Salve vorrei chiedere di una cosa che mi crea molto disagio,il mio collo quando penso troppo a pensi

23 risposte
Salve vorrei chiedere di una cosa che mi crea molto disagio,il mio collo quando penso troppo a pensieri stressanti inizia a stringere e diventa visibilmente più lungo/magro non saprei come definirlo,per poi tornare nella sua forma normale quando sono tranquillo pero la cosa mi sta crea sempre piu stress ed e sempre piu frequente,ci sto impazzendo da anni perché non trovo una spiegazione e nessuno che ne parli vorrei chiedere se è possibile che sia una reazione del mio corpo seppur insolita.
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito? Senza impegno economico.

Grazie

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve si presumo intenda che i muscoli contraenti tirino di più il collo e sembrk di conseguenza più tonico e snello .....alla base però deve togliere lo stress....vada da un collega osteopata nella sua zona che la aiuterà da tutti i punti di vista. Cordialmente Osteopata Fitoterapeuta Davide Savoia
Salve, ha descritto un evento molto chiaro strettamente legato alla sua psiche, ovvero lo stress e la tensione la inducono a manifestare enorme tensione a livello dei muscoli del collo, ma molto probabilmente anche e soprattutto della mandibola. Le consiglio di rivolgersi il prima possibile ad un Osteopata con cui avrà modo di affrontare e risolvere le sue problematiche grazie non solo al trattamento ma anche ad una serie di consigli che lo stesso riuscirà a darle per gestire la problematica soprattutto psichica nel modo corretto e con il professionista giusta, qualora necessario.
Resto a disposizione!
Giulia Li Calzi, Osteopata.
Come osteopata, posso offrirti una prospettiva che potrebbe aiutarti a comprendere meglio ciò che potrebbe accadere nel tuo corpo.
Prima di tutto, è importante sottolineare che il corpo umano è estremamente interconnesso, e lo stress emotivo può manifestarsi a livello articolare, come ad esempio i sintomi che descrivi riguardanti il collo. Quando siamo stressati, i muscoli possono contrarsi involontariamente in risposta a questa tensione emotiva, e ciò può influenzare direttamente la postura e la sensazione cervicale.
Un approccio osteopatico potrebbe essere utile in questo contesto, poiché gli osteopati si concentrano sulle modalità per ripristinare l'equilibrio articolare attraverso varie tecniche manuali. Un osteopata potrebbe valutare attentamente la tua postura, la mobilità del collo e la tua storia clinica per identificare eventuali disfunzioni o tensioni che potrebbero contribuire ai tuoi sintomi.
Inoltre, un osteopata può lavorare con te per sviluppare strategie di gestione dello stress e consigliarti esercizi o pratiche che possono aiutarti a rilassare i muscoli del collo e ridurre la tensione emotiva che potrebbe contribuire ai tuoi sintomi.
Ricorda che prendersi cura della tua salute fisica e emotiva è fondamentale, e cercare il supporto di un professionista sanitario qualificato può essere un passo significativo verso il tuo benessere complessivo.
Buongiorno si può presumere che la condizione da lei descritta sia riconducibile ad una forte tensione della muscolatura del collo e della mandibola che può far risultare il collo più allungato. Questa tensione muscolare può essere scatenata da una condizione di forte stress. Le consiglio quindi di consultare un osteopata per cercare di ridurre la tensione muscolare. Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
Salve , lo stress porta a forti tensioni a livello della muscolatura del collo e della parte mandibolare , tutto questo può far assumere al collo una forma "allungata" ,
Le consiglio di cominciare a fare trattamenti da un osteopata in modo da controllare tutta la zona e tutte le zone collegate ad essa.
Se ha bisogno rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Buona giornata.
Achille Santoro
Buonasera, comprendo la sua preoccupazione circa la sua situazione. Vorrei sottolineare che l'osteopatia può offrire un certo sollievo e miglioramento, ma è importante capire che potrebbe non essere la soluzione completa, soprattutto se il problema è correlato allo stress. Sarebbe come mettere un cerotto su una ferita che richiede punti. Consiglierei quindi, in prima istanza, di rivolgersi ad un professionista che possa aiutarla a gestire lo stress in modo efficace. Solo così sarà possibile procedere in maniera risolutiva. Resto a Sua disposizione per ulteriori domande o dubbi. Cordiali saluti.
Salve. Quello che avverte e vede nel collo può essere causato da tensioni e contratture muscolari. In prima istanza le consiglio di occuparsi della questione dello stress che è da diminuire. In concomitanza a questo le consiglio di recarsi da un osteopata che la possa valutare adeguatamente. Resto a disposizione in caso di necessità. Dott. Federico Ghio
può essere idiopatico
Salve, Avrei necessità di avere maggiori informazioni per valutare e poter programmare un eventuale intervento per poterla aiutare, la invito per tanto a prendere un appuntamento per parlarne di persona. Cordiali saluti
Grazie per condividere e giusta l'osservazione. Bene che ha la capacità di sentirsi e poter esprimere le sue sensazioni. Il pensiero produce diversi ormoni che possono andare certamente ad influenzare la risposta a livello fisico. per questo è importante lavorare sempre in integrazione. Mente, corpo e spirito. L'osteopata se preparato e formato attraverso alcune tecniche può ridonare elasticità e la giusta fisiologia al paziente.
Dipende dal tipo di approccio.
Resto a sua disposizione.

