Esperienze
Ha ricoperto vari incarichi all'interno del Policlinico Universitario di Pisa; attualmente è Dirigente Medico presso la UO Endocrinologia dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana, Presidio di Cisanello.
Ha avuto anche diversi incarichi accademici all'Università di Pisa, quale Docente presso le Scuole di Specializzazione in Endocrinologia, in Andrologia, in Ostetricia e Ginecologia; in Riabilitazione Psichiatrica; Tutor e Relatore di Tesi di Laurea e di Specializzazione.
Ha svolto periodi di studio, tirocini e corsi all'estero presso le seguenti Istituzioni: NIH a Bethesda, Massachusetts General Hospital / Harvard Medical School a Boston, University of Davis a Davis, California, University of Sheffield, INSERM Lab Biochimie Medicale Marsiglia.
Relatore Invitato a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle più autorevoli riviste internazionali.
Esperto nei vari settori dell'Endocrinologia Clinica, dalla funzione tiroidea a quella gonadica, da quella ipofisaria a quella surrenalica.
https://www.studiomedicocanale.it/
Esperto in:
- Andrologia
- Endocrinologia
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita andrologica (descrizione) • 180 €
Visita endocrinologica (descrizione) • 180 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita andrologica (descrizione) • 200 €
Visita endocrinologica (descrizione) • 200 €
Ecografia tiroidea (descrizione)
Visita di controllo • 180 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
155 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Alessandro
Professionista preparato e che mette a proprio agio il paziente.
Consiglio.
M G CHI
Dott Canale, molto professionale e scrupoloso nella formulazione della diagnosi
Giuseppina De Lorenzis
La bontà e la bravura del Dott.Canale è impagabile
Mettere a suo agio i propri pazienti non e da tutti.
Mi piace il suo umorismo.
Gabriella Caprioli
Un' ccellenza della medicina italiana: unisce alta professionalità e simpatia. È il TOP! Complimenti!
Carlo
Sempre disponibile, ascolta con empatia e spiega nei dettagli la cura più adeguata
M F
Il miglior Medico che abbia mai conosciuto.
Preparato, gentile, puntuale e cosa non da poco, ha risolto i miei problemi.
Federico Moroni
Un grandissimo professionista che mi segue dal 2009 con ottimi risultati.
S N
Il Professor Canale è il mio endocrinologo da 20anni, mi ha salvato la vita scoprendo un carcinoma surreale e posso solo essergli grata...insostituibile
Fernando Gigante
Professionalmente ed umanamente il massimo che un paziente possa aspettarsi. Disponibile sempre!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 44 domande da parte di pazienti di MioDottore
137 i valori della mia glicemia , sono molto preoccupata, ho 69 anni peso 105 kl, alta 168 grazie.
Fa bene ad essere preoccupata !! Ha un'obesità già di 2° grado ! e il diabete è una delle conseguenze dell'obesità. Quindi cerchi di perdere peso sia con dieta ed attività fisica; eventualmente un supporto farmacologico potrebbe aiutare
Buongiorno,
Avrei bisogno di consigli: da diversi anni ha la ghiandola mammaria sx più grossa. Mi è stata diagnostica una ginecomastia monolaterale. Ho fatto gli esami ormonali diverse volte, ma tutti i valori erano nella norma.
Ho eseguito anche due ecografie: una all'inizio (2013) e una l'estate scorsa. La massa ghiandolare è aumentata, ma non ci sono segni di altri risvolti maligni.
Ora, lo step successivo sarebbe l'operazione chirurgica. Ho fatto solamente un primo colloquio con il chirurgo il quale ha specificato chiaramente che non sarebbe possibile togliere l'intera ghiandola e che, quindi, bisogna capire come nasce il problema alla radice, onde evitare di operarsi e vedere da li a poco ricrescere la ghiandola.
Ho cercato, insieme all'endocrinologo che mi ha seguito, alcune delle possibili cause, anche di origine alimentare. Ma non abbiamo trovato nulla che potesse dare una spiegazione a tutto ciò.
Avete qualche suggerimento?
Grazie per l'aiuto.
La ginecomastia è fondamentalmente legata ad uno squilibrio del rapporto estrogeni-androgeni, in particolare della loro quota libera. Quindi il fatto che siano "nel range", non significa niente. Un cosa è avere 3 di testosterone ed una cosa 9 !! Poi vi sono altre cause locali (scoliosi, alcune attività sportive, ecc). Comunque esistono terapie mediche.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.