Trattamenti osteopatici (pediatrici e adulti) presso lo studio privato situato nel centro di Cogliate.
28/05/2024
Dott.ssa Federica Di Trani
, Como
Trattamenti osteopatici (pediatrici e adulti) a domicilio nella provincia di Como: Cantù, Carimate, Novedrate, Figino Serenza, Mariano Comense, Cermenate, Vertemate, Fino Mornasco, Lomazzo, Alzate
14/02/2024
Dott.ssa Federica Di Trani
, Monza 20090
Trattamenti osteopatici (pediatrici e adulti) a domicilio nella provincia di Monza e Brianza: Lentate sul Seveso, Meda, Seregno, Giussano, Seveso, Barlassina, Cogliate, Lazzate, Misinto, Verano, Agrate, Desio
14/02/2024
Esperienze
+ 8
Sono Federica Di Trani, osteopata professionista.
La mia storia personale è stata segnata da una profonda connessione e conoscenza della patologia e del dolore, un percorso che ha plasmato la mia comprensione del corpo umano e ha alimentato la mia passione per la cura e per la relazione di aiuto.
Attraverso queste esperienze ho appreso il valore di un approccio olistico al trattamento, riconoscendo il legame indissolubile tra mente e corpo nella ricerca del benessere con l'obiettivo di offrire un approccio terapeutico personalizzato che rispecchi le esigenze uniche di ogni individuo.
Attraverso l'osteopatia, cerco di collaborare con voi per superare le sfide del dolore e raggiungere uno stato di benessere ottimale e duraturo.
Nel corso dei miei studi ho avuto modo di dedicarmi, inoltre, all'osteopatia pediatrica che offre un approccio dolce e mirato progettato per prendersi cura della salute e del benessere dei più piccoli, fin dai primi giorni di vita con l'obiettivo di trattare e prevenire eventuali disfunzioni (es. plagiocefalia, rigurgiti frequenti, coliche, stitichezza ecc).
Durante i 5 anni di studi, ho avuto quindi modo di svolgere più di 1200 ore di tirocinio che mi hanno permesso di interfacciarmi e trattare pazienti di tutte le età e con diverse caratteristiche: dal neonato all'anziano, donne in gravidanza, sportivi e disabili.
Utilizzo tecniche tradizionali e innovative per trattare un ampio spettro di disturbi dell'apparato muscolo-scheletrico.
Sono laureata presso l'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica (AIMO) con i titoli di Bachelor in Osteopathic Sciences e Master in Osteopathic Medicine conferitomi dalla prestigiosa University College of Osteopathy di Londra (UCO).
Durante il mio percorso ho frequentato, inoltre, un corso per l’applicazione di Kinesio Taping con conseguente attestato rilasciato dal CONI.
Sono Federica Di Trani, osteopata professionista.
La mia storia personale è stata segnata da una profonda connessione e conoscenza della patologia e del dolore, un percorso che ha plasmato la mia comprensione del corpo umano e ha alimentato la mia passione per la cura e per la relazione di aiuto.
Attraverso queste esperienze ho appreso il valore di un approccio olistico al trattamento, riconoscendo il legame indissolubile tra mente e corpo nella ricerca del benessere con l'obiettivo di offrire un approccio terapeutico personalizzato che rispecchi le esigenze uniche di ogni individuo.
Attraverso l'osteopatia, cerco di collaborare con voi per superare le sfide del dolore e raggiungere uno stato di benessere ottimale e duraturo.
Nel corso dei miei studi ho avuto modo di dedicarmi, inoltre, all'osteopatia pediatrica che offre un approccio dolce e mirato progettato per prendersi cura della salute e del benessere dei più piccoli, fin dai primi giorni di vita con l'obiettivo di trattare e prevenire eventuali disfunzioni (es. plagiocefalia, rigurgiti frequenti, coliche, stitichezza ecc).
Durante i 5 anni di studi, ho avuto quindi modo di svolgere più di 1200 ore di tirocinio che mi hanno permesso di interfacciarmi e trattare pazienti di tutte le età e con diverse caratteristiche: dal neonato all'anziano, donne in gravidanza, sportivi e disabili.
Utilizzo tecniche tradizionali e innovative per trattare un ampio spettro di disturbi dell'apparato muscolo-scheletrico.
Sono laureata presso l'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica (AIMO) con i titoli di Bachelor in Osteopathic Sciences e Master in Osteopathic Medicine conferitomi dalla prestigiosa University College of Osteopathy di Londra (UCO).
Durante il mio percorso ho frequentato, inoltre, un corso per l’applicazione di Kinesio Taping con conseguente attestato rilasciato dal CONI.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La prima visita osteopatica è un appuntamento in cui un osteopata effettua una valutazione completa del paziente al fine di comprendere la sua storia medica, i sintomi attuali e le condizioni generali di salute. Questa visita iniziale è essenziale per stabilire una base di conoscenza sulla quale l'osteopata può poi basare il trattamento.
Comprende varie fasi:
- Anamnesi -> L'osteopata intervista il paziente per ottenere informazioni dettagliate sulla sua storia clinica, eventuali traumi o incidenti passati, il suo stato di salute generale e sulla natura e durata dei sintomi attuali.
