Sindrome dell'ovaio policistico
7
risposte
Salve, ho 24 anni e mi è stato diagnosticato un ovaio policistico (il sinistro). Probabilmente dovrò modificare la mia dieta e la mia vita, perché finora non mi ero mai posta il problema (non ho mai avuto problemi durante le mie mestruazioni, anche se a volte la sindrome premestruale era particolarmente fastidiosa).
Non nascondo che la cosa mi metta molta ansia, perché ho letto che l'ovaio policistico potrebbe portare a parecchie conseguenze, anche gravi.
La pillola potrebbe da sola risolvere tutto?
Sono confusa.
A.
Non nascondo che la cosa mi metta molta ansia, perché ho letto che l'ovaio policistico potrebbe portare a parecchie conseguenze, anche gravi.
La pillola potrebbe da sola risolvere tutto?
Sono confusa.
A.
Buonasera, la pillola tiene la problematoca sotto controllo , ma non lo cura. Una volta sospesa la pillola solitamente la problematica tende a ripresentarsi.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Signora buongiorno sono il dottor Mariani
La sindrome dell'ovaio policistico -multicistico eccetera è un tipo di situazione molto comune a tante donne
Ho sempre sconsigliato alle pazienti di guardare su internet perché vi fa diventare matte e soprattutto vi fa sentire patologiche!!! Che patologiche non siete
Lei è molto giovane per cui non c'è nessun motivo di allarme se le mestruazioni vengono comunque tra i 25 ei 35 giorni mentre se ritardano un po' forse ci sarebbe da fare qualche esame ormonale anzi tengo a dire che la diagnosi di ovaio micropolicistico oltre che essere ecografica è anche ormonale
La pillola anticoncezionale, non facendo più ovulare ,automaticamente tiene a riposo l'ovaio per cui può usare come terapia la pillola e dopo sei mesi un anno sospendere la pillola fare gli esami ormonali e ripetere una ecografia transvaginale
La sindrome dell'ovaio policistico -multicistico eccetera è un tipo di situazione molto comune a tante donne
Ho sempre sconsigliato alle pazienti di guardare su internet perché vi fa diventare matte e soprattutto vi fa sentire patologiche!!! Che patologiche non siete
Lei è molto giovane per cui non c'è nessun motivo di allarme se le mestruazioni vengono comunque tra i 25 ei 35 giorni mentre se ritardano un po' forse ci sarebbe da fare qualche esame ormonale anzi tengo a dire che la diagnosi di ovaio micropolicistico oltre che essere ecografica è anche ormonale
La pillola anticoncezionale, non facendo più ovulare ,automaticamente tiene a riposo l'ovaio per cui può usare come terapia la pillola e dopo sei mesi un anno sospendere la pillola fare gli esami ormonali e ripetere una ecografia transvaginale
Se si tratta di ovaio policistico la pillola non è assolutamente la terapia indicata,se invece si tratta di ovaio multifollicolare la pillola puo' esser indicata come terapia.
Bisogna essere assolutamente certi della diagnosi.
Bisogna essere assolutamente certi della diagnosi.
dunque, la pillola attualmente e' il mezzo piu' efficace per gestire l'ovaio policistico pero' nel suo caso, con mestruazioni regolari e sopratutto con l'indicazione che la patologia si evidenzia su un ovaio solo (in genere sono tutti e due affetti) sarei molto tranquilla, le suggerisco solo di fare attenzione al peso e se avesse acne, capelli grassi o abbondante peluria.
Gentile Signorina, Innanzitutto occorre fare chiarezza perche la vera policistosi ovarica va distinta dall'ovaio multifollicolare che è una condizione fisiologica. Si intende per cisti ovarica semplice una formazione anecogena grossolanamente rotondeggiante che supera i 10 mm, pertanto si può parlare di ovaio policistico solo se ci sono più di una cisti semplice del diametro superiore a 10 mm, altrimenti abbiamo a che fare con un ovaio multifollicolare che rappreresenta una condizione di assoluta normalità tipica dell'eta giovanile. Fatta questa doverosa premessa non è detto che l'ovaio policistico debba essere sempre trattato. la terapia dell'ovaio policistico è indicata quando questa condizione è sintomatica nel senso che può dare sintomi come acne, irsutismo, dismenorrea, irregolarità mestruali, sterilità, etc, mentre nelle condizioni in cui essa è assolutamente asintomatica non serve alcuna terapia, basta effettuare ogni 6 -12 mesi ecografie di controllo. Infine per ciò che concerne la terapia, distinguiamo una terapia medica, di cui la pillola anticoncezionale rappresenta il rimedio più utilizzato, ed una terapia chirurgica. tenendo presente che la pillola anticoncezionale costituisce un rimedio temporaneo efficace fin quando viene assunta. Il rimedio chirurgico è invece definitivo e si basa su due metodiche L' "ovaian drilling" che non è altro che una serie di buchi che vengono creati sull'ovaio e la "resezione cuneiforme dell'ovaio", in cui viene asportata una parte dell'ovaio, Entrambi le metodiche tendono a ridurre la massa ovarica, queste tecniche oggi si possono attuare mediante chirurgia endoscopica per via laparoscopica, cioè con due o tre piccoli buchi nella parte bassa dell'addome e come già accennato risolvono in maniera definitiva il problema facilitando anche l'insorgenza di gravidanze.
