Sono una mamma di due bambini di quattro e due anni. Sono molto felice ma anche molto preoccupata. H

53 risposte
Sono una mamma di due bambini di quattro e due anni. Sono molto felice ma anche molto preoccupata. Ho desiderato tanto i miei bambini, ho sempre voluto diventare madre ma devo ammettere, almeno a me stessa, che sono molto stanca e stressata. Sono tantissimi gli impegni, la casa, le aspettative... sento di non riuscire più a sostenere il ritmo. Non me la sento di confidarmi con le persone vicine, ho paura che possano fraintendere e pensare magari che non sono una brava madre o chissà cosa d'altro. Forse potrebbe aiutarmi un professionista, uno psicologo, uno psicoterapeuta, non so.
Dott.ssa Valeria Zafferri
Psicologo, Psicoterapeuta
Genova
Essere mamma di due figli piccoli é faticoso, e stressante. Ma spesso la nostra società si rifà ad un ideale di madre che crea aspettative irrealistiche rispetto alle donne. Mi sembra anche che per lei quello che pensano gli altri sia importante, e che tema di essere giudicata. Questi timori possono limitarla ma possono essere assolutamente affrontati con colloqui psicologici.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dr. Federica Trivelli
Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo
Torino
Buongiorno, i vissuti che lei cita cioè gioia e profonda fatica, insicurezza e pressione, sono del tutto normali data l'età dei suoi figli, età decisamente impegnative anche se per motivi differenti. Tuttavia dal momento che lei riporta di sentire non farcela più sicuramente qualche colloquio di supporto psicologico potrebbe esserle d'aiuto. Anche il confronto con altre mamme potrebbe giovarle, in alcuni consultori sono previsti dei gruppi di auto mutuo aiuto moderati da psicologhe.
Cordiali saluti
Dott.ssa Monica Pierlorenzi
Psicologo, Psicoterapeuta, Professional counselor
Roma
Buongiorno, il lavoro di" mamma" è uno dei più stressanti e impegnativi che io abbia mai conosciuto e nonostante l'amore per i nostri figli che ci spinge ogni giorno ad andare avanti, anche in "questo lavoro" ci vorrebbe la pausa feriale, che non è ahimè prevista.
Sicuramente un colloquio di supporto psicologico svolgerebbe quel ruolo di "ferie" che spettano d'obbligo a tutti i lavoratori.
Dott.ssa Silvia Locatelli
Psicologo, Psicoterapeuta
Trento
Buongiorno, essere madre, oltre alla gioia, porta a volte alla frustrazione. Purtroppo viviamo in una civiltà in cui la figura materna è legata solo alla felicità e amore verso i propri figli, non tenendo conto delle fatiche che comporta. Sicuramente questa influenza non aiuta ad aprirsi ai propri cari. Una consulenza psicologica potrebbe aiutarla sia ad accettare ed affrontare le fatiche legate alla maternità, e sia a trovare il modo migliore per aprirsi con le persone a lei vicine diminuendo la paura del giudizio. Spero di esserle stata di aiuto. Silvia Locatelli
Dott.ssa Maria Grazia Antinori
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Roma
Ogni donna si confronta con le immagini ideali di come dovrebbe essere il suo corpo, di come dovrebbe essere il suo ruolo compreso quello di madre. Vengono proposte figure idealizzate, molto lontane dalla realtà. Come scriveva il grande psicoanalista Winnicott che si occupava di bambini e di madri, l'obiettivo è diventare "una madre sufficientemente buona".
Un altro aspetto sottaciuto che molte madri soffrono, è la solitudine sociale, trascorrere la maggior parte del tempo con bambini piccoli, può fare avvertire all'adulto un senso di esclusione dal contesto sociale.
Per una buona madre è fondamentale la presenza di un buon marito e di un buon padre, soprattutto nella prima infanzia. E' essenziale l'apporto di un terzo, dell'ambiente familiare e sociale, che faciliti la cura materna.
Dott.ssa Lucia Laudi
Psicoterapeuta, Psicologo
Torino
Buongiorno, anch'io sono mamma e in più lavoratrice, per cui sono consapevole delle fatiche e degli stress a cui si va incontro e soprattutto le persone che ci circondano hanno molte aspettative nei confronti di una mamma.Tenga presente che anche una mamma,prima di tutto, è un essere umano che ha bisogno di riposo, comprensione e di avere dello spazio per sè. Si ricordi che una mamma anche lei ha dei bisogni che devono essere soddisfatti e soddisfarli significa mettere del carburante in una macchina che senza non può andare avanti.Se lo desidera può prendere un appuntamento, io ricevo a Torino
Dott.ssa Eugenia Cardilli
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Roma
Salve, sì effettivamente essere una madre attenta e premurosa di 2 bimbi così piccoli ed anche vicini d'età, è molto faticoso. Penso che se lei creasse con i suoi bimbi un buon "Attaccamento sicuro" cioè pronta a capire i suoi figli ed esserle vicina sia fisicamente che psicologicamente durante la loro crescita, le darà sicuramente una grande sicurezza. Non avvertirà quel senso di fallimento e non proverà il dolore di non essere una brava madre. E' vera che la nostra società ci vuole perfette, essere sempre pronte nei confronti dei nostri figli, marito e lavoro, ma molte volte non ci riusciamo, siamo stanche e vorremmo fare altro dedicarci anche un pò a noi stesse. Cmq siamo umane e qualche volta nonostante l'amore nei confronti dei nostri figli e compagno, sentiamo il bisogno di prenderci un pò di tempo per noi e distrarci con una uscita con qualche amica, senza sentirci in colpa. Penso che eseguire degli incontri con una psicoterapeuta la potrà aiutare, se sente di averne bisogno ascolti di più se stessa e si conceda uno spazio per sè, sono una psicoterapeuta che ha lo sudio a Roma se vuole mi può contattare, la saluto cordialmente, dott. Eugenia Cardilli
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, esprimere liberamente senza sentirsi giudicata! E' di questo che ha bisogno in questa fase della sua vita piena di impegni molto stressanti.
Chiedere aiuto ad un/a psicoterapeuta è la soluzione per esprimere la sua stanchezza e trovare modalità nuove per gestire il tutto.

