Salve. Vorrei chiedere aiuto ad uno specialista su come affrontare i miei problemi di insicurezza e

68 risposte
Salve. Vorrei chiedere aiuto ad uno specialista su come affrontare i miei problemi di insicurezza e sociofobia ( abbastanza lievi, ma non vorrei che peggiorassero). Sono un ragazzo di 27 anni, ho deciso di affidarmi ad un professionista che mi aiuti in un percorso di miglioramento. Sono indeciso se affidarmi ad uno psicologo o ad uno psicoterapeuta, non riesco a comprendere quale risponda meglio alle mie esigenze. Il fattore economico è parecchio rilevante.
Dott.ssa Barbara Pagliari
Psicologo, Psicoterapeuta
Villasanta
Buonasera. Innanzitutto facciamo chiarezza tra psicologo e psicoterapeuta: il primo può svolgere percorsi per lo più motivazionali e di sostegno in ambito clinico e, solitamente, le sedute hanno un costo inferiore rispetto alla psicoterapia; il secondo invece è un psicologo che ha anche affrontato una scuola di specializzazione e ha le competenze e gli strumenti per favorire il cambiamento, la risoluzione dei sintomi e il benessere.
In base a quel poco che ha esplicitato della sua situazione, mi pare di comprendere che sia presente una lieve sintomatologia di tipo ansioso e una psicoterapia potrebbe essere una soluzione. La psicoterapia cognitivo-comportamentale è elitaria nel trattamento dei disturbi ansiosi, col miglior risultato in termini di tempo e di efficacia.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott.ssa Grazia Esposito Malara
Psicologo, Psicoterapeuta, Professional counselor
Ospitaletto
Buonasera, credo che nel suo caso sia più opportuno rivolgersi a uno psicoterapeuta. Credo poi che per quanto riguarda l'aspetto economico sia possibile trovare un accordo con il professionista discutendone insieme. È quello che faccio io e che so fanno anche molti altri colleghi.
Dott.ssa Maria Angela Caputo
Psicologo, Psicoterapeuta
Firenze
Buonasera,
innanzitutto non faccia confusione fra Psicologo e Psicoterapeuta, quest'ultimo, rispetto al primo, ha proseguito nella sua formazione frequentando una specifica scuola di specializzazione acquisendo maggiori e più adeguati strumenti per la presa in carico e la terapia con il paziente.
Le formazioni sono differenti e certamente portano a padroneggiare al meglio l'una o l'altra tecnica terapeutica, ma si affidi ad una persona competente che possa aiutarla a ridurre la sintomatologia (seppur non grave), ma soprattutto che la aiuti a comprendere da dove questa derivi. Il sintomo secondo un suo specifico linguaggio parla di un disagio che deve essere compreso.

Cordiali Saluti
Dott.ssa Maria Angela Caputo
Dott.ssa Nausicaa Precenzano
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Bollate
Salve. La domanda che le porrei è: si tratta di una situazione che ha sempre caratterizzato il suo essere o crede si tratti di una tendenza situazionale (ascrivibile ad una situazione/evento)? La questione economica talvolta passa in secondo piano quando si tratta della nostra disciplina. A me piace pensare che la psicologia possa divenire una disciplina accessibile a tutti concedendo prezzi calmierati sulla base delle possibilità economiche del paziente che a noi si rivolge, almeno, io faccio così. Cari saluti dott.ssa Nausicaa Precenzano
Dr. Luca Fabrizi
Psicoterapeuta, Psicologo
Roma
buona sera. Cerco di aiutarla rifacendomi ai termini che ha utilizzato nel suo messaggio. Se ha a che fare con una fobia sociale presumibilmente ha bisogno di una psicoterapia, piuttosto che un percorso di miglioramento. Questo perchè per quanto apprezzabili ed utili i percorsi di miglioramento non sono utili per superare una difficoltà come una fobia. Vedrà che può trovare colleghi, sia nel privato che nel pubblico sapranno fornirle un buon supporto psicoterapeutico alle condizioni che più le sono adatte
Salve, come le hanno ben precisato i miei colleghi per il tipo di disagio che manifesta è più indicato uno psicoterapeuta. Non so lei in che città vive, ma è molto frequente trovare centri di psicologia dove operano psicoterapeuti che adottano una tariffa calibrata sul reddito ISEE del paziente. Questo la puó senz’altro aiutare.
La scelta dello psicoterapeuta è comunque sempre una scelta di pancia, oltre all’aspetto economico che è importante, è bene scegliere una persona che ci ispiri piena fiducia. Le auguro buona ricerca. Federica Miccichè
Dott.ssa Elisa Fedriga
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Iseo
Buongiorno,
Concordo con i colleghi sopra per quanto riguarda la differenza tra Psicoterapeuta e psicologo.
Esistono centri che si occupano di erogare prestazioni psicoterapeutiche a prezzi inferiori rispetto ad un privato oppure c'è il servizio pubblico.
Buona giornata
Dott.ssa Elisa fedriga
Dott.ssa Elena Parise
Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta
Pontedera
Buongiorno,
Mi trovo concordo con i colleghi che le han suggerito, tra le due figure, quella dello Psicoterapeuta.
Dal quadro fatto, sembra emergere una lieve sintomatologia di tipo ansioso e pertanto la figura più competente in termini di cura e cambiamento è lo psicoterapeuta in quanto più specializzato e con un bagaglio di strumenti ed esperienze più adatte.
Per quanto riguarda la preoccupazione per i costi è assolutamente comprensibile: non so dove vive, ma è sicuramente possibile trovare sia colleghi che le vengano incontro per la tariffa, sia strutture pubbliche con prezzi convenzionati (ad es. il ticket in ambulatorio presso asl).
Resto a disposizione per qualunque chiarimento,
Dott.ssa E. Parise
Pontedera (PI) - Firenze
Dott.ssa Luana Ceccarini
Psicologo, Psicoterapeuta
Torino
Buongiorno, un percorso di psicoterapia è un cammino utile ad affrontare le proprie difficoltà e, anche a partire da queste, promuovere un cambiamento positivo verso quelle realizzazioni di sé specifiche di ogni persona. Problemi e miglioramento non sono quindi in antitesi: la psicoterapia può aiutare infatti a capire che cosa i problemi ci stanno comunicando di noi stessi, dei nostri bisogni e desideri, per potere smuovere un sistema verso il cambiamento.
Le auguro un buon percorso. Cordiali saluti. Luana Ceccarini
Dott. Massimo Zedda
Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo
Torino
Buongiorno, le consiglio di rivolgersi ad uno psicoterapeuta per affrontare i problemi di insicurezza e sociofobia. Può anche rivolgersi a centri o colleghi che applicano tariffe agevolate o al servizio pubblico, ricordo inoltre l'importanza della relazione che si instaura nella scelta dello psicoterapeuta, questo in parallelo alla spesa da affrontare. Cordiali saluti, le auguro un buon percorso verso il benessere.
 Antonio Barbera
Psicologo
Torino
Buongiorno, gentilissimo io credo che la sua domanda vada accolta a prescindere se rivolta ad uno psicoterapeuta o ad uno psicologo, perché fondalmentalmente quello che necessita è aprire un rapporto di alleanza con un professionista che sappia affrontare le sue problematiche, se poi ci saranno i limiti di una patologia in atto, e quindi di una necessità terapeutica, il professionista stesso saprà indicarle una psicoterapia specifica che lei potrà vagliare serenamente.
quindi non si faccia scrupolo a prendere contatto tra i vari colleghi che le hanno risposto, la quale risposta è già un'apertura al rapporto, cosa essenziale di cui abbiamo necessità.
Le auguro un buon percorso se mai deciderà di intraprenderlo.
Distinti saluti
Barbera Antonio
Salve, iniziare un percorso psicoterapeutico potrà supportarla a capire e gestire la sua insicurezza.
Questa è la strada che le suggerisco.
Se, poi, la sua indecisione nella scelta è solo la parte economica è come se desse per scontato che lo psicologo ha un onorario inferiore rispetto allo/a psicoterapeuta. Ma questo è un suo costrutto. Io mi soffermerei sul valore che lei dà alla sua difficoltà e quindi alla scelta della figura professionale a cui rivolgersi.