- Esame obiettivo -> Viene condotto un esame obiettivo approfondito per valutare la postura, la mobilità articolare, la funzione muscolare e la presenza di tensioni o zone ipomobili che potrebbero essere causa del dolore. Questo può coinvolgere la palpazione di diverse parti del corpo per identificare eventuali disfunzioni.
- Esame ortopedico-neurologico -> L'osteopata potrebbe eseguire test ortopedici e/o neurologici specifici per valutare la funzione e l'integrità delle articolazioni, dei muscoli e dei tessuti e strutture circostanti.
- Esame viscerale -> L'osteopata può esaminare la funzione degli organi (stomaco, intestino ecc) attraverso tecniche di palpazione viscerale per identificare eventuali disfunzioni viscerali.
Dopo questa valutazione approfondita, l'osteopata sviluppa un piano di trattamento personalizzato, che può includere diverse tecniche manuali per migliorare la mobilità, ridurre la tensione muscolare e promuovere l'equilibrio generale del corpo.
La visita osteopatica è un appuntamento clinico in cui un osteopata esamina attentamente il paziente al fine di valutare la sua salute e identificare eventuali disfunzioni o tensioni nel sistema muscolo-scheletrico. Questa valutazione è fondamentale per la formulazione di una diagnosi osteopatica e per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
La manipolazione vertebrale, nota anche come manipolazione ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA), è una tecnica terapeutica utilizzata per trattare disturbi muscolo-scheletrici, in particolare quelli legati alla colonna vertebrale. A tecnica avvenuta, si può udire uno schiocco, denominato anche rumore di cavitazione articolare o cavitation sound (dato da implosione di gas, non dato da un segno di trauma articolare e che, di conseguenza, non comporta alcun danno e alcun dolore).
Le manipolazioni HVLA, hanno effetti neurofisiologici di altissimo impatto oltre ad agire sulla meccanica articolare.
La manipolazione viscerale è una tecnica terapeutica che si concentra sulla valutazione e trattamento delle strutture viscerali, ovvero degli organi (stomaco, intestino ecc), al fine di migliorarne la mobilità e quindi la funzione e il benessere generale del paziente.
Le manipolazioni articolari sono tecniche terapeutiche che coinvolgono l'applicazione di forze controllate e direzionate sulle varie articolazioni al fine di migliorare la loro mobilità, ridurre la rigidità e alleviare il dolore.
L'obiettivo principale è spesso quello di superare la resistenza muscolare e articolare, permettendo un movimento più libero e una migliore funzione dell'articolazione.
La prima visita pediatrica osteopatica è un appuntamento durante il quale un osteopata esegue una valutazione dettagliata del neonato o del bambino per comprendere la sua storia clinica, eventuali preoccupazioni dei genitori e valutare la salute e la funzione del piccolo paziente. Questa visita è progettata per identificare eventuali disfunzioni o tensioni nel corpo del bambino e stabilire un piano di trattamento personalizzato, se necessario.
Durante una prima visita pediatrica osteopatica, l'osteopata può svolgere le seguenti attività:
- Anamnesi -> L'osteopata raccoglie informazioni sulla gravidanza, il parto e la storia medica del neonato o del bambino. È importante ottenere dettagli sulla nascita, come eventuali complicazioni o interventi medici.
- Esame obiettivo -> Viene condotto un esame obiettivo per valutare la postura, la mobilità articolare, la tensione muscolare e la simmetria del corpo del bambino.
- Valutazione cranica -> L'osteopata può esaminare la mobilità e la forma del cranio e della colonna vertebrale (es. plagiocefalia, tensioni nella zona cranica ecc)
- Valutazione viscerale -> L'osteopata può eseguire tecniche di palpazione viscerale per valutare la funzione degli organi e identificare eventuali tensioni o disfunzioni in quest'area (es. rigurgiti, coliche, stipsi ecc)
L'obiettivo principale della prima visita pediatrica osteopatica è di stabilire una comprensione approfondita della salute e del benessere del bambino. Qualora fosse necessario, l'osteopata può quindi proporre un piano di trattamento che potrebbe includere tecniche manuali delicate volte a migliorare la mobilità, ridurre la tensione e favorire l'equilibrio fisiologico del bambino.
Una seduta di osteopatia è una sessione terapeutica durante la quale un osteopata valuta, diagnostica e tratta il paziente attraverso l'uso di tecniche manuali mirate. Queste sessioni sono progettate per affrontare disturbi muscolo-scheletrici, migliorare la mobilità e favorire l'equilibrio del corpo.
Le sedute di osteopatia sono progettate per essere personalizzate in base alle esigenze specifiche del paziente e possono variare in frequenza a seconda della condizione trattata e della risposta individuale.
Il termine "taping" si riferisce generalmente all'applicazione di strisce di nastro adesivo su specifiche aree del corpo per vari scopi terapeutici. Questa pratica è comunemente nota come "taping terapeutico" o "kinesio taping". L'obiettivo principale del taping è supportare, stabilizzare o facilitare i processi di guarigione del corpo.
Il kinesio taping coinvolge l'uso di un nastro elastico e adesivo, spesso in colori vivaci, che viene applicato sulla pelle in modo da fornire sostegno senza limitare eccessivamente il movimento. Questo tipo di taping è spesso utilizzato in ambito sportivo, ma può essere applicato anche in situazioni cliniche o riabilitative.
