Sono affetto di ipercifosi c'è possibilità di correggerla con esercizi fidici
26
risposte
Sono affetto di ipercifosi c'è possibilità di correggerla con esercizi fidici

Dipende dall' età
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

Buongiorno, se l’ipercifosi è data solo da un atteggiamento posturale si può lavorare molto tanto da farla quasi andar via, se sí inizia da giovani i risultati sono più visibili. Se invece da Rx risulta già la deformazione dei corpi vertebrali no, il recupero è minimo e diminuisce aumentando l’etá.

Salve,
in ralazione all'età ed alla gravità dell' ipercifosi è possibile correggerla o quantomeno evitare che peggiori. Le consiglio di effettuare una visita da collega specializzato.
Cordiali Saluti.
in ralazione all'età ed alla gravità dell' ipercifosi è possibile correggerla o quantomeno evitare che peggiori. Le consiglio di effettuare una visita da collega specializzato.
Cordiali Saluti.

Salve,
Prima di correggere la cifosi con esercizi è necessario fare dei trattamenti specifici per rieducare il corpo.
Prima di correggere la cifosi con esercizi è necessario fare dei trattamenti specifici per rieducare il corpo.

Svolgendo dei test precisi di posturologia e poi facendo delle sedute di chiropratica vedrà ottimi riosultati

Più che l'aspetto Estetico è importante fare attività fisica per l'adeguata funzione Toracica. Pertanto cicli di ginnastica e attività motoria sono essenziali.

Buonasera,molto dipende dall'età. Se è in fase di crescita si possono ottenere grandi risultati. Altrimenti modificare la forma non è possibile o comunque ci sono risultati meno visibili. In ogni caso la rieducazione posturale può aiutarla a riequilibrare le tensioni muscolari ed evitare peggioramenti.
Un caro saluto
Un caro saluto

Buongiorno, con degli esercizi specifici, si può sicuramente migliorare la rigidità della colonna, anche se magari, non si modifica la struttura in se.
Per fare in modo di poter diminuire l'ipercifosi, si possono abbinare dei trattamenti osteopatici che vadano a togliere eventuali tensioni presenti, che mantengono la posizione.
Spero di esserle stata utile,
Lucia Ruggeri
Per fare in modo di poter diminuire l'ipercifosi, si possono abbinare dei trattamenti osteopatici che vadano a togliere eventuali tensioni presenti, che mantengono la posizione.
Spero di esserle stata utile,
Lucia Ruggeri

Buongiorno, sarebbe ideale vedere prima una RX e Risonanza, in ogni caso correggere è una parola grossa, si può cercare di ridurre con trattamenti osteopatici ed esercizi di rinforzo.

Buonasera
se l'ipercifosi è un compenso strutturato (che si può valutare con una visita posturale) si può correggere di poco, ma sicuramente si stabilizza (non peggiora!).
Se invece l'ipercifosi non è strutturata ed è cusata da un atteggiamento posturale che può dipendere da strutture lontane dalla cifosi (ad esempio una retrazione dei muscoli della catena posteriore o una debolezza dei muscoli che fissano le scapole, che retraggono e abbassano la gabbia toracica) si può diminuire significativamente attraverso esercizi mirati!
se l'ipercifosi è un compenso strutturato (che si può valutare con una visita posturale) si può correggere di poco, ma sicuramente si stabilizza (non peggiora!).
Se invece l'ipercifosi non è strutturata ed è cusata da un atteggiamento posturale che può dipendere da strutture lontane dalla cifosi (ad esempio una retrazione dei muscoli della catena posteriore o una debolezza dei muscoli che fissano le scapole, che retraggono e abbassano la gabbia toracica) si può diminuire significativamente attraverso esercizi mirati!

Buongiorno
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie

Buonasera
Sicuramente con esercizi di mobilizzazione del tratto cervino dorsale, allentare le tensioni della colonna fendendola più elastica ed eseguendo esercizi di tonificazione specifici.
Sicuramente con esercizi di mobilizzazione del tratto cervino dorsale, allentare le tensioni della colonna fendendola più elastica ed eseguendo esercizi di tonificazione specifici.