Un saluto.
Dott.ssa Eugenia Cardilli
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Roma
Salve, trovo che è giusto cercare di risolvere i suoi problemi di insicurezza e di sociofobia, Lei è molto giovane e come lei scrive è meglio che lo fa a quest'età e non quando è più grande e i suoi sintomi potrebbero peggiorare. Sarebbe meglio che lei si rivolga ad una psicoterapeuta, che ha completato il suo percorso con relativa scuola di specializzazione. Il costo forse sarà maggiore a seduta, s'informi prima di fissare un appuntamento, le auguro di fare un buon percorso psicologico e la saluto cordialmente, dott. Eugenia Cardilli,
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott. Maurizio Luppi
Psichiatra, Psicoterapeuta, Neurologo
Castelnuovo Rangone
Buongiorno, lo psicologo è dottore in psicologia, lo psicoterapeuta è uno psicologo che, dopo essersi laureato, ha studiato per quattro anni presso una scuola specialistica di psicoterapia, quindi possiede una specializzazione in quel campo; per risparmiare può informarsi riguardo a quali possibilità vi sono presso la sua asl.
La saluto cordialmente, Maurizio Luppi.
Dott.ssa Marzia Maresca
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Napoli
Buonasera,
se ha deciso di farsi aiutare è sicuramente già sulla buona strada.
Nella scelta del professionista piu' adeguato deve distinguere lo psicologo che è abilitato ad effettuare l'analisi della domanda e la relativa diagnosi, dallo psicoterapeuta che può effettuare la psicoterapia.
Credo che nel suo caso la richiesta sia quindi di uno psicoterapeuta.
Se è a Napoli puo' contattarmi mi occupo di giovani adulti.
Cordialmente
MM
Dott.ssa Alessia Rita Candiloro
Psicoterapeuta, Psicologo clinico, Professional counselor
Napoli
Sulla differenza psicologo/psicoterapeuta si scivola su un terreno complesso.
Secondo il nostro ordine lo psicologo promuove al benessere, abilita alla salute e riabilita, fa diagnosi e analisi della domanda, fa sostegno utilizzando metodi e tecniche proprie della sua disciplina, quindi della psicologia. Lo psicoterapeuta ha una ulteriore formazione specialistica in un tipo specifico di terapia, è un titolo che si acquisisce dopo la magistrale a cui possono accedere non solo psicologi ma anche medici.
Per quanto riguarda la sua richiesta è da valutare di cosa ha bisogno, un sostegno? Vuole scegliere uno psicologo? O uno psicologo anche psicoterapeuta formato ad uno specifico indirizzo? Anche qui la scelta è vasta.
Inoltre altra domande importante, tali problematiche sono state già diagnosticate da terzi o sono frutto di autodiagnosi? Faccia la sua scelta in maniera libera ed in base alle domande che si darà.
Per quanto riguarda il fattore economico tenga in considerazione le ASL che potrebbero fare al suo caso.
Ad ogni modo come informazione le dico che nel mio caso io sono attualmente psicologa ma in formazione come psicoterapeuta Gestalt /analisi transnazionale.
Dr. Walter Orru
Psicoterapeuta, Psichiatra
Bergamo
Salve, mi sembra che per le problematiche sia più indicato uno psicoterapeuta, per il maggior numero di strumenti terapeutici di cui dispone.
Cordiali saluti
Dr Orru
Dr. Salvatore De Costanzo
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
San Giorgio a Cremano
Lo psicoterapeuta è uno psicologo con un ulteriore formazione in un metodo specifico.
Io le consiglio uno psicologo - psicoterapeuta a indirizzo cognitivo comportamentale.
cordialmente
Dott. Andrea De Simone
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Salerno
Buongiorno, si rivolga ad uno psicoterapeuta e provi a valutare insieme a lui il tipo di percorso da fare, tenendo conto (e facendolo presente allo specialista) anche delle sue esigenze di spesa.
Cordiali saluti, Dott. Andrea De Simone
Dott.ssa Ilaria Nacciarone
Psicologo, Psicoterapeuta
Napoli
Buongiorno. Comprendo la sua legittima voglia di risolvere alcune problematiche seppur lievi per poter assaporare la vita nella sua pienezza.
Senza dubbio le consiglio di contattare uno psicoterapeuta, lo psicologo può seguirla per un numero di incontri trppp breve (non più di 5)
Dott.ssa Nunzia Fioretti
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Sant'Antimo
salve, è senz'altro opportuno rivolgersi ad uno psicoterapeuta.
per la questione economica valuti la possibilità di rivolgersi all'asl di appartenenza o prenda inconsiderazione anche la possibilità di colloqui clinici on line
Dott.ssa Alessandra D'Antonio
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Nocera Inferiore
Buon pomeriggio, le consiglierei uno psicoterapeuta in quanto è più probabile che abbia approfondito e lavorato molto sulle proprie dinamiche interiori. Non è, ovviamente, la regola, ma è maggiormente probabile. Credo che sia un elemento imprescindibile per lavorare bene in questo settore. Personalmente, indipendentemente dal tipo di specializzazione, non faccio invii a colleghi che non hanno lavorato su se stessi. Per eventuali domande, resto a disposizione. Un caro saluto. Dott.ssa Alessandra D'Antonio
Dott.ssa Maria Francesca Russo
Psicologo, Psicologo clinico
Napoli
Ciao,
credo che il passaggio più importante sia l'alleanza terapeutica che si stabilisce tra un professionista e il suo cliente.
Il tuo psicologo di fiducia saprà come accompagnarti nel tuo cammino di cambiamento verso una migliore qualità della vita.
il tema economico in genere viene negoziato nel patto terapeutico.
Prenota subito una visita online: Consulenza psicologica - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Teresita Forlano
Psicologo, Sessuologo, Psicoterapeuta
Roma
Salve, comprendo la sua posizione economica ma, per la sua situazione occorre uno psicoterapeuta, che abbia le competenze per aiutarla nel suo problema, facendo in modo che lei possa fare un percorso per uscirne, acquisendo le capacita' per affrontare le sua insucurezza e fobia.
Un saluto
Dr. Manuel Marco Mancini
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Roma
Salve, potrebbe essere indicato in questo caso uno psicoterapeuta. Se ha un problema economico e dei dubbi, provi a contattare il suo medico di base, saprà indicarle sicuramente un servizio pubblico.
MMM
Dott. Alessandro D'Agostini
Psicologo, Psicoterapeuta
Roma
Buonasera, penso che al momento attuale, rivolgersi ad uno psicologo potrebbe esserle di aiuto per fare chiarezza e avere maggiore comprensione del periodo che sta attraversando. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini
Dr. Lorenzo Giacomi
Psicologo, Psicologo clinico, Sessuologo
Roma
Salve, il suo problema potrebbe essere facilmente trattato in un percorso psicologico per affrontare e superare le sue difficoltà. Se è questa è la sua intenzione, sono disponibile a fornirle il mio supporto professionale. Le porgo i miei saluti. Dr. Giacomi
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico clinico - 49 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott. Mauro Vargiu
Psicoterapeuta, Sessuologo, Psicologo
Milano
Gentile utente, le consiglio di fare alcuni primi colloqui e poi scegliere lo specialista più adatto a lei.

Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
Dott.ssa Alessandra Capuozzo
Psicologo, Psicologo clinico
Napoli
Buongiorno, come dicono anche i colleghi, la psicoterapia potrebbe aiutarla nel gestire l'ansia, ma non solo. è necessario comprendere di quale tipologia di ansia soffre, quali sono le cause e i pensieri collegati a quest'ansia.
Dott.ssa Fiorina Marra
Psicologo, Psicologo clinico
San Pietro di Scafati
Salve, sulla base di quanto ha scritto, le consiglio di intraprendere un percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale che intervenga sul sintomo e su ciò che lo mantiene ( pensieri e credenze). Resto a disposizione, FM.
Dott.ssa Antea Viganò
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Pessano con Bornago
Gentilissimo buongiorno, comprendo le sue perplessità. In base a quanto riportato, le consiglierei di rivolgersi ad uno psicoterapeuta, come consigliato dai colleghi.
Resto a disposizione!
AV
Dott.ssa Giulia Scalesse
Psicologo, Psicologo clinico, Terapeuta
Arzano
Buonasera, le consiglio, più che sulla formazione psicologo/psicoterapeuta, di concentrarsi sulla relazione con il professionista. Scelga il professionista con il quale sente di potersi aprire, che la possa aiutare a guardarsi dentro
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Arese
Buongiorno gentile utente, le consiglio di rivolgersi ad uno psicoterapeuta. Può richiedere un percorso gratuito di terapia presso il consultorio della sua zona. Provi a contattarlo!
Resto a disposizione e le auguro una buona giornata
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Dott. Luca Russo
Psicologo, Psicologo clinico, Sessuologo
Varese
Gentile e caro utente , capisco il suo disagio e le posso indicare di rivolgersi ad un consultorio della sua zona che non inciderà sull'aspetto economico e non avendo molte informazioni in merito alla sua situazione le consiglio di affidarsi al professionista che sceglierà con fiducia e volontà e vedrà che sarà accolto nel suo percorso.
Un abbraccio forte .
Dr. Luca Russo
Dott.ssa Raffaella Galati
Psicologo, Psicologo clinico, Terapeuta
Recale
Buona sera, il feeling che si instaura fra paziente e specialista va oltre i titoli accademici. Scelga lo specialista che più le sembra idoneo per rispondere ai suoi bisogni. Per quanto riguarda l'aspetto economico basta esporre il problema e cercare insieme una soluzione. Molti specialisti offrono dei pacchetti di sedute che risultano convenienti per i pazienti. Resto a sua disposizione per un ulteriore confronto.
Dott.ssa Sara Bachiorri
Psicologo, Psicologo clinico
Milano
Salve. È un passo importante e coraggioso che hai deciso di intraprendere per affrontare i tuoi problemi di insicurezza e sociofobia. Riguardo alla scelta tra uno psicologo e uno psicoterapeuta, posso fornirti alcune informazioni che potrebbero esserti utili.

