Salve volevo chiedere un'informazione per il mio fidanzato. Lui é intollerante al frumento ma la nu
50
risposte
Salve volevo chiedere un'informazione per il mio fidanzato.
Lui é intollerante al frumento ma la nutrizionista da cui é andato gli ha concesso la farina di kamut.
Ma la farina di kamut non é farina di frumento solo di origine americana?
Come mai gli ha detto di poter assumere questo tipo di farina?
Lui é intollerante al frumento ma la nutrizionista da cui é andato gli ha concesso la farina di kamut.
Ma la farina di kamut non é farina di frumento solo di origine americana?
Come mai gli ha detto di poter assumere questo tipo di farina?
Buongiorno signora, il Kamut è un marchio registrato, come dice lei giustamente, di origine americana. In oltre proveniendo da oltreoceano e viaggiando in conteiner sono state rilevate, molto spesso contaminazioni. Essendo un grano contiene glutine. Il discorso va comunque approfondito. Suo marito è intollerante al grano o al glutine? Sono cose diverse. Se il problema è il glutine, non solo non va bene il kamut ma neanche i grani antichi quali Timilia, Russello, ecc, che comunque sono SEMPRE da preferire al Kamut e ai grani moderni, non perché abbiano meno glutine, bensì perché è un glutine geneticamente diverso, meglio tollerato dalla barriera intestinale. Ricordo anche che l'intolleranza al glutine NON è celiachia, dunque dopo una fase iniziale di esclusione ai fini di ripristinare l'integrità gastro-intestinale, nella quale si preferiscono riso, grano saraceno, miglio, bulgur, quinoa, ecc, possiamo sicuramente reintrodurre il grano, purché di qualità. La saluto cordialmente. Dott.ssa Elisa Musumeci
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buonasera signora. Il termine kamut si riferisce al marchio registrato di una specifica varietà di grano, in particolare il grano khorasan. Qui di come dice lei giustamente anche il kamut è un "tipo" di grano. Pertanto può chiedere alla sua nutrizionista il perché di questa scelta. Talvolta è infatti concesso il kamut in caso di sensibilità al glutine in quanto, pur contenendo glutine, risulta molto delicato a livello intestinale. Tuttavia lei ha parlato di intolleranze al frumento e non di sensibilità al glutine, pertanto la scelta fatta dalla sua nutrizionista andrebbe approfondita.
Buonasera,
sarebbe utile visionare i risultati del test. Probabilmente è risultata una sensibilità particolare nei confronti del glutine oltre che del frumento e il kamut (marchio) è una varietà di frumento che contiene un quantitativo più basso di glutine. Motivo che potrebbe aver spinto la scelta.
sarebbe utile visionare i risultati del test. Probabilmente è risultata una sensibilità particolare nei confronti del glutine oltre che del frumento e il kamut (marchio) è una varietà di frumento che contiene un quantitativo più basso di glutine. Motivo che potrebbe aver spinto la scelta.
Buonasera, effettivamente la scelta della farina Kamut per una persona intollerante al frumento io la sconsiglierei, per il semplice fatto che comunque deriva da una varietà di grano, chiamata Khorasan, ma deriva sempre da un chicco di grano, ed essendo gli allergeni per chi è intollerante al frumento in tutto il chicco, purtroppo anche la farina Kamut li conterrà.
Per cui consiglierei altri tipi di cereali, come miglio, avena, quinoa. Un saluto
Per cui consiglierei altri tipi di cereali, come miglio, avena, quinoa. Un saluto
I casi sono due: o il suo fidanzato è INTOLLERANTE AL GLUTINE (e allora non può assumere nessun alimento che lo contiene - kamut compreso, come dice giustamente lei) oppure ha fatto un qualche TEST in cui è risultato "intollerante al frumento" (e allora può tranquillamente ignorare il risultato e mangiare di tutto, in quanto I TEST DELLE INTOLLERANZE NON SONO ATTENDIBILI; bisogna basarsi su altro per capire cosa escludere dalla dieta - ad esempio sul diario alimentare). Se invece l'intolleranza lui se la fosse "autodiagnosticata" sulla base di ciò che gli dava fastidio mangiare, allora sarebbe il caso di approfondire, perché quasi sicuramente il problema è un altro.