Un saluto
Dott.ssa Miriam Di Nardo
Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta
Roma
Il rivolgersi ad un professionista le darà la possibilità di esprimere le sue emozioni in un ambiente protetto ed in un luogo dove lei è al centro dell'attenzione con la possibilità di aumentare la propria consapevolezza e ridisegnare le sue priorità e necessità. Penso che in questo momento della sua vita il chiamare uno psicoterapeuta posso essere la scelta più adeguata per lei. Dott.ssa Di Nardo
Buonasera, credo di comprendere molto bene ciò che prova; una mamma di bambini piccoli come i suoi indubbiamente vive la grande gioia di essere mamma, ma anche tutta la fatica di essere una mamma presente e attenta ai suoi figli (cosa che lei è certamente, lo si evince da come scrive ma anche dalla sua preoccupazione che preferisce tenere dentro perché è come se una mamma dovesse soffrire in silenzio pur di occuparsi dei suoi figli e di tutto il resto).
Potrebbe trovare conforto in altre mamme che vivono situazioni analoghe, in quanto quello che lei sente è un peso che molte mamme in silenzio sopportano. Tuttavia se non riesce ad aprirsi e confidarsi con altre mamme (anche a causa del timore di essere giudicata ) potrà certamente trovare sollievo in dei colloqui psicologici che potrebbero sostenerla in questo difficile momento, potrebbero aiutarla a individuale come utilizzare le sue forze senza arrivare allo stremo e a prendersi cura di sé.
Concordo inoltre con la collega che le ha suggerito di approfondire il suo timore per il giudizio degli altri, in particolare circa il suo essere 'una brava madre'.
Ci sarebbero altre cose da aggiungere sulla complessità di essere mamma oggi, ma la via da ricercare è quella della sua situazione personale e di come lei possa ritrovare le risorse per vivere serenamente e pienamente la sua vita. Resto a disposizione qualora mi volesse contattare. Un cordiale saluto. Dott.ssa Daniela La Porta
Cara mamma, spesso la gravidanza e la maternità sono sentiti come un luogo d’amore dove sono assenti sentimenti negativi, non è così. La maternità mette nuovamente in gioco tutto ciò che non è risolto nella vita della mamma, si provano sentimenti ambivalenti che è importante riconoscere e accettare. Se lei si sente affaticata e a disagio rispetto a ciò che prova, si rivolga ad uno psicoterapeuta, l’aiutera A riappacificarsi con se’ stessa e la sua famiglia.
Cordialmente
Dr.ssa A Russo
Dott.ssa Maria Elena Cinti
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Roma
Salve signora da quanto racconta Mi sembra chiaro che tema di non essere adeguata come madre, che qualcuno la giudichi per il suo operato.
Fare la mamma non é affatto un mestiere semplice né tantomeno leggero. Una consulenza anche di pochi incontri potrebbe esserle d'aiuto a capire i suoi dubbi
Dott.ssa Rita Reggimenti
Psicologo, Psicoterapeuta
Fonte Nuova
Gentile signora,
posso ben comprendere la sua fatica: due figli così vicini possono essere molto impegnativi.
Il papà dei bambini è collaborativo? Le rispettive famiglie di appartenenza rappresentano una risorsa per lei?
Se lo ritenesse opportuno, potrebbe avvalersi di un breve percorso di terapia familiare.
Un caro saluto
Buongiorno signora, certamente la vita familiare porta con sé stress e responsabilità. Non deve però sentirsi meno delle altre mamme, perché potrebbe scoprire, se condividesse le sue emozioni, che non è la sola a vivere questi momenti. Le consiglio una consulenza psicologica, perché l'aiuterebbe senz'altro ad affrontare e superare questo suo momento di disagio emotivo. E' sempre importante esprimere i propri pensieri e condividere momenti di difficoltà: nel suo caso una persona sconosciuta la gioverebbe maggiormente, vista la sua difficoltà a condividere con persone familiari.
Se lo desidera, può contattarmi quando vuole.
Un caro saluto, dott.ssa Paola De Martino
Dott.ssa Marina Greco
Psicologo, Psicoterapeuta
Sarnico
Buongiorno,
la gravidanza, la nascita di un figlio e la gestione familiare mettono a dura prova la resistenza della donna, è comprensibile che si senta stanca e affaticata. A maggior ragione, può succedere che il peso delle aspettative e dei giudizi altrui siano come macigni che minano il senso di autoefficacia e di autostima. Ritengo opportuno sottolineare che essere stanca, stressata, sentire di non farcela, non sono assolutamente legati al bene che prova nei confronti dei suoi figli. Uno psicologo può aiutarla a riconoscere le sue difficoltà nella gestione quotidiana, a poterle accettare, liberandosi da eventuali sensi di colpa, per poter comunicare agli altri le proprie esigenze e i propri bisogni senza paura dei giudizi. Voler bene a se stesse e ai propri figli passa anche dalla capacità di riconoscere di aver bisogno di aiuto e dal non aver paura di chiederlo.
Dott. Emanuele Grilli
Psicologo, Psicoterapeuta
Lido Di Ostia
Salve. Il compito di un genitore è davvero unico e contemporaneamente impegnativo!
Può accadere ed è assolutamente normale che ci siano delle fasi in cui si percepisce la preoccupazione e la paura di non essere adeguata. Potrebbe utilizzare lo spazio dallo psicologo per mettere ordine dentro sé stessa consapevoli, zare la sua adeguatezza come madre. Inoltre una psicoterapia potrebbe aiutarla a verbalizzare a dare voce al suo disagio, anche con chi le sta più vicino. I problemi diventano macigni se non si condividono con qualcuno
Cordiali saluti Dottor Emanuele Grilli.
Dott. Andrea De Simone
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Salerno
Buongiono signora, si rivolga senza esitazione ad uno psicologo, vedrá che saprà sostenerla al meglio in questo suo periodo particolare.
Ottime cose, Dott. Andrea De Simone
Dott.ssa Silvia Lancia
Psicologo clinico, Sessuologo, Psicoterapeuta
Roma
Gentile utente,
spesso l'idea di mamma sembra dover coincidere con uno stereotipo di "super-eroe" che non deve chiedere mai.
Dietro la maternità vi è una donna, una persona con tutte le proprie criticità, ansie, paure, che non deve sentirsi minata nel suo essere se sente di essere stanca o sovraccaricata.
Mi metto a disposizione per qualsiasi chiarimento e nel contempo le consiglio una lettura molto interessante al riguardo: "Le mani della madre" di Massimo Recalcati.