Gli psicologi sono professionisti che si occupano della salute mentale e del benessere emotivo delle persone. Sono qualificati per valutare e diagnosticare i problemi psicologici e offrire interventi di breve durata come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che si focalizza sulle modifiche dei pensieri e dei comportamenti.

Gli psicoterapeuti, d'altra parte, sono professionisti della salute mentale che hanno completato una formazione specifica in psicoterapia. Possono utilizzare approcci terapeutici più approfonditi e a lungo termine, come la terapia psicodinamica, che si concentra sull'esplorazione degli aspetti inconsci della personalità.

Entrambe le figure possono essere qualificate per aiutarti con i tuoi problemi, ma la scelta dipende principalmente dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze specifiche. È importante trovare un professionista con cui ti senti a tuo agio e in grado di instaurare una buona relazione terapeutica.

Considerando il fattore economico, potresti valutare la possibilità di consultare uno psicologo. La terapia cognitivo-comportamentale, in particolare, può essere di breve durata e quindi potrebbe essere più accessibile dal punto di vista finanziario.

Tuttavia, ti consiglierei di verificare le opzioni disponibili nella tua area e di fare delle ricerche sulle qualifiche, l'esperienza e gli approcci terapeutici dei professionisti a cui potresti rivolgerti. Alcuni professionisti offrono anche tariffe ridotte o hanno opzioni di pagamento flessibili, quindi potresti prendere in considerazione anche questi aspetti.

Infine, è importante sottolineare che la scelta tra uno psicologo e uno psicoterapeuta è personale e potrebbe richiedere una certa sperimentazione per trovare la persona e l'approccio terapeutico che funzionano meglio per te. Non esitare a fare una o più consulenze iniziali con diversi professionisti per valutare quale potrebbe essere la scelta migliore per te e per il tuo budget.
Prenota subito una visita online: Colloquio individuale - 35 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, mi fa innanzitutto piacere questa forma di prevenzione che vuole attuare verso se stesso, sintomo di volontà di prendersi cura di sè. Lo psicologo e lo psicoterapeuta sono due figure affini ma differenti, tuttavia essendo entrambi figura che promuovono benessere psicologico spesso capita che li dove occorra lo psicoterapeuta sia lo stesso psicologo a indirizzarvici. Il costo capisco che possa essere difficile da sostenere in certe situazioni, ma approfittate anche del primo incontro conoscitivo e per alcuni gratuito per poter porre la questione e magari venirsi incontro.
Dott.ssa Marzia
Dott.ssa Mara Diana
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Aversa
Salve, innanzitutto l'aspetto preventivo è molto importante, quindi informarsi le può essere sicuramente utile.
Capisco che affrontare un percorso psicoterapeutico possa essere pesante dal punto di vista economico, tuttavia può essere utile a capire quali sono le origini di alcune difficoltà.
Il mio orientamento è sistemico-relazionale, per cui è posta una lente sulla rete relazionale del soggetto, tenendo conto che i sintomi spesso sono influenzati da fattori legati ai contesti in cui vive.
Il primo colloquio è gratuito
Dott.ssa Raffaella Marotta
Psicologo, Psicologo clinico, Terapeuta
Orta di Atella
Buonasera, la scelta del professionista con cui iniziare un percorso è fondamentale ma lo è anche la relazione. Scelga il professionista con il quale sente di potersi aprire e che possa aiutarla a guardarsi dentro. Saluti
Dott.ssa Nunzia Madonna
Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo
Caserta
Buongiorno,
io le consiglierei uno psicoterapeuta. Sicuramente una psicoterapia ha un costo che a volte può sembrare gravoso ma è un investimento per tutta la vita.
Dott. Diego Emmanuel Cordoba
Psicologo, Psicologo clinico
Bergamo
Ciao, capisco le tue preoccupazioni e sono felice che tu abbia deciso di affrontare i tuoi problemi e cercare aiuto professionale. Inizialmente, vorrei farti notare che la differenza tra uno psicologo e uno psicoterapeuta non è sempre così netta. In generale, uno psicologo è un professionista che ha una laurea in psicologia e può fornire consulenza e supporto psicologico, mentre uno psicoterapeuta è un professionista che ha seguito una formazione specifica in psicoterapia e può offrire una gamma più ampia di interventi terapeutici.
Se il fattore economico è molto rilevante per te, potresti considerare la possibilità di rivolgerti ad uno psicologo, che potrebbe offrire tariffe più accessibili rispetto ad uno psicoterapeuta. Tuttavia, è importante sottolineare che la scelta tra uno psicologo e uno psicoterapeuta dipende anche dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di approccio terapeutico che ti sembra più adatto a te.
Ti consiglio di fare una ricerca su entrambe le figure professionali, di valutare le loro esperienze e specializzazioni, e di eventualmente contattarli per avere ulteriori informazioni e vedere con chi ti senti più a tuo agio. Inoltre, potresti valutare la possibilità di contattare servizi di counselling psicologico offerti da enti pubblici o da associazioni di volontariato, che potrebbero essere più economici.
In ogni caso, è importante non trascurare il tuo benessere mentale e prendere in considerazione l'aiuto di uno specialista per affrontare i tuoi problemi di insicurezza e sociofobia. Ti auguro buona fortuna nel tuo percorso di miglioramento personale. Rimango a tua disposizione per un eventuale colloquio di conoscenza.
Dott. Cordoba
Dott. Luca Rochdi
Psicologo, Psicologo clinico
Milano
Gentile utente, più che concentrarsi sulla scelta di uno psicologo o di uno psicoterapeuta, è importante focalizzarsi sulla relazione terapeutica che si crea. Per la questione economica, potrebbe parlarne con un terapeuta e chiedere se può venirle incontro in tal senso o potrebbe rivolgersi ad uno psicologo del Sistema Sanitario Nazionale.
Se lo ritenesse opportuno, può scrivermi e parliamo anche della parte economica.
Se dovesse avere dei dubbi, può contattarmi premendo il tasto 'messaggio' sul mio profilo.
Resto a disposizione attraverso consulenze online.
Dott. Luca Rochdi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Fabiola Russo
Psicologo clinico, Psicologo
Casoria
Salve, come già detto dai miei colleghi, ove possibile, si può trovare un accordo economico col professionista cui sceglie di affidarsi così da venire in contro alle sue esigenze. Per quanto riguarda la sua richiesta, bisognerebbe innanzitutto capire cosa intende lei per insicurezze e sociofobia, dare un nome alle cose e parlare la stessa lingua è il primo passo per comunicare. In secondo luogo non è così scontato avere la consapevolezza di una difficoltà e chiedere una mano, è già un passo importante, uno psicoterapeuta potrebbe fare al caso suo. In bocca al lupo.
Dott.ssa Russo Fabiola
Dott.ssa Beatrice Macchi
Psicologo clinico, Psicoterapeuta, Psicologo
Busto Arsizio
Buongiorno, credo che in questa situazione possa essere piu' utile rivolgersi ad uno psicoterapeuta. Per il fattore economico potrebbe accordarsi poi con il professionista
Dott.ssa Aurora Quaranta
Psicologo, Psicologo clinico
Vimodrone