Sarebbe importante capire che tipo di test sono stati effettuati per definire questa intolleranza al frumento. A differenza della celiachia, che è una infiammazione cronica dell'intestino dovuta all'ingestione di glutine, nell'intolleranza al frumento il responsabile dei sintomi potrebbe essere uno qualsiasi dei componenti del grano e può essere temporanea. I sintomi sono: gonfiore addominale, presenza di aria nello stomaco e nell'intestino, difficoltà digestive, a volte si associa anche la diarrea. I prodotti permessi sono quelli contenenti farina di riso, mais e orzo, allo stesso modo sono permessi quinoa, miglio, grano saraceno e avena. Invece il grano khorasan (marchio KAMUT) non è indicato in quanto è comunque un tipo di frumento. A differenza delle allergie, per le intolleranze non si dispone di test effettivamente attendibili, tranne per l'intolleranza al lattosio (breath test) e per l'intolleranza al glutine.
Ancora diversa è la sensibilità al glutine, distinta dalla celiachia, nella quale compaiono sintomi intestinali ed extra-intestinali all'assunzione del glutine e scompaiono dopo averne interrotto l'assunzione, ma non sono presenti gli anticorpi classici della celiachia e l'atrofia dei villi intestinali.
Bisognerebbe quindi capire effettivamente in quale di queste situazioni il suo fidanzato si trova, mediante test ed esami specifici per escludere un problema di celiachia e con un diario alimentare per capire più chiaramente quali alimenti scatenano i sintomi.
Cordialità.
Ancora diversa è la sensibilità al glutine, distinta dalla celiachia, nella quale compaiono sintomi intestinali ed extra-intestinali all'assunzione del glutine e scompaiono dopo averne interrotto l'assunzione, ma non sono presenti gli anticorpi classici della celiachia e l'atrofia dei villi intestinali.
Bisognerebbe quindi capire effettivamente in quale di queste situazioni il suo fidanzato si trova, mediante test ed esami specifici per escludere un problema di celiachia e con un diario alimentare per capire più chiaramente quali alimenti scatenano i sintomi.
Cordialità.
Buongiorno, la Collega le ha consigliato il Kamut in quanto ha probabilmente valutato che si possa trattare di Gluten Sensitivity, ovvero di intolleranza transitoria al glutine, magari rilevata attraverso test farmaceutici o comunque non validabili scientificamente al 100%; io consiglio di sostituire il Kamut con altro cereale come Grano saraceno o riso, per avere la certezza di non assumere glutine. Ma il suo Fidanzato ha sintomi dell'intolleranza al Glutine? Michele Predieri - Nutrizionista e Lifestyle Trainer
Buongiorno, il Kamut è un marchio registrato, di proprietà dell'azienda americana Kamut. è una farina composta da grano Khorasan. Le proprietà allergeniche sono simili a quelle del grano duro. Quindi chi è intollerante al frumento non può alimentarsi con prodotti composti da questo tipo di farina. A disposizione di chi non può mangiare frumento ci sono prodotti a base di farina di orzo, farina di riso, farina di mais, farina di miglio, farina di avena, farina di quinoa, farina di ceci, farina di castagne e farina di grano saraceno. Consiglio di capire in primis il perchè la nutrizionista che sta seguendo il suo fidanzato ha consigliato il Kamut ed in un secondo momento magari può rivolgers ad altro professionista.
Buongiorno
il Kamut è un marchio registrato, è una farina composta da grano Khorasan quindi parliamo sempre di frumento, mi sembra strano che l'abbia inserito nella dieta provi a domande perché magari si sarà confusa.
Saluti
il Kamut è un marchio registrato, è una farina composta da grano Khorasan quindi parliamo sempre di frumento, mi sembra strano che l'abbia inserito nella dieta provi a domande perché magari si sarà confusa.