Salve! Il problema posto è complesso per vari motivi, tra questi anche il fatto che la diagnosi di ovaio policistico è spesso abusata e la si trova a volte applicata anche a donne che mestruano e ovulano con grande precisione (ed è solitamente bilaterale!)... Inoltre non esiste un solo tipo di ovaio policistico bensì i quadri sono molteplici. Infine tale patologia è multidistrettuale cioè coinvolge diversi organi, apparati e metabolismi per cui già da questo si comprende che l'esposizione da lei fatta è insufficiente per dare una risposta esaustiva. Bene il riferimento alla dieta che è un elemento molto importante in svariate patologie ginecologiche e merita estesa attenzione. Anche l'uso della pillola andrebbe chiarito. Un tempo era l'unico presidio nel nostro armamentario, ma ora si deve impostare quasi sempre una terapia diversa e più causale. Un buon consulto le darà chiarezza e serenità.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Buonasera,
è vero con una diagnosi di PCOS (ovaio policistico) è indicata una dieta "particolare" che serva a diminuire i sintomi, e che riesca ad arginare le conseguenze. La pillola elude la sintomatologia, ma non la causa, una volta smessa tutto si ripresenta uguale a prima. se vuole possiamo incontrarci nel mio studio e trovare un percorso adattato alle sue esigenze!
cordiali saluti
Giulia
è vero con una diagnosi di PCOS (ovaio policistico) è indicata una dieta "particolare" che serva a diminuire i sintomi, e che riesca ad arginare le conseguenze. La pillola elude la sintomatologia, ma non la causa, una volta smessa tutto si ripresenta uguale a prima. se vuole possiamo incontrarci nel mio studio e trovare un percorso adattato alle sue esigenze!
cordiali saluti
Giulia
Esperti
Domande correlate
- La sindrome dell' ovaio policistico può migliorare con l età? I sintomi da ipertricosi e irsutismo potranno sparire? ?
- Buongiorno volevo un informazione ho 27 anni e cerco una gravidanza , soffro di ovaio policistico ma ho il ciclo ogni mese di 32 giorni . Vorrei sapere cosa fare per concepire ho staccato la pillola 4 mesi fa … ci proviamo già da due mesi ma niente.
- Ho un problema che mi assilla ho passato 5 anni tra endocrinologi e ginecologi prima perdo i capelli mi viene diagnosticato un forte stress poi a distanza di 5 anni mi scoppia un ipertricosi facciale faccio gli esami dosaggi ormonali tutto a posto anche se sulla pancia ho la linea Nigra molto marcata…
- URGENTE! Premetto che soffro di ovaio micropolicistico,mi è sempre capitato di avere ritardo,pure di 2 settimane,ad aprile ho avuto un ritardo di 23 giorni,adesso a luglio sono quasi a 28 giorni di ritardo,io e il mio ragazzo lo abbiamo sempre fatto protetto e non si è mai bucato,abbiamo sempre controllato…
- Salve, soffro di PCOS e, dopo tre anni di terapia col Diane (che non mi ha dato problemi di alcun tipo, dal primo giorno, che ha fatto rientrare i valori di testosterone e prolattina che erano sballati a causa della PCOS, e mi ha regalato un ciclo regolarissimo), mi è stato consigliato di passare ad…
- salve, sto assumendo ovaric ho da un mese dopo l’interruzione della pillola novadien, ho 20 anni, mi sarebbe dovuto venire il ciclo in questa settimana ma niente, c’è da preoccuparsi?
- Salve, dalle ecografie risulta che io abbia un ovaio policistico pur avendo ciclo regolare. Sto assumendo sotto prescrizione Metformina (slowmet) e ginfast plus da 4 mesi e sto cercando una gravidanza ormai da 6 mesi con esito negativo. come mai non vedo riscontri? Grazie
- Ho quasi 28 anni, mi è stato diagnosticato ovaio policistico, ma non ho alcun sintomo, se non dolori atroci durante le mestruazioni, associati spesso a vomito e svenimenti. Mi è stata prescritta dal ginecologo, per l’ovaio policistico, solo una cura a base di integratori (EGREGIA). Per i dolori mi…
- Buongiorno, ho 37 anni e da quando ne avevo 16 mi è stato diagnosticato ovaio micropolicistico (2 cicli dai 14 ai 16 anni). Presentavo acne, irsutismo e generale gonfiore. Essendo giovane, non venne trattato con pillola, mi sembra fossero ormoni naturali ma non ricordo ora il nome. Avevo cicli tutto…
- Buonasera Dottori, Mi è stata diagnosticata cisti endometriosica l’anno scorso. Avendo fatto anni fa degli esami dove risultavano alterati gli ormoni androgeni, ho deciso di rifarli e ho Dheas, Androstenedione e 17OHP normali, ma un lieve aumento di testosterone (0.38 su un massimo di 0.35). Ho…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 58 domande su Ovaio policistico
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.