Le principali finalità del kinesio taping includono:
1. Sostegno muscolare
2. Stabilizzazione articolare
3. Miglioramento della circolazione
4. Alleviamento del dolore
5. Facilitazione del movimento
La terapia cranio-sacrale è una forma di terapia manuale che si concentra sulla valutazione e la manipolazione delicata delle ossa del cranio e del sacro. L'obiettivo è rilevare eventuali restrizioni di movimento o disfunzioni nel sistema cranio-sacrale e alleviare le tensioni per favorire il flusso libero del liquido cerebrospinale.
Queste tecniche possono contribuire al rilascio di tensioni corporee, migliorare la funzione del sistema nervoso, alleviare il dolore e promuovere un senso generale di benessere.
La terapia manuale è un approccio terapeutico che coinvolge l'utilizzo di tecniche manuali, cioè eseguite esclusivamente con le mani, per valutare, diagnosticare e trattare disfunzioni muscolo-scheletriche e altri disturbi del sistema muscolare e articolare.
Il trattamento osteopatico è un approccio terapeutico che si basa sulla valutazione e la manipolazione manuale del sistema muscolo-scheletrico, dei tessuti connettivi e delle strutture viscerali al fine di promuovere la salute generale e il benessere. Il trattamento osteopatico si basa su alcuni principi chiave, tra cui:
* Corpo come un'unità integrata: Gli osteopati considerano il corpo come un sistema integrato in cui tutte le parti sono interconnesse e influenzano reciprocamente la salute generale.
* Autoregolazione e guarigione: Si crede che il corpo abbia la capacità intrinseca di autoregolarsi e guarire, e che l'osteopatia possa facilitare questo processo attraverso la correzione delle disfunzioni.
* Struttura e funzione sono interrelate: Le disfunzioni nelle strutture anatomiche del corpo possono influenzare la loro funzione e viceversa. L'osteopata cerca di correggere queste disfunzioni per ripristinare l'equilibrio.
Durante una sessione di trattamento osteopatico, l'osteopata esegue una valutazione approfondita del paziente, che può includere la storia medica, l'esame fisico, e la palpazione manuale delle strutture del corpo per identificare eventuali disfunzioni. Le tecniche manuali utilizzate possono includere manipolazioni articolari, mobilizzazioni, tecniche di stretching, e altre modalità terapeutiche mirate.
Il trattamento osteopatico è spesso utilizzato per affrontare una varietà di disturbi muscolo-scheletrici, tra cui dolori articolari e muscolari, disturbi posturali, lesioni sportive, problemi di mobilità e altro ancora.
Il trattamento osteopatico in gravidanza è un approccio terapeutico che si concentra sulla salute e il benessere delle donne durante la gravidanza attraverso l'applicazione di tecniche osteopatiche sicure e adattate. Vengono quindi considerate le modifiche fisiologiche e biomeccaniche che si verificano nel corpo della donna in gravidanza e l’obiettivo è quello di favorire un equilibrio ottimale.
Le donne in gravidanza possono sperimentare una serie di cambiamenti nel loro corpo, tra cui modifiche posturali, aumento della pressione sulla colonna vertebrale, rilassamento dei legamenti.
Il trattamento osteopatico in gravidanza può includere tecniche come manipolazioni articolari e mobilizzazioni, massaggio e rilassamento muscolare, tecniche viscerali, esercizi e consigli posturali.
Prima di iniziare qualsiasi forma di trattamento durante la gravidanza, è consigliabile consultare il proprio ginecologo o ostetrico per garantire che sia sicuro e appropriato per la situazione individuale.
Il trattamento osteopatico neonatale è un approccio terapeutico che si concentra sulla valutazione e sulla correzione di eventuali disfunzioni o tensioni presenti nel corpo di un neonato. Vengono utilizzate tecniche manuali molto delicate per favorire l'equilibrio e il benessere del neonato, tenendo conto delle particolari esigenze e caratteristiche fisiologiche.
Durante un trattamento osteopatico neonatale, l'osteopata può eseguire valutazioni manuali per esaminare la mobilità e la simmetria del corpo del neonato. Alcuni aspetti che possono essere considerati includono la forma del cranio (es. plagiocefalia), la mobilità delle articolazioni, la tensione muscolare/viscerale (es. coliche, rigurgiti) e la funzione generale del sistema nervoso (es. disturbi del sonno).
La valutazione osteopatica è una fase fondamentale del processo di trattamento osteopatico e coinvolge una valutazione approfondita del paziente al fine di comprendere la sua storia medica, identificare disfunzioni muscolo-scheletriche o altre problematiche e formulare un piano di trattamento personalizzato. Questa fase è essenziale per l'osteopata per determinare la causa sottostante dei sintomi del paziente e stabilire il percorso terapeutico più appropriato.
La valutazione posturale è una parte importante del processo di valutazione clinica che si concentra sull'analisi della postura del corpo di un individuo in posizione eretta o in movimento. Essa è utilizzata per identificare eventuali deviazioni dalla postura ottimale, che potrebbero contribuire a disturbi muscolo-scheletrici, dolori o problemi di mobilità. Una volta identificati eventuali problemi, il professionista può sviluppare un piano di trattamento personalizzato per affrontare le specifiche esigenze del paziente. Questo piano può includere esercizi specifici, tecniche di correzione posturale e altri interventi mirati a migliorare la postura e promuovere il benessere generale.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La prima visita osteopatica è un appuntamento in cui un osteopata effettua una valutazione completa del paziente al fine di comprendere la sua storia medica, i sintomi attuali e le condizioni generali di salute. Questa visita iniziale è essenziale per stabilire una base di conoscenza sulla quale l'osteopata può poi basare il trattamento.