Saluti
Buongiorno, l'intolleranza al glutine diagnosticata con Test delle intolleranze non è affidabile in quanto questi test non sono scientificamente approvati e validi. In ogni caso se il suo fidanzato è infastidito da alimenti che contengono glutine è importante in una prima fase eliminarli dalla dieta e, si, il kamut contiene glutine. Parlatene con la Nutrizionista e chiarite la cosa, magari si sarà confusa. Saluti
Salve,il kamut è un tipo di frumento e quindi non indicato nella dieta del suo fidanzato.Approfondisca con lo specialista che lo ha in terapia le ragioni della sua scelta.Resto a sua disposizione,saluti
Gentile Utente, il kamut è un tipo di frumento, pertanto, sconsiglio una dieta con questo alimento in caso di accertata intolleranza. Bisogna poi, capire, attraverso quali mezzi questa intolleranza sia stata diagnosticata. Saluti. Dott.ssa Mansi Rita.
In queste risposte, che riguardano le intolleranze alimentari, leggo pareri che denigrano questa tecnica. Mi occupo di Intolleranze Alimentari dal 1990! Le patologie che ho curato non si contano più ( per un periodo sono stato etichettato come il medico delle cefalee!) : la reimmissione del cibo è in relazione a molti fattori biologici del soggetto. Molte intolleranze sono legate a problemi emotivi, per esempio quelle al latte e latticini sono in relazione a rapporti non felici con il femminile( tipo la mamma), quelle agli zuccheri e ai funghi allo squilibrio dell' energia maschile-femminile. Prima di denigrare qualcosa bisogna farne esperienza clinica con le proprie " mani" in un vasto numero di pazienti.
Buonasera, mi associo a quanto detto già dai miei colleghi. Cordiali Saluti
Buongiorno! Il suo dubbio è assolutamente legittimo e le consiglio di parlarne con la nutrizionista in questione.
Il grano Khorasan (commercializzato con il nome Kamut) contiene glutine, quindi non è assolutamente adatto né ai soggetti celiaci (nei quali causerebbe un danno ai villi intestinali), né ai soggetti con sensibilità non celiaca al glutine (nei quali causa sintomi quali gonfiore addominale, diarrea, fatica e difficoltà a concentrarsi). Non esistono test validati per riconoscere l'intolleranza al frumento: se si trattasse di un'allergia sarebbe comunque necessario escludere l'alimento contenente l'allergene dalla dieta.
Cordiali saluti
Il grano Khorasan (commercializzato con il nome Kamut) contiene glutine, quindi non è assolutamente adatto né ai soggetti celiaci (nei quali causerebbe un danno ai villi intestinali), né ai soggetti con sensibilità non celiaca al glutine (nei quali causa sintomi quali gonfiore addominale, diarrea, fatica e difficoltà a concentrarsi). Non esistono test validati per riconoscere l'intolleranza al frumento: se si trattasse di un'allergia sarebbe comunque necessario escludere l'alimento contenente l'allergene dalla dieta.
Cordiali saluti
Buonasera, che test ha effettuato il suo fidanzato? Il valore emerso forse era borderline... ciò potrebbe aver portato la sua nutrizionista ad introdurlo una tantum sotto forma di kamut...
Forse è meglio che lo eviti per un pò
Saluti
Saluti
concordo con le risposte esaustive dei miei colleghi
saluti
saluti
Buongiorno, perchè non prova a fare questa domanda alla Nutrizionista che ha dato la dieta a suo marito? potrebbe esserci una ragione per la quale ha deciso di mantenere la farina di Kamut.
Buona giornata
Buona giornata
Buongiorno,
Kamut contiene glutine.
Attenzione però, intolleranza e celiachia sono 2 cose distinte. Bisogna che chieda al nutrizionista in questione come mai lo ha prescritto. Potrebbe essere una dieta in fase di reintroduzione? Saluti dott. Stefano Carrara biologo nutrizionista isoladelbenesserecarrara.com
Kamut contiene glutine.
Attenzione però, intolleranza e celiachia sono 2 cose distinte. Bisogna che chieda al nutrizionista in questione come mai lo ha prescritto. Potrebbe essere una dieta in fase di reintroduzione? Saluti dott. Stefano Carrara biologo nutrizionista isoladelbenesserecarrara.com
Buongiorno si il kamut contiene glutine, bisogna capire quali sono le motivazioni che ha portato la sua nutrizionista a inserirlo nella dieta.