Le auguro una buona giornata,
Dott.ssa Silvia Lancia.
Dott.ssa Maura Falocco
Psicologo, Professional counselor
Grottaferrata
Essere mamme è un'esperienza bellissima ma può portare stanchezza e stress, soprattutto quando le cose a cui pensare sono tante. Si prenda uno spazio per se stessa, avrà la possibilità di parlare con uno psicologo senza vergogna che l'aiuterà a capire e ad affrontare questo momento.
Dott.ssa Maura Falocco
Dott. Francesco Damiano Logiudice
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Roma
Salve, diventare madre rappresenta una tappa tanto significativa quanto complessa nella vita di una donna. La neomamma deve far spazio, sia fisico che mentale, al bambino appena arrivato. La gravidanza e il parto, inoltre, attivano i ricordi e l'essere stata, a sua volta, figlia.
Il timore del confronto è sempre presente, sintomo di un'inquietudine e di una difficoltà ad adeguarsi e conformarsi alla nuova condizione.
Al fine di lenire il disagio esperito, una consulenza psicologica potrebbe aiutarla a trovare i significati e le emozione connesse a questa condizione.
Cordialmente, Dott. FDL
Dott. Stefano Ventura
Psicologo, Psicoterapeuta
Roma
Gentile signora,
non c'è nulla di sbagliato nel sentirsi stressata e affaticata dal duro compito di allevare due bambini! Sarebbe preoccupante il contrario: se negasse anche a se stessa la fatica e il disagio che questo le procura.
Vista la sua onestà (non è frequente che una mamma ammetta prima a se stessa e poi con altri di essere affaticata dai figli), vorrei farle una domanda: che ruolo ha il padre dei suoi figli? Riuscite - se è presente - a dividere il carico della cura dei bambini?