Buonasera, bisognerebbe valutare tanti fattori. Se la causa della ipercifosi è data semplicemente da una rigidità del tratto dorsale, l'esercizio terapeutico può aiutare a correggerla. Resto a disposizione.

Salve, dipende principalmente dall'età e da altri fattori acquisiti (stile di vita) e congeniti. Comunque si può ugualmente intervenire nell'ipercifosi dorsale in età adulta, migliorando ad esempio la mobilità articolare e riducendo le "tensioni" muscolari. Pertanto le consiglio una visita da un osteopata, che le indicherà il migliore intervento per la sua postura.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Buongiorno, in prima battuta occorrerebbe valutare la tipologia della sua ipercifosi. In linea generale esercizi mirati a decontrarre la muscolatura anteriore interessata con un allungamento di quella posteriore aiuterà sicuramente.

Sicuramente. Si rivolga a osteopata/posturologo o fisioterapista
Saluti
Saluti

Salve, sicuramente si può prima intervenire con una valutazione e un trattamento osteopatico e poi proseguire se il caso con esercizi di rinforzo e/o allungamento.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.

le dico che sicuramente attività fisica può aiutarla sulla sintomatologia dei suoi dolori. la muscolatura del corpo umano si adatta alla persona; esempio una persona che non svolge attività fisica, tende ad avere più grasso e meno muscolatura, invece chi svolge attività fisica ha una maggiore massa muscolare. chi possiede più massa muscolare tende ad avere una maggiore mobilità a percepire meno dolore, e con attività fisica si aiuta anche a correggere la postura, quindi piccoli problemi come ipercifosi o iperlordosi. Le consiglio di fare dell'AFA (Attività Fisica Adattata) qualunque attività fisica di suo interesse che adattata alla sua persona la può aiutare a migliore i sintomi dolorifici e farla sentire bene.
Cordiali saluti. Dott. Fabrizio Savoca.
Cordiali saluti. Dott. Fabrizio Savoca.

Ciao, per questa condizione è molto utile la rieducazione posturale mezieres.
Saluti, Dott. Gaetano Valentino
Saluti, Dott. Gaetano Valentino

L'esercizio terapeutico e la ginnastica posturale sicuramente può migliorare la mobilità e la flessibilità della sua colonna.

Gentile paziente, l'ipercifosi può essere migliorata, soprattutto se non è troppo avanzata, attraverso esercizi fisici specifici. È importante lavorare con un fisioterapista o un chinesiologo esperto per eseguire esercizi mirati al rafforzamento dei muscoli della schiena, allungamento dei muscoli pettorali e miglioramento della postura. Una valutazione medica iniziale è fondamentale per capire il grado della curvatura e impostare un programma adeguato.
Un caro saluto.
DOtt. Scaglioni
Un caro saluto.
DOtt. Scaglioni