L’intolleranza al frumento è un concetto molto fumoso. Esiste invece l’allergia al grano, molto frequente nei bambini, nel quale il sistema immunitario produce anticorpi (del tipo IgE) contro alcune componenti del grano (almeno una ventina, tra cui il glutine). Mangiare cibi derivati dal grano, come la farina di kamut, provoca le classiche reazioni allergiche, legate alla liberazione di istamina e altre sostanze. Con la celiachia vanno esclusi tutti i cereali contenenti glutine, kamut compreso; con l’allergia al grano, invece, sono vietati tutti i tipi di grano: grano tenero e grano duro, farro e spelta, grani antichi e kamut. Con l’allergia al grano non si ha necessariamente allergia verso gli altri cereali.
Salve,
Personalmente in casi simili non consiglio Kamut (marchio) o simili senza marchio, ma opto per scelte prive di glutine, però tutto dipende anche dalla sensibilità che il suo fidanzato ha rispetto al glutine. In ogni caso può chiedere informazione al nutrizionista da cui è andato per avere maggiori delucidazioni sulla scelta fatta
Personalmente in casi simili non consiglio Kamut (marchio) o simili senza marchio, ma opto per scelte prive di glutine, però tutto dipende anche dalla sensibilità che il suo fidanzato ha rispetto al glutine. In ogni caso può chiedere informazione al nutrizionista da cui è andato per avere maggiori delucidazioni sulla scelta fatta
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 40 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, il Kamut è un marchio registrato di grano contenente glutine.
Valuti con opportuni e validati esami l'eventuale intolleranza al glutine, prima di poterlo escludere dalla propria alimentazione.
Saluti, dott.ssa Baldini
Valuti con opportuni e validati esami l'eventuale intolleranza al glutine, prima di poterlo escludere dalla propria alimentazione.
Saluti, dott.ssa Baldini
Buongiorno, il kamut è un marchio registrato di un grano antico. Bisognerebbe vedere se l'esito dell'esame è bordeline ciò potrebbe far pensare ad una dieta di rotazione.
Un saluto,
Nutrizionista Francesco Bartolazzi
Un saluto,
Nutrizionista Francesco Bartolazzi
Buongiorno,
Il kamut è un marchio registrato di una specifica varietà di grano, (il grano khorasan) per cui contiene glutine.
Attualmente sono disponibili molti test per le intolleranze-allergie alimentari, senza alcuna validità scientifica. Non esiste un allergia o intolleranza al frumento in generale, ma al glutine.
La diagnosi di celiachia o allergia al glutine, deve essere fatta rigorosamente da un medico specializzato con specifiche analisi del sangue o colonscopia.
Il kamut è un marchio registrato di una specifica varietà di grano, (il grano khorasan) per cui contiene glutine.
Attualmente sono disponibili molti test per le intolleranze-allergie alimentari, senza alcuna validità scientifica. Non esiste un allergia o intolleranza al frumento in generale, ma al glutine.
La diagnosi di celiachia o allergia al glutine, deve essere fatta rigorosamente da un medico specializzato con specifiche analisi del sangue o colonscopia.
Salve, molto dipende da cosa intende per "intollerante al frumento", quindi anche dalla sensibilità e, mi permetto di dire, anche da come è stata effettuata la diagnosi. Come già largamente detto il KAMUT non è un cereale ma un marchio registrato, pertanto prima di procedere io mi rivolgerei direttamente alla nutrizionista che segue il suo fidanzato per maggiori delucidazioni in merito. Sono certa che la collega saprà chiarire i suoi dubbi!
Cordialmente,
Dott.ssa Luisa A.
Cordialmente,
Dott.ssa Luisa A.
Buon pomeriggio, il Kamut contiene glutine. Concordo coi Colleghi e le suggerisco di ricontattare il suo professionista di fiducia per ulteriori delucidazioni.
