Ureaplasma

7 risposte
Dottore l'ureaplasma può ostruire le tube?
Io l'ho curato ma volevo sapere se è possibile questa cosa.
Grazie
Dr. Luca Zurzolo
Ginecologo, Ostetrica, Senologo
Napoli
Gentile signora, è possibile che l'ureaplasma provochi un danno alle tube, in caso di mancato ottenimento della gravidanza è opportuno prevedere tra gli altri un esame per valutare il funzionamento tubarico. Consideri in ogni caso che l'ureaplasma è un patogeno molto diffuso e solo in pochi casi se trascurato può creare danni. Resto a sua disposizione dott. Luca Zurzolo

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott. Elio Bizzarro
Endocrinologo, Ginecologo
Napoli
Gentile signora l'ureaplasma come anche il micoplasma possono essere degli agenti eziolologici della PID(malattia infiammatoria pelvica) e come tale causare un danno tubarico.Quindi è molto importante intervenire al più presto con una terapia antibiotica appropriata e ripetere un tampone cervicale dopo alcuni giorni dalla sospensione della terapia antibiotica (almeno dieci giorni).Chiaramente rapporti protetti ed eventualmente la terapia deve essere estesa al suo partner.Non si dimentichi che questo agente patogeno è una delle cause delle malattie sessualmente trasmesse.Cordiali saluti.
Gentile sigra, scusi il ritardo nella risposta,
l'ureaplasma può essere causa di malattia infiammatoria pelvica, di conseguenza potrebbe danneggiare le tube. La percentuale di rischio è molto bassa, non darei peso a questa infezione tra l'altro molto comune.
saluti
Dott.ssa Bianca Barbieri
Ginecologo
Ercolano
l'ureaplasma non causa direttamente sterilità attraverso come dice lei l'ostruzione delle tube ma indirettamente e cioè inseme ad altre vaginiti sessualmente trasmesse altera l'ambiente vaginale rendendolo ostile alla progressione degli spermatozoi e potrebbe essere responsabile delle cosiddette PID ( Malattie Pelviche Infiammatorie ) causa di infertilità
Dr. Vincenzo Barretta
Ginecologo
Acerra
Se ha fatto terapia ed i tamponi sono negativi non dovrebbe esserci alcun problema
La questione è controversa.
E' soprattutto la chlamydia responsabile della occlusione tubarica.Studi recenti hanno evidenziata la presenza di Ureaplasma e Micoplasma in tube di pazienti fertili,e non l'hanno evidenziata in tube di pazienti sterili.
Quindi puoi stare tranquilla.
Buona giornata....
Dott.ssa Giuseppina Daniela Corica
Ginecologo, Ostetrica, Omeopata
Milano
in genere l'infezione a rischio per la chiusura delle tube è la clamidia

Esperti

Marco  Certo

Marco Certo

Urologo

Siracusa

Prenota ora
Gianluca Leonelli

Gianluca Leonelli

Chirurgo generale, Urologo

Roma

Prenota ora
Giancarlo Carloni

Giancarlo Carloni

Chirurgo generale

Corciano

Prenota ora
Domenico Pirritano

Domenico Pirritano

Urologo

Lamezia Terme

Patrizia Gamba

Patrizia Gamba

Urologo

Revigliasco

Prenota ora

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 1199 domande su visita urologica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.