Esperienze

CURRICULUM VITAE
• Ho frequentato la Divisione Ospedaliera di Cardiologia dell' Ospedale San Giovanni Maggiore della Città di Torino (Molinette), in qualità di allievo interno dal Febbraio 1985 al Maggio 1988 e in qualità di Medico Frequentatore Volontario dal Giugno 1988 all'11/3/92.
• Ho partecipato, dal Settembre 1988 al Settembre 1989, allo studio relativo all'uso dell'rtPA in corso di Infarto Miocardico Acuto mediante servizio di trasporto protetto sull' "Unità Coronarica Mobile" dei pazienti infartuati.
• Ho collaborato con il Servizio Emergenza Cardiologica (SECT) presso la Croce Verde di Torino dal 3/92 al 9/92; questa struttura in epoca pre 118 si occupava del recupero domiciliare dei pazienti affetti da cardiopatia in fase acuta, della loro stabilizzazione clinica e del trasferimento presso una terapia intensiva coronarica.
• Ho collaborato in qualità di Consulente Cardiologo con la Clinica Pinna Pintor di Torino nell’assistenza post operatoria del paziente sottoposto a procedure di rivascolarizzazione chirurgica. Da questa esperienza e grazie alla partecipazione del Prof. O. Alfieri, ho contribuito a pubblicare studi sull'individuazione dei fattori di rischio di mortalità e di complicanze intraospedaliere nonché il rapporto tra i risultati clinici ed il profilo emozionale-comportamentale pre e post chirurgia cardiaca (in collaborazione con la Psichiatria Universitaria dell'Ospedale Molinette).
• Ho collaborato con il Notiziario dell'Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri (ANCE) in qualità di revisore di articoli della letteratura internazionale.
• Ho svolto attività convenzionata con il Ministero di Grazia e Giustizia in qualità di Specialista Cardiologo presso la Casa Circondariale “Le Vallette” di Torino, dove oltre alla diagnosi e alla terapia delle comuni cardiopatie, ho approfondito lo studio della patologia cardiaca da infezione HIV e dell’infezione reumatica dei pazienti provenienti dal continente africano. Ho inoltre allestito un ambulatorio cardiologico munito di tutta la strumentazione necessaria a un iter diagnostico cardiovascolare completo.
• Ho prestato servizio in qualità di Dirigente di I° livello presso la Divisione di Cardiologia dell' Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) dal 12/3/92 in qualità di Assistente Medico di Cardiologia. In quel periodo la struttura non disponendo ancora di un reparto autonomo, basava la propria attività sull'esecuzione di attività clinico-strumentale ambulatoriale e di consulenza presso i reparti di cura (l'Ospedale San Luigi, storicamente nosocomio di eccellenza della patologia polmonare, dispone di reparti a Direzione sia Ospedaliera che Universitaria). In tale periodo oltre all'attività clinico-assistenziale mi sono interessato della profilassi e della terapia anti aritmica dei pazienti sottoposti a chirurgia polmonare. Abbiamo inoltre iniziato una attività diagnostico-terapeutica, con l'ausilio del cateterismo cardiaco destro, sui pazienti affetti da ipertensione polmonare.
• In data 25/1/1994 sono stato nominato Aiuto Corresponsabile di Cardiologia.
• A partire dal 1995 è stato aperto presso l'Ospedale San Luigi di Orbassano, il primo reparto di Cardiologia composto da 4 letti di terapia intensiva, 4 letti di semi intensiva e 10 letti di degenza ordinaria. In questa fase mi sono occupato dapprima dell'allestimento del reparto e in seguito della stesura dei percorsi diagnostico-terapeutici delle urgenze cardiologiche e della gestione della terapia intensiva coronarica.
• Dall'1/12/1996 al 31/5/1997 ho svolto addestramento professionale in Cardiologa Interventistica presso il Laboratorio di Emodinamica Universitaria dell'U.O.A.D.U. Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino e dal 3/4/2000 al 29/9/2000 presso il Laboratorio di Emodinamica della Divisione di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, acquisendo il titolo di “operatore di I° livello” come indicato dagli “Standard e VRQ per i Laboratori di Emodinamica” (Task force SIC-ANMCO-GISE).
• In attesa dell'inizio dell'attività di emodinamica presso il San Luigi, ho collaborato all’organizzazione strutturale e funzionale del Laboratorio e alla formazione degli infermieri dedicati alla struttura.
• A partire dal 12/3/2001 è stato aperto il Laboratorio di Emodinamica presso il l' Ospedale San Luigi di Orbassano e dal luglio 2001 il nuovo reparto di cardiologia (8 letti di UTIC, 16 letti di degenza monitorizzata, 2 letti di emergenza e 2 letti di day hospital).
• Dall' 1/8/2002 al 31/8/2009 mi è stato affidato l'incarico professionale di elevate competenze Tecnico-Professionali di fascia “C1” dal titolo “Diagnostica emodinamica”. In tale periodo mi sono occupato di ecografia intracoronarica (IVUS) grazie alla collaborazione in sede di un esperto internazionale della metodica come il Dott. Alessandro Alberti. Ho inoltre sviluppato la tecnica di angioplastica coronarica delle occlusioni totali croniche (CTO) con la partecipazione a corsi e convegni in Italia e all'estero. Mi sono interessato dei nuovi device di supporto meccanico alla circolazione come il sistema “Impella”. Ho partecipato alla studio che prevedeva l’utilizzo endovenoso dell’epoprostenolo (Flolan) in pazienti affetti da ipertensione polmonare nell'ambito delle malattie polmonari rare.
Ho partecipato a un gruppo multidisciplinare che gestisce un percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti affetti da ipertensione polmonare primitiva e secondaria.
• Dall'1/9/2009 al 23/10/2016 mi è stato affidato l'incarico di complesse competenze Tecnico-Professionali di fascia “C1S” presso la S.S. Emodinamica dal titolo “Gestione diagnostica invasiva coronarica e dispositivi di supporto meccanico alla circolazione”.
• Dal 24/10/2016 mi è stato affidato l’incarico di altissima specializzazione, dal titolo “Procedure di rivascolarizzazione complesse” di fascia “CY"
• Dall’1/1/2016 al 31/12/2021 ho fatto parte del Centro Unico di Emodinamica ASL Torino 3 Ospedale degli Infermi, Rivoli (TO) – Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO), leader a livello italiano nelle angioplastiche primarie.
• Dall’1/1/2022 faccio parte dell’ Unità Interventistica Cardio-Vascolare Villa Maria Pia Hospital, Torino, centro di eccellenza per la cura percutanea delle coronaropatie e delle patologie valvolari (TAVI, mitral-clip, tri-clip, chiusura auricole) e dotata di Cardiochirurgia.
• A tutt’oggi ho eseguito piu’ di 8000 procedura diagnostiche e oltre 5000 procedure di angioplastica coronarica incluse angioplastiche primarie, eseguite come primo operatore.
• Sono socio della Società Italiana di cardiologia Interventistica (GISE)
• Ho collaborato alla formazione degli studenti del corso di Laura in Medicina e Chirurgia e degli studenti del corso di specializzazione in Pneumologia e Medicina Interna durante il loro periodo di formazione in cardiologia nonché all’insegnamento della diagnostica cardiologica invasiva degli specializzandi in Cardiologia
• Ho collaborato con la Medicina Generale Territoriale per il follow up dei pazienti cardiologici con incontri periodici
• Ho effettuato pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali
• Ho partecipato a diversi corsi di aggiornamento, seminari e convegni in Italia e all'estero, anche in qualità di relatore e moderatore
Altro
Esperto in:
  • Cardiologia