Comprende varie fasi:
- Anamnesi -> L'osteopata intervista il paziente per ottenere informazioni dettagliate sulla sua storia clinica, eventuali traumi o incidenti passati, il suo stato di salute generale e sulla natura e durata dei sintomi attuali.
- Esame obiettivo -> Viene condotto un esame obiettivo approfondito per valutare la postura, la mobilità articolare, la funzione muscolare e la presenza di tensioni o zone ipomobili che potrebbero essere causa del dolore. Questo può coinvolgere la palpazione di diverse parti del corpo per identificare eventuali disfunzioni.
- Esame ortopedico-neurologico -> L'osteopata potrebbe eseguire test ortopedici e/o neurologici specifici per valutare la funzione e l'integrità delle articolazioni, dei muscoli e dei tessuti e strutture circostanti.
- Esame viscerale -> L'osteopata può esaminare la funzione degli organi (stomaco, intestino ecc) attraverso tecniche di palpazione viscerale per identificare eventuali disfunzioni viscerali.
Dopo questa valutazione approfondita, l'osteopata sviluppa un piano di trattamento personalizzato, che può includere diverse tecniche manuali per migliorare la mobilità, ridurre la tensione muscolare e promuovere l'equilibrio generale del corpo.
La visita osteopatica è un appuntamento clinico in cui un osteopata esamina attentamente il paziente al fine di valutare la sua salute e identificare eventuali disfunzioni o tensioni nel sistema muscolo-scheletrico. Questa valutazione è fondamentale per la formulazione di una diagnosi osteopatica e per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
La manipolazione vertebrale, nota anche come manipolazione ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA), è una tecnica terapeutica utilizzata per trattare disturbi muscolo-scheletrici, in particolare quelli legati alla colonna vertebrale. A tecnica avvenuta, si può udire uno schiocco, denominato anche rumore di cavitazione articolare o cavitation sound (dato da implosione di gas, non dato da un segno di trauma articolare e che, di conseguenza, non comporta alcun danno e alcun dolore).
Le manipolazioni HVLA, hanno effetti neurofisiologici di altissimo impatto oltre ad agire sulla meccanica articolare.
La manipolazione viscerale è una tecnica terapeutica che si concentra sulla valutazione e trattamento delle strutture viscerali, ovvero degli organi (stomaco, intestino ecc), al fine di migliorarne la mobilità e quindi la funzione e il benessere generale del paziente.
Le manipolazioni articolari sono tecniche terapeutiche che coinvolgono l'applicazione di forze controllate e direzionate sulle varie articolazioni al fine di migliorare la loro mobilità, ridurre la rigidità e alleviare il dolore.
L'obiettivo principale è spesso quello di superare la resistenza muscolare e articolare, permettendo un movimento più libero e una migliore funzione dell'articolazione.
La prima visita pediatrica osteopatica è un appuntamento durante il quale un osteopata esegue una valutazione dettagliata del neonato o del bambino per comprendere la sua storia clinica, eventuali preoccupazioni dei genitori e valutare la salute e la funzione del piccolo paziente. Questa visita è progettata per identificare eventuali disfunzioni o tensioni nel corpo del bambino e stabilire un piano di trattamento personalizzato, se necessario.
Durante una prima visita pediatrica osteopatica, l'osteopata può svolgere le seguenti attività:
- Anamnesi -> L'osteopata raccoglie informazioni sulla gravidanza, il parto e la storia medica del neonato o del bambino. È importante ottenere dettagli sulla nascita, come eventuali complicazioni o interventi medici.
- Esame obiettivo -> Viene condotto un esame obiettivo per valutare la postura, la mobilità articolare, la tensione muscolare e la simmetria del corpo del bambino.
- Valutazione cranica -> L'osteopata può esaminare la mobilità e la forma del cranio e della colonna vertebrale (es. plagiocefalia, tensioni nella zona cranica ecc)
- Valutazione viscerale -> L'osteopata può eseguire tecniche di palpazione viscerale per valutare la funzione degli organi e identificare eventuali tensioni o disfunzioni in quest'area (es. rigurgiti, coliche, stipsi ecc)
L'obiettivo principale della prima visita pediatrica osteopatica è di stabilire una comprensione approfondita della salute e del benessere del bambino. Qualora fosse necessario, l'osteopata può quindi proporre un piano di trattamento che potrebbe includere tecniche manuali delicate volte a migliorare la mobilità, ridurre la tensione e favorire l'equilibrio fisiologico del bambino.
Una seduta di osteopatia è una sessione terapeutica durante la quale un osteopata valuta, diagnostica e tratta il paziente attraverso l'uso di tecniche manuali mirate. Queste sessioni sono progettate per affrontare disturbi muscolo-scheletrici, migliorare la mobilità e favorire l'equilibrio del corpo.
