Esperienze

Esperienza chirurgica:
Oltre 500 interventi di chirurgia refrattiva (PRK, I-Lasik)
Oltre 10000 interventi di cataratta
Oltre 3000 iniezioni intravitreali per maculopatie, edema maculare diabetico, trombosi retiniche
Oltre 50 interventi di chirurgia filtrante per glaucoma
Numerosi interventi di chirurgia vitreoretinica

Lo studio oculistico del Dr Gianluca Villa esegue le seguenti visite:

ATTIVITA’ AMBULATORIALE

Visite oculistiche per la diagnosi e il trattamento di:
Patologie degli annessi e del segmento anteriore: Cataratta
Difetti refrattivi: miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia

ATTIVITA’ CHIRURGICA E PARACHIRURGICA

Trattamento laser (con tecnica PRK e I - LASIK) di miopia, ipermetropia e astigmatismo

Chirurgia della cataratta (anche con lenti premium multifocali per correggere la presbiopia e toriche per correggere l‘astigmatismo)

Chirurgia del distacco di retina e dell’ interfaccia vitreoretinica

Iniezioni intravitreali di Lucentis, Eylea e Ozurdex per la cura della degenerazione maculare essudativa senile e miopica, della retinopatia diabetica e delle trombosi venose retiniche

Trattamento Argon Laser della retina e Yag-Laser della cataratta secondaria


LE TECNICHE LASER

La PRK è la tecnica di correzione dei difetti visivi più utilizzata e praticata da più tempo in Italia; consiste nell’ applicazione del laser ad eccimeri direttamente sullo strato superficiale della cornea dopo averne rimosso lo strato più esterno (epitelio). Il raggio laser vaporizza la cornea secondo le impostazioni dettate all’ apparecchiatura dal chirurgo

Vantaggi:
E’ la tecnica più consolidata e praticata da più tempo.
E’ la meno costosa

Svantaggi:
Il tempo di recupero è più lungo.
Può essere dolorosa nei primi 3–4 giorni. Necessita di un maggior numero di controlli postoperatori


La I–LASIK è una procedura innovativa che combina l’utilizzo di due laser; il primo laser, a femtosecondi, crea un sottilissimo lembo corneale (flap) nella parte anteriore della cornea, che viene poi sollevato dal chirurgo per permettere al secondo laser, a eccimeri, di modellare la cornea secondo i parametri di trattamento impostati dal chirurgo stesso, così come avviene nella PRK. Al termine del trattamento il chirurgo riposiziona il lembo precedentemente sollevato e termina l’intervento.

Vantaggi:
Il tempo di recupero è quasi immediato. Assenza di dolore nel postoperatorio. Minore secchezza oculare residua, poiché vengono risparmiate le terminazioni nervose corneali superficiali.

Svantaggi:
Il costo è superiore perché si utilizzano due laser differenti


La I–LASIK con aberrometro I–Design è la tecnica attualmente più innovativa per trattare miopia, ipermetropia e astigmatismo.
La tecnica operatoria è la medesima sopra descritta come I-LASIK.

Di differente c’è che l’esame preliminare viene eseguito con l’ aberrometro I-Design, strumento in grado di misurare con estrema precisione lo spessore corneale e tutte le più piccole anomalie della vista, comprese le aberrazioni ottiche, responsabili della qualità della visione (contrasto, assenza di aloni dalle fonti luminose in visione notturna, brillantezza dei colori).

I dati così registrati vengono trasferiti al software del laser a eccimeri che eseguirà il trattamento personalizzato che eliminerà, oltre al difetto visivo da correggere ( miopia, ipermetropia, astigmatismo), le aberrazioni ottiche già presenti nell’occhio oppure indotte dal trattamento stesso

Vantaggi:
Sono gli stessi della I-LASIK con l’ aggiunta di una ancor più precisa correzione del difetto visivo e delle aberrazioni ottiche , con conseguente miglior contrasto, assenza di aloni e pulizia dell’ immagine e dei colori

Svantaggi:
Un costo lievemente superiore all’ I-LASIK.
Altro
Esperto in:
  • Oftalmologia
  • Chirurgia oftalmica

Indirizzi (2)

Studio Specialistico Privato
Via G. Frua, 7/A, Saronno


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 5 anni
Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, + 1 Altro
02 4398..... Mostra numero

Centro Medico Monterosa
Via Monte Rosa 3, Milano


Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede

Pazienti senza assicurazione sanitaria

Unisalute

Fondo Est + 1 Altro


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 5 anni
Contanti, Carta di credito, Carta di debito, + 2 Altro
02 4398..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Visita oftalmologica

Da 140 €

Visita oculistica

140 €

Esame del fondo oculare

Da 140 €

Visita oculistica completa + fondo oculare

Da 140 €

Visita oftalmologica di controllo

Da 140 €

+ 4 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Specialistico Privato • visi...Altrota oftalmologica di controllo Meno

operata dal Dott.Villa, soddisfatta per la sua professionalità

M
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Specialistico Privato • visi...Altrota oftalmologica Meno