Capisco la tua indecisione e la preoccupazione riguardo al fattore economico. La scelta tra uno psicologo e uno psicoterapeuta dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di supporto che stai cercando. Ecco una panoramica delle differenze tra le due figure professionali, che potrebbe aiutarti a fare una scelta informata:

Differenze tra Psicologo e Psicoterapeuta
Psicologo

Formazione: Gli psicologi hanno una laurea in psicologia e possono avere ulteriori specializzazioni in vari ambiti della psicologia.
Competenze: Possono fornire consulenza, valutazione psicologica e supporto emotivo. Sono addestrati nell'uso di tecniche di terapia cognitivo-comportamentale (CBT), terapie di supporto, e altro ancora.
Focalizzazione: Spesso si concentrano su problemi quotidiani, gestione dello stress, ansia lieve, e problemi emotivi o comportamentali.
Costo: In generale, il costo di una sessione con uno psicologo può essere più accessibile rispetto a uno psicoterapeuta, ma questo può variare.
Psicoterapeuta

Formazione: Gli psicoterapeuti sono psicologi o medici (psichiatri) che hanno completato una formazione aggiuntiva specifica in psicoterapia. Possono anche essere altri professionisti della salute mentale con formazione in psicoterapia.
Competenze: Offrono trattamenti psicoterapeutici più approfonditi, che possono includere una varietà di approcci come la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia psicodinamica, la terapia della Gestalt, e altre.
Focalizzazione: Sono specializzati in trattamenti a lungo termine per problemi più complessi come disturbi d'ansia, depressione, traumi e difficoltà relazionali profonde.
Costo: Solitamente, le sessioni con uno psicoterapeuta possono essere più costose rispetto a quelle con uno psicologo.
Strategie Economiche
Servizi Pubblici: In molti paesi, i servizi di salute mentale pubblici o convenzionati possono offrire supporto psicologico gratuito o a costi ridotti. Contatta il tuo medico di base per informazioni sui servizi disponibili nella tua zona.

Università e Centri di Formazione: Alcune università e centri di formazione per psicologi e psicoterapeuti offrono servizi a costi ridotti, poiché le sessioni sono condotte da tirocinanti sotto la supervisione di professionisti esperti.

Associazioni e Onlus: Alcune organizzazioni non profit offrono supporto psicologico a prezzi accessibili. Vale la pena esplorare se ci sono associazioni nella tua zona che offrono questi servizi.

Terapia Online: Le piattaforme di terapia online possono essere un'opzione più economica rispetto alle sessioni in persona. Servizi come BetterHelp, Talkspace, e altri offrono piani di abbonamento che possono essere più accessibili.

Prossimi Passi
Ricerca: Fai una ricerca per trovare professionisti nella tua area. Puoi utilizzare siti web di associazioni professionali, directory online, o chiedere consigli al tuo medico di base.

Consultazioni Iniziali: Molti professionisti offrono una prima consulenza gratuita o a costo ridotto per discutere delle tue esigenze e capire se sono la scelta giusta per te.

Chiedi Informazioni sui Costi: Non esitare a chiedere informazioni sui costi e se offrono tariffe ridotte in base alle tue esigenze finanziarie.


Sia gli psicologi che gli psicoterapeuti possono aiutarti a gestire insicurezza e sociofobia. La scelta dipende dalla complessità dei tuoi bisogni e dal tipo di supporto che desideri. Considera di iniziare con un psicologo, poiché spesso possono fornire un supporto efficace a costi inferiori. Se in seguito senti di aver bisogno di un approccio più approfondito, potrai considerare la psicoterapia.

Buona fortuna nel tuo percorso di miglioramento e non esitare a cercare il supporto che meriti.
Dott.ssa Giovanna Eremitaggio
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Frattamaggiore
Buongiorno, innanzitutto complimenti per aver riconosciuto la necessità di chiedere aiuto ad un professionista della salute mentale. Per il tipo di disagio lamentato, sarebbe più opportuno consultarsi con uno psicoterapeuta. Esistono diversi approcci di psicoterapia, può informarsi facendo domanda specifica al collega così da poter scegliere quello che sente più adatto a sè e alla sintomatologia riscontrata.
In bocca al lupo!
Dott. Antonello Deriu
Psicologo, Sessuologo, Psicologo clinico
Firenze
Gentile utente, per il tipo di difficoltà che descrive, le suggerirei di consultare uno psicoterapeuta.

