Esperienze

LAVORO
1974-1975 Assistente Universitario supplente, Università di Trieste.
1975-1976 Sottotenente Medico, Brigata Alpina Orobica, Merano.
1977-1998 Assistente e poi Aiuto ospedaliero a tempo pieno - U.O. Nefrologia - Spedali Civili di Brescia.
1998-2019 Professore Nefrologia, Università di Brescia, convenzionato con Spedali Civili Brescia
2001-2019 Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia
2003-2019 Direttore della U.O. di Nefrologia, ASST Spedali Civili Brescia
2012-2013 Direttore f.f. del Dipartimento Nefro-Urologico dell’ASST Spedali Civili di Brescia
2013-2017 Direttore del Dipartimento di Medicina Specialistica dell’ASST. Spedali Civili di Brescia
2017-2019 Direttore del Dipartimento di Medicina della Cronicità dell’ASST- Spedali Civili di Brescia
2016-2019 Presidente - Consiglio Corso di Studio in Dietistica, Università di Brescia
2020-2023 Componente del Comitato Etico di Brescia
PARTECIPAZIONE ATTIVA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
È stato membro di vari Consigli dei Gruppi di Studio della Società Italiana di Nefrologi e della sua Sezione Lombarda.
2001-2004: membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nefrologia.; dal 2002 Segretario-Tesoriere
2002-2014: Esperto del Ministero della Salute per il Programma di ECM
2005. Presidente Comitato Scientifico Congresso Nazionale Soc. Italiana Nefrologia, Montesilvano 2005
2007. Membro Comitato Scientifico Congresso Europeo ERA-EDTA, Barcellona 2007.
2006-2010: Chairman del Comitato del Governo Clinico della Società Italiana di Nefrologia.
2007-2010: Ordinary Council member (European Renal Association= Società Europea di Nefrologia))
2009. Membro del Comitato Organizzatore Locale del Congresso Mondiale di Nefrologia (Milano)
2009-2013: Responsabile Scientifico - Rete Nefrologica Lombarda su incarico da Direzione Sanità della Regione Lombardia.
2010. Membro Comitato Scientifico Congresso Europeo ERA-EDTA, Monaco di Baviera.
2009-2012 Indicato come Esperto, dalla Società Italiana di Nefrologia, per la stesura delle Linee-Guida sull’Insufficienza Renale Cronica da parte dell’Istituto Superiore di Sanità.
2010-2015 Coordinatore del Scientific Advisory Board dell’ERA-EDTA per: a) Attribuzione di Fondi a Programmi Internazionali di Ricerca, b) Selezione delle candidature per borse di studio da distribuire a livello europeo.
2013. Membro del Comitato Organizzatore del Congresso dell’International Society of Blood Purification, Bologna 2013
2011-… Valutatore, per conto di Società Europea di Nefrologia ERA (European Renal Association) dei lavori di ricerca proposti per i Congressi annuali dal 2011 al 2024 compresi.
Altro

Indirizzi (4)

IGEA Poliambiulatori
Via Montello 75, Brescia


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Carta di credito, Carta di debito, Contanti, + 1 Altro
Poliambulatorio San Giorgio Fisioform
Piazzale Europa 43, Sarezzo


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Carta di debito, Carta di credito, Contanti, + 1 Altro
Ambulatorio ZADEI CLINIC S.R.L.
Via San Bartolomeo, 5, Brescia


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Carta di debito, Carta prepagata, Contanti, + 1 Altro
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Informazioni su servizi e prezzi non disponibili

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Visita Nefrologica

180 €

Visita nefrologica di controllo

130 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
F
Appuntamento verificato
Presso: IGEA Poliambiulatori visita nefrologica di controllo

Estremamente cortese, dettagliato, attento con approfondimento di alta professionalità

R
Appuntamento verificato
Presso: Ambulatorio ZADEI CLINIC S.R.L. Visita Nefrologica

Prof. attento, preciso, paziente, competente. Ho ricevuto delle spiegazioni dettagliate, chiare e rassicuranti e dei consigli utili. Grazie

P
Appuntamento verificato
Presso: Ambulatorio ZADEI CLINIC S.R.L.

Un medico molto gentile e competente , bravissimo.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Ambulatorio ZADEI CLINIC S.R.L.

Molto soddisfatto della visita con il dottor Cancarini medico molto gentile e competente sa ascoltare e dare consigli in merito. Mi ha rassicurato in merito ai dubbi della mia patologia .