Cordialità
Cordialità
Buongiorno Gentilissima, si rende necessario specificare che esistono solo due tipi di intolleranze alimentari scientificamente riconosciute: quella al lattosio e quella al glutine. Nel caso in cui il suo compagno abbia un'intolleranza al glutine (non al frumento), anche nota come celiachia, le ricordo che il Kamut è un marchio americano registrato di grano che contiene glutine e dunque la sua eliminazione dalla dieta si rende indispensabile.
Resto a disposizione, Dott.ssa Stella
Resto a disposizione, Dott.ssa Stella
Gentile signora, è opportuno indagare meglio il disturbo di cui è affetto il suo fidanzato perché ad oggi non esiste l'intolleranza al frumento mentre sono ben note la celiachia e l'allergia al frumento. Potrebbe esser presente una sensibilità al glutine non celiaca però non ci sono test specifici e per saperlo bisognerebbe seguire una dieta di esclusione, io però le consiglio di rivolgersi prima ad un Allergologo in modo da avere chiaro il problema. Cordialmente, Dott.ssa Alessandra Guidobaldi
Buongiorno, le consiglio di suggerire al suo fidanzato di parlarne con la nutrizionista. Effettivamente la scelta del Kamut per una persona intollerante al frumento la sconsiglierei, almeno all'inizio, per il semplice fatto che comunque deriva da una varietà di grano, chiamata Khorasan. Personalmente, inizierei con altri tipi di cereali naturalmente privi di glutine, come grano saraceno, quinoa o le diverse tipologie di riso. Resto a disposizione, un caro saluto
Salve. Se c'è un sospetto che ci possa essere una ipersensibilità non celiaca al grano, sospenda l'assunzione di tutti i cereali contenenti glutine, e quindi anche il kamut che appartiene alla famiglia. Un consiglio: distingua bene un'alimentazione NATURALMENTE priva di glutine, da un'alimentazione fatta con PRODOTTI senza glutine: quest'ultima è assolutamente da evitare a causa dell'eccessiva industrializzazione di questi confezionati. Spero di essere stato utile
Concordo, il kamut è un marchio di frumento americano...magari il collega voleva far cambiare tipologia per un determinato periodo allo scopo di desenibilizzare. ma cmq....in ogni caso il consiglio è quello di passare al grano saraceno, riso, mais, quinoa, per un pò...e di diffidare da questi test d'intolleranza in quanto NON VALIDATI SCIENTIFICAMENTE !
Salve, il kamut è un tipo di frumento (marchio registrato), pertanto, lo sconsiglio nella una dieta in caso di intolleranza diagnosticata con esami scientificamente validi. Chieda maggiori consigli allo specialista che lo ha consigliato.
Rimango a disposizione
Rimango a disposizione
Prenota subito una visita online: Prima visita nutrizionale - 120 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Perchè l'intolleranza al glutine non esiste a meno che non si tratti di malattia celiaca. Lì assolutamente andrebbe eliminato il glutine e quindi anche il Kamut, che come dice lei è solo un marchio registrato e quindi contiene glutine! Nel caso in cui il suo fidanzato non fosse celiaco, ma fosse in questo periodo sensibile al glutine bisognerebbe valutare un periodo senza glutine per poi reintrodurlo gradualmente.
Buonasera, effettivamente la scelta della farina Kamut per una persona intollerante al frumento io la sconsiglierei, per il semplice fatto che comunque deriva da una varietà di grano, chiamata Khorasan, ma deriva sempre da un chicco di grano, ed essendo gli allergeni per chi è intollerante al frumento in tutto il chicco, purtroppo anche la farina Kamut li conterrà. Per cui consiglierei altri tipi di cereali, come miglio, avena, quinoa. Un saluto
Salve, come dice giustamente, il kamut è comunque un tipo di grano che contiene glutine. Le consiglio di valutare specificatamente l'intolleranza al GLUTINE, da test genetici, per togliersi ogni dubbio ed escludere tutte le farine contenenti glutine.
Ricordo che in caso di intolleranza al glutine, questo dovrà essere escluso per un minimo di 3 mesi.
Un saluto
Dott.ssa Roberta Amici
Ricordo che in caso di intolleranza al glutine, questo dovrà essere escluso per un minimo di 3 mesi.