Saluti, Dotto. Antonello Deriu
Dott.ssa Amelia Capezio
Psicoterapeuta, Psicologo, Terapeuta
Calvizzano
Gentile utente grazie per aver condiviso la sua esperienza. le consiglierei un percorso più strutturato, dunque una psicoterapia, per guardare da vicino le sue fobie e il disagio che sperimenta e che ha raccontato. Rispetto alla questione economica, a me piace pensare la psicologia e la psicoterapia possano essere accessibili a tutti, attraverso un percorso che sia individuale in base alle possibilità economiche di ciascun paziente; questo è il criterio che adotto io con i miei pazienti. resto a disposizione per qualsiasi riflessione, dott.ssa amelia capezio
Dr. Michele Scala
Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Padova
Salve, comprendo le Sue preoccupazioni e il desiderio di affrontare i problemi di insicurezza e sociofobia. Per iniziare un percorso di miglioramento, uno psicologo potrebbe offrirLe un supporto adeguato per sviluppare strategie pratiche e migliorare le Sue competenze sociali e di autostima. Gli psicologi sono specializzati nella consulenza e nel supporto per problemi come l'insicurezza e la sociofobia.

Se dovesse richiedere un intervento più approfondito o un trattamento psicoterapeutico, potrebbe poi considerare uno psicoterapeuta, che ha formazione specifica per trattare una gamma più ampia di disturbi attraverso tecniche terapeutiche. Il costo può variare, quindi è importante valutare anche le opzioni economiche disponibili. Le consiglio di iniziare con una consulenza per capire quale professionista meglio risponde alle Sue esigenze e al Suo budget.
Dott.ssa Sandra Petralli
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Pontedera
Salve lo psicologo si occupa di diagnostica e sostegno.
Lei necessita di una psicoterapia ben strutturata, quindi la figura a cui riferirsi è lo psicoterapeuta.
Sa qua ci fossero delle voci che affermano il contrario, sono errate!
Le competenze sono ben delineate.
Saluti, dott.ssa Sandra Petralli
Dott.ssa Daniela Ammendola
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Napoli
Gentile utente, innanzitutto sento di ringraziarla per aver condiviso questo suo sentire. Sicuramente avere un sostegno in questo momento le può essere d'aiuto per comprendere meglio come gestire quello che lei prova e/o dargli un'altra forma, così da poter capire in quale direzione andare. Potrebbe affidarsi ad uno psicologo, se lo ritiene necessario, e svolgere una consulenza breve (consiste in pochi incontri). Vedrà che poi saprà capire da solo in che direzione andare! Per qualsiasi dubbio o necessità resto a sua disposizione. Buon percorso!
Dott.ssa Daniela Voza
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Milano
Carissimo,
allo scopo di imparare a regolare l'ansia, le sarebbe utile intraprendere un percorso di psicoterapia ad orientamento Cognitivo-Comportamentale.

