Esperienze
Abbi cura del tuo corpo è l'unico posto in cui devi vivere.
Possiamo ritrovare insieme il tuo benessere.
Esperto in:
- Osteopatia
- Osteopatia in Gravidanza
- Medicina Manuale
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 60 €
Visita osteopatica • 60 €
Prima visita osteopatica domiciliare (descrizione) • Da 70 € +9 Altro
Prima visita osteopatica pediatrica • 60 €
Trattamento osteopatico in gravidanza • 60 €
Trattamento osteopatico neonatologico • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 50 €
Visita osteopatica • 50 €
Prima visita osteopatica pediatrica • 50 € +7 Altro
Trattamento cefalea • 50 €
Trattamento della cervicalgia • 50 €
Trattamento lombalgia • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 60 €
Visita osteopatica • 60 €
Prima visita osteopatica domiciliare (descrizione) • Da 70 € +9 Altro
Prima visita osteopatica pediatrica • 60 €
Trattamento cefalea • 60 €
Trattamento della cervicalgia • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 60 €
Visita osteopatica • 60 €
Prima visita osteopatica pediatrica • 60 € +6 Altro
Trattamento cefalea • 60 €
Trattamento della cervicalgia • 60 €
Trattamento lombalgia • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • Prestazione gratuita
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Prestazioni e prezzi
Prima visita osteopatica
Consulenza online
Visita osteopatica
Prima visita osteopatica domiciliare
Prima visita osteopatica pediatrica
+ 12 prestazioni
Come funzionano i prezzi?
21 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
KDP
La Dottoressa è attenta e precisa nell’ ascoltare e nel proporre un percorso adatto alle proprie esigenze!
Silvia
Sto portando mia figlia di 9 mesi è la dottoressa è abbastanza brava nel suo lavoro, amabile , simpatica.
Adele DT
La Dottoressa Federica oltre ad essere giovanissima è molto in gamba e precisa, e molto empatica e gentile,io x la prima volta a sono andata da un osteopata e mi trovai di fronte una Dottoressa giovane gli spiegai il mio problema e subito si mise all'opera con dedizione e capace del suo operato,mi ha risolto il problema con delle sedute,e ho detto che lei è al primo posto se né dovesse avere bisogno,io la consiglio xké è veramente brava grazie Dottoressa
J.B.
La dott.ssa Federica mi sta aiutando tantissimo con la mia cervicalgia. Ha un bellissimo modo di approcciarsi al paziente che mi ha messa subito a mio agio. La sua precisione nello spiegare sintomi e diagnosi è magistrale e mi ha affascinata.
Ho riscontrato subito dei vantaggi e siamo solo a 3 sedute. La consiglio vivamente come dottoressa, ma ancora di più come persona.
Marta
Ringrazio la dottoressa Federica per la sua professionalità, la sua gentilezza e la sua disponibilità. Una persona davvero eccezionale che ha saputo mettermi subito a mio agio
Marta
Esperienza eccellente con la dott.ssa Federica Giovine. La sua competenza e attenzione ai dettagli mi hanno aiutata a risolvere dolori che avevo da tempo alla schiena, per una lombalgia. Consiglio vivamente i suoi trattamenti per il benessere fisico!
Assuntina Marà
Empatia e professionalità, due doti spesso rare oggigiorno e che invece ho immediatamente riscontrato nella dottoressa Giovine. Mi sono sentita accolta, ascoltata e compresa nella mia problematica, ho potuto facilmente fissare gli appuntamenti per le sedute che sono sempre stati rispettati con puntualità e dulcis in fundo i trattamenti hanno davvero contribuito a ritrovare un benessere non solo fisico ma anche psicologico che da tempo ormai mancavano. Sarò sempre grata alla dottoressa Giovine e non posso che consigliarla a chiunque abbia bisogno non solo di una professionista seria e competente ma anche di una persona piena di umanità e sensibilità.
R.T.
Per via della mia avanzata età avevo molti dolori alla schiena, ho provato molti osteopati ma nessuno sembrava darmi risultati.
Fino a quando non mi è stato consigliato di venire qui dalla Dottoressa Federica Giovine, dalle primissime visite sentivo dei cambiamenti e finalmente dopo un pò di tempi i miei problemi alla schiena sono veramente al minimo.
Consiglio a tutti di passare da lei, oltre all'attenzione che vi può dare nell'ascolto dei vostri problemi lei è estremamente gentile e professionale.
Questa giovane ragazza era quello che mi serviva e ringrazio chi mi ha consigliato di andare da lei.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 15 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentili medici,
ho una domanda riguardo allo stare sdraiati e alle possibili conseguenze.
Sono una ragazza di 25 anni, in salute.
In prima media ho preso la (cattiva?) abitudine di studiare da sdraiata sul divano o sul letto.
Dato che trovavo molto comodo studiare così, ho proseguito con questa abitudine per tutte le scuole medie e anche al liceo e all'università.
Tutt'ora leggo e studio così, a meno che io non abbia da scrivere e prendere appunti.
Mi domando se trascorrere durante l'adolescenza e prima età adulta 3-4 ore sdraiati a studiare oltre alle 8-9 ore di sonno possa causare danni alla salute muscolo-scheletrica, ad esempio andando a intaccare la densità ossea e/o causare osteoporosi più avanti.
Aggiungo che soprattutto negli ultimi 3 anni di liceo e primo anno di università ho fatto una vita sedentaria per via dello studio.
Dopodiché, dai 20 anni in poi, ho ripreso una vita piuttosto attiva, faccio passeggiate e escursioni nei boschi e in montagna.
Grazie
Ciao! Ognuno ha i propri atteggiamenti e le proprie abitudini, se hai scelto di voler studiare da distesa non ci sono problemi strettamente correlati a questa scelta, perché qualsiasi posizione prolungata nel tempo e mantenuta costante può creare degli atteggiamenti posturali alterati che nel tempo possono causare una sintomatologia, quindi ti consiglio di cambiare posizione ogni 30/40 minuti e se riesci puoi fare una piccola passeggiatina per casa anche di pochi minuti. Il cambiamento ottimale che hai fatto è quello di dedicarti all'attività fisica perché è fondamentale! Per qualsiasi consiglio più approfondito o chiarimento puoi prenotare una consulenza gratuita e sarò felice di aiutarti :). Buona Giornata
Salve sono una ragazza sui 30 anni pochi giorni fa ho litigato con una persona di famiglia e diciamo urlato forte (perche non sopporto le menzogne e più forte di me) e mi e successo che oltre come capita quando litigo che mi fa male quasi tutto il corpo, e come indebolito specialmente la parte del coccige quando mi muovo (la fine della vertebra) come mai volevo chiedere succede questo? e se ce un modo per farlo passare...ma se uno alle emorroidi non centrerebbe con il coccige non lo peggiorerebe ? e ne anche facendo step? grazie a chi potrá rispondermi, cordiali saluti
Salve, mi dispiace che lei abbia passato un brutto momento.
Durante un litigio o un momento di forte stress, è comune contrarre involontariamente i muscoli, compresi quelli della zona pelvica e lombare. Questo può portare tensione o infiammazione nella regione del coccige, causando dolore. Inoltre, una postura rigida e tesa può influire sulla pressione nella zona rettale, aggravando le emorroidi. Le consiglio di consultare un' osteopata della sua zona per discutere insieme della sua condizione. Cordiali saluti e buona giornata.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.