Le sedute di osteopatia sono progettate per essere personalizzate in base alle esigenze specifiche del paziente e possono variare in frequenza a seconda della condizione trattata e della risposta individuale.
La terapia cranio-sacrale è una forma di terapia manuale che si concentra sulla valutazione e la manipolazione delicata delle ossa del cranio e del sacro. L'obiettivo è rilevare eventuali restrizioni di movimento o disfunzioni nel sistema cranio-sacrale e alleviare le tensioni per favorire il flusso libero del liquido cerebrospinale.
Queste tecniche possono contribuire al rilascio di tensioni corporee, migliorare la funzione del sistema nervoso, alleviare il dolore e promuovere un senso generale di benessere.
La terapia manuale è un approccio terapeutico che coinvolge l'utilizzo di tecniche manuali, cioè eseguite esclusivamente con le mani, per valutare, diagnosticare e trattare disfunzioni muscolo-scheletriche e altri disturbi del sistema muscolare e articolare.
Il trattamento osteopatico è un approccio terapeutico che si basa sulla valutazione e la manipolazione manuale del sistema muscolo-scheletrico, dei tessuti connettivi e delle strutture viscerali al fine di promuovere la salute generale e il benessere. Il trattamento osteopatico si basa su alcuni principi chiave, tra cui:
* Corpo come un'unità integrata: Gli osteopati considerano il corpo come un sistema integrato in cui tutte le parti sono interconnesse e influenzano reciprocamente la salute generale.
* Autoregolazione e guarigione: Si crede che il corpo abbia la capacità intrinseca di autoregolarsi e guarire, e che l'osteopatia possa facilitare questo processo attraverso la correzione delle disfunzioni.
* Struttura e funzione sono interrelate: Le disfunzioni nelle strutture anatomiche del corpo possono influenzare la loro funzione e viceversa. L'osteopata cerca di correggere queste disfunzioni per ripristinare l'equilibrio.
Durante una sessione di trattamento osteopatico, l'osteopata esegue una valutazione approfondita del paziente, che può includere la storia medica, l'esame fisico, e la palpazione manuale delle strutture del corpo per identificare eventuali disfunzioni. Le tecniche manuali utilizzate possono includere manipolazioni articolari, mobilizzazioni, tecniche di stretching, e altre modalità terapeutiche mirate.
Il trattamento osteopatico è spesso utilizzato per affrontare una varietà di disturbi muscolo-scheletrici, tra cui dolori articolari e muscolari, disturbi posturali, lesioni sportive, problemi di mobilità e altro ancora.
Il trattamento osteopatico in gravidanza è un approccio terapeutico che si concentra sulla salute e il benessere delle donne durante la gravidanza attraverso l'applicazione di tecniche osteopatiche sicure e adattate. Vengono quindi considerate le modifiche fisiologiche e biomeccaniche che si verificano nel corpo della donna in gravidanza e l’obiettivo è quello di favorire un equilibrio ottimale.
Le donne in gravidanza possono sperimentare una serie di cambiamenti nel loro corpo, tra cui modifiche posturali, aumento della pressione sulla colonna vertebrale, rilassamento dei legamenti.
Il trattamento osteopatico in gravidanza può includere tecniche come manipolazioni articolari e mobilizzazioni, massaggio e rilassamento muscolare, tecniche viscerali, esercizi e consigli posturali.
Prima di iniziare qualsiasi forma di trattamento durante la gravidanza, è consigliabile consultare il proprio ginecologo o ostetrico per garantire che sia sicuro e appropriato per la situazione individuale.
Il trattamento osteopatico neonatale è un approccio terapeutico che si concentra sulla valutazione e sulla correzione di eventuali disfunzioni o tensioni presenti nel corpo di un neonato. Vengono utilizzate tecniche manuali molto delicate per favorire l'equilibrio e il benessere del neonato, tenendo conto delle particolari esigenze e caratteristiche fisiologiche.
Durante un trattamento osteopatico neonatale, l'osteopata può eseguire valutazioni manuali per esaminare la mobilità e la simmetria del corpo del neonato. Alcuni aspetti che possono essere considerati includono la forma del cranio (es. plagiocefalia), la mobilità delle articolazioni, la tensione muscolare/viscerale (es. coliche, rigurgiti) e la funzione generale del sistema nervoso (es. disturbi del sonno).
La valutazione osteopatica è una fase fondamentale del processo di trattamento osteopatico e coinvolge una valutazione approfondita del paziente al fine di comprendere la sua storia medica, identificare disfunzioni muscolo-scheletriche o altre problematiche e formulare un piano di trattamento personalizzato. Questa fase è essenziale per l'osteopata per determinare la causa sottostante dei sintomi del paziente e stabilire il percorso terapeutico più appropriato.
La valutazione posturale è una parte importante del processo di valutazione clinica che si concentra sull'analisi della postura del corpo di un individuo in posizione eretta o in movimento. Essa è utilizzata per identificare eventuali deviazioni dalla postura ottimale, che potrebbero contribuire a disturbi muscolo-scheletrici, dolori o problemi di mobilità. Una volta identificati eventuali problemi, il professionista può sviluppare un piano di trattamento personalizzato per affrontare le specifiche esigenze del paziente. Questo piano può includere esercizi specifici, tecniche di correzione posturale e altri interventi mirati a migliorare la postura e promuovere il benessere generale.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La prima visita osteopatica è un appuntamento in cui un osteopata effettua una valutazione completa del paziente al fine di comprendere la sua storia medica, i sintomi attuali e le condizioni generali di salute. Questa visita iniziale è essenziale per stabilire una base di conoscenza sulla quale l'osteopata può poi basare il trattamento.