Un saluto
Dott.ssa Roberta Amici
Buongiorno,
Come dicono bene i colleghi il Kamut è un marchio registratoriguardante una specifica tipologia di grano, il Khorasan, che arriva appunto dall'America. Non è specificata la sua intolleranza o addirittura allergia (sono cose molto differenti) pertanto il medico può averglielo indicato in quanto risulta molto più delicato e magari il suo fidanzato non è intollerante al glutine ma a qualche altra caratteristica del grano
Le consiglio di svolgere dei test specifici per capire a cosa risulta intollerante
Buona giornata!
Come dicono bene i colleghi il Kamut è un marchio registratoriguardante una specifica tipologia di grano, il Khorasan, che arriva appunto dall'America. Non è specificata la sua intolleranza o addirittura allergia (sono cose molto differenti) pertanto il medico può averglielo indicato in quanto risulta molto più delicato e magari il suo fidanzato non è intollerante al glutine ma a qualche altra caratteristica del grano
Le consiglio di svolgere dei test specifici per capire a cosa risulta intollerante
Buona giornata!
Salve.
Il Kamut (nome commerciale del grano Khorasan) contiene glutine; quindi, non è assolutamente adatto né ai soggetti celiaci, né ai soggetti con sensibilità non celiaca al glutine.
Mi preme sottolineare che non esistono test scientificamente approvati e validati per riconoscere l'intolleranza al frumento: se si trattasse di un'allergia sarebbe necessario escludere l'alimento contenente l'allergene dalla propria dieta.
Una buona serata
Il Kamut (nome commerciale del grano Khorasan) contiene glutine; quindi, non è assolutamente adatto né ai soggetti celiaci, né ai soggetti con sensibilità non celiaca al glutine.
Mi preme sottolineare che non esistono test scientificamente approvati e validati per riconoscere l'intolleranza al frumento: se si trattasse di un'allergia sarebbe necessario escludere l'alimento contenente l'allergene dalla propria dieta.
Una buona serata
Salve, come ha scritto lei, il Kamut è un tipo di grano di origine americana che contiene glutine. Quindi soggetti celiaci o con sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) non possono consumare questo alimento. Sarebbe importante capire quindi che tipo di test ha effettuato il suo fidanzato. I test per le intolleranze eseguiti in farmacia non hanno validità scientifica e un risultato di quel tipo può non rispecchiare la corretta situazione del suo ragazzo. Consiglio quindi di effettuare dei test specifici per ricercare un'eventuale celiachia (ricerca di anticorpi nel sangue: anti-gliadina, anti-endomisio, anti-transglutaminasi) e di valutare poi la situazione.
In ogni caso, consiglio anche di chiedere spiegazioni alla nutrizionista che segue il suo fidanzato, per avere delucidazioni in merito a questa scelta.
Grazie e buona giornata!
Dott.ssa Gloria Garavelli
In ogni caso, consiglio anche di chiedere spiegazioni alla nutrizionista che segue il suo fidanzato, per avere delucidazioni in merito a questa scelta.
Grazie e buona giornata!
Dott.ssa Gloria Garavelli
Salve, il kamut (o grano khorasan) è una varietà antica di grano, ma è comunque una forma di frumento. È vero che ha alcune differenze rispetto al frumento moderno (come la struttura delle proteine del glutine), ma per chi è intollerante al frumento, il kamut di solito non è considerato un’alternativa sicura, poiché può ancora causare reazioni simili.
Tuttavia, alcune persone intolleranti al frumento trovano che tollerano meglio il kamut rispetto al grano moderno, probabilmente per la minore presenza di proteine che causano la reazione o per la struttura diversa delle stesse. Questo potrebbe spiegare la scelta della nutrizionista di concedere il kamut, ma sarebbe importante verificare come reagisce il suo corpo quando lo consuma.
Grazie
Dott.ssa Francini Giulia
Tuttavia, alcune persone intolleranti al frumento trovano che tollerano meglio il kamut rispetto al grano moderno, probabilmente per la minore presenza di proteine che causano la reazione o per la struttura diversa delle stesse. Questo potrebbe spiegare la scelta della nutrizionista di concedere il kamut, ma sarebbe importante verificare come reagisce il suo corpo quando lo consuma.
