmacologico per la valutazione della Cardiopatia Ischemica e delle Valvulopatie cardiache. L’esperienza presso il CNR ha posto le basi per proseguire con l’utilizzo di tale metodica ultra-specialistica presso l’Ospedale Civico e il Policlinico di Palermo.
Tale esperienza formativa e lavorativa è inoltre stata oggetto della successiva Tesi di Specializzazione, nell’ambito della quale è stato ideato un modello ambulatoriale basato su un protocollo di studio per la valutazione pre-clinica dell’Insufficienza Cardiaca Diastolica.
Successivamente, la Dr.ssa Pace ha lavorato in qualità di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Cardiologia e UTIC della Clinica “Maria Eleonora Hospital” (Palermo), occupandosi della gestione dei pazienti cardiochirurgici ricoverati presso il reparto di Terapia Intensiva.
Parallelamente all’attività di Cardiologia, la Dr.ssa Pace si è formata nel settore delle Malattie Vascolari grazie alla sapiente guida del Prof. Ferrara, del quale ha seguito le orme sin dai tempi del Primariato presso il Reparto di Angiologia del Policlinico di Palermo.
Partendo dalla basi dell’Imaging Cardiaco, ha approfondito lo studio Doppler, morfologico ed emodinamico dei vasi cerebroafferenti (tronchi sovra-aortici) e del sistema venoso, arterioso e linfatico degli arti inferiori. Ha quindi approfondito l’analisi ed il trattamento della patologia arteriosa, venosa e linfatica degli arti inferiori ed è oggi in grado di offrire al paziente il miglior approccio terapeutico anche in regime ambulatoriale.
Indirizzi (2)
Giuliana Pace
via B. Mattarella 138, Bagheria
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri cardiologi nelle vicinanze
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Informazioni su servizi e prezzi non disponibili
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri cardiologi nelle vicinanze1 recensione
Punteggio generale
Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento.
Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
Ordina recensioni per
A
Atanasio
Numero di telefono verificato
Vedendola non ti aspetti di essere accanto ad una eccellenza della sanità. Mi ha salvato la vita per una trombosi importante. Molto preparata, professionale, chiara e diretta nelle diagnosi; la contraddistingue un forte senso di umanità e rispetto del paziente che ha in cura. Devo dirle solo grazie. Ne avessimo medici così preparati
Città vicino Bagheria
Principali patologie trattate