Esperienze

Sono un Neurologo, formato specificamente nella diagnosi e trattamento dei disturbi cognitivi dell'anziano e delle malattie cerebrovascolari presso l'Ospedale Luigi Sacco di Milano e l'Università degli Studi di Milano.
Sono coinvolto in progetti di ricerca negli ambiti sopra citati, e in un progetto di ricerca europeo finalizzato a migliorare la comprensione delle basi biologiche dei disturbi neurologici post-COVID. Attualmente ricopro anche la posizione di dottorando presso l'Amsterdam University Medical Center locatie VuMC, Vrije Universiteit (Amsterdam - Olanda).
Altro
Esperto in:
  • Neurologia

Indirizzo

MindFit Clinic
Via 5 Alpini, 4, Bergamo


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Contanti, Carta prepagata, Carta di credito, + 1 Altro
02 8973..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Prima visita neurologica

132 € - 152 €

Visita neurologica di controllo

112 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Nuovo profilo su MioDottore

I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Appuntamento verificato
Presso: MindFit Clinic prima visita neurologica

Medico semplice e disponibile, ora seguiremo i suoi consigli

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve sono una donna di 35 anni
Alcuni mesi fa ho eseguito una risonanza magnetica all'encefalo e tronco encefalico prescritta dal neurologo per escludere altre problematiche legate ai sintomi che ho e per i quali avevo già ricevuto da un reumatologo diagnosti di fibromialgia. Ma essendo fortemente claustrofobica ho fatto quella aperta . Allego i risultati:
RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO

Tecnica esame encefalo T2, T1, GE T2*, Flair sul piano assiale, sagittale e coronale, apparecchiatura a basso campo OPEN

Esame disturbato da artefatti da movimento.

Non si osservano alterazioni dell'intensita' di segnale del tessuto cerebrale.

Il sistema ventricolare e' di regolare morfologia e nei limiti volumetrici.

Regolare ampiezza degli spazi liquorali pericerebrali e pericerebellari.

Piccola pseudocisti mucosa del seno mascellare di sinistra.

Posizione bassa della tonsilla cerebellare destra che affiora leggermente al forame magno.

Iperostosi frontale interna a sinistra.

Piccola calcificazione della falce cerebrale posteriore a sinistra,

Potreste dirmi qualcosa in più? Il neurologo che li ha visionati mi ha detto di stare tranquilla che non c'è nulla di patologico, ma cercando su internet mi era sembrato di capire di avere la sindrome di Arnold Chiari, anche perché molti dei sintomi descritti io li ho. Possibile che lui abbia dato questa diagnosi senza nemmeno visionare il CD? Grazie a chi mi risponderà

Gentile paziente,
sulla base del referto riportato, sembra che la tonsilla cerebellare affiori ma non oltrepassi significativamente il forame magno per cui non sembra potersi ravvisare un quadro radiologico di malformazione di Arnold-Chiari (solitamente si definisce come discesa/erniazione della tonsilla cerebellare di almeno 5 mm dal forame magno). Certamente occorrerebbe valutare la risonanza in correlazione con la sintomatologia riferita e con l'obiettività neurologica, ma sulla base di questo referto non sembrano esserci alterazioni patologiche a carico dell'encefalo e del tronco. Cordiali Saluti

Dr. Federico Masserini

Sono in ragazzo di 29 anni, in uno screening per le malattie sessualmente trasmissibili, tramite prelievo di sangue sono risultato negativo a tutto tranne Herpes Tipo 1 con valore 2.4

Ho letto che questo herpes può far venire un encefalite, cosa che mi preoccupa molto. Cosa potete dirmi a riguardo ?
La prossima volta che mi verrà la febbre avrò un ansia assurda.

Queste sono le mie analisi:

Anticorpi anti Herpes Tipo1-2 |gM#
Risultato 0.7

Anticorpi anti Herpes Tipo1
IgG# Risultato 2.4

Herpes Tipo2 |gG# Risultato <0.5

Valori di deferimento
< 0.9 Negativo 0.9 -1.1 Dubbio > 1.1 Positivo

Gentile paziente,
il titolo anticorpale evidenziato agli esami riportati suggerirebbe una storia di esposizione pregressa ad Herpes Simplex 1 (il virus che normalmente causa l'Herpes labiale).
Tenga conto che circa il 50-60% della popolazione si stima sia esposta all'Herpes simplex 1 (e quindi risulterebbe verosimilmente positiva ad uno screening anticorpale simile al suo).
Nonostante l'elevatissima percentuale di pazienti esposti a (e verosimilmente portatori di) HSV1, l'incidenza dell'encefalite da herpes è di circa 1-2 casi per 1.000.000 di persone all'anno: l'encefalite da Herpes rimane quindi (per fortuna) un evento molto raro. Per fare un paragone: l'incidenza di morti stradali per incidenti d'auto in Italia per l'anno 2022 (fonte ISTAT) era di 50 per 1.000.000, quindi 50 volte di più.

La prossima volta che le viene la febbre penso possa quindi stare tranquillo (ovviamente, se dovessero comparire sintomi preoccupanti occorre sempre rivolgersi ad un medico o al Pronto Soccorso, ma questo indipendentemente dal dato di positività che ha riscontrato).

Cordiali Saluti

Dr. Federico Masserini
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.