Comprende varie fasi:
- Anamnesi -> L'osteopata intervista il paziente per ottenere informazioni dettagliate sulla sua storia clinica, eventuali traumi o incidenti passati, il suo stato di salute generale e sulla natura e durata dei sintomi attuali.
- Esame obiettivo -> Viene condotto un esame obiettivo approfondito per valutare la postura, la mobilità articolare, la funzione muscolare e la presenza di tensioni o zone ipomobili che potrebbero essere causa del dolore. Questo può coinvolgere la palpazione di diverse parti del corpo per identificare eventuali disfunzioni.
- Esame ortopedico-neurologico -> L'osteopata potrebbe eseguire test ortopedici e/o neurologici specifici per valutare la funzione e l'integrità delle articolazioni, dei muscoli e dei tessuti e strutture circostanti.
- Esame viscerale -> L'osteopata può esaminare la funzione degli organi (stomaco, intestino ecc) attraverso tecniche di palpazione viscerale per identificare eventuali disfunzioni viscerali.
Dopo questa valutazione approfondita, l'osteopata sviluppa un piano di trattamento personalizzato, che può includere diverse tecniche manuali per migliorare la mobilità, ridurre la tensione muscolare e promuovere l'equilibrio generale del corpo.
La visita osteopatica è un appuntamento clinico in cui un osteopata esamina attentamente il paziente al fine di valutare la sua salute e identificare eventuali disfunzioni o tensioni nel sistema muscolo-scheletrico. Questa valutazione è fondamentale per la formulazione di una diagnosi osteopatica e per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
La manipolazione vertebrale, nota anche come manipolazione ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA), è una tecnica terapeutica utilizzata per trattare disturbi muscolo-scheletrici, in particolare quelli legati alla colonna vertebrale. A tecnica avvenuta, si può udire uno schiocco, denominato anche rumore di cavitazione articolare o cavitation sound (dato da implosione di gas, non dato da un segno di trauma articolare e che, di conseguenza, non comporta alcun danno e alcun dolore).
Le manipolazioni HVLA, hanno effetti neurofisiologici di altissimo impatto oltre ad agire sulla meccanica articolare.
La manipolazione viscerale è una tecnica terapeutica che si concentra sulla valutazione e trattamento delle strutture viscerali, ovvero degli organi (stomaco, intestino ecc), al fine di migliorarne la mobilità e quindi la funzione e il benessere generale del paziente.
Le manipolazioni articolari sono tecniche terapeutiche che coinvolgono l'applicazione di forze controllate e direzionate sulle varie articolazioni al fine di migliorare la loro mobilità, ridurre la rigidità e alleviare il dolore.
L'obiettivo principale è spesso quello di superare la resistenza muscolare e articolare, permettendo un movimento più libero e una migliore funzione dell'articolazione.
La prima visita pediatrica osteopatica è un appuntamento durante il quale un osteopata esegue una valutazione dettagliata del neonato o del bambino per comprendere la sua storia clinica, eventuali preoccupazioni dei genitori e valutare la salute e la funzione del piccolo paziente. Questa visita è progettata per identificare eventuali disfunzioni o tensioni nel corpo del bambino e stabilire un piano di trattamento personalizzato, se necessario.
Durante una prima visita pediatrica osteopatica, l'osteopata può svolgere le seguenti attività:
- Anamnesi -> L'osteopata raccoglie informazioni sulla gravidanza, il parto e la storia medica del neonato o del bambino. È importante ottenere dettagli sulla nascita, come eventuali complicazioni o interventi medici.
- Esame obiettivo -> Viene condotto un esame obiettivo per valutare la postura, la mobilità articolare, la tensione muscolare e la simmetria del corpo del bambino.
- Valutazione cranica -> L'osteopata può esaminare la mobilità e la forma del cranio e della colonna vertebrale (es. plagiocefalia, tensioni nella zona cranica ecc)
- Valutazione viscerale -> L'osteopata può eseguire tecniche di palpazione viscerale per valutare la funzione degli organi e identificare eventuali tensioni o disfunzioni in quest'area (es. rigurgiti, coliche, stipsi ecc)
L'obiettivo principale della prima visita pediatrica osteopatica è di stabilire una comprensione approfondita della salute e del benessere del bambino. Qualora fosse necessario, l'osteopata può quindi proporre un piano di trattamento che potrebbe includere tecniche manuali delicate volte a migliorare la mobilità, ridurre la tensione e favorire l'equilibrio fisiologico del bambino.
Una seduta di osteopatia è una sessione terapeutica durante la quale un osteopata valuta, diagnostica e tratta il paziente attraverso l'uso di tecniche manuali mirate. Queste sessioni sono progettate per affrontare disturbi muscolo-scheletrici, migliorare la mobilità e favorire l'equilibrio del corpo.
Le sedute di osteopatia sono progettate per essere personalizzate in base alle esigenze specifiche del paziente e possono variare in frequenza a seconda della condizione trattata e della risposta individuale.