Grazie
Dott.ssa Francini Giulia
Salve, purtroppo così non è. Il Kamut è una varietà di grano duro, perciò come le altre contiene glutine (tal quale alle altre varietà) e non è adatto ne in caso di intolleranza ne tanto meno in presenza di Celiachia. Quella data è una falsa informazione. Se consumandolo non ha riscontrato problemi, consiglierei di approfondire con test più specifici l'intolleranza al glutine, per capirne l'entità.
Cordialmente
Dott. Gianmarco Giovanazzi - Biologo Nutrizionista
Cordialmente
Dott. Gianmarco Giovanazzi - Biologo Nutrizionista
I test delle intolleranze fatti tramite prelievo di sangue o saliva NON sono ATTENDIBILI e non sono scientificamente comprovati. Quindi o al suo fidanzato è stata diagnosticata una intolleranza al glutine (e per questo deve aver fatto il dosaggio degli anticorpi e la biopsia dei villi) e in questo caso è necessario eliminare dalla dieta tutti i cereali contenenti glutine (kamut compreso) o semplicemente il suo fidanzato riscontrava fastidio o gonfiore e in quel caso ci si muove non eliminando interi gruppi di alimenti ma semplicemente scegliendo alimenti qualitativamente migliori (come il kamut in questo caso) e sistemando le abitudini alimentari. Buona Giornata
Salve, capisco il dubbio che hai riguardo alla farina di kamut. Sebbene il kamut (chiamato anche grano khorasan) appartenga alla famiglia del grano, è una varietà di frumento diverso da quello tradizionale e potrebbe essere tollerato meglio da alcune persone con intolleranza al frumento. Tuttavia, se il tuo fidanzato ha una vera intolleranza al frumento, sarebbe meglio fare attenzione, poiché anche il kamut potrebbe contenere tracce di glutine. Sarebbe utile un chiarimento da parte della nutrizionista per capire meglio la situazione. Se vuoi, posso aiutarti a creare un piano alimentare adatto alle sue esigenze. Seguendo anche online, potremmo lavorare insieme per trovare la soluzione migliore.
La farina di kamut è una varietà di frumento (grano Khorasan) e contiene gli stessi gluten e proteine del frumento tradizionale. Se il tuo fidanzato è intollerante al frumento, dovrebbe evitare anche il kamut. Se la nutrizionista ha dato questa indicazione, potrebbe essere necessario rivalutare la dieta e assicurarsi che non ci siano altre intolleranze alimentari.
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
Buongiorno, quando si parla di intolleranza al frumento, solitamente si fa riferimento a problemi legati al frumento comune, e non necessariamente a tutte le varietà di grano, tra cui il kamut. Tuttavia, molte persone che sono intolleranti al grano moderno possono tollerare il kamut, a causa delle sue caratteristiche differenti (ad esempio, un contenuto diverso di proteine e di glutine). Ciò potrebbe spiegare perché la nutrizionista ha suggerito il kamut come alternativa.
Buongiorno ,
Questo prodotto appartenente alla famiglia delle graminacee, è ricco di magnesio, antiossidanti, vitamina, zinco e selenio. Ha un effetto anti-invecchiamento ed è davvero ottimo per la salute del corpo. Oltre ad avere valori energetici molto alti, è davvero positivo in generale per il corpo umano. Il problema però è che, nonostante quello che molto spesso viene propinato, il kamut assolutamente non può essere consumato dai celiaci. Infatti, sia il kamut che i derivati, contengono circa il 15% di glutine secco e quindi ancora di più di quello che è presente all'interno del frumento. Chi soffre di disturbi digestivi può utilizzarlo senza problemi anzi, avrà sicuramente dei benefici, ma assolutamente chi soffre di celiachia deve assolutamente evitarlo.
Resto a disposizione.
Dott.ssa Amoruso Palma
Questo prodotto appartenente alla famiglia delle graminacee, è ricco di magnesio, antiossidanti, vitamina, zinco e selenio. Ha