Esperienze
Specializzazione in Medicina Interna conseguita con lode presso i reparti di Medicina Interna Universitaria ed Epatologia Universitaria del Policlinico di Foggia nel 2020.
Sin dagli inizi, ho avuto modo di lavorare presso il reparto di Medicina Interna Universitaria e l’Ambulatorio di Epatologia e Medicina Interna, approfondendo la gestione del paziente internistico complesso, del paziente epatopatico e del paziente diabetico.
Ecografista sin dal 2019, ho acquisito nel corso degli anni ulteriori competenze ecografiche tramite esperienza quotidiana nell’Ambulatorio di Ecografia Diagnostica ed Interventistica della S.C. di Epatologia Universitaria e numerosi corsi professionali di perfezionamento, ottenendo nel 2022 il Diploma nazionale in Ecografia Clinica e, nel 2024, il Diploma nazionale avanzato di competenza in Eco-Color Doppler, entrambi rilasciati dalla maggiore scuola di formazione ecografica in Italia, la Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB).
Dal 2020, Dirigente Medico I livello presso la S.C. Epatologia Universitaria del Policlinico Riuniti di Foggia.
Socio della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) dal 2016 e della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB) dal 2021.
Esperto in:
- Diabetologia
- Malattie del fegato e del ricambio
- Medicina Interna
- Ecografia
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita diabetologica (descrizione) • 120 €
Prima visita epatologica (descrizione) • 120 €
Visita diabetologica (descrizione) • 120 € +25 Altro
Visita epatologica (descrizione) • 120 €
Ecocolordoppler aorta addominale
Ecocolordoppler aorta addominale (descrizione) • 120 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita gastroenterologica • Prestazione gratuita
0
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
22 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Maria
Consiglio il dottore molto gentile e capace....bravissimo nella spiegazione e rassicurante
Anna Maria Diurno
Dottore molto preparato riesce a gestire il suo Lavoro con professionalità e rapidità.Da spiegazione eloquenti alla portata di tutti ed è molto rassicurante.Grazie Dottore,alla prossima.
G.M.T.Ciccorelli
Piacevolmente soddisfatta dell'esperienza con il dottore: facile prenotarsi con tempi di attesa brevissimi, molto accurata la visita, dettagliata la spiegazione e chiaro il programma d'intervento. Dopo giorni di ansia, il dottore è riuscito a tranquillizzarmi con la sua competenza e il suo garbo, GRAZIE
Salvatore laricchia
Dottore bravissimo e molto preparato … visita accurata
R.F.
Dottore eccellente,puntuale,preparato,spiegazione molto semplice che fa capire il problema.Consigliatissimo.
Angela B.
Struttura accogliente, lo specialista dott. Cavallone molto competente ed empatico, mi sono sentita a mio agio e compresa. Chiarezza sui referti e esami effettuati
CMR
Ottimo Dottore in tutti i particolari della malattia.
Vincenzo spina
Dottore molto giovane e molto preparato,dopo una visita con ecografia gli ho fatto i complimenti perché molto scrupoloso e professionale.consigliatissimo
Giuseppe
Molto scrupoloso durante la visita e professionalmente preparato. Potete fidarvi
AM
Molto professionale, mi ha trasmesso fiducia durante tutto il trattamento.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
buonasera. TUTTI I VIRUS EPATITE B SONO ASSENTI. HO 484 DI VALORE NEL VIRUS EPATITE B - HBsAb (ANTICORPI HBsAg). cosa significa ? grazie . m. guidi
Gentilissimo
Tutti i virus hanno più o meno una struttura caratterizzata da un involucro esterno, fatto di vari mattoncini, ed una parte interna contenente il loro materiale genomico (DNA o RNA) a seconda delle tipologie.
Il virus dell'epatite B non fa eccezioni a questa regola.
Per individuarlo nei pazienti andiamo a dosare varie sue componenti, quali l'antigene "s" (o HBsAg..dicitura che troverà nei referti delle analisi) o l'antigene "e" (HBeAg), entrambi componenti dell'involucro del Virus.
Per individuare un potenziale paziente infetto è possibile tuttavia anche dosare elementi "indiretti", ovvero non direttamente collegati alla struttura del virus, quali gli anticorpi che il nostro organismo produce in risposta al contatto con specifiche componenti del Virus B. Infatti, possiamo dosare l'anticorpo "anti" antigene s (ovvero l'HBsAb oggetto della sua domanda), anticorpo anti antigene e (HBeAb), ed infine l'anticorpo anti antigene core, o antigene c, (HBcAb). La positività di questi anticorpi ha tuttavia significati diversi. Generalmente riscontrare anticorpi HBcAb e HBeAb indica un contatto diretto dell'organismo col virus B, quindi quel paziente o ha un'infezione in atto o ha una pregressa infezione, ma di sicuro ha incontrato il virus.
Per contro il singolo riscontro di HBsAB, quantificabile in un valore concreto come il suo (484 ndr), in assenza di ulteriori positività ad altri fattori diretti (HBeAG e HBsAg) o indiretti (HBcAb e HBeAb), è tipico di chi è stato sottoposto a vaccinazione contro il virus B, sviluppando una protezione naturale all'infezione (gli anticorpi anti antigene s) che lo proteggerà negli anni a venire.
Pertanto, se ricorda con certezza di essersi vaccinato per l'epatite B (vaccino obbligatorio dal 1991 ndr), può stare tranquillo, quel valore indica che il vaccino è andato a buon fine ed è naturalmente protetto da una possibile infezione. In caso non ricordi nessuna vaccinazione, ripeta nei prossimi mesi i dosaggi di HBsAg, HBeAg, HBsAb, HBeAb ed HBcAb.
Cordiali saluti
analisi fatte ieri GGT 126 : ho avuto infarto settale nel 1991 e giornalmente prendo Torvast, Tildiem, cardirene bustina. Non bevo alcolici. cosa fare per farli diminuire? dimenticavo ho glucosio 129
Gentilissimo,
la GGT è un enzima che si trova in vari tessuti del corpo, soprattutto a livello epatobiliare . Proprio per questa sua elevata concentrazione del tessuto epatico viene considerato un indice di funzionalità epatobiliare, nello specifico di colestasi. Semplificando, un suo aumento può essere associato ad un'infiammazione epatobiliare di varia natura o ad un sovraccarico funzionale del fegato. Tuttavia, è un parametro dotato di bassa specificità che preso singolarmente non fornisce molte informazioni al clinico.
Alla luce di quanto appena spiegato, Le consiglio (qualora non lo abbia già fatto) di completare le analisi con il dosaggio delle transaminasi, della bilirubinemia e della fosfatasi alcalina. Una semplice ecografia dell'addome completerebbe l'inquadramento globale, permettendo la rapida individuazione di frequenti cause di rialzo delle GGT quali ad esempio steatosi epatica o litiasi delle vie biliari.
Per rispondere alla sua domanda, ovvero come abbbassarle, alla luce del suo quadro clinico dove sembra emergere un iniziale diabete (una glicemia di 129 a digiuno è da considerarsi nel range diabetico), Le consiglierei innanzitutto una dieta più equilibrata associata a regolare attività fisica, compatibilmente con la sua funzionalità cardiaca ed in accordo con il suo cardiologo di fiducia. Se appurata la diagnosi di diabete, andrebbe avviata terapia ad hoc.
Spero di esserLe stato di aiuto.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.