La terapia cranio-sacrale è una forma di terapia manuale che si concentra sulla valutazione e la manipolazione delicata delle ossa del cranio e del sacro. L'obiettivo è rilevare eventuali restrizioni di movimento o disfunzioni nel sistema cranio-sacrale e alleviare le tensioni per favorire il flusso libero del liquido cerebrospinale.
Queste tecniche possono contribuire al rilascio di tensioni corporee, migliorare la funzione del sistema nervoso, alleviare il dolore e promuovere un senso generale di benessere.
La terapia manuale è un approccio terapeutico che coinvolge l'utilizzo di tecniche manuali, cioè eseguite esclusivamente con le mani, per valutare, diagnosticare e trattare disfunzioni muscolo-scheletriche e altri disturbi del sistema muscolare e articolare.
Il trattamento osteopatico è un approccio terapeutico che si basa sulla valutazione e la manipolazione manuale del sistema muscolo-scheletrico, dei tessuti connettivi e delle strutture viscerali al fine di promuovere la salute generale e il benessere. Il trattamento osteopatico si basa su alcuni principi chiave, tra cui:
* Corpo come un'unità integrata: Gli osteopati considerano il corpo come un sistema integrato in cui tutte le parti sono interconnesse e influenzano reciprocamente la salute generale.
* Autoregolazione e guarigione: Si crede che il corpo abbia la capacità intrinseca di autoregolarsi e guarire, e che l'osteopatia possa facilitare questo processo attraverso la correzione delle disfunzioni.
* Struttura e funzione sono interrelate: Le disfunzioni nelle strutture anatomiche del corpo possono influenzare la loro funzione e viceversa. L'osteopata cerca di correggere queste disfunzioni per ripristinare l'equilibrio.
Durante una sessione di trattamento osteopatico, l'osteopata esegue una valutazione approfondita del paziente, che può includere la storia medica, l'esame fisico, e la palpazione manuale delle strutture del corpo per identificare eventuali disfunzioni. Le tecniche manuali utilizzate possono includere manipolazioni articolari, mobilizzazioni, tecniche di stretching, e altre modalità terapeutiche mirate.
Il trattamento osteopatico è spesso utilizzato per affrontare una varietà di disturbi muscolo-scheletrici, tra cui dolori articolari e muscolari, disturbi posturali, lesioni sportive, problemi di mobilità e altro ancora.
Il trattamento osteopatico in gravidanza è un approccio terapeutico che si concentra sulla salute e il benessere delle donne durante la gravidanza attraverso l'applicazione di tecniche osteopatiche sicure e adattate. Vengono quindi considerate le modifiche fisiologiche e biomeccaniche che si verificano nel corpo della donna in gravidanza e l’obiettivo è quello di favorire un equilibrio ottimale.
Le donne in gravidanza possono sperimentare una serie di cambiamenti nel loro corpo, tra cui modifiche posturali, aumento della pressione sulla colonna vertebrale, rilassamento dei legamenti.
Il trattamento osteopatico in gravidanza può includere tecniche come manipolazioni articolari e mobilizzazioni, massaggio e rilassamento muscolare, tecniche viscerali, esercizi e consigli posturali.
Prima di iniziare qualsiasi forma di trattamento durante la gravidanza, è consigliabile consultare il proprio ginecologo o ostetrico per garantire che sia sicuro e appropriato per la situazione individuale.
Il trattamento osteopatico neonatale è un approccio terapeutico che si concentra sulla valutazione e sulla correzione di eventuali disfunzioni o tensioni presenti nel corpo di un neonato. Vengono utilizzate tecniche manuali molto delicate per favorire l'equilibrio e il benessere del neonato, tenendo conto delle particolari esigenze e caratteristiche fisiologiche.
Durante un trattamento osteopatico neonatale, l'osteopata può eseguire valutazioni manuali per esaminare la mobilità e la simmetria del corpo del neonato. Alcuni aspetti che possono essere considerati includono la forma del cranio (es. plagiocefalia), la mobilità delle articolazioni, la tensione muscolare/viscerale (es. coliche, rigurgiti) e la funzione generale del sistema nervoso (es. disturbi del sonno).
La valutazione osteopatica è una fase fondamentale del processo di trattamento osteopatico e coinvolge una valutazione approfondita del paziente al fine di comprendere la sua storia medica, identificare disfunzioni muscolo-scheletriche o altre problematiche e formulare un piano di trattamento personalizzato. Questa fase è essenziale per l'osteopata per determinare la causa sottostante dei sintomi del paziente e stabilire il percorso terapeutico più appropriato.
La valutazione posturale è una parte importante del processo di valutazione clinica che si concentra sull'analisi della postura del corpo di un individuo in posizione eretta o in movimento. Essa è utilizzata per identificare eventuali deviazioni dalla postura ottimale, che potrebbero contribuire a disturbi muscolo-scheletrici, dolori o problemi di mobilità. Una volta identificati eventuali problemi, il professionista può sviluppare un piano di trattamento personalizzato per affrontare le specifiche esigenze del paziente. Questo piano può includere esercizi specifici, tecniche di correzione posturale e altri interventi mirati a migliorare la postura e promuovere il benessere generale.
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati.
