Si puo guarire dal tumore allalaringe?

2 risposte
Si puo guarire dal tumore allalaringe?
Molto dipende dall'estensione della neoplasia. Oggi, in centri qualificati, è possibile intervenire con diverse tecniche chirurgiche che vanno dalla laserchirurgia, alle laringectomie parziali (laringectomie ricostruttive), alla rimozione totale della stessa (laringectomia totale). Il tipo di trattamento chirurgico è condizionato dalla sede, dall'estensione della malattia. La corretta procedura chirurgica richiede un'attenta diagnosi derivata da uno studio multidisciplinare. Laringoscopia, NBI, Tac, Ecografia, Biopsia, Laringoscopia perioperatoria. Ottimi risultati, per casi clinici selezionati, possono essere ottenuti con la radioterapia La saluto

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Il messaggio che deve passare è che dal tumore della laringe si può guarire. Si tratta di neoplasie che rappresentano il 10% di tutti i tumori maligni negli uomini e il 4% nelle donne, con un picco di incidenza tra i 50 e i 70 anni. Le statistiche variano a seconda dei centri e nei casi più favorevoli si può arrivare ad una sopravvivenza del 95% dei casi. Con le tecniche terapeutiche oggi a disposizione diventa sempre più importante, ai fini prognostici, la precocità nella diagnosi. Sarà poi l'estensione del tumore ed il suo istotipo ad indicare il corretto iter terapeutico da seguire.

Esperti

Paolo Marchesi

Paolo Marchesi

Otorino, Oncologo, Chirurgo

Lido Di Ostia

Raoul Nucci

Raoul Nucci

Otorino

Legnano

Aurelio Cugno Garrano

Aurelio Cugno Garrano

Otorino

Gallarate

PAOLA FALCO

PAOLA FALCO

Otorino

Sciacca

Stefano Savini

Stefano Savini

Otorino

Faenza

Gianmaria Bossi

Gianmaria Bossi

Otorino

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 3 domande su Cancro della laringe
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.