Rimango a disposizione.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Daniela Voza
Dott.ssa Ester Piras
Psicologo, Neuropsicologo, Psicoterapeuta
Ghilarza
Buonasera, le consiglio di rivolgersi a uno psicoterapeuta. Può trovare sia nel pubblico che nel privato centri, associazioni o scuole di specializzazione che offrono percorsi di psicoterapia solidale che tengono conto della sua situazione economica. Resto a disposizione per maggiori informazioni, cordiali saluti, dott.ssa E. Piras
Dott.ssa Melania Freni
Psicologo, Psicologo clinico
Aversa
Salve, è un passo importante il tuo! Rivolgersi a uno psicologo è come affidarsi a una guida esperta per un viaggio alla scoperta di sé. Comprenderai le radici delle tue insicurezze e imparerai strategie concrete per affrontarle. In un ambiente sicuro e confidenziale, potrai esprimere liberamente i tuoi pensieri ed emozioni. Non aspettare oltre: investire nel tuo benessere psicologico significa migliorare la qualità della tua vita.
Dott.ssa Giuliana Trombetta
Psicologo, Psicologo clinico
Mazzarino
Salve! Capisco perfettamente i tuoi dubbi e la tua volontà di migliorare la tua situazione. È un passo importante quello che stai facendo e ti faccio i miei complimenti per aver deciso di chiedere aiuto.
Psicologo o psicoterapeuta?
La scelta tra psicologo e psicoterapeuta può sembrare complicata, ma in realtà dipende molto dalle tue esigenze specifiche.
-Psicologo: Lo psicologo è un professionista che si occupa della valutazione e del trattamento di disturbi emotivi e comportamentali. Può offrirti strumenti e strategie per affrontare l'ansia sociale e l'insicurezza, aiutandoti a sviluppare una maggiore consapevolezza di te stesso e delle tue emozioni.
-Psicoterapeuta: Lo psicoterapeuta, invece, si occupa di un percorso terapeutico più profondo, che mira a individuare e modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali alla base del problema. La psicoterapia è particolarmente indicata quando si vogliono affrontare problematiche più radicate e complesse.
Quale scegliere?
Nel tuo caso, dato che hai descritto i tuoi problemi come "abbastanza lievi", potresti inizialmente valutare la possibilità di rivolgerti ad uno psicologo. Potrebbe essere sufficiente un percorso di sostegno psicologico per acquisire gli strumenti necessari per affrontare al meglio le tue difficoltà.
Il fattore economico:
Capisco che il costo sia un fattore importante. Ti consiglio di informarti sulle tariffe di diversi professionisti della tua zona, sia psicologi che psicoterapeuti. Molti professionisti offrono diverse fasce di prezzo o pacchetti personalizzati. Potresti anche valutare la consulenza online!
Ricorda: Ogni persona è diversa e ciò che funziona per un altro potrebbe non funzionare per te. L'importante è trovare il percorso giusto per te.
Spero che queste informazioni ti siano utili. In bocca al lupo per il tuo percorso!
Qualora vorrai altre informazioni o prenotare una consulenza online con me non esitare a contattarmi!
Dott.ssa Carolina Riccardi
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Portici
Buongiorno, mi sento di consigliarla per la problematica che ha espresso un percorso con una/o psicoterapeuta valutando l'esperienza anzichè il fattore economico, che comprendo possa spaventare ma è un investimento che fa su se stesso, sulla sua salute. Una psicoterapia le permette di comprendere la nature della sua fobia, come affrontarla rafforzando la sua autostima e aiutandola a riconoscere competenze e fragilità, invece di limitarsi ad apprendere strategie per affrontare l'evento fobico.
Dott.ssa Giulia Napoli
Psicologo, Psicologo clinico
Salerno
È molto positivo che stia pensando di intraprendere un percorso di crescita personale, soprattutto per affrontare l’insicurezza e la sociofobia prima che possano diventare più difficili da gestire.
Per quanto riguarda la differenza tra uno psicologo e uno psicoterapeuta:
Lo psicologo è un professionista che può offrirle supporto nel comprendere le sue difficoltà e sviluppare strategie per affrontarle.
Lo psicoterapeuta, invece, è uno psicologo (o un medico) che ha una formazione specifica in psicoterapia e può lavorare in modo più approfondito su aspetti emotivi e relazionali.
Se le sue difficoltà sono lievi, un colloquio iniziale con uno psicologo potrebbe essere un ottimo punto di partenza. Da lì, potrà valutare se proseguire con un supporto psicologico o intraprendere un percorso di psicoterapia.
Riguardo al fattore economico, può considerare i servizi offerti da consultori, associazioni o professionisti che applicano tariffe agevolate. È importante trovare un professionista con cui si senta a proprio agio, perché la sintonia è fondamentale per il successo del percorso.
Sono certa che, con il giusto supporto, potrà raggiungere gli obiettivi che si è prefissato.
Dott. Giuseppe Cinquegrana
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Afragola
Salve. È importante che tu abbia deciso di affrontare i tuoi problemi di insicurezza e sociofobia con l'aiuto di un professionista. Capisco che possa essere difficile scegliere tra uno psicologo e uno psicoterapeuta.
Lo psicologo è laureato in psicologia e può offrire supporto attraverso la consulenza e la terapia. Può aiutarti a sviluppare strategie per gestire l'ansia e l'insicurezza.
Lo psicoterapeuta può essere uno psicologo, uno psichiatra o un altro professionista della salute mentale con una formazione specifica in psicoterapia.
Utilizza tecniche terapeutiche specifiche per trattare problemi emotivi e psicologici.
Può offrire un approccio più approfondito e a lungo termine per affrontare le tue difficoltà. Il fattore economico è molto importante. Alcuni professionisti offrono tariffe ridotte o scalate in base al reddito.
Dott.ssa Silvia Parisi
Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo
Torino
Salve,
è una scelta importante quella di rivolgersi a uno specialista per affrontare i propri disagi e intraprendere un percorso di miglioramento personale. Per rispondere alla sua domanda:
Psicologo : è un professionista laureato in psicologia, abilitato alla valutazione e al supporto psicologico. Può offrire strumenti e strategie per comprendere e gestire i problemi quotidiani, ma non è abilitato a utilizzare tecniche psicoterapeutiche.
Psicoterapeuta : è uno psicologo (o medico) che ha conseguito una specializzazione in psicoterapia. È formato per trattare disturbi psicologici più complessi o radicati e per accompagnare il paziente in un percorso più strutturato e profondo di cambiamento.
Nel suo caso, poiché parla di insicurezza e sociofobia (anche se lievi), potrebbe trarre maggiore beneficio da un percorso con uno psicoterapeuta , che saprà offrirle strumenti specifici per affrontare queste difficoltà.
Sul fattore economico, può valutare professionisti che applicano tariffe agevolate o accedere a centri pubblici o convenzionati, che spesso propongono costi ridotti.
In ogni caso, un colloquio iniziale con uno specialista potrà aiutarla a capire meglio le sue esigenze ea scegliere il percorso più adatto a lei. Sarebbe utile e consigliato approfondire la sua situazione con un professionista qualificato, che possa guidarla in questo percorso.

Dottoressa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa







Dott.ssa Giovanna Celardo
Psicologo, Psicologo clinico
Napoli
Salve, non si preoccupi per il fattore economico, può parlarne con lo specialista a cui si rivolgerà e insieme troverete la soluzione adatta al suo caso. Per qualsiasi chiarimento può contattarmi.
Dr. Salvatore Terralavoro
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Salerno
Salve a lei. Dal mio punto di vista, la cosa migliore che potrebbe fare è contattare l'Asl del suo territorio.

Da come descrive il problema potrebbe andar bene anche uno Psicologo non Psicoterapeuta, dato che è di lieve entità. Il punto è che se da come scrive, il fattore economico è parecchio rilevante, temo che scegliere uno Psicologo non basterà a calmierare i costi a sufficienza. Dalla mia esperienza personale, si ritroverebbe comunque a pagare 40-45 euro a seduta a fronte di 60-70 euro di una psicoterapia.

Provi a contattare la sua ASL di riferimento, il costo del Ticket è molto contenuto. Purtroppo la qualità del servizio varia tantissimo da distretto a distretto, non è escluso che questo potrebbe essere scadente. Ma in tal caso, basterà provare in un altra Asl. Dal mio punto di vista il gioco vale la candela.
Dott. Luciano Esposito
Psicoterapeuta, Psicologo
Portici
Buonasera,è un’ottima decisione quella di voler intraprendere un percorso per affrontare le tue difficoltà. Prendere consapevolezza e agire in anticipo è già un passo importante per prevenire che insicurezza e sociofobia diventino più radicate.