Un percorso psicologico potrebbe aiutarla a riscoprire il suo diritto ai suoi spazi, a viverli senza sensi di colpa comprendendone l'importanza proprio per i suoi bambini: una mamma che sta bene e si prende cura di sé insegna il rispetto e un amore sano e adulto.

con i migliori auguri
dr. Ventura
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 40 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Alessandra Bon
Psicologo, Psicologo clinico
Fiumicino
Buongiorno, diventare genitore e' una nuova e delicata esperienza fatta di momenti impagabili e di attimi di grande difficolta'.
Mi sento di dirle che non deve "vergognarsi " di cio' che prova ma sarebbe bello se lei, con l'aiuto di un professionista riuscisse a capire, accettare e trovare un equilibrio per se stessa .
Dott.ssa Alessandra Bon
Dr. Manuel Marco Mancini
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Roma
Salve, l'esperienze genitoriale comporta cambiamenti e sacrifici che non sempre sono facili da affrontare. Dovrebbe valutare un supporto da parte di un professionista che possa aiutarla a trovare un nuovo equilibrio.
MMM
Dott. Alessandro D'Agostini
Psicologo, Psicoterapeuta
Roma
Buonasera, penso che al momento attuale, rivolgersi ad uno psicologo potrebbe esserle di aiuto per fare chiarezza e avere maggiore comprensione del periodo che sta attraversando. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini
Dr. Maurizio Buonaugurio
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Roma
Gentile utente, è comprensibile che si senta stanca e stressata. Avere dei momenti cui non riesce a sostenere il peso dei suoi impegni e delle aspettative che si sente addosso, non definisce in alcun modo il suo valore. Il chiedere aiuto in questo momento difficile, non la classifica come una cattiva madre o una persona debole, bensì denota una grande volontà e la lucidità di riconoscere i propri limiti. Qualità che sicuramente la aiuteranno nel suo ruolo di madre. Il supporto di uno psicologo senza dubbio le sarà di grande aiuto in un momento come questo.
Buonasera,
Non sempre è possibile per una madre poter esprimere sentimenti contrastanti rispetto al rapporto con i propri figli, senza sentirsi giudicate o "mancanti" nella propria funzione genitoriale. Eppure, questi sentimenti sono estremamente comuni e riuscire a esprimerli in un contesto dove poterli trattare ed elaborare, con una persona che non la giudica ma che cerca di capire insieme a lei, potrebbe soltanto giovare alla relazione con i suoi figli. Per cui, vista la sua consapevolezza, la incoraggio a contattare un professionista.
In bocca al lupo
Dott. ssa Erika Conversano
Dott. Stefano Scaccia
Psicologo, Psicoterapeuta
Roma
La coscienza collettiva ci invita a essere perfetti, attenti, capaci, infallibili. E' una illusione destinata a cadere da sola sotto i colpi della realtà. Dipende, per ognuno di noi, quanto vogliamo nasconderci dietro questa illusione prima di accettare di essere fragili e fallibili.
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Elvira Vitale
Psicologo, Psicologo clinico
Roma
Salve, in genere il dubbio su quale professionista sia adatto nel caso specifico è risolto da una consulenza psicologica, che come primo incontro di inquadramento generale ha l'obiettivo proprio di indicare le strade percorribili, in base alla difficoltà portata dalla persona in seduta. Chiaramente, lì avrà spazio e tempo per esporre i suoi dubbi e timori sulla difficoltà che ha esposto, dandosi l'opportunità di essere ascoltata e compresa da un professionista dedicato a lei.
Dr. Giorgio Ferrara
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Roma
Buonasera, diventare genitore implica tante trasformazioni, sia personali che di contesto, nella casa, nell'organizzazione. La sensazione, molte volte, è quella di sentirsi sopraffatti , di chiedersi : "ce la farò?". Poterne parlare potrebbe esserle di aiutonello sviscerare la questione anche da aspetti da lei non considerati, mettere in chiaro dei punti per ritrovare pian piano la sicurezza che a volte sembra abbandonarci. Si affidi al professionista che più le ispira sicurezza e fiducia.
Cordialmente,
Dott. Giorgio Ferrara
Dott.ssa Giulia Angelici
Psicologo, Psicologo clinico
Formello
Essere mamma è bellissimo ma al tempo stesso molto faticoso. Molti sono gli stereotipi costruiti intorno a come deve essere un "bravo genitore" ma nessuno si interroga su come realmente si sente e come supportarlo se ci dovessero essere delle difficoltà.
Credo che trovare un luogo e un professionista che possa accogliere noi senza giudizi, senza ruolo e presentendoci come persona e successivamente anche madre può essere importante per comprendere cosa stiamo vivendo.
In bocca al lupo per il suo percorso,
Giulia Angelici
Dott.ssa Eugenia Borello
Psicologo clinico, Psicologo
Roma
Cara Utente, dalle sue parole immagino la grande fatica che sta facendo in questo momento nel sostenere le aspettative che gli altri hanno di lei come madre. Rimango disponibile, anche online, per un colloquio.
Un caro saluto,
Dott.ssa Borello
Dott.ssa Sara Bachiorri
Psicologo, Psicologo clinico
Milano
Capisco che essere madre di due bambini piccoli può essere un impegno molto intenso e impegnativo. È normale sentirsi stanche, stressate e sopraffatte a volte. È importante prendersi cura di te stessa e riconoscere che hai bisogno di supporto.

