Tramite un'ecografia, si è scoperto un doppio distretto renale bifido , reflusso vescico-ureterale e
5
risposte
Tramite un'ecografia, si è scoperto un doppio distretto renale bifido , reflusso vescico-ureterale e vie urinarie dilatate, a quali ulteriori esami mi dovrei sottoporre?
Buongiorno, dipende da quali fastidi è iniziata la sua condizione ed i suoi accertamenti . In ogni caso una UroTC darebbe informazioni anatomiche importanti per stabilire eventuali ulteriori esami. Saluti
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Gentile paziente in questi casi l’esame che più chiarirebbe un po’ il quadro anatomico è senza dubbio una URO-TAC, che onestamente accompagnerei con una scintigrafia renale sequenziale per avere un idea di come sia la dinamica della produzione ed escrezione di urina.
Di solito si può eseguire o una uro TC oppure una RX urografia perfusionale per studiare le vie escretrici renali Mentre una uretrocistografia retrograda e minzionale per studiare il reflusso
Buonasera, l’indagine radiologica per questo tipo di patologia o presunta tale sarebbe eventualmente una UroTAC con e senza mezzo di contrasto e una cistografia minzionale per valutare il reflusso vescico-ureterale se presente.
Cordialmente
Cordialmente
Inizialmente le suggerisco una UroTC con mdc e, anche se probabilmente gli ha già eseguiti, un emocromo, creatininemia, elettroliti, esame urine ed urinocoltura.
Esperti
Domande correlate
- Buongiorno. Sono a 20 settimane e 3 giorni e durante la morfologica mi hanno trovato un sospetto doppio distretto renale, ho visto che non è poi così raro, posso sapere se devo preoccuparmi??? Cordiali saluti
- A sinistra il re è presenta un aspetto morfologico come da doppio distretto renale. Quali complicanze e rischi può portare ? Grazie
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 3 domande su reflusso vescicoureterale
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.