Valentina Poeta Osteopata D.O.
Grazie per aver condiviso questa preoccupazione, posso capire quanto possa essere stressante e frustrante affrontare un sintomo fisico che sembra essere collegato ai pensieri stressanti. È importante affrontare queste sensazioni e capire come possiamo aiutare il tuo corpo a rispondere meglio allo stress, la descrizione del collo che si stringe quando sei stressato indica come il corpo e la mente siano collegati.

Come osteopata, posso dirti che ci sono molte connessioni tra la tensione muscolare e lo stress. Il collo è una zona particolarmente soggetta all'accumulo di stress.
Il trattamento osteopatico potrebbe essere un modo per rilassare e liberare la tensione accumulata, fornendoti un po' di sollievo.

Cordiali saluti, resto a disposizione, dott.ssa Stefania Pini
Buongiorno,
lo stress e la tensione portano spesso a rigidità muscolare, è quindi possibile che quando sotto pressione lei diventi teso e di conseguenza il collo si "tonifichi" rendendo più visibili i fasci muscolari e portandola a notare più facilmente il collo.
Buongiorno,
Le consiglio di sentire il suo medico per valutare se necessario fare qualche esame. Comunque sembrerebbe essere una condizione muscolo-scheletrica collegata a condizione di stress, quindi potrebbero esserle d’aiuto dei trattamenti osteopati. Cordiali saluti
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, ciò che descrive potrebbe derivare da un accentuato stress a livello della muscolatura cervicale, la quale contraendosi le da questa sensazione visiva differente. Sarebbe utile effettuare una valutazione in studio per approfondire il tutto.
Buonasera, le origini del dolore possono essere anche distanti dal punto della manifestazione. Può seguire un percorso Osteopatico che rimetta in equilibrio le sue tensioni. Buona serata
Buongiorno, le potrebbe essere utile consultare un medico o uno specialista, come un osteopata, per valutare la tua condizione in modo più dettagliato e individuare eventuali cause sottostanti. Potrebbe essere correlato a diversi fattori come tensioni muscolari nonché ad una postura scorretta ma è importante ricevere una valutazione professionale per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. Un saluto resto a disposizione
buongiorno, come citato da alcuni colleghi la situazione che lei descrive potrebbe essere ricollegata ad una contrazione dei muscoli del collo che li rendono piu tonici.
La esorto a recarsi da un collega per una bella valutazione in modo da capire bene quali componenti fanno parte della sua disfuznione.
Buongiorno con le informazioni date potrei presumere che la condizione da lei descritta sia riconducibile ad una forte tensione della muscolatura del collo e della mandibola che, può far risultare il collo più allungato. Questa tensione muscolare può essere scatenata da una condizione di forte stress. Le consiglio quindi di consultare un osteopata per cercare di ridurre la tensione muscolare e valutare un piano di trattamento personalizzato! Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento e informazione!
Buon pomeriggio, il nostro organismo è malleabile sia all'interno che all'esterno e va di pari passo con la nostra mente. Stress, tensioni, angosce, tranquillità e serenità si ripercuotono o giovano al nostro corpo. La sensazione e i sintomi che ha descritto sono normalissimi, avendo pensieri "stressanti" i muscoli del suo collo si irrigidiscono al fine di proteggere il corpo. Le consiglio di affidarsi alla mano esperta di un osteopata, così che le possa trattare la cervicale e i distretti ad essa connessi.
La sensazione che descrivi, ovvero la percezione che il tuo collo diventi più "lungo" o "magro" in situazioni di stress, potrebbe sembrare molto insolita, ma esistono alcune spiegazioni fisiologiche e psicologiche che potrebbero chiarirla.