Rivolgersi a un professionista come uno psicologo o uno psicoterapeuta può essere un'ottima scelta per affrontare le tue preoccupazioni e i tuoi sentimenti. Uno specialista può aiutarti a esplorare il tuo stress, a identificare strategie di gestione e a trovare un equilibrio tra le tue responsabilità di mamma e le tue esigenze personali. Questo tipo di supporto può offrirti uno spazio sicuro in cui esprimere i tuoi pensieri, le tue preoccupazioni e le tue emozioni senza paura di essere giudicata.

Ricorda che chiedere aiuto non fa di te una cattiva madre. È un atto di coraggio e di cura verso te stessa e verso i tuoi bambini. Prendersi cura del proprio benessere mentale è essenziale per poter essere presente e sostenere al meglio i propri figli.

Se ti senti a tuo agio, puoi anche considerare di parlare con altre mamme che potrebbero condividere esperienze e sfide simili. Ci sono gruppi di supporto, comunità online o incontri organizzati localmente che possono offrire uno spazio per condividere le tue preoccupazioni e ricevere supporto da persone che capiscono ciò che stai vivendo.

Ricorda che essere una madre impegnata non significa che devi farcela da sola. Chiedere aiuto e cercare il supporto adeguato è un atto di amore e di cura verso te stessa e la tua famiglia. Non esitare a cercare il supporto di professionisti e comunità che possono aiutarti a superare questo momento di stanchezza e stress.
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico - 35 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Ilaria De Pretto
Psicologo, Psicologo clinico
Roma
Buonasera,

Prima di tutto, vorrei riconoscere la forza e il coraggio che ha mostrato nel condividere i suoi sentimenti. Essere genitore è un compito impegnativo e può portare con sé molte sfide, tra cui stress, affaticamento e pressioni sociali. Non c'è niente di sbagliato nel sentirsi sopraffatti di tanto in tanto, e non riflette affatto sulla sua competenza o valore come madre. Ogni genitore passa attraverso momenti difficili.

Il fatto che stia considerando di cercare aiuto professionale è un segno di grande consapevolezza di sé e dell'importanza del proprio benessere. Un terapeuta o uno psicologo può fornire un ambiente sicuro e non giudicante per esprimere i suoi sentimenti e lavorare su strategie per gestire lo stress e l'affaticamento.

Una terapia individuale potrebbe essere molto utile per lei in questo momento. Lavorare con un terapeuta può aiutare a gestire lo stress e l'ansia, migliorare le strategie di coping, e sviluppare un migliore equilibrio tra le responsabilità e l'autocura.

Inoltre, potrebbe anche trovare utile unirsi a un gruppo di sostegno per genitori o a un workshop di mindfulness per genitori, che può offrire una serie di strumenti per aiutare a gestire lo stress e a creare un senso di calma.

Ricordi che prendersi cura di sé è una parte fondamentale dell'essere genitore. Non è egoista dedicare tempo a se stessi; anzi, è necessario per poter prendersi cura degli altri nel modo più efficace.