Indirizzi (3)

Studio Privato Dott.Fabio Mariani - Orbassano
Via S.Quasimodo, 9, Orbassano


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 6 anni
Contanti, Carta di credito, Carta di debito, + 1 Altro
011 1988..... Mostra numero

Studio Privato Dott.Fabio Mariani - Torino
Via dei Mille 7A, Torino


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 6 anni
Carta di credito, Contanti, Carta di debito, + 1 Altro
011 1988..... Mostra numero

Studio Privato Dott. Fabio Mariani - Avigliana
Corso Europa 7, Avigliana


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, + 1 Altro
011 1988..... Mostra numero

Visita cardiologica • 150 €

Prestazioni e prezzi

Visita cardiologica

150 €

Prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)

Da 150 €

Visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)

150 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
O
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott.Fabio Mariani - Torino prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)

Dottore puntuale,molto gentile ed esaustivo nelle spiegazioni,consiglio vivamente.

C
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott.Fabio Mariani - Orbassano prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)

il Dr Mariani è professionista empatico ed esaustivo

A
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott.Fabio Mariani - Torino visita cardiologica

Il Dottor Mariani è sempre chiaro nelle spiegazioni verso il paziente molto professionale

D
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott.Fabio Mariani - Orbassano visita cardiologica

Ho trovato accoglienza ed empatia , interesse al mio stato di salute ed interesse ad aiutarmi .
Grazie

F
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott. Fabio Mariani - Avigliana visita cardiologica

Molto soddisfatta a proprio agio attento lo consiglio

N
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott.Fabio Mariani - Orbassano visita cardiologica

Medico molto cortese e gentile ha dato spiegazioni della visita molto chiare.

M
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott.Fabio Mariani - Orbassano visita cardiologica

Consiglio il dott Mariani, mi segue da anni, grande esperienza ed empatia

D
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott.Fabio Mariani - Orbassano prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)

Una recensione completa. Professionale e Gentile. Grazie di tutto.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Dott.Fabio Mariani - Torino visita cardiologica

Il dottor Mariani è sempre molto attento alle problematiche del paziente, visita completa ed accurata effettuata con grande professionalità

C
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott.Fabio Mariani - Torino prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)

Professionalità,gentilezza, disponibilità' e attenzione per il paziente fanno del dott.Mariani un eccellente punto di riferimento per le visite cardiologiche.
Grazie

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno sto assumendo cardioaspirin ma posso bere un po' di vino a pranzo? grazie mille

Un bicchierino di vino rosso non solo non fa male ma protegge le arterie. Purché sia un “bicchierino”

Dr. Fabio Mariani

-Buongiorno, ho 84 anni e da due prendo il LIXIANA in quanto mi è stato impiantato il pacemaker: da 6 mesi , facendo uno sforzo per prendere un a damigiana di 2 ql., è successo qualcosa alle vertebre per cui mi fa male la parte lombo-sacrale destra e tutta la gamba esterna destra. in modo particolare il ginocchio. Fare delle punture di Acido ialuronico potrebbe essere utile? Grazie. Mimmo

Considerato che assume il lixiana eviterei intramuscolari.
Per il dolore puo' assumere paracetamolo 1000 1 c al bisogno.
Buona giornata

Dr. Fabio Mariani
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.