salve volevo sapere se e normale dopo fisiterapia per collo e mandibola ,perche soffro di bruxismo n

24 risposte
salve volevo sapere se e normale dopo fisiterapia per collo e mandibola ,perche soffro di bruxismo notturno mi siano venute piccole scosse elettriche alla spalla simili a formicolio anche intorpedimento al mignolo cosa puo essere,premetto che il fisioterapista a premuto forte sul collo esercitando una forza pazzesca mai capitato prima ,grazie
Dr. Luciano Brigandi
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Meda
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito?Senza impegno economico.
grazie

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve, presumendo che il tipo di trattamento che le è stato effettuato sia di tipo fasciale, può essere che si verifichino piccole parestesie (formicolio) nell'immediato periodo successivo al trattamento, tenendo anche in conto il tipo di problematica per cui soffre (bruxismo) che crea forti squilibri al tratto cervicale e brachiale.
Le cosiglierei di effettuare dello stretching per il collo, la schiena e le braccia in modo da detendere le strutture molli (muscoli) e alleviare la sintomatologia.
Dr. Davide Savoia
Osteopata, Posturologo
Milano
Salve decisamente no. Avrà spinto troppo e lei si sarà contratta per non sentire dolore ed il muscolo avrà creato dei trigger point a distanza. Descriva la questione al fisioterapista oppure cambi terapeuta e magari provi a fare dellos tretching e del caldo sulla zona dolente. Cordialmente Osteopata Davide Savoia
 Giovanni Garavello
Chiropratico, Massofisioterapista, Osteopata
Stanghella
si rivolga da un osteopata che conosca bene la terapia trigger point
Dott. Federico Ghio
Osteopata, Chinesiologo
Torino
Salve. I trattamenti alla cervicale posso causare formicolii e parestesie, che però si devono risolvere in breve tempo. In caso contrario è possibile che il tipo di trattamento sia troppo intenso. Le consiglio di recarsi da un osteopata. Resto a disposizione in caso di necessità. Dott. Federico Ghio
Dott.ssa Simona Piovanelli
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Milano
Buonasera, possibile che il trattamento sia stato troppo intenso rispetto alla sua condizione; questo può capitare durante le prime sedute, quando non ci si conosce bene. Riferisca queste sensazioni al suo terapista e vedrete come regolarvi eventualmente per le sedute successive. In bocca al lupo
Buongiorno, condizioni disfunzionali in bocca, come nel suo caso la presenza di bruxismo notturno, possono portare sintomi agli arti superiori come formicolio, sensazione di addormentamento, dolore. E' una condizione abbastanza frequente in quanto un bruxismo comporta al soggetto che ne soffre di assumere una posizione errata del collo. Con il tempo questa condizione può manifestare nella zona cervicale sovraccarichi muscolari che possono pizzicare la fuoriuscita dei nervi che originando lì, irrorano le braccia. Perciò formicolio agli arti associato a una condizione di bruxismo è del tutto normale. Avrebbe forse bisogno di un trattamento mirato alla bocca per risolvere il bruxismo anzichè soffermarsi sul massaggio muscolare di collo e spalle.
Spero di esserle stata utile! Cordiali saluti,
Francesca
per questa tipologia di problematica le suggerisco una valutazione occluso posturale, fatta con il suo odontoiatra di fiducia e con l'osteopata contemporaneamente, in maniera tale da delineare un piano terapeutico opportuno.
per qualsiasi domanda o dubbio resto a disposizione!
Matteo Magistri D.O.
Buonasera, è possibile che problematiche alla bocca possano portare a formicolii o parestesie agli arti superiori, come è possibile che il terapista abbia usato un approccio troppo diretto sui suoi tessuti. Può chiaramente riferire la situazione al terapista in modo che possa cambiare approccio. Eventualmente potrebbe rivolgersi a qualcuno più esperto di problemi della bocca
Dott. Gianluca Ciraci
Osteopata, Chinesiologo
San Michele Salentino
riguardo ai sintomi che hai descritto dopo la fisioterapia per il collo e la mandibola. Ecco alcune possibili spiegazioni per i tuoi sintomi di piccole scosse elettriche, formicolio e intorpidimento al mignolo:

Irritazione o Compressione Nervosa:

È possibile che la pressione esercitata durante la fisioterapia abbia irritato o compresso uno dei nervi del collo o della spalla. I nervi che emergono dal collo (rachide cervicale) possono influenzare le braccia e le mani. La compressione del nervo ulnare, ad esempio, può causare intorpidimento e formicolio al mignolo e all'anulare.
Infiammazione Muscolare o Nervosa:

La manipolazione intensa può aver causato un'infiammazione locale che sta comprimendo temporaneamente i nervi. Questo potrebbe spiegare i sintomi di scosse elettriche e formicolio.
Lesione o Irritazione Temporanea:

Se il fisioterapista ha applicato una pressione eccessiva, potrebbe aver causato una lesione minore o un'irritazione che dovrebbe risolversi con il tempo. Tuttavia, è importante monitorare i sintomi.
Reazione Temporanea:

In alcuni casi, i trattamenti fisioterapici intensi possono causare reazioni temporanee come formicolio o scosse elettriche, che tendono a risolversi entro pochi giorni.
Dott. Andrea Flori
Osteopata, Chinesiologo
Bologna
Buongiorno si rivolga ad un professionista (osteopata) che sappia rispettare la dolorabilità in acuto dei tessuti infiammati del suo corpo.
Buongiorno, è possibile che inizialmente magari le tecniche utilizzate possano aver irritato il decorso di qualche nervo cervicale, che vanno appunto ad innervare anche il braccio, magari per delle forti contratture muscolari che già lei aveva. Consiglio di far presente la cosa al suo fisioterapista, nel frattempo può svolgere uno stretching blando della zona cervicale/spalle e mettere per brevi periodi qualcosa di caldo per rilasciare un po' la muscolatura. Resto a disposizione, buona continuazione.
Buongiorno,
sì, il fastidio che lei riferisce potrebbe essere normale e dipendere da un problema muscolare in seguito al trattamento subito.
Spesso alcuni muscoli subiscono una modifica e danno questo tipo di sintomatologia se sottoposti ad una pressione esterna, altrimenti è anche possibile che sia stato compresso un nervo della regione cervicale e per questo motivo è possibile spiegare il formicolio che lei riferisce.
Le consiglio comunque una visita o un consulto osteopatico in modo da capire l'origine del suo fastidio, per capire come intervenire.
Buongiorno, le cause del formicolio possono essere molteplici, può essere accaduto che in seguito al trattamento, ipotizzando lo stato contratto dei suoi muscoli dovuto al bruxismo, i muscoli stessi ne abbiano risentito trasferendo su tutta la catena muscolare fino al mignolo la sensazione di scosse, in tal caso il sintomo dovrebbe alleviarsi nel giro di non molto giorni. Plausibile può essere anche una compressione di una radice nervosa a livello cervicale a causa del trattamento intenso (da capire quali tipi di tecniche sono state utilizzate e con che intensità). Le consiglio di aspettare qualche giorno dal trattamento e se le scosse permangono farlo presente al suo fisioterapista. Resto a disposizione, Elisa Boggi.
Dott. Roberto Caminiti
Osteopata, Massofisioterapista, Chinesiologo
Somma Lombardo
Buongiorno mi spiace per la sua problematica. Teoricamente questo tipo di problematiche non dovrebbero avvenire dopo un trattamento, probabilmente non era il momento di fare una tecnica così invasiva ma bisognava prima preparare i tessuti al tipo di trattamento.

Quello che le consiglio di fare è di parlarne col suo terapista ed esprimergli i suoi dubbi in prima persona.

