Sono Francesca Pisa, psicologa psicoterapeuta ad orientamento Gestaltico e Analitico Transazionale. Mi occupo di percorsi di psicoterapia nel quartiere Vomero di Napoli.
L'approccio utilizzato è incentrato sulla Psicoterapia della Gestalt e dell'Analisi Transazionale integrate dalla psicologia degli Enneatipi (Enneagramma) e da un'attenzione specifica alla spiritualità intesa come spinta all'autorealizzazione personale.
La psicoterapia proposta è incentrata sui principi fondamentali della Psicoterapia della Gestalt: qui ed ora; consapevolezza e responsabilità. Con il termine "qui ed ora" si intende una posizione esistenziale, un atteggiamento nel vivere rivolto alla situazione presente. Porre l’accento sulla consapevolezza consente al paziente di sviluppare la capacità di autosservazione necessaria ad orientarsi nel mondo. Infine, con il termine responsabilità si fa riferimento alla necessità di rispondere in modo congruo agli stimoli scaturiti da una determinata esperienza.
Una volta che il paziente si assumerà la responsabilità di se stesso, sarà consapevole e sperimenterà un senso di presenza, potrà prendere in mano le redini della sua vita e operare cambiamenti.
Rivolgersi ad uno psicoterapeuta significa essere accompagnati in un viaggio di esplorazione nel nostro mondo interiore, incontrare la propria sofferenza che finalmente troverà uno spazio e un luogo in cui essere ascoltata, accettata e compresa.
Queste informazioni hanno lo scopo di illustrare sinteticamente il mio modo di fare terapia. Credo che sia fondamentale scegliere il proprio terapeuta non solo sulla base della fama, dei consigli, di chi ci è già stato o sulla decennale esperienza. È importante sceglierlo anche imparando a vedere quanto il modo di fare ed essere in terapia corrisponde a ciò a cui si è disposti a credere.
E' opinione diffusa che la psicoterapia personale, insieme ad un percorso di crescita e di profonda consapevolezza conoscenza di sé, debbano far parte di una preparazione professionale desiderabile se non necessaria, io spero obbligatoria, per chi voglia esercitare in modo competente l'attività terapeutica.
È comprovato che un terapeuta formato soprattutto attraverso un percorso di terapia personale, sia capace di entrare più
profondamente in contatto con il paziente e di stabilire una relazione in un'area, quale quella della psicoterapia, nella quale il fattore umano è di basilare importanza.
Nella mia formazione, così come nel mio attuale percorso professionale, ho dato primario interesse allo sviluppo e alla crescita personale, fattore a volte svalutato ma di estrema importanza, per stabilire buone e consapevoli relazioni terapeutiche, determinanti ai fini della cura e del cambiamento.
Troppi terapeuti non sono disposti ad accettare, o persino ad essere promossi al rango di paziente.
(F. Perls, Qui e Ora)