Per chiarire il dubbio tra psicologo e psicoterapeuta: uno psicologo è un professionista laureato in psicologia che può offrirti supporto psicologico, ascolto e strategie per gestire le tue difficoltà. Uno psicoterapeuta, invece, è uno psicologo (o un medico) che ha completato una scuola di specializzazione in psicoterapia e ha competenze più specifiche per affrontare problematiche emotive e relazionali di diversa complessità.

Nel tuo caso, se le difficoltà sono lievi e desideri lavorare su aspetti come la gestione dell’insicurezza, potresti iniziare con uno psicologo. Tuttavia, se senti che la sociofobia ti limita significativamente nelle relazioni o nelle attività quotidiane, un percorso con uno psicoterapeuta potrebbe essere più indicato.

Dal punto di vista economico, entrambi i professionisti possono offrirti un valido aiuto, ma è sempre possibile discutere del costo delle sedute in modo trasparente. Esistono anche servizi pubblici o associazioni che offrono percorsi a costi calmierati, se questo è un fattore determinante per te. Considera che non è detto che ci siano differenze di compenso tra psicologo e psicoterapeuta.

Il più importante è trovare un professionista con cui ti senti a tuo agio e ascoltato. Puoi valutare di fare un primo colloquio conoscitivo per capire meglio come potrebbe essere il percorso e se risponde alle tue aspettative. Non temere di chiedere chiarimenti, anche rispetto al metodo di lavoro: il professionista sarà lì per aiutarti a comprendere meglio cosa fa al caso tuo.

Sono sicuro che, una volta iniziato, questo percorso ti aiuterà a sentirti più sicuro e a gestire meglio le situazioni sociali che ti preoccupano. Buona fortuna!
Dott.ssa Flavia Maria Longo
Neuropsicologo, Psicologo clinico, Psicologo
Napoli
Salve,

è un passo molto importante e coraggioso quello di chiedere aiuto per affrontare le sue insicurezze e la sociofobia, soprattutto ora che sono in una fase lieve. Intervenire presto è la scelta migliore per prevenire un eventuale peggioramento e costruire una maggiore sicurezza in sé stesso.Come psicologa, posso supportarla in un percorso di miglioramento per lavorare su:

La gestione dell’insicurezza e della paura del giudizio altrui.
Tecniche pratiche per affrontare situazioni sociali che le causano disagio.
Rafforzare la sua autostima e la fiducia in sé stesso, migliorando le sue abilità relazionali.
Possiamo iniziare con una consulenza per comprendere meglio le sue difficoltà e delineare un piano personalizzato, valutando insieme i suoi obiettivi e le sue risorse. Insieme possiamo costruire un percorso efficace e sostenibile.

Non esiti a contattarmi: sarò felice di accompagnarla in questo cammino verso una maggiore sicurezza e serenità!
Dott.ssa Mirea Colantuono
Psicologo, Psicologo clinico, Neuropsicologo
Marano di Napoli
Salve. Inizio con il dire che è condivisibile la sua volontà di iniziare un percorso prima, magari, che le sue difficoltà diventino più importanti.
Per la sua domanda sulla differenza tra psicologo e psicoterapeuta, provo a essere breve e chiara.
Lo psicologo è la figura che si occupa di prevenzione, diagnosi, sostegno, riabilitazione di singoli o gruppi. Lo psicoterapeuta è, invece, uno psicologo o un medico che dopo la laurea ha deciso di specializzarsi in uno specifico approccio terapeutico.
Il mio consiglio è di rivolgersi ad uno psicologo per comprendere il suo bisogno e, quindi, il percorso che più le sarebbe funzionale.
I prezzi variano molto a seconda della modalità (online o in presenza) e in base alla zona.
Spero di esserle stata di aiuto.
Dott.ssa Mirea Colantuono
Dott.ssa Elisa Fiora
Psicologo, Psicologo clinico
Legnano
Buongiorno,
in generale per un problema specifico può essere utile uno psicologo, che le potrebbe anche costare meno. Per un lavoro più globale e approfondito può essere utile uno psicoterapeuta. Sta poi a lei conoscere il professionista e valutare se è la persona più adatta per lei.
Cordialmente,
Dott.ssa Elisa Fiora
Dott.ssa Sara Baraccani
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Cesena
Lo psicologo offre un sostegno quando la persona non presenta una psicopatologia. Lo psicoterapeuta la potrebbe aiutare sia che si tratti di sostegno sia che soffra di un disturbo d'ansia sociale. Potrebbe rivolgersi ad uno psicologo clinico per una valutazione; sarà poi lui ad indirizzarla verso un altro specialista o ad indicarle la possibilità di proseguire un percorso con lui.
Dott.ssa Arianna Marzella
Psicologo, Terapeuta, Psicologo clinico
Udine
Buongiorno, il consiglio che posso darle è di scegliere la persona che le ispira maggiore fiducia e con la quale si sentirebbe a suo agio, indipendentemente dalla specializzazione. Qualora dovesse scegliere un professionista che non avrà gli strumenti specifici per aiutarla questo emergerà durante la terapia e potrete discutere insieme come procedere. Resto a disposizione. Dott.ssa Arianna Marzella
Dott.ssa Rossana Cuomo
Psicoterapeuta, Psicologo clinico, Psicologo
Angri
Buongiorno, quando si percepisce che si sta avendo un momento di difficoltà è sempre meglio intervenire il prima possibile in modo che i sintomi, che al momento possono essere leggeri non si acutizzano. Si consiglia sempre di rivolgersi ad uno psicoterapeuta che è un professionista più esperto e più competente. Saluti

Esperti

Eugenia Borello

Eugenia Borello

Psicologo clinico, Psicologo

Roma

Alessandra Pistelli

Alessandra Pistelli

Psicologo

Pisa

Giuliano Tomei

Giuliano Tomei

Psicologo

Bologna

Federica Caserta

Federica Caserta

Psicologo clinico

Genova

Federica Forte

Federica Forte

Psicologo

Treviso

Diego Italo Emilio Bonetti

Diego Italo Emilio Bonetti

Medico dello sport, Psicoterapeuta

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 5 domande su Fobia
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.