Cordiali saluti.
Dott.ssa Claudia Vallardi
Psicologo, Psicologo clinico
Roma
Cara Mamma e cara Signora, ognuno di noi ha inevitabilmente una quota più o meno definita di risorse personali. Inevitabilmente, diventare mamma ne assorbe una quantità enorme e spesso diventa davvero molto difficile ricalibrarsi. Quando nasce un figlio nasce anche la figura materna e quest'ultima talvolta toglie lo spazio alla donna che c'era prima. La notizia positiva è che si può riequilibrare la posizione. Lei ha già fatto un passo enorme riconoscendo a sè stessa di essere stanca e sopratutto, ha fatto un gesto verso l'esterno cercando un sostegno. Benissimo, avanti cosi!
Si può lavorare sulle aspettative, sulla sensazione di giudizio e su tante piccole cose che nell'insieme la possono aiutare a ritrovare serenità e soddisfazione.
Tenga sempre a mente che essuno ha il diritto di giudicare, tantomeno una mamma, ma è molto difficile uscire dalla posizione del sentirsi giudicate. Si può imparare e ci si sente molto meglio già mentre lo si sperimenta.
Non esiti a chiedere sostegno se ne sente necessità.
Le auguro il meglio, saluti
Dott.ssa Claudia Vallardi
Dott.ssa Lavinia Salvati
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Roma
Buongiorno, non sempre è facile confidarsi con le persone vicine. Per quanto possano capire, per certe situazioni di disagio è molto utile l'aiuto di un professionista.
Le consiglio di pensare a un percorso di supporto psicologico.
Per qualsiasi informazione, sono a sua disposizione.
Dott.ssa Salvati Lavinia
Dott.ssa Elena Ronchetti
Psicoterapeuta, Psicologo
Roma
Essere madre è un esperienza complessa, fatta di sensazioni e sentimenti contrastanti. Soprattutto per una donna che, come lei , ha desiderato tanto vivere la maternità, accettare e soprattutto condividere i lati più critici (che esistono e sono tanti), può andare "a braccetto"con l'insorgenza di sensi di colpa .Il sentirsi inadeguate davanti ai propri figli fa parte del viaggio, non condividerlo e non avere degli spazi per pensarlo è dannoso alla lunga.
La società ci chiede di essere performanti a 360 gradi, sembra che non ci sia spazio per una madre per i dubbi, la stanchezza e per la tristezza. Non è così !imparare ad ascoltarsi la aiuterà anche a mettersi in ascolto con i suoi figli. Mi rendo disponibile per altri dubbi in merito.
Dott.ssa Alice Iuso
Psicologo
Roma
Salve, la maternità è un'esperienza complessa, fatta di vissuti e sensazioni che talvolta possono essere contrastanti e mettere in difficoltà, soprattutto all'interno di un contesto sociale e relazionale che tende ad attribuire all'essere madre elementi quasi esclusivamente positivi. Questo spesso porta a nascondere all'altro i vissuti negativi che quest'esperienza comporta, per timore di essere giudicati o non compresi. Poter trovare uno spazio di ascolto non giudicante attraverso un percorso terapeutico può permetterle di affrontare questo percorso così emozionante ma anche così faticoso, permettendo a sé stessa di essere una madre "sufficientemente buona" che conosce e che rispetta i suoi limiti. Resto a disposizione, un caro saluto, Dott.ssa Alice Iuso
Dott.ssa Genoveffa Del Giudice
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Roma
Gentile utente, mi dispiace per i vissuti che sta sperimentando.
Leggendo le sue parole mi arriva un profondo senso di solitudine e di colpa.
Essere madre può essere un'esperienza faticosa e credo sia importante per lei seguire questo bisogno di avere uno spazio per sé stessa.
Cerchi un terapeuta che la supporti in questo momento difficile.
Un caro saluto,
Dott.ssa Del Giudice
Dott.ssa Giulia Bartoli
Psicologo clinico, Psicologo
Roma
Gentile utente, ammettere quanto ha appena scritto la rende molto coraggiosa e consapevole e soprattutto una grande madre.
La società di oggi ci impone un'ideale di perfezione, di instancabilità, allontanandoci dall'idea che essere madre, oltre che essere un lavoro a tempo pieno, ci limita e ci allontana dalle nostre passioni, dai nostri modi di vivere, dalle nostre abitudini, da una parte di noi stesse che -inevitabilmente- viene soffocata una volta che si diventa genitori. Non deve sentirsi in colpa a pensare quanto scritto, piuttosto le suggerirei di depositare i suoi pensieri e i suoi vissuti in un contenitore adatto, in cui gli si potrebbe dare un significato diverso e in cui peserebbero di meno. E' importante accettare e permettersi di sentirsi sopraffatti, come è importante inserire quanto pensato e appena detto, nel giusto posto: la stanza di psicoterapia. Un caro saluto
Dott. Manuel Di Lorenzo
Psicologo, Psicologo clinico
Roma
Gentile utente, il suo appello potrà certamente essere accolto da un professionista al quale potrà rivolgere la domanda sostanziata dalla sua sofferenza. Rimango a disposizione qualora desiderasse svolgere una consulenza online o essere ricevuta in studio. Cordialmente MDL
Dott.ssa Sandra Petralli
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Pontedera
Salve, la sua osservazione finale è corretta.
Provi con una terapia che la possa rimettere in asse con lo stile ed i ritmi della sua vita attuale.
Le faccio notare però anche che, la natura dei suoi timori riporta ad una attitudine a gratificare l’altro mediante il mascheramento dei propri bisogni.
