Esperienze
CURRICULUM- 1995 - Laurea in Medicina presso l'Università D'Annunzio di Chieti-
1995- Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo-
1995-1996 - Incarichi di Medicina Turistica,Guardia Medica e Medicina Scolastica presso le ASL di Salo'² ( BS) e Belluno-
1997-1999 Attestato di Formazione Specifica in Medicina Generale-
1999-2004 Incarichi di Sostituzione e titolarità di Guardia Medica presso le ASL di Macerata,Camerino e Fabriano-
2002 - Corso di idoneità a Medico di Emergenza Sanitaria (118) presso la ASL di Macerata-
2005 - Master in Economia e Organizzazione dei Sistemi Sanitari Territoriali- Facoltà di Economia Università di Chieti-Pescara- 2005- Titolare di Guardia Medica presso la sede di Tollo (CH)-
2006 - Master in Governo Clinico Facoltà di Economia Università di Chieti-Pescara-
2007 Convenzione per la Medicina Generale a Spoltore (PE)-
2011- Corsi di Mesoterapia antalgica e intradermoterapia estetica presso la Scuola Valet di Bologna
LA SCELTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA
Come scegliere il medico
La scelta del medico va esercitata presso il Distretto Sanitario. Per Spoltore è attualmente possibile recarsi presso il Distretto di Spoltore, in via Del Convento 12, oppure presso i Distretti i Pescara Sud ( Via Rieti ), Pescara Nord ( V.Le Bovio, Ex Clinica Baiocchi ), Cepagatti, Città S.Angelo, Scafa ecc.. . E' necessario portare il tesserino verde in cartoncino, o in mancanza di questo il tesserino plastificato del SSN. Nel caso in cui si voglia esercitare la scelta anche nei confronti di un familiare, è necessario portare una delega dello stesso. Oltre ai pazienti residenti , è possibile anche per i pazienti temporaneamente domiciliati nel comune di Spoltore per motivi di lavoro o per motivi diversi, esercitare una scelta temporanea nei confronti di un medico dell'ambito territoriale di Spoltore .
I RAPPORTI TRA MEDICO E PAZIENTE
I compiti del medico
I compiti del medico di famiglia sono normati dall'Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale ( scaricabile dal sito www.sisac.info ) e dall'Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale
Sinteticamente il medico di famiglia deve:
1) Aprire l'ambulatorio per 5 giorni la settimana e per almeno 2 mattine o 2 pomeriggi. Il medico ha l'obbligo di avere un orario di ambulatorio congruo, e comunque non inferiore alle 5 ore settimanali se i pazienti iscritti sono meno di 500, non inferiore alle 10 ore se i pazienti sono tra 500 e 1000 e non inferiore a 15 ore settimanali se i pazienti iscritti sono più di 1000.
2) Effettuare le visite domiciliari nei confronti di pazienti che non sono trasportabili presso lo studio, nella stessa giornata se esse sono richieste entro le ore 10,00 o entro le 12,00 del giorno successivo, se richieste dopo le 10,00.
3) Effettuare controlli periodici concordati con la ASL nei confronti dei pazienti che non si possono recare in studio.
4) Rilasciare le certificazioni che la legge prevede a carico del medico di famiglia ( se ricorrono le condizioni ), alcuni dei quali gratuiti (malattia,rientro a scuola, sana e robusta costituzione per attività fisica richiesta dalle scuole ecc...), alcuni a pagamento ( invalidità, certificazioni medico-legali ad uso assicurativo, anamnestico per patenti,attività sportiva non agonistica ecc...)
5) Proporre, coordinare e gestire l'ADI ( Assistenza Domiciliare Integrata ) nei pazienti che hanno necessità di interventi pluridisciplinari ( infermiere, fisioterapista, specialista ecc...)
6) Espletare le visite urgenti recepite, nel più breve tempo possibile.