Buongiorno, purtroppo mancano non poche informazioni rispetto al suo stato, età, genere, grado di curvatura, se ha fatto o meno già delle visite medico specialistiche, rigidità dei tessuti e segmenti ecc.
Provo lo stesso a dare una risposta pur rimanendo nel generale.
Di solito con questo termine ci si riferisce all'ipercifosi del dorso. Cioè a una condizione in cui la curvatura naturale della colonna vertebrale nella regione toracica è eccessivamente accentuata (attenzione può avere molte cause, anche patologiche).
La correzione, quando è possibile (non sempre lo è, ma di certo si può agire per migliorarne le condizioni, compensare e prevenire l'aggravamento), di questa condizione può essere affrontata con diversi approcci in funzione del caso specifico (compreso la chirurgia, corsetti, ecc.), includendo tra questi e previa valutazione medico specialistica, anche esercizi fisici di tipo chinesiologico e o fisioterapico oltre che interventi di osteopatia (OMTh).
È importante ricordare che la correzione\compensazione dell'ipercifosi, per quando è possibile, richiede tempo, pazienza e, spesso, un approccio multidisciplinare.
Gli esercizi di ginnastica (come tutti gli interventi) dovrebbero essere eseguiti con tecnica corretta per evitare ulteriori danni, quindi potrebbe essere utile consultare un professionista del settore per guidarla attraverso il percorso. Inoltre, voglio ripeterlo, se la condizione è grave, potrebbe essere necessario considerare altre opzioni come il supporto ortopedico o, in casi estremi, interventi chirurgici.
In ogni caso, soprattutto di non gravita delle condizioni, il ruolo del Chinesiologo per personalizzare, guidare e ottimizzare il lavoro fisiomotorio è molto importante. Sviluppare un piano di esercizi su misura per le esigenze specifiche del paziente, considerando la loro condizione fisica attuale, gli obiettivi e eventuali altre patologie concomitanti e quindi determinare ciò che è definita Attività motoria adattata ad indirizzo compensativo.
Educazione posturale sarà importante. Tutti i professionisti (Medici, fisioterapista, osteopata, chinesiologo) che la seguiranno sapranno dare le giuste indicazioni. Insegnare tecniche di postura corretta e consapevolezza corporea per prevenire ulteriori peggioramenti è una chiave imprescindibile.
Stessa cosa vale per il monitoraggio e adattamento delle attività e delle risposte del suo corpo e in base ai miglioramenti o a nuove necessità.
Anche il lavoro di un valido Osteopata ha mostrato un buona utilità e credo dovrebbe essere incluso nel trattamento per ottimizzare i risultati.
Un osteopata può lavorare sulla mobilità delle vertebre toraciche, cercando di migliorare la loro mobilità e ridurre eventuali restrizioni e altre disfunzioni somatiche che contribuiscono all'ipercifosi e all'alterazione degli equilibri corporei e posturali.
Tecniche di rilascio miofasciali, per fare degli esempi tra le varie altre tecniche e metodologie, tipiche dell'osteopatia, per liberare tensioni nei tessuti molli che potrebbero influenzare la postura e o approcci neuromeccaniche potranno dare ulteriore contributo al suo obiettivo sperato.
Ovvio che questo deve essere esclusivamente dopo un'analisi completa della postura per identificare i punti di tensione e le compensazioni che il corpo ha sviluppato.
Torno ancora a gli esercizi di cui lei accennava.
Rafforzamento muscolare (soprattutto di muscoli posteriori del tronco e arti), di mobilizzazione e di equilibrio, la ginnastica respiratoria saranno alla base. Lo stretching può aiutare ad allungare soprattutto i muscoli della parte anteriore del corpo. Le ginnastiche neuroposturali saranno la chiave di volta.
Anche l'integrazione di attività come lo Yoga e Pilates potranno esserle utili. Queste discipline possono migliorare la postura, la flessibilità e la forza del core, che sono tutte cruciali per correggere l'ipercifosi. Posizioni come il cobra o il ponte o la progressione del Saluto al Sole dello yoga possono essere particolarmente utili. MI ripeto ancora: p importante che sia seguito da perone qualificate e competenti in rispetto al suo caso specifico.
