Dr. Franco Marozzi

Medico legale Altro

Tempo medio di risposta:

Esperienze

Franco Marozzi, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 con il massimo dei voti, Specialista in medicina legale nel 1988 con il massimo dei voti, Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze Medico Legali, Professore aggregato presso l'Università di Milano, Professore a contratto Scuola di Specialità di Medicina Legale dell'Università di Milano, Segretario dell'Associazione Medico Legale Ambrosiana (AMLA), Segretario della Federazione delle Associazioni Medico Legali Italiane (FAMLI), membro del Consiglio Direttivo della Società di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA)
Altro
Esperto in:
  • Medicina Legale

Indirizzi (3)

Studio
Via Cesare Battisti 15, Milano

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Studio
Via Cesare Battisti 15, Milano

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Studio Privato
Via Cesare Battisti 15, Milano

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Contanti
02 5519..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Visita Medico Legale

Da 1 €

Assistenza e consulenza per casi giudiziari di rilevanza penale

Da 100 €

Certificazioni ad uso medico legale


Consultazione come esperti in tribunale

Da 100 €

Visita a domicilio


Come funzionano i prezzi?

Recensioni in arrivo

Scrivi la prima recensione

Hai avuto una visita con Dr. Franco Marozzi? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.

Aggiungi una recensione

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Invalidità civile

Buongiorno,sto presentando DOMANDA DI INVALIDITA'.
1- Primo passo tramite un medico certificato INPS (praticamente tutti i dottori - medici di base) con accesso al portale INPS
viene rilasciato un CERTIFICATO MEDICO - CERTIFICATO ANAMNESTICO.
N.B. Nella domanda bisogna spuntare le varie leggi (invalidità e disabilità):
(scrivo il numero in letterer altrimenti il sistema non accetta la domanda, non so perchè)
• trecentoottantuno
• sessantotto
• centoequattro
2- Poi con la RICEVUTA basta andare da un patronato per l'INVIO TELEMATICO della domanda
Ecc. Ecc ...

DOMANDE:

1) Sono stato io che ho dovuto dire al mio dottore di segnare nella domanda le leggi • trecentoottantuno • sessantotto • centoequattro. E' normale? Lui non avrebbe dovuto saperlo e farlo automaticamente?
2) Io ho molteplici problematiche, ma il mio dottore mi ha detto che ne può presentare solo 5. E' vero?
3) Come faccio con le altre invalidità/disabilità, non presenti nell'elenco che lui avrà preparato?

Grazie

Non posso concordare che con le valutazioni dei Colleghi che Le hanno già risposto. Mi pare che le loro interlocuzioni siano state assai precise.
Cordiali saluti
F. Marozzi

Dr. Franco Marozzi

Domande su stent vascolari

Buongiorno,se sul consenso informato di un intervento di stenting carotideo non risultano esplicitati i rischi con la sede vascolare di accesso è valido?La cartella clinica incompleta cosa comporta?grave

Comporta una violazione dell’informazione al paziente ad una valida procedura di consenso alla procedura clinica. Se dall’intervento è derivato un danno alla persona, indipendentemente dalla colpa del medico - è ovvio che se l’intervento è stato male eseguito la colpa va ricercata nell’operato del sanitario - il paziente, per ottenere un risarcimento deve dimostrare che se avesse avuto quella informazione non si sarebbe sottoposto a quella procedura (prova assai difficile da ottenere). Questo per quanto riguarda la situazione in ambito civilistico. In ambito penale, invece, le questioni sono molto più nebulose e prospettare un reato, benché possibile, ha spazi piuttosto ristretti anche se l’appena approvata Legge sulle disposizioni di trattamento anticipato (DAT) potrebbero dare uno spazio maggiore, rispetto a tempi meno recenti, ma che la giurisprudenza non ha ancora esplorato.

Dr. Franco Marozzi
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.