Sono stata operata alla spalla per una frattura dell'omero con inserimento di una protesi inversa al

5 risposte
Sono stata operata alla spalla per una frattura dell'omero con inserimento di una protesi inversa alla spalla ora pur facendo fisioterapia tutti i giorni ho dolori alla spalla e al braccio e non riesco ad alzarlo é normale e riusciro' ad usarlo? Cosa mi consigliate per il dolore
Gentile signora sarebbe utile sapere quanto tempo fa è stata operata, nelle prime fasi della riabilitazione il dolore è normale e potrebbe essere trattato con anti-infiammatori e terapie fisiche. Tuttavia l'intervento eseguito implica una dissezione dei tessuti importante, formazione di ematomi e rigidità soprattutto nei primi 3 medi. Le consiglio di eseguire un esame rx della spalla per valutare il posizionamento della protesi ed una visita ortopedica per capire se vi sono deficit di articolarita'. La fisioterapia dovrebbe essere proseguita per alcuni mesi e potrebbe essere alquanto dolorosa, donde l'importanza di una buon controllo del dolore, soprattutto nelle prime fasi. Se dopo 3 mesi persistono deficit di movimento importanti, i margini di recupero si riducono notevolmente. Rimango a sua completa disposizione, cordiali.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott. Claudio Pulga
Ortopedico
Vimercate
Buongiorno,
È necessario capire la sua età, da quanto é stata operata e quanta fisioterapia ha fatto fino ad ora.
Eventualmente se ha così difficoltà a mobilizzare attivamente la spalla potrebbe provare con fisioterapia in acqua che in molti casi agevola il paziente. Per ogni dubbio è meglio parlare con l'equipe che l'ha operata, in modo da decidere il percorso da seguire.
Buonasera. La rigidità di spalla, dopo un intervento di artroprotesi inversa di spalla, può avere diverse origini e quindi è necessario comprenderne la causa al fine di trovare la soluzione corretta. Per capire tutto ciò è necessario eseguire esami RX della spalla e una visita specialistica in modo da intraprendere l’iter terapeutico specifico.
Cordiali saluti
Dopo un intervento con protesi inversa alla spalla, è normale avere dolore e difficoltà a muovere il braccio, specialmente nei primi mesi. La protesi inversa può richiedere una riabilitazione prolungata rispetto ad altre procedure. I dolori durante la riabilitazione possono derivare dall’adattamento dei muscoli alla nuova biomeccanica o dall’infiammazione residua dell'intervento.

È importante continuare la fisioterapia sotto la guida di un ortopedico, che può adeguare gli esercizi per alleviare il dolore e migliorare progressivamente la funzionalità. Per il dolore, oltre agli antidolorifici prescritti, potresti considerare applicazioni locali di ghiaccio, terapie come gli ultrasuoni o la TENS (stimolazione elettrica), previo parere del medico, che possono alleviare l’infiammazione e favorire la guarigione.
Essere costanti con la fisioterapia e seguire le indicazioni dell'ortopedico è fondamentale per migliorare la mobilità a lungo termine e ridurre i dolori associati.
Buongiorno. va innanzitutto valutata la qualità della fisioterapia e lei a che punto sta con il recupero, da lì si deciderà cosa fare. detto così purtroppo potrebbe essere qualsiasi cosa.
Cordialmente
Edoardo Cristalli

Esperti

Mattia Mangili

Mattia Mangili

Osteopata

Medolago

Ciro Liuzzi

Ciro Liuzzi

Fisioterapista, Posturologo, Osteopata

Torre del Greco

Veronica Maniezzo

Veronica Maniezzo

Massofisioterapista, Fisioterapista

Zola Predosa

Jessica Lacava

Jessica Lacava

Fisioterapista

Udine

Roberta Nicoli

Roberta Nicoli

Fisioterapista

Trescore Balneario

Diego Italo Emilio Bonetti

Diego Italo Emilio Bonetti

Medico dello sport, Psicoterapeuta

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 76 domande su Dolore articolare
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.