Spero di essere riuscito ad esserle di aiuto pur se sono rimasto sul generale non conoscendo divere elementi e le sue condizioni specifiche. Inizi con il parlarne con il suo medico, il resto verrà da se.
Provo lo stesso a dare una risposta pur rimanendo nel generale.
Di solito con questo termine ci si riferisce all'ipercifosi del dorso. Cioè a una condizione in cui la curvatura naturale della colonna vertebrale nella regione toracica è eccessivamente accentuata (attenzione può avere molte cause, anche patologiche).
La correzione, quando è possibile (non sempre lo è, ma di certo si può agire per migliorarne le condizioni, compensare e prevenire l'aggravamento), di questa condizione può essere affrontata con diversi approcci in funzione del caso specifico (compreso la chirurgia, corsetti, ecc.), includendo tra questi e previa valutazione medico specialistica, anche esercizi fisici di tipo chinesiologico e o fisioterapico oltre che interventi di osteopatia (OMTh).
È importante ricordare che la correzione\compensazione dell'ipercifosi, per quando è possibile, richiede tempo, pazienza e, spesso, un approccio multidisciplinare.
Gli esercizi di ginnastica (come tutti gli interventi) dovrebbero essere eseguiti con tecnica corretta per evitare ulteriori danni, quindi potrebbe essere utile consultare un professionista del settore per guidarla attraverso il percorso. Inoltre, voglio ripeterlo, se la condizione è grave, potrebbe essere necessario considerare altre opzioni come il supporto ortopedico o, in casi estremi, interventi chirurgici.
In ogni caso, soprattutto di non gravita delle condizioni, il ruolo del Chinesiologo per personalizzare, guidare e ottimizzare il lavoro fisiomotorio è molto importante. Sviluppare un piano di esercizi su misura per le esigenze specifiche del paziente, considerando la loro condizione fisica attuale, gli obiettivi e eventuali altre patologie concomitanti e quindi determinare ciò che è definita Attività motoria adattata ad indirizzo compensativo.
Educazione posturale sarà importante. Tutti i professionisti (Medici, fisioterapista, osteopata, chinesiologo) che la seguiranno sapranno dare le giuste indicazioni. Insegnare tecniche di postura corretta e consapevolezza corporea per prevenire ulteriori peggioramenti è una chiave imprescindibile.
Stessa cosa vale per il monitoraggio e adattamento delle attività e delle risposte del suo corpo e in base ai miglioramenti o a nuove necessità.
Anche il lavoro di un valido Osteopata ha mostrato un buona utilità e credo dovrebbe essere incluso nel trattamento per ottimizzare i risultati.
Un osteopata può lavorare sulla mobilità delle vertebre toraciche, cercando di migliorare la loro mobilità e ridurre eventuali restrizioni e altre disfunzioni somatiche che contribuiscono all'ipercifosi e all'alterazione degli equilibri corporei e posturali.
Tecniche di rilascio miofasciali, per fare degli esempi tra le varie altre tecniche e metodologie, tipiche dell'osteopatia, per liberare tensioni nei tessuti molli che potrebbero influenzare la postura e o approcci neuromeccaniche potranno dare ulteriore contributo al suo obiettivo sperato.
Ovvio che questo deve essere esclusivamente dopo un'analisi completa della postura per identificare i punti di tensione e le compensazioni che il corpo ha sviluppato.
Torno ancora a gli esercizi di cui lei accennava.
Rafforzamento muscolare (soprattutto di muscoli posteriori del tronco e arti), di mobilizzazione e di equilibrio, la ginnastica respiratoria saranno alla base. Lo stretching può aiutare ad allungare soprattutto i muscoli della parte anteriore del corpo. Le ginnastiche neuroposturali saranno la chiave di volta.
Anche l'integrazione di attività come lo Yoga e Pilates potranno esserle utili. Queste discipline possono migliorare la postura, la flessibilità e la forza del core, che sono tutte cruciali per correggere l'ipercifosi. Posizioni come il cobra o il ponte o la progressione del Saluto al Sole dello yoga possono essere particolarmente utili. MI ripeto ancora: p importante che sia seguito da perone qualificate e competenti in rispetto al suo caso specifico.
Spero di essere riuscito ad esserle di aiuto pur se sono rimasto sul generale non conoscendo divere elementi e le sue condizioni specifiche. Inizi con il parlarne con il suo medico, il resto verrà da se.