Professionale, gentile , disponibile , preciso nelle spiegazioni

F
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Specialistico Privato • visi...Altrota oftalmologica Meno

Medico molto gentile e disponibile all ascolto.Studio comodamente raggiungibile e confortevole


D
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Specialistico Privato • visi...Altrota oculistica completa + fondo oculare Meno

Ottimo Dottore per attenzione e spiegazioni dettagliate


M
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Specialistico Privato • visi...Altrota oftalmologica Meno

Ottimo medico disponibile nelle spiegazioni e nel modo di comportarsi con il paziente


P
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Specialistico Privato • visi...Altrota oculistica completa + fondo oculare Meno

Sono rimasta soddisfatta e contenta. Il Dott. VILLA mi ha messo a mio agio.


C
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Specialistico Privato • visi...Altrota oftalmologica Meno

Calmo, che serve per tranquillizzarmi, molto competente visti i precedenti e pure simpatico


G
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Specialistico Privato • visi...Altrota oftalmologica Meno

Ottima visita,essendo la prima volta,con spiegazioni dettagliate del mio problema.


S
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Specialistico Privato • visi...Altrota oftalmologica Meno

Visita accurata, esito chiaro e spiegazione accurata


A
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Specialistico Privato • visi...Altrota oftalmologica Meno

Professionalità cura del paziente gentilezza


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 13 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su visita oftalmologica

Pregiatissimi Dottori,
mi permetto di disturbarvi ancora una volta se possibile, avvalendomi del vostro ottimo servizio. Donna 42 anni con miopia di -7 OS e -9 OD con una pachimetria di circa 620 in entrambi gli occhi, nessuna familiarità glaucoma.Da febbraio ad oggi ho avuto qualche problema c...Altro
on la pressione oculare (nel corso degli anni è sempre stata tra i 12 e i 19). A febbraio dopo una rilevazione di 21 uno specialista voleva sottopormi a Saflutan ma non l'ho mai preso. Un secondo specialista mi ha controllato la pressione con curva tonometrica il cui valore medio è stato di 15 con picco la mattina alle 9.30 di 17 e dalle 14 in poi fino alle 18 sempre 14.Fatto fdt, oct e campo visivo, tutto ok. Ieri ho effettuato una visita da un nuovo specialista il quale mi ha riscontrato alle 17.30 una pressione oculare di 18 OD e 20 Os. Mi ha controllato il fondo dell'occhio, retina, nervo ottico. Mi ha detto lei sta benissimo non ha nemmeno il fondo miopico. Con la sua pachimetria stia tranquilla, ci vediamo tra due anni per una nuova visita. Ora mi domando è possibile passare da un'ipotesi di terapia ipotonizzante a una visita ogni due anni? E' possibile che la mia curva tonometrica cambi così tanto?La mia pachimetria può davvero essere una "protezione naturale" verso il glaucoma o semplice ipertono? Scusate le numerose domande ma sono preoccupata e perplessa.Grazie per il vostro supporto Meno

Con lo spessore cornelel di 620 micra deve togliere ca 5 mmhg alla misurazione con tonometro di Goldmann ( quello che si usa abitualmente). Quindi i valori che riferisce rientrano nella normalita...Altro'. Considerati normali anche OCT e campo visivo, può stare assolutamente tranquilla Meno

Dr. Gianluca Villa

Buongiorno a tutti,
con un difetto visito di astigmatismo misto, supponendo l'idoneità all'intervento Laser Lasik, è possibile che il laser ad eccimeri effettua un ipercorrezione dato che è prevede una regressione naturale dell'occhio? (percentuale di ipercorrezione è stimata statisticamente d...Altro
al laser). Cioè un ipercorrezione voluta? Ciò si traduce nel fatto che non si vede subito bene dopo l'intervento differentemente a quanto avevo capito per operazioni Lasik che si distingueva per il vantaggio dell'immediato recupero visivo post operatorio.
Sarei molto grado di ricevere pareri in merito.
Grazie a chi dedicherà del tempo al mio quesito Meno

Buongiorno, in realtà una lieve ipercorrezione, come le è stato detto da chi la deve operare, è sempre esistita e stimata dal laser ed è proporzionale alle diottrie da correggere, maggiore nel...Altrole forme ipermetropiche rispetto alle miopiche, indipendentemente dalla tecnica utilizzata, sia prk che lasik. In una persona giovane miope, lo shift ipermetropico risulta quasi asintomatico, limitandosi a un affaticamento visivo, mentre lo shift miopico che avviene quando si tratta un occhio ipermetrope, può durare anche qualche mese in proporzione all'entità del difetto da trattare e all'età del paziente Meno

Dr. Gianluca Villa
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.