R
Appuntamento verificato
Presso: Poliambulatorio San Giorgio Fisioform

Medico molto scrupoloso visita molto approfondita assolutamente soddisfatto

P
Appuntamento verificato
Presso: Ambulatorio ZADEI CLINIC S.R.L.

Ho trovato nel dott Cancarini non solo un ottima competenza medica,ma anche cortesia,tranquillità, disponibilità a spiegare e soprattutto tanta umanità..Lo ringrazio di cuore.

G
Appuntamento verificato
Presso: Poliambulatorio San Giorgio Fisioform

Ottima esperienza, grande professionista paziente alla ricerca di qualsiasi causa del problema.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 129 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno, sono un uomo di 33 anni, da analisi del sangue generiche emerge valore di creatinina leggermente alto 132 e valore GFR 66. Ho fatto questi esami a causa di una stanchezza frequente. Possono influire questi valori leggermente fuori oppure la causa e da ricercare altrove? Ringrazio in anticipo e porgo cordiali saluti a chi mi voglia rispondere.

Non bastano questi dati; dovrebbe dire che patologie ha o ha avuto, come è l'esame delle urine, che attività fisica fa, se prende integratori con creatina, ecc.

Prof. Giovanni Cancarini

Salve,

ho 68 anni sono in dialisi peritoneale, sono iperteso (non faccio attività fisica ma non sono sovrappeso) vorrei sapere se dovrei fare ulteriori esami per approfondire ? mi preoccupa l’extrasistolia ventricolare e la deviazione assiale sinistra. Inoltre mi hanno diagnosticato un soffio diastolico.

“REFERTO ECG (marzo): Ritmo sinusale, frequenza ventricolare media 77 b/min. Conduzione atrio-ventricolare nella norma, Asse elettrico medio del QRS equilibrato. Assenza di anomalie significative della fase di ripolarizzazione ventricolare.

ECOCARDIOGRAMMA COLORDOPPLER: Normali dimensioni dell'atrio destro. Ventricolo destro di normali dimensioni e buona cinesi. TAPSE conservata. Atrio sinistra di dimensioni e volume ai limiti superiori.
Dimensioni del bulbo e del tratto ascendente aortico nel limiti della norma. Valvola aortica apparentemente tricuspide, semilunari con conservato movimento di apertura: valvola mitrale e tricuspide: minimo rigurgito valvolare (PAPS trascurabile); assenza di alterazioni morfologiche e/o funzionali significative a carico dei rimanenti apparati valvolari esplorati.
Ventricolo sinistro: normali le dimensioni interne i volumi e gli spessori parietali, normale cinesi segmentaria, contrattilità globale conservata (FE circa 60% MAPSE conservata).
Pericardio: apparentemente indenne. Vena cava inferiore di normali dimensioni e normocollassabile all'inspirium. Per quanto valutabile con la attuale finestra acustica non evidenza di shunts endocavitari.

TEST DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO: Il test da sforzo eseguito al Cicloergometro è stato interrotto all' 85% della FCMT per esaurimento muscolare. Carico di base 25 W, incremento di carico 25 W, intervallo di carico 2 minuti. Carico massimo di lavoro: Watt 125.
All'acme dello sforza: FC 131 b/min. PAS 235/80 mmHg, DP 30785.

Tratto ST-T: assenza di anomalie significative
Angor: no
Aritmie: BEV isolati
Turbe di Conduzione: no
Il test di tipo quasi massimale per la frequenza cardiaca (85% FCMT) non ha messo in rilievo segni elettrocardiografici compatibili per ischemia miocardica da sforzo al carico di lavoro tollerato: si segnalano elevati valori pressori ed extrasistolia ventricolare.”

ECG (06/05) : asse elettrico deviato a sinistra
PQ 0.15 sec QRS 0.09 sec
ST isoelettrico
T normoverse
Conclusioni: deviazione assiale sinistra

ATTIVITA' PROTROMBINICA + INR......
Metodica: COAGULOMETRIA
ATTIVITA' PROTROMBINICA............ 114,00 70-130%
INR................................ 0,92 livello terapeutico 2,0-4,5
PTT................................ 27,40 26" - 40"

Il valore del fibrinogeno è un po’ alto: 425 mg/100 ml

Questi parametri/risultati controindicano un futuro trapianto di rene?

Nessun problema; gli esami cardiaci vanno bene; l'ecocardiogramma è normale. Per l'extrasistolia faccia un Holter (ECG di 24 ore). Se non ha altre patologie o problemi immunologici, non vedo problemi per un trapianto di rene, ma si sbrighi a mettersi in lista se non l'ha già fatto.

Prof. Giovanni Cancarini
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.