Sperando di esserle stato utile rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Cordiali saluti
Dott. R. Caminiti
Buongiorno,
Potrebbe essere normale che si siano verificati questi eventi in seguito al trattamento.
Tuttavia, dovrebbero scomparire nel giro di un paio di giorni e poi sentirsi meglio.
Cordialità.
Buongiorno,
le consiglio di effettuare un trattamento osteopatico in modo da poter valutare con il terapista la miglior strategia per alleviare i sintomi e risolvere il suo problema.
Rossi Federico Osteopata
Il lieve peggioramento dei sintomi dopo un trattamento è una possibilità che esiste prima che avvenga un buon miglioramento del problema, ma non è una regola. È difficile valutare l’operato del collega da queste poche informazioni quindi le consiglio di chiedersi se il sintomo per cui si è rivolto al professionista sta cambiando e se queste scosse perdurano nei giorni o sono stati solo un effetto momentaneo del lavoro sulle strutture del collo. Mi scriva senza impegno per chiarimenti
Buongiorno,

È probabile che le scosse elettriche e il formicolio siano legati alle relazioni neuro-muscolari tra mandibola, plesso cervicale e plesso brachiale. Il bruxismo può creare tensioni che influenzano queste aree, causando parestesie.
Al netto di traumi, alterazioni cranio-mandibolari e disfunzioni nei contatti dentali, la mandibola è una struttura molto adattabile. Solitamente, è vittima di disfunzioni provenienti dal resto del corpo, principalmente in ambito posturale, con particolare focus sull'equilibrio cervicale. Un bravo osteopata può valutare e trattare in modo integrato questi aspetti, alleviando le tensioni muscolari, migliorando la mobilità e portando alla scomparsa dei sintomi.

In caso contrario, è opportuna una valutazione gnatologica funzionale per intervenire sulla relazione mascella-mandibola come possibile causa primaria.

Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Cordiali saluti,
Dott. Patrizio Pistonesi
Salve, dovrebbe rivolgere questa domanda al suo fisioterapista.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Buonasera, si è possibile se la muscolatura è andata in sovracompensazione portando quindi ad una infiammazione momentanea che potrebbe comprimere, tra le altre strutture, sul plesso brachiale (quindi sui nervi che vanno dal collo al braccio). le consiglio, se non lo ha già fatto, di contattare il suo fisioterapista per parlargliene e chiedergli delle soluzioni al riguardo. A presto!
Salve,
i sintomi che descrive, come le piccole scosse elettriche alla spalla, il formicolio e l’intorpidimento al mignolo, potrebbero avere diverse origini, specialmente considerando il trattamento intenso che ha ricevuto. È possibile che la pressione esercitata sul collo durante la seduta fisioterapica abbia temporaneamente influenzato alcune strutture nervose o muscolari.
Tra le ipotesi da considerare, potrebbe esserci un'irritazione del nervo ulnare, responsabile della sensibilità del mignolo e di parte della mano. Questo nervo potrebbe essere stato influenzato indirettamente, per esempio attraverso la stimolazione di muscoli cervicali o del braccio, come gli scaleni o il piccolo pettorale, che possono esercitare pressione sulle strutture nervose vicine. Allo stesso modo, la pressione manuale potrebbe aver interessato la zona cervicale, dove le radici nervose, come quelle di C8-T1, inviano impulsi verso il braccio e la mano.
Questi fenomeni sono in genere transitori e tendono a risolversi spontaneamente con il tempo. Tuttavia, se i sintomi dovessero persistere o peggiorare, sarebbe opportuno approfondire con uno specialista, come un neurologo o un fisiatra, per escludere eventuali compressioni o irritazioni nervose più significative. Resto a disposizione, Lorenzo
Dr. Alfio Stefano Alì
Osteopata, Chinesiologo, Posturologo
Aci Bonaccorsi
Salve, bisognerebbe visitarla per fare una diagnosi della sua sintomatologia. Pertanto le consiglio una visita da un osteopata, che potrà valutarla e darle una risposta concreta in riferimento alla sua sintomatologia. Cordiali saluti
Salve, consiglio RMN tratto cervicale, potrebbe essere ernia o protrusione da li' si stabilisce poi la linea di trattamento fisioterapica e/o osteopatica

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.