Inizi a parlare delle sue difficoltà anche con chi le sta intormo.Un po di solidarietà ed una mano in più non fanno mai male ad una mamma in difficoltà.
Saluti, dott.ssa Sandra Petralli
Dott.ssa Rosa Genovese
Psicologo clinico, Psicologo
Ciampino
E' comprensibile il Suo stato d'animo. Si faccia aiutare da una terapeuta, avrà sicuramente beneficio.
Dott.ssa Laura Messina
Psicologo, Psicologo clinico
Roma
Buongiorno,
il suo messaggio esprime con grande sincerità il conflitto che molte madri vivono: la gioia di aver realizzato il desiderio di diventare madre, accanto al peso della stanchezza, delle responsabilità e delle aspettative che spesso accompagnano questo ruolo. È assolutamente comprensibile sentirsi affaticata e sopraffatta. Occuparsi dei bisogni quotidiani di due bambini piccoli richiede molta energia, sia fisica sia emotiva, e la gestione della casa e degli impegni aggiunge ulteriori pressioni.
È naturale, poi, che lei si senta in difficoltà a confidarsi con le persone vicine, dato che spesso temiamo che i nostri sentimenti possano essere fraintesi o giudicati. Tuttavia, provare fatica non toglie nulla alla sua capacità di essere una madre affettuosa e attenta. Al contrario, riconoscere queste emozioni può essere il primo passo verso un maggiore benessere, per sé e per i suoi bambini.
Il supporto di uno psicologo o psicoterapeuta potrebbe rappresentare un'opportunità preziosa per esplorare questi vissuti senza timore di giudizio, aiutandola a trovare strategie per gestire lo stress e recuperare energie. Uno spazio di ascolto e riflessione potrebbe inoltre permetterle di mettere a fuoco le priorità, ridimensionare le aspettative e riscoprire momenti di serenità.
Non esiti, dunque, a prendere in considerazione un supporto professionale. Questo passo le permetterà di prendersi cura di sé stessa con la stessa dedizione con cui si occupa dei suoi bambini, e di ritrovare un equilibrio che renda ancora più soddisfacente la sua esperienza di maternità.
Dott.ssa Sara Vento
Psicologo, Psicologo clinico
Roma
Gentile utente, la maternità, l'essere e il diventare mamma, è una tematica complessa per tutto ciò che implica. Posso immaginare la stanchezza, lo stress, gli impegni anche della vita quotidiana e nonostante tutto prendersi cura dei suoi figli. Allo stesso tempo è, invece, importante che lei possa trovare uno spazio di sfogo o di confronto con le persone a lei vicine, familiari o amici. Posso capire quando dice che ha paura che possano fraintendere ma la vorrei rassicurare sul fatto che è normale che una mamma possa sentirsi così, non c'è nulla di male nell'essere stanchi, anzi nell'esplicitare il suo stato d'animo potrebbe scoprire e trovare persone che si sentono in un modo simile e con cui condividere questi pensieri. Inoltre, mi sento di sottolineare anche l'importanza che ha trovare uno spazio anche fisico fatto di interessi personali, lavoro, hobby, qualsiasi cosa la impegni anche personalmente che sia fatta solo per lei. Qualora nota che la sua sofferenza e stress permangono per diverso tempo, sicuramente le consiglierei di contattare un professionista psicologo o psicoterapeuta per aiutarla ad attraversare questo momento.
Cari saluti, Dott.ssa Sara Vento
Dott. Valerio Borzi
Psicologo clinico, Psicologo
Roma
Buongiorno, grazie di aver condiviso quello che sta passando in questo momento.
Diventare madre è un passaggio importante che può portare con sé sia gioia che paura, oltre a tutto il proprio vissuto e alle aspettative legate all'essere genitori. Per non parlare delle difficoltà di gestione quotidiana degli impegni.
Qualora volesse sperimentare uno spazio per lei dove poter rallentare e sentirsi accolta, io sono disponibile.
A presto
VB
Dott. Mauro Vargiu
Psicoterapeuta, Sessuologo, Psicologo
Milano
concordo con i colleghi
Dott.ssa Silvia Parisi
Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo
Torino
Cara mamma,
Quello che stai vivendo è un'esperienza molto comune tra i genitori, soprattutto quando si hanno bambini piccoli che richiedono molte energie e attenzioni. È normale sentirsi stanchi, stressati e talvolta sopraffatti dalle responsabilità quotidiane. Il fatto che tu stia riconoscendo queste emozioni è già un grande passo verso il benessere tuo e della tua famiglia.
Essere madre non significa essere perfetta o riuscire a fare tutto da sola. È importante ricordare che prendersi cura di sé non solo ti aiuta a stare meglio, ma ti permette anche di essere più presente e sereno per i tuoi bambini. La maternità porta con sé tante gioie, ma anche sfide che a volte possono sembrare difficili da affrontare.
Confidarsi con un professionista, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, può essere un'opportunità preziosa per ritrovare equilibrio e benessere. In un contesto sicuro e privo di giudizio, potrai esplorare le tue emozioni, imparare a gestire lo stress e sviluppare strategie per affrontare le difficoltà quotidiane.
Non sei sola in questo percorso. Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di grande forza e amore verso te stessa e la tua famiglia.
Sarebbe utile e consigliato approfondire questi temi con uno specialista.

