Tempo medio di risposta:
Esperienze
Formazione
• Luglio 2008: conseguimento della Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Pavia con votazione 110/110 e Lode con tesi dal titolo “Trattamento locoregionale dei tumori epatici secondari non resecabili mediante chemioembolizzazione con microparticelle precaricate con oxaliplatino: valutazione di efficacia, tollerabilità e analisi farmacocinetica in uno studio clinico monocentrico";
• Giugno 2013: conseguimento dell’attestato di formazione della Scuola di Ecografia SIUMB (sede di Pavia);
• Giugno 2014: Specializzazione in Oncologia medica presso Università degli Studi di Pavia con votazione 50/50 e Lode con tesi dal titolo: “Nanoparticle albumin-bound paclitaxel (Nab-paclitaxel) as second-line chemotherapy in HER2-negative, taxane-pretreated metastatic breast cancer patients: Prospective evaluation of activity, safety, and quality of life” (relatore prof A. Riccardi, dr.ssa R. Palumbo)
Esperienze Lavorative
• Dal 2014 attività clinica e di ricerca presso l’Unità Operativa di Oncologia medica di IRCCS Maugeri Pavia; svolge attività clinica, ecografia diagnostica, biopsie epatiche, agoaspirati ecoguidati, biopsie osteomidollari.
• ha seguito come co-investigatore numerosi protocolli di ricerca nell’ambito del trattamento dei tumori della mammella adiuvante e metastatico, del tratto gastro-enterico, del polmone e del colon-retto.
• Da Dicembre 2018 Responsabile Buon Uso del sangue per ICS Maugeri, Istituto di Pavia.
• Da Febbraio 2020 professore a contratto per l’Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, “Corso Harvey”, insegnamento “Oncology”.
Appartenenza a società scientifiche:
• Membro AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) dall’ottobre 2009;
• Membro ESMO (European Society of Medical Oncology) dal novembre 2009;
• Membro FADOI (Federazione Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti) dal maggio 2013.
Specializzazioni
Oncologia medica
Comunicazioni orali a congressi nazionali o internazionali
Focus on oncologia Real World Outcomes in mBC Dalla ricerca alla pratica clinica nel trattamento del tumore alla mammella metastatico" (Pavia 02/12/2021).
Gestione dell’anemia nel paziente oncologico (Pavia 20/11/2020). Anemia Sideropenica e Carenza Marziale: un approccio multidisciplinare può migliorare la strategia terapeutica.
Le insufficienze respiratorie in corso di immunoterapia (Pavia 20.02.2020). Meet the expert Immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare metastatico avanzato.
Il trattamento medico delle neoplasie polmonari (Pavia 30.11.2018) - Convegno Oncologico ASST Pavia, 7° edizione
Osteonecrosi dei mascellari: focus sul paziente oncologico fra «vecchi» e «nuovi» farmaci (Pavia 02/12/2017) Nuove frontiere nella terapia dell’osteonecrosi.
Congresso Nazionale AIOM Giovani (Perugia, 10.07.2015). “Linee Multiple di trattamento nel carcinoma mammario metastatico: la sfida nella malattia HR+/HER2-“.
Realtà a confronto nel NSCLC: dalle evidenze alla pratica clinica. (Varese, 02.10.2015). “Prospettive future nei test diagnostici: il punto di vista dell’oncologo”.
Congresso “Young in Breast” (Stresa, 18.04.2015). “Nuovi target e aspetti pratici nel trattamento del carcinoma mammario metastatico. La gestione della tossicità orale da inibitori di mTOR”.
XX Congresso Nazionale FADOI (Torino, 9/15.05.2015). “Ibrutinib in the treatment of a comorbid patient with advanced chronic lymphocitic leukemia: opportunities and challenges of a novel therapeutic strategy”.
La multidisciplinarietà nei tumori urologici (Pavia, 18.04.2015). “La terapia medica dei tumori della vescica”.