Su quest'ultimo punto è comunque da rilevare che, contrariamente a quanto si sente dire spesso, non esiste alcun obbligo di reperibilità da parte del medico di famiglia, che se lascia il suo numero di cellulare a disposizione dei pazienti, lo fa non perchè obbligato, ma per sua personale scelta. E' da rilevare inoltre che in caso di condizioni di particolare gravità, con compromissione di funzioni vitali ( difficoltà di respirazione, deficit di circolazione, perdita di coscienza) va comunque prioritariamente interpellato il 118,che è il servizio deputato alle Emergenze
.Il paziente
Il rapporto che intercorre tra paziente e medico è basato sulla reciproca fiducia. E' indubbio che il fatto di seguire i pazienti nel corso degli anni fa sì che si venga a stabilire un legame peculiare tra paziente e medico, che viene considerato in molti casi come un amico di famiglia, ma non va dimenticato che il medico di famiglia deve comunque mantenere un certo distacco per curare efficacemente i propri pazienti . Va quindi evitato l'eccesso di confidenza nei confronti del medico che si riverbera spesso in richieste incongrue che il medico si trova nelle condizioni di dover rifiutare per mantenere l'appropriatezza che la sua funzione di incaricato di pubblico servizio richiede, cosa che può generare malcontento. Il paziente è tenuto a rispettare l'orario di ambulatorio: si richiede peraltro una certa tolleranza su eventuali ritardi che possono esserci perchè la professione di medico di famiglia è spesso soggetta ad imprevisti ( chiamate per visite urgenti, inaspettato afflusso nell'orario che precede ecc...).Per quanto possibile il consulto telefonico va richiesto durante l'orario dell'ambulatorio sul telefono fisso, le chiamate su cellulare fuori orario vanno limitate alle sole situazioni di urgenza . Vanno inoltre assolutamente evitate le richieste di certificati non rispondenti a situazioni di fatto e di ricoveri non motivati ( tipico è il caso dei ricoveri " per accertamenti") . L'opportunità della visita domiciliare e della prescrizione di farmaci ed esami è sempre a giudizio del medico, che giudica nel primo caso la sussistenza del requisito della non trasferibilità del paziente, nel secondo quella dell'appropriatezza della terapia o della necessità di supporti diagnostici in base alla situazione patologica del paziente. In quest'ultimo caso le linee guida hanno rimarcato la non utilità dei cosiddetti "esami di routine" periodici e d'altronde secondo le ultime disposizioni ASL, le richieste di esami diagnostici devono essere sempre adeguatamente motivate. Appare impropria quindi la frequente richiesta di eseguire " tutte le analisi ". Per ultimo si ricorda che il Dr. Falasca è obiettore di coscienza e come tale non rilascia certificati per procedure abortive, nè prescrizioni per la cosiddetta " pillola del giorno dopo ": in questi casi è necessario rivolgersi ai consultori CONTATTI- Studio S. Teresa :Via Maiella 37/N, S.Teresa Tel. 0854971475, 65010 Spoltore (PE)- Studio Caprara: Via G. De Pasquale, fr. Caprara, 1 tel. 0854170662
Esperto in:
- Medicina Generale
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita medica generica in CONVENZIONE • Prestazione gratuita
Certificato a uso assicurativo (descrizione) • Da 30 €
Certificato anamnestico per patente di guida (descrizione) • Da 30 € +8 Altro
Certificato di invalidità civile • Da 60 €
Certificato medico sportivo non agonistico (descrizione) • Da 30 €
Certificato medico sportivo non agonistico (descrizione) • Da 30 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita medica generica in CONVENZIONE • Prestazione gratuita
Certificato a uso assicurativo (descrizione) • Da 30 €
Certificato anamnestico per patente di guida • Da 30 € +9 Altro
Certificato di invalidità civile • Da 60 €
Certificato medico sportivo non agonistico (descrizione) • Da 30 €
Certificato medico sportivo non agonistico (descrizione) • 30 €
Mostra tutte le prestazioniPrestazioni e prezzi
Visita medica generica in CONVENZIONE
Certificato a uso assicurativo
Certificato anamnestico per patente di guida
Certificato di invalidità civile
Certificato medico sportivo non agonistico
+ 6 prestazioni
Come funzionano i prezzi?
57 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
A.C.
Verifica attenta delle analisi e riprogrammazione prelievo del sangue.
Graziano
Il dottor Falasca Ezio è un ottimo medico dotato di professionalità ed una buona dose di umanità
Scurti angelo
Il dottore ha rispettato puntualmente l'appuntamento, ed è stato molto esaustivo nella visita.
Nicolino
Professionale . Medico scrupoloso sa consigliarti , sa fare bene il suo lavoro
Annalisa
Bravo dottore molto attento e disponibile alle esigenze del paziente
LA
Sempre disponibile
Utilizzo dell’app immediato
Interessato
R. Gino
Dottore molto professionale sempre disponibile e attento alle necessità del paziente.
F. Cinzia
Ottimo dottore molto professionale sempre disponibile e gentilissimo.
Lucia pierpaoli
Un ottimo medico... sempre disponibile e professionale
D.D.A.
efficienza per la visita effettuata e disponibilità per eventuali richieste all'ultimo istante
Medici di medicina generale a Pescara
Medici di medicina generale a Chieti
Medici di medicina generale a Montesilvano
Medici di medicina generale a Teramo
Medici di medicina generale a Lanciano
Medici di medicina generale a Sulmona
Medici di medicina generale a Francavilla al Mare
Medici di medicina generale a Pineto
Medici di medicina generale a Ortona
Medici di medicina generale a Roseto degli Abruzzi
Medici di medicina generale a Alba Adriatica
Medici di medicina generale a Giulianova
Medici di medicina generale a Silvi
Medici di medicina generale a Loreto Aprutino
Medici di medicina generale a Montorio al Vomano
Medici di medicina generale a Penne
Medici di medicina generale a Cepagatti
Altro (12)