Prenota su MioDottore
inattivo
Esperienze
Il Dott. Giorgio Buscetta si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo, successivamente consegue la Specializzazione con lode in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Attualmente lavora come dirigente medico ospedaliero, presso l'UOSD di Reumatologia del "Policlinico Universitario Paolo Giaccone", e svolge un incarico di docenza presso la Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale.
PRESTAZIONI
• Visita reumatologica
• Ecografia articolare
PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE
• Artrite (reumatoide, psoriasica, gottosa, infettiva)
• Spondilite anchilosante
• Osteoporosi
• Artrosi
• Connettivite (Lupus eritematoso sistemico, Sindrome di Sjogren, polimiosite)
• Fibromialgia reumatica
• Malattia di Raynaud
• Lombalgia
• Sindrome del tunnel carpale
SPECIALIZZAZIONE
Reumatologia
La reumatologia è la branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di condizioni morbose che causano disturbi a carico dell’apparato locomotore ed in generale dei tessuti di sostegno (connettivi) dell’organismo. Sono malattie tra loro molto varie, con gravità differente alcune delle quali possono colpire non solo le articolazioni, le ossa, i tendini, ma anche altri tessuti ed organi come cuore, polmone, rene, muscolo, intestino, occhio, cute, avendo così un’espressione sistemica.
La maggior parte delle malattie reumatiche riconosce un meccanismo eziopatogenetico autoimmune. Quando il sistema immunitario, che costituisce la difesa naturale dell’individuo dagli agenti estranei (come virus e batteri), perde la capacità di discriminare ciò che è “estraneo” da “se stesso”, si verifica un’aggressione verso l’organismo (mediante la produzione di “auto-anticorpi”) con conseguente danno tissutale e comparsa di malattia.
A grandi linee i reumatismi vengono divisi in infiammatori, degenerativi, metabolici ed extraarticolari. I reumatismi infiammatori sono sicuramente i più gravi. Appartengono alla famiglia dei reumatismi infiammatori le artriti infiammatorie croniche (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante), le connettiviti sistemiche (lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, poli dermatomiositi, sindrome di Sjogren) e le vasculiti. Il principale reumatismo degenerativo è l’artrosi. Rispetto ai reumatismi infiammatori, in questa malattia l’aspetto infiammatorio è minore. L’artrosi e’ essenzialmente legata ad uno squilibrio tra eccesso di danno cartilagineo e capacità della cartilagine di “guarirlo”; non è un malattia della sola cartilagine ma compromette tutta l’articolazione e l’osso. È il reumatismo più frequente nella popolazione. Tra i reumatismi dismetabolici il più frequente è la gotta, causata dal deposito di cristalli di acido urico nelle articolazioni con conseguente infiammazione.
I reumatismi cosiddetti extra-articolari comprendono forme localizzate come le tendiniti, , le periartriti, le borsiti, le sindrome dolorose miofasciali e forme diffuse tra cui la sindrome fibromialgica. Questa è una malattia molto frequente specie nel sesso femminile, ad alto impatto sociale sia come costi che come impatto sulla qualità di vita. È caratterizzata da dolore muscolo scheletrico diffuso e da astenia (stanchezza); sono presenti punti dolorosi (chiamati punti tender) evocabili durante la visita. I sintomi causati dalle malattie reumatiche sono molteplici, ma limitandosi all’apparato locomotore il sintomo preminente rimane il dolore accompagnato da limitazione della funzione. L’artrite si manifesta generalmente oltre che con dolore anche con tumefazione, calore e rossore delle articolazioni colpite.
Cosa fa un Reumatologo?
Il reumatologo si occupa di diagnosticare e trattare tutte le malattie infiammatorie e non,che interessano articolazioni, muscoli, tendini e tessuto connettivo. Si è infatti visto, specie nelle forme infiammatorie che una diagnosi fatta nelle prime fasi di malattia, migliora l’evoluzione e ne cambia radicalmente la storia naturale. Compie anche un ruolo di supporto al paziente, perché mira a migliorarne la qualità di vita, non solo con la prescrizione di farmaci, ma soprattutto cercando di educarlo a convivere con i disturbi di tipo cronico.
Esperto in:
- Reumatologia
Indirizzo
Piazza delle Cliniche 2, Palermo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita reumatologica • 160 €
Ecografia osteoarticolare • 80 €
Infiltrazione articolare • 80 €
Visita reumatologica domiciliare • 300 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri reumatologi nelle vicinanze41 recensioni
Punteggio generale
Cerca nelle recensioni
Ordina recensioni per
Stamani siamo state in ospedale per mia mamma e lui ha subito capito il problema che ha confermato dopo un accurata visita :condrocalcinosi....confidiamo nell.efficacia della cura e consigliano il dottore Buscetta
Medico attento alle problematiche del paziente, grazie dottore Buscetta
Ottima la visita e chiarissime le spiegazioni sulla possibile diagnosi .
Pienamente soddisfatta del servizio.
Visita accurata e molto scrupoloso nel visitarmi è stato molto preciso e dettagliato nella spiegazione del mio malessere.Professionale è simpatico lo consiglio .Grazie mille
Dottore molto preparato, gentile, meticoloso e Smart.
Preparato professionale attento alla problematica legati alla patologia disponibile
Professionista serio, empatico, preparato, ben predisposto all'ascolto, attento ai particolari, preciso nella prescrizione delle analisi ma soprattutto umano e sensibile. Puntuale e rispettoso nei confronti del paziente.
Ottima professionalità e visita dettagliata e attenta.
Ottima presenza e molto cordiale attento sul paziente e buon ascoltatore su ciò che raccontavo sn soddisfatta grazie dottore x la sua umanità e sensibilità
Da fibromalgico ,posso dire che lo consiglio grande spessore umano preparato soprattutto molto attento alla poblematiche del penziente
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno dottore.. Sono una donna di 43 anni e sono circa 10 anni che mi è stata diagnostica la dermatopoliomiosite.. Attualmente non prendo farmaci inoltre sono allergica a gli antinfiammatori.. Prendo solo tachipirina.. Ad oggi non ho fatto ancora il vaccino.. Volevo chiederle cosa mi consigl...Altro
Buonasera,
se la dermatomiosite è in buon controllo clinico e laboratoristico non sussistono particolari controindicazioni ad eseguire il vaccino SARS-COV-2. Il consiglio che le posso dare è quel...Altro
![Dr. Giorgio Buscetta](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ab55b9/ab55b950e5356aaa613bdbe8f8e6f296_80_square.jpg)
Prendo Synflex 550 ma l attacco di gotta si riduce ma lasciando.la zona calda e gonfia però senza dolore.Ma poi l attacco si ripete in altre zone.assumo il synflex due volte al giorno. Che ne pensate?
Buonasera, le consiglio rivalutazione reumatologica per modulare la terapia di fondo della gotta. Al termine dell'attacco acuto sarebbe utile introdurre un ipouricemizzante (zyloric).
![Dr. Giorgio Buscetta](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ab55b9/ab55b950e5356aaa613bdbe8f8e6f296_80_square.jpg)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.