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio privato • seduta di osteopatia
Ho contattato la Dott.ssa di Trani per trattare un problema di cervicale importante . Siamo alla 3 seduta e la situazione è migliorata molto. Ogni seduta è sempre meglio! Spiegazione dettagliata di quello che sta facendo , delicata ma efficace . Mi sono sentita subito a mio agio. Super consigliata!
F
Federica
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio privato • visita osteopatica
Esperienze ottime, spiegazioni dettagliate e soprattutto la Dott.ssa è dotata di ottima empatia, ti fa sentire a tuo agio già dal primo incontro! Consigliatissima!
B
Betty
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Visite domiciliari provincia di Monza e Brianza • visita osteopatica
La Dottoressa Federica è una professionista seria e Bravissima,ti spiega tutto quello che in quel momento sta facendo,io mi sono trovata benissimo e la consiglierei a tutti coloro che ne hanno bisogno, professionalità di Alta Qualità.
L
Licia F.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Visite domiciliari provincia di Como • visita osteopatica
E’ il secondo trattamento che faccio con la d.ssa Federica Di Trani per un problema al ginocchio e alla schiena e sono molto soddisfatta. Mani delicate ma decise. La consiglio.
Dott.ssa Federica Di Trani
Grazie Licia per la recensione, a presto.
S
Salah Berekkane
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio privato • visita osteopatica
gentile e professionale . Trattamenti molto efficaci
Dott.ssa Federica Di Trani
Grazie Salah, ci vediamo presto per il prossimo trattamento.
S
Stefania
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio privato • prima visita osteopatica
Federica e’ stata molto professionale e molto brava durante il trattamento molto carina e gentile. La consiglio vivamente!
Dott.ssa Federica Di Trani
Grazie Stefania, sono molto contenta che tu ti sia trovata bene. Ci vediamo tra qualche giorno per il secondo trattamento, a presto!
M
M.L.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Visite domiciliari provincia di Como • prima visita osteopatica
Mi sono rivolta alla dott.ssa per un dolore lombare che avevo da qualche mese. Mi sono trovata molto bene sia dal punto di vista professionale che umano. Sono rimasto molto contenta.
Dott.ssa Federica Di Trani
Grazie per la recensione e per le belle parole, contenta di averla aiutata!
F
F.M
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio privato • seduta di osteopatia
Mi sono rivolta a Federica per un dolore alla schiena e in poche sedute è riuscita a darmi sollievo. Ora che il dolore è decisamente migliorato svolgo da lei dei trattamenti di mantenimento in modo da non ricascare nel solito dolore.
Mi ha dato anche tanti preziosi consigli.
Grazie!
Dott.ssa Federica Di Trani
Grazie, ci vediamo presto!
V
V.R
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Visite domiciliari provincia di Como • trattamento osteopatico neonatologico
Ho portato mia figlia di 3 mesi dalla dottoressa Federica siccome ho avuto delle complicanze durante il parto. È stata molto professionale, attenta e delicata e mi ha spiegato tutto in modo semplice e comprensibile.
Consiglio a tutte le famiglie che cercano un'osteopata per il trattamento dei propri piccoli!
Dott.ssa Federica Di Trani
Grazie mille, sono contenta si sia trovata bene e che sia stata di aiuto alla sua piccolina. A presto per il prossimo controllo!
L
Luigi
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio privato • manipolazioni articolari
Devo dire che è il terzo Osteopata che vado a farmi trattare una spalla dolorante che non riesco a dormire sul lato della stessa, ma dopo la seconda seduta o trovato miglioramenti e adesso ci dormo anche sopra. Penso che continuerò a fare trattamenti da lei , la consiglio vivamente, grazie Fede.
Dott.ssa Federica Di Trani
Grazie Luigi, a presto
Si è verificato un errore, riprova
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Domande su Mal di schiena
Esito rx nel segmento dorsale inferiore probabilmente in corrispondenza D9 D10 le 2 vertebre sono ingranate non dissociabili come per evento traumatico, si consiglia rmn. Vorrei capire cosa si intende per ingranate non dissociabili. Grazie
Buongiorno, quando il referto della radiografia parla di vertebre "ingranate non dissociabili", si sta riferendo a una condizione in cui due vertebre (in questo caso, probabilmente le vertebre D9 e D10 della colonna dorsale) sembrano essere fuse o molto vicine tra loro, con un ridotto o nullo spazio intervertebrale.
A disposizione, saluti
Dott.ssa Federica Di Trani
Domande su Dolore alla spalla
Salve dottore mi hanno detto che ho una sciatica perché mi fa male il nervo della gamba ho fatto dicloreum e Bentelan puntura mi era passato dopo un mese e riapparso. cosa debbo fare? grazie mille
Buongiorno, le consiglio di contattare il suo medico siccome è importante un'accurata diagnosi. Nel caso in cui non dovessero emergere particolari problematiche dalla valutazione del medico e da eventuali esami strumentali, sarebbe vantaggioso intraprendere un percorso con un osteopata che rappresenta, in questo caso, una figura a lei utile nella riduzione della sintomatologia.
A disposizione, saluti.
Dott.ssa Federica Di Trani
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Sei già collegato con un altro account. Per favore, disconnettiti e riprova.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Il dottore con cui hai prenotato richiede di effettuare il pagamento. Per riprogrammare il tuo appuntamento, procedi con il pagamento oppure contatta direttamente il dottore.