Dottoressa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dott.ssa Laura Celestini
Psicologo, Psicologo clinico
Roma
Buon pomeriggio, ritengo che mettersi in discussione come genitore e riconoscere i propri bisogni, anche quando non coincidono con le aspettative degli altri, è un gesto prezioso. Prendersi del tempo per ascoltarsi e lavorare sul proprio benessere personale è un grande insegnamento da trasmettere ai propri figli, indipendentemente dalla loro età. Credo che un percorso di supporto psicologico potrebbe rappresentare un aiuto concreto in questo momento. Rimango a disposizione se dovesse decidere di intraprendere questa strada.

Dott.ssa Mariella Cerfeda
Psicologo, Psicologo clinico
Roma
Gentile utente,

essere genitori è complesso tanto più perché generalmente vi è uno scarto tra l' immaginato e il reale che comporta il considerare inevitabilmente anche elementi di difficoltà che però sono legittimi e facenti parte dell' esperienza.
In una fase soprattutto iniziale la madre antepone i bisogni del figlio ai propri perché si sintonizza con lui a tal punto che la coppia madre- bambino può essere considerata come un' unica entità.
Mi sembra di intuire che il suo voler parlare con un professionista possa significare riprendersi un proprio spazio, concedersi del tempo al di fuori della quotidianità fatta di routine. Pertanto, questo suo desiderio potrebbe, a mio parere, essere un' occasione unica per elaborare la propria condizione di madre e di donna, per conoscere meglio il proprio assetto emotivo e intrapsichico ed infine per ricevere del supporto emotivo in un fase di vita molto importante che è quella che sta vivendo attualmente.
Dott.ssa Marica Ierardi
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Roma
Salve nel periodo così intenso e impegnativo della maternità è naturale sentirsi sopraffatti. La maternità può portare con sé molte aspettative, sia interne che esterne, e può essere difficile trovare un equilibrio tra i suoi bisogni e quelli della sua famiglia. La sua stanchezza e il suo stress è il segnale che forse ha bisogno di uno spazio per esprimere le sue emozioni. La terapia può offrirle un ambiente sicuro e riservato in cui esplorare le sue preoccupazioni, le sue paure e le sue emozioni senza giudizio.
Prendersi cura di sé è un atto di amore non solo verso lei stessa, ma anche verso i suoi bambini. Tanti auguri...

 Alessandra Motta
Psicologo clinico, Psicologo
Roma
Essere madre è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità, ed è normale sentirsi stanche e sopraffatte a volte. Il fatto che riconosca questi sentimenti dimostra quanto tenga al suo ruolo e al benessere dei suoi bambini. Parlare con uno psicologo potrebbe aiutarla a gestire lo stress, a rivedere le sue priorità e a ritagliarsi spazi per sé stessa senza sensi di colpa. Ricordi: prendersi cura di sé non la rende meno madre, ma una madre più serena.
Dott. Riccardo Fiorilli
Psicologo, Psicologo clinico, Sessuologo
Roma
Buongiorno,
ci tengo anzitutto a dirle che non c’è nulla di male nel sentirsi stanca e stressata dalla gestione dei propri figli, e che questo non fa di lei una cattiva madre.

Se poi vorrà rivolgersi a un professionista, questo le potrà dare la possibilità di parlare con qualcun altro di quegli aspetti dell’essere madre che non si sente di condividere con le persone che ha intorno e, se lo vorrà, di affrontare quella paura di essere fraintesa e vista come una cattiva madre che le sta rendendo difficile confidarsi.
Un saluto,
Dott. Fiorilli
Dott.ssa Gaia Evangelisti
Psicologo, Psicologo clinico
Genzano di Roma
Prima di tutto, voglio dirle che quello che prova è completamente normale. Essere mamma è meraviglioso, ma anche estremamente impegnativo. Ha due bambini piccoli, e la stanchezza, lo stress e la sensazione di essere sopraffatta non significano assolutamente che lei non sia una brava madre. Anzi, il fatto che lei sia così consapevole e attenta dimostra quanto tenga a loro e al loro benessere.

A volte, la società ci fa credere che dovremmo essere sempre felici e piene di energie, ma la verità è che essere genitori è anche faticoso. È normale sentirsi sopraffatti, ed è giusto riconoscerlo. Parlare con un/una psicologo/a potrebbe essere davvero un grande aiuto, non perché ci sia qualcosa di sbagliato in lei, ma perché ha bisogno di uno spazio in cui sfogarsi, sentirsi capita e trovare strategie per gestire meglio la pressione quotidiana. Uno psicologo può offrirle ascolto senza giudizio e aiutarla a trovare un equilibrio che le permetta di vivere la maternità con più serenità.

Se non te se la sente di parlarne con chi ti sta vicino, va benissimo. Ma ricordi che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, è un atto di amore verso se stessa e, indirettamente, anche verso i suoi bambini. Si merita di stare bene!

Rimango a disposizione, un caro saluto.

Dott.ssa Gaia Evangelisti, Psicologa

Esperti

Daniela Pedriale

Daniela Pedriale

Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo

Roma

Prenota ora
Ornella Di Carlo

Ornella Di Carlo

Psicoterapeuta, Psicologo

Pescara

Prenota ora
Maria Torlini

Maria Torlini

Psicologo, Psicoterapeuta

Roma

Prenota ora
Fabio Cinque

Fabio Cinque

Psicoterapeuta, Osteopata

Treviso

Prenota ora
Regina Picozzi

Regina Picozzi

Psicoterapeuta

Roma

Prenota ora
Diego Italo Emilio Bonetti

Diego Italo Emilio Bonetti

Medico dello sport, Psicoterapeuta

Milano

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 154 domande su psicoterapia
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.