stabilizzanti del tono dell'umore

4 risposte
Salve vorrei sapere se il depakin o il depakin chrono fa ingrasssare
Vorrei anche sapere se gli stabilizzanti del tono dell'umore generalmente fanno ingrassare...forse devo prenderli per curare la mia instabilita' emotiva...non soffro di disturbo bipolare ma ho avuto una vita complicata e spesso non so gestire le emozioni come la rabbia.
Salve, il depakin potrebbe provocare un aumento dell'appetito. Nella mia esperienza clinica, però, alcuni pazienti non hanno manifestato questo effetto collaterale. In caso di aumento della fame è possibile associare al trattamento con depakin una dieta equilibrata ed una regolare attività fisica per non aumentare di peso. Esistono in commercio anche altri stabilizzatori del tono dell'umore con effetti neutri sull'appetito e sul peso. Può chiedere al suo psichiatra curante se nella sua condizione clinica è possibile un'eventuale sostituzione del depakin con uno di questi farmaci in caso si manifesti un'importante aumento dell'appetito.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Se non ha un disturbo bipolare non le consiglio di assumere i cosiddetti stabilizzanti dell'umore: con ogni probabilità gli effetti collaterali, per quanto piccoli, supererebbero l'efficacia, quasi certamente nulla nel suo caso. Da quel poco che mi dice la terapia adatta ai suoi problemi sembra piuttosto la psicoterapia.
Il Depakin e altri stabilizzatori del tono dell'umore, possono indurre un aumento di peso. E' importante quindi monitorare il peso corporeo e curare l'alimentazione eliminando eccessi di zuccheri e grassi
Buongiorno,
nella famiglia degli stabilizzanti dell'umore esistono diversi farmaci che hanno potenziali effetti collaterali diversi.
Per quanto riguarda Depakin l'aumento di peso è un'eventualità possibile sia per effetto dell'aumento dell'appetito che per un rallentamento del metabolismo.
Le suggerirei di parlarne con il suo psichiatra in modo da valutare l'entità del disturbo e vagliare le possibili alternative terapeutiche.
Cordiali saluti

Esperti

Silvia Bona

Silvia Bona

Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico

Desio

Prenota ora
Valeria De Tommasi

Valeria De Tommasi

Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico

Roma

Prenota ora
Valentina Rossi

Valentina Rossi

Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico

Firenze

Prenota ora
Diego Italo Emilio Bonetti

Diego Italo Emilio Bonetti

Medico dello sport, Psicoterapeuta

Milano

Vito Carlucci

Vito Carlucci

Ortopedico, Neurologo, Medico legale

Roma

Paolo Marchetti

Paolo Marchetti

Internista, Endocrinologo, Oncologo

Roma

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 153 domande su psicoterapia
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.