Which benefit from subsequent chemotherapy lines beyond the second for women with metastatic breast cancer? Evidence from a single-center retrospective analysis of survivorship”. (Lisbona, 04.11.2011). “Advanced Breast Cancer – First International Consensus Conference - ABC1
Altro
• Luglio 2008: conseguimento della Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Pavia con votazione 110/110 e Lode con tesi dal titolo “Trattamento locoregionale dei tumori epatici secondari non resecabili mediante chemioembolizzazione con microparticelle precaricate con oxaliplatino: valutazione di efficacia, tollerabilità e analisi farmacocinetica in uno studio clinico monocentrico";
• Giugno 2013: conseguimento dell’attestato di formazione della Scuola di Ecografia SIUMB (sede di Pavia);
• Giugno 2014: Specializzazione in Oncologia medica presso Università degli Studi di Pavia con votazione 50/50 e Lode con tesi dal titolo: “Nanoparticle albumin-bound paclitaxel (Nab-paclitaxel) as second-line chemotherapy in HER2-negative, taxane-pretreated metastatic breast cancer patients: Prospective evaluation of activity, safety, and quality of life” (relatore prof A. Riccardi, dr.ssa R. Palumbo)
Esperienze Lavorative
• Dal 2014 attività clinica e di ricerca presso l’Unità Operativa di Oncologia medica di IRCCS Maugeri Pavia; svolge attività clinica, ecografia diagnostica, biopsie epatiche, agoaspirati ecoguidati, biopsie osteomidollari.
• ha seguito come co-investigatore numerosi protocolli di ricerca nell’ambito del trattamento dei tumori della mammella adiuvante e metastatico, del tratto gastro-enterico, del polmone e del colon-retto.
• Da Dicembre 2018 Responsabile Buon Uso del sangue per ICS Maugeri, Istituto di Pavia.
• Da Febbraio 2020 professore a contratto per l’Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, “Corso Harvey”, insegnamento “Oncology”.
Appartenenza a società scientifiche:
• Membro AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) dall’ottobre 2009;
• Membro ESMO (European Society of Medical Oncology) dal novembre 2009;
• Membro FADOI (Federazione Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti) dal maggio 2013.
Specializzazioni
Oncologia medica
Comunicazioni orali a congressi nazionali o internazionali
Focus on oncologia Real World Outcomes in mBC Dalla ricerca alla pratica clinica nel trattamento del tumore alla mammella metastatico" (Pavia 02/12/2021).
Gestione dell’anemia nel paziente oncologico (Pavia 20/11/2020). Anemia Sideropenica e Carenza Marziale: un approccio multidisciplinare può migliorare la strategia terapeutica.
Le insufficienze respiratorie in corso di immunoterapia (Pavia 20.02.2020). Meet the expert Immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare metastatico avanzato.
Il trattamento medico delle neoplasie polmonari (Pavia 30.11.2018) - Convegno Oncologico ASST Pavia, 7° edizione
Osteonecrosi dei mascellari: focus sul paziente oncologico fra «vecchi» e «nuovi» farmaci (Pavia 02/12/2017) Nuove frontiere nella terapia dell’osteonecrosi.
Congresso Nazionale AIOM Giovani (Perugia, 10.07.2015). “Linee Multiple di trattamento nel carcinoma mammario metastatico: la sfida nella malattia HR+/HER2-“.
Realtà a confronto nel NSCLC: dalle evidenze alla pratica clinica. (Varese, 02.10.2015). “Prospettive future nei test diagnostici: il punto di vista dell’oncologo”.
Congresso “Young in Breast” (Stresa, 18.04.2015). “Nuovi target e aspetti pratici nel trattamento del carcinoma mammario metastatico. La gestione della tossicità orale da inibitori di mTOR”.
XX Congresso Nazionale FADOI (Torino, 9/15.05.2015). “Ibrutinib in the treatment of a comorbid patient with advanced chronic lymphocitic leukemia: opportunities and challenges of a novel therapeutic strategy”.
La multidisciplinarietà nei tumori urologici (Pavia, 18.04.2015). “La terapia medica dei tumori della vescica”.
Which benefit from subsequent chemotherapy lines beyond the second for women with metastatic breast cancer? Evidence from a single-center retrospective analysis of survivorship”. (Lisbona, 04.11.2011). “Advanced Breast Cancer – First International Consensus Conference - ABC1
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
0382 5.....
Mostra numero
Prima visita oncologica • 128 €
Visita oncologica di controllo • 98 €
1 recensione
Punteggio generale
Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento.
Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
Ordina recensioni per
M
Mr
Numero di telefono verificato
Bravissimo dottore eravamo molto preoccupati ma ha saputo subito metterci a nostro agio la visita era per mio padre e ha saputo spiegare benissimo tutto ciò che dovevamo sapere molto preparato e scrupoloso lo ringrazio tantissimo
Città vicino Pavia
Principali patologie trattate