Esperienze
• Responsabile dal 2003 del Centro Cefalee Azienda Ospedaliera S.G. Moscati di Avellino
• Corresponsabile dal 1990 al 2001, del Centro delle Cefalee dell’Istituto di Scienze Neurologiche della II Università degli Studi di Napoli, Dir. Prof. V. Bonavita
• Corresponsabile dal 2001 al giugno 2009, del Centro delle Cefalee dell’Istituto di Scienze Neurologiche della II Università degli Studi di Napoli, Dir. Prof. G. Tedeschi
• Dal 1999 membro della Segreteria Scientifica dell’Associazione per una Scuola delle Cefalee (ASC)
• Socio fondatore dell’ ANIRCEF ( Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee)
• Dal 2002 Tesoriere Nazionale ANIRCEF
• Dal 2006 responsabile scientifico rivista ANIRCEF News letter
• Socio fondatore Fondazione FICEF (Fondazione Italiana Cefalee)
• Dal 2009 Tesoriere Nazionale FICEF.
• Dal 2014 socio ISO (Italian Stroke Organizzation), partecipazione a congressi inerenti le tematiche sull’ictus cerebrale e periodi di stage presso la Stroke Unit dell’Ospedale Niguarda di Milano
Esperto in:
- Neurologia
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita neurologica • 110 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita neurologica • 110 €
144 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Saverio
Professionale ad altissimo livello, esaustivo e soprattutto garbato.
michele
Il dott. D'Onofrio crea un'empatia con il paziente e rende la visita e la spiegazione dettagliata della cura da seguire efficacie, esplicativa ed esaustiva consentendo al paziente di affrontare con ottimismo la malattia .
De Lisio Adelina
Ottima visita, dottore gentile e disponibile, chiaro nelle spiegazioni.
Sdino Carlo
Visita accurata, competenza e professionalità chiarezza nella comunicazione
RDL
Preciso ed attento nell'esame del paziente. Ottima capacità comunicativa
Alessandra Nardone
Persona altamente professionale, puntuale nell' orario di visita, attento all' ascolto, preciso nell' argomentare diagnosi e terapia prescritta.
Katia
Visita di controllo completa e accurata semplice nelle spiegazioni sempre disponibile
M.M
Effettuata visita neurologica a mio suocero, ottima professionalità del dottore.
Paziente
La recensione non può che essere positiva visto che ci sto tornando!
M.L.
Gentilezza, professionalità , disponibilità all' ascolto ,
Risposte ai pazienti
ha risposto a 48 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno , volevo aggiornare la mia situazione. La sensazione di intorpidimento è sparita per un paio di settimane ma da qualche giorno a questa parte è tornata, ed essa si sono aggiunti dei piccoli spasmi involontari sul braccio e sulla gamba destra sopratutto , anche se ho avvertito questo tipo di disturbo anche dal lato sinistro del corpo. Questi ultimi giorni sono stata particolarmente sotto stress, non riesco a prendere sonno la notte, quindi non so se può essere dovuto a questo . Un altra sensazione che ho notato e una pressione nella parte superiore del coggige, sempre dal lato destro; e una sorta di pressione mista a fastidio / dolore. Non so se tutto è dovuto alla schiena e a questa pressione che sento. Dovrei a questo punto andare all'ospedale a farmi vedere? Vi prego di darmi una risposta. Cordiali saluti
Buonasera, in relazione ai sintomi riferiti che sono diffusi, alternanti e con sensazione di intorpidimento, associati al suo riferito periodo di stress con insonnia, fanno pensare in prima istanza a un disturbo d'ansia. Per conferma necessaria vista neurologica.
Salve, sono un ragazzo di 20 senza altre tipologie di problemi tranne quello descritto in seguito. Da poco più di un anno, percepisco l arteria della tempia destra(che scende poi davanti all orecchio) più esposta e più percettibile al tatto rispetto alla parte sinistra. In questa zona ogni tanto ho formicolio, prurito e sensazione di freddo e raramente leggerissimo dolore. Questo fastidio va dalla zona davanti all’ orecchio, fino alla tempia e dietro la parte destra della testa. Circa un anno fa ho fatto una risonanza magnetica cerebrale e una ecocolodopplergrafia suggerita dalla neurologa che mi aveva visitato. Gli esami sono risultato negativi e poi non ho piu fatto nulla. Il problema però persiste e palesemente qualcosa c’è. Ieri sono ritornato dal medico di base e mi ha fatto un’ impegnativa per un altra visita neurologica che farò il prossimo mese. Intanto la dottoressa ipotizza che si tratti solo di ansia. Io sono un tipo ansioso, però volevo chiedere: anche se fosse solo ansia, perché il fastidio ce l ho solamente in una zona del capo (quello destro)? Nella zona sinistra non ho mai nulla. Lei cosa ne pensa? Grazie
Buonasera, in base ai sintomi e agli esami praticati, potrebbe trattarsi di una algia facciale, avvalorata ulteriormente qualora avesse avuto problemi all'arcata dentale superiore destra. Praticherei anche una visita otorino. Saluti.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.