Esperienze

Laurea in Medicina e Chirurgia con Lode nel 2008, presso l'Università degli studi di Palermo. Specialista in Neurochirurgia con votazione di 70/70 e Lode. dal 2015, presso l'Università degli Studi di Catania. Dottorato di Ricerca Internazionale in Neuroscienze conseguito nel 2018, presso il Dipartimento Biometec dell'Università degli Studi di Catania. Master di II livello in Chirurgia della Giunzione Cranio-Vertebrale conseguito nel 2020 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Altro
Esperto in:
  • Chirurgia Vertebrale
  • Neurochirurgia

Indirizzo

Ospedale San Marco
C. A. Ciampi, Catania

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età

Visita neurochirurgica • 130 €

Visita di controllo • 80 €


Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri neurochirurgi nelle vicinanze

Prestazioni e prezzi

Visita neurochirurgica

130 €

Visita di controllo

80 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
I
Numero di telefono verificato
Presso: Ospedale San Marco Altro

Ricoverata presso il Policlinico San Marco, sono stata operata in tempi brevissimi dal Dott. Certo mediante intervento di chirurgia cervicale con tecniche e strumenti all' avanguardia. I risultati sono stati eccellenti e la ripresa rapida senza particolari disturbi in fase postoperatoria. Il dott. Certo mi ha rassicurato più volte nella fase precedente dimostrando particolare spontaneità ed empatia. Sono molto grata al dott. Certo e a tutta l'equipe del reparto di neurochirurgia del San Marco che raccomando a tutti quelli che dovessero averne bisogno.

A
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale San Marco visita neurochirurgica

Consiglio il dottor Certo per la sua professionalità...molto cortese e disponibile....
Personalmente ho molta fiducia in lui....

L
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale San Marco visita neurochirurgica

Molto cordiale ,dettagliato nelle spiegazioni ispira fiducia quindi lo consiglio a chi cerca un bravo neuro chirurgo a catania che operi in ospedale

R
Numero di telefono verificato
Presso: Ospedale San Marco visita neurochirurgica

Non ci sono parole per esprimere la professionalità e l'empatia del Dott.Certo...medico giovane ma molto preparato, disponibile a rispondere alle 1000 domande e incertezze del paziente con infinita pazienza....dedizione totale al suo lavoro che esegue in maniera molto scrupolosa.... Bravissimo medico e bellissima persona!Grazie Dott.

A
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale San Marco visita neurochirurgica

Bravissimo dottore sia professionalmente che umanamente,avrò modo di rivederlo tra 6mesi x controllo

E
Numero di telefono verificato
Presso: Ospedale San Marco visita neurochirurgica

Sono stata operata di ernia in microchirurgia l5-s1 dal dottor F. Certo. È stato bravissimo e professionale. Lo consiglio.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buonasera, sono maschio di 58 anni,dal 26/12/20 ho accusato un forte dolore al gluteo dx e poca sensibilità dal polpaccio al piede.consulto il medico di base e mi consiglia 2 iniezioni al dì di voltaren+muscoril non avendo risultato chiedo assistenza ad un altro medico, prescrizione 2 iniezioni al dì di cortisone Soldesam 8 mg nel frattempo il dolore non passa, faccio RSM dove si evidenzia ciste sinoviale tra L4-L5. Contatto un neurochirurgo che sospende gradualmente il cortisone ( nel frattempo sono arrivato a circa 50 iniezioni) mi prescrive 1 compressa al dì di Arcoxia 60mg 2 compresse di Neuroben e altre 2 di Assonal.Durante la visita consegno al medico anche una RSM fatta 5 anni fa, nel confronto dei 2 esami si evidenzia che L4-L5 già avevano una stabilità critica già nel 2015. Il neurochirurgo mi dice dopo una cura per ridurre la ciste, vorrebbe intervenire chirurgicamente per mobilizzare l4-L5. Questa cura dal 19/1/21 e ad ora in è cambiato nulla. L’unica posizione dove sto bene è sdraiato, dopo 15/30 min in piedi il dolore aumenta e la cosa che più mi preoccupa è che dal polpaccio fino al piede, sento dolore e pochissima sensibilita .sono DISPERATO e vorrei chiedere un vs coniglio. Ultima considerazione personale, che i medici che ho incontrato, non hanno voluto considerare; dal gennaio del 2020 soffro di una fasciate al piede dx che non mi permette di camminare senza sentire dolore e la mia domanda è se ci può essere una collegamento tra la fasciate e la ciste
Grazie

Buonasera. Il fallimento della terapia conservativa, abbinata alla durata della sintomatologia e all'eventuale presenza di deficit neurologici, sono criteri per indicare l'intervento chirurgico nell'ambito della patologia vertebrale. Le consiglio di affidarsi ad un neurochirurgo o un chirurgo vertebrale dopo avere anche effettuato delle radiografie del rachide lombo-sacrale anche con proiezioni dinamiche che consentono di valutare l'eventuale presenza di instabilità vertebrale. Sulla correlazione tra fascite e cisti artrosinoviale, pur non essendo dimostrabili correlazioni dirette, un problema posturale e una deambulazione alterata a causa della compressione radicolare esercitata dalla cisti, potrebbe esacerbare il quadro di fascite. In bocca al lupo!

Dr. Francesco Certo

Domande su risonanza magnetica

buon giorno mio figlio ha fatto una lastra alla colonna dove è stata evidenziata una lieve schisi s1, subito dopo abbiamo fatto una RM e sul referto risulta tutto nella norma, non si parla di schisi, siccome questo risultato della lastra è stato motivo di non idoneità al concorso corpo Guardia di Finanza è il caso di fare altri esami piu' per capire se ci sono le condizioni di rifare il concorso ?
grazie

L'esame di scelta è la TC con algoritmo per osso.

Dr. Francesco Certo
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.