salve, si è possibile con esercizi fatti bene e duraturi nel tempo

Sì, in molti casi l’ipercifosi può essere migliorata con esercizi fisici mirati, soprattutto se non è in una fase avanzata o causata da patologie strutturali gravi. Il trattamento varia a seconda della causa (posturale, congenita, osteoporotica, ecc.), ma un programma di esercizi può aiutare a:
rinforzare i muscoli della schiena (muscoli erettori spinali, trapezio ...),
allungare i muscoli anteriori (pettorali, addominali) e migliorare la mobilità della colonna
Un consiglio extra a cui però è molto importante porre molta attenzione: correggere la postura quotidiana evitando posizioni prolungate e disfunzionali.
rinforzare i muscoli della schiena (muscoli erettori spinali, trapezio ...),
allungare i muscoli anteriori (pettorali, addominali) e migliorare la mobilità della colonna
Un consiglio extra a cui però è molto importante porre molta attenzione: correggere la postura quotidiana evitando posizioni prolungate e disfunzionali.

Buongiorno,
Dipende da caso a caso ma nella maggior parte delle persone è correggibile attraverso esercizi specifici che non si limitano a "rinforzo di qua e allungo di là" ma che integrano lavori di respirazione e sulle catene miofasciali in generale.
Andrebbe svolto anche un lavoro di educazione del paziente per consolidare i risultati, migliorare continuamente e prevenire il ripresentarsi dell'ipercifosi.
Cordiali saluti,
Santiago Mencarelli
Osteopata | Chinesiologo
Dipende da caso a caso ma nella maggior parte delle persone è correggibile attraverso esercizi specifici che non si limitano a "rinforzo di qua e allungo di là" ma che integrano lavori di respirazione e sulle catene miofasciali in generale.
Andrebbe svolto anche un lavoro di educazione del paziente per consolidare i risultati, migliorare continuamente e prevenire il ripresentarsi dell'ipercifosi.
Cordiali saluti,
Santiago Mencarelli
Osteopata | Chinesiologo

In qualità di Chinesiologo Clinico e Posturologo, esperto in Attività Fisica Adattata a Patologie, fasce d'età e Sindromi Metaboliche, sicuramente si possono ottenere ottimi risultati con Tecniche come Mezieres, Metodo Raggi e Ginnastica Ipopressiva, tra le altre.
Si rivolga ad Operatori Certificati ed Esperti dell'Esercizio Fisico Specializzati in problematiche di Colonna Vertebrale, in seguito a parere medico e diagnosi strumentali.
Si rivolga ad Operatori Certificati ed Esperti dell'Esercizio Fisico Specializzati in problematiche di Colonna Vertebrale, in seguito a parere medico e diagnosi strumentali.
Esperti






Domande correlate
- Volevo sapere un'informazione a quanti gradi si opera l'ipercifosi dorsale?perché ho riscontrato molti pareri contrastanti da chirurgo. Vorrei sapere se esistono linee guida?
- Ho 55 anni e una grave cifosi ,insufficenza respiratoria, problemi di coagulazione del sangue chi consiglia di operare e chi no come posso fare?a chi posso rivolgermi?cammino male piegata in due non è vita, grazie a chi mi rispondera. AIUTO
- Salve ho 40 anni e soffro di mal di schiena da tre anni da tre settimane il dolore e molto più forte ho fatto RX la risposta è conservata la cifosi dorsale .il medico mi ha detto non è nulla di grave con la tecarterapi ti deve passare e correggere la postura ma con il lavoro che faccio non ho possibilità…
- Salve mi hanno trovato la cifosi volevo sapere se porta emicranie da cervicale Ne soffro tantissimo anche due volte al mese e devo fare iniezioni di Bentelan per calmare per i fans per bocca non mi fanno nulla grazie buona giornata
- Vorrei correggere una cifosi quasi un gobbo dovuto al lavoro scaricavo carni. Ho sentito di un intervento mini invasivo per correggere gli anelli dorsali con sostanze tipo cemento giusto x spiegarmi. Potete dirmene qualcosa? E' consigliabile?
- Salve, da diverse settimane ho dolori alla schiena. Il Medico di base mi ha visitato e dice che si tratta di scoliosi. Dovrei rivolgermi ad un ortopedico o ad un fisioterapista?
- Buongiorno. Mia madre ha una cifosi grave che gli comprime polmoni e tutto il resto. È stata operata due anni fa con placche e viti zona lombare per una caduta e in più ha metastasi alla colonna. Consiglio su come curare almeno per alleviare il dolore alla cifosi. Grazie.
- Salve ragazzi di 26 anni ho ricevuto la risposta dei raggi alle schiena e questa e la risposta Rachide sostanzialmente in asse Simmetriche le clavicole Cresta iliaca e testa femorale destra più alte delle controlaterale di 1 cm Un po accentuata la cifosi dorsale fisiologica Conservata la lordosi…
- Buongiorno! Mio fratello di 15 anni ha ipercifosi dorsale 60 gradi. Lo specialista che lo sta seguendo ha suggerito l’utilizzo di un busto Milwaukee da utilizzare 24h fino al termine dello sviluppo. Praticamente una sentenza! Mi chiedevo se esistessero altri metodi per venire incontro alle esigenze mediche…
- Buongiorno se la radiografia dice scoliosi dorsolombare ad ampio raggio appiattimento della cifosi dorsale e della lordosi lombare slivellamento delle creste iliache e delle teste femorali piu alte a destra cosa deve fare se la bambina ha 11 anni? Grazie
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 14 domande su Cifosi
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.