Possibili spiegazioni:
Tensione muscolare legata allo stress: Quando siamo sotto stress, il corpo tende a rispondere con una contrazione dei muscoli, in particolare quelli del collo e delle spalle. Questa reazione è nota come tensione muscolare. I muscoli del collo, in particolare il muscolo sternocleidomastoideo e i muscoli trapezi, possono irrigidirsi, causando una sensazione di "compressione" o di cambiamento di forma del collo. Questa contrazione può cambiare la percezione della forma del collo, facendolo sembrare più magro o più lungo quando sei particolarmente teso.
Postura e atteggiamento corporeo: Sotto stress, è possibile che inconsciamente modifichi la tua postura. Molte persone tendono a inclinare o spostare in avanti il capo quando sono stressate, oppure alzano le spalle, il che può dare l'impressione che il collo diventi più sottile o allungato. Quando ti rilassi, questi muscoli tornano alla loro normale tensione, e anche la postura si normalizza, facendoti percepire il collo come "normale".
Percezione corporea alterata: Lo stress e l’ansia possono influenzare la percezione che hai del tuo corpo. Ciò che descrivi potrebbe essere un fenomeno legato a un’alterazione della percezione corporea, in cui le sensazioni fisiche sono amplificate o distorte a causa dell'elevato livello di stress mentale. Questa è una reazione relativamente comune nelle persone che soffrono di ansia, soprattutto se associata a stress cronico.
Somatizzazione: Lo stress cronico può anche manifestarsi fisicamente attraverso un processo noto come somatizzazione, dove l'ansia o il disagio psicologico si manifestano con sintomi fisici reali. La sensazione di "costrizione" al collo potrebbe essere una forma di somatizzazione legata al tuo stato mentale e al modo in cui il corpo risponde a situazioni di stress.
Effetto del sistema nervoso autonomo: Quando sei sotto stress, il tuo sistema nervoso autonomo (in particolare la componente simpatico legata alla risposta "lotta o fuga") si attiva, portando a cambiamenti fisiologici come l'aumento della frequenza cardiaca, la respirazione superficiale e la contrazione dei muscoli. Potrebbe essere che la tua risposta fisica allo stress colpisca particolarmente il collo e la zona cervicale, accentuando la tua percezione di cambiamenti nella forma e tensione del collo.
Cosa puoi fare:
Tecniche di rilassamento: Imparare tecniche di gestione dello stress, come la respirazione profonda, la meditazione o il rilassamento muscolare progressivo, potrebbe aiutarti a rilassare i muscoli del collo e ridurre la percezione di questa "compressione" o allungamento.
ostopatia o massoterapia: Potrebbe essere utile lavorare con un fisioterapista o un massoterapista, che può insegnarti esercizi di rilassamento e mobilità specifici per il collo e le spalle. Questi trattamenti potrebbero aiutare a ridurre la tensione muscolare e migliorare la tua postura.
Psicoterapia: Considerare un percorso di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) potrebbe essere utile per gestire i pensieri stressanti che sembrano essere il fattore scatenante del tuo problema. Un terapeuta può aiutarti a identificare e affrontare i pensieri che alimentano l'ansia e lo stress, riducendo la frequenza dei sintomi.
Esercizi posturali: Migliorare la consapevolezza posturale attraverso attività come il Pilates, lo yoga o la rieducazione posturale può aiutarti a gestire meglio la tensione fisica nel corpo e a evitare di assumere posizioni che potrebbero accentuare la sensazione di "allungamento" del collo.
Buongiorno, probabilmente si tratta di un effetto visivo che vede a causa dell'aumento di tono della muscolatura cervicale. Specie in casi di ansia e stress come il suo possono essere contratti e far sembrare il collo più "allungato" se cosi si può dire. A presto!
Buongiorno, ha notato se durante questi pensieri tende a stringere i denti e/o digrignare? Questa condizione può ripercuotersi a livello cervicale e poi anche a livello di tutta la postura. Purtroppo senza visitarla non capisco precisamente quello a cui si sta riferendo. Resto a disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti, anche attraverso una consulenza online.
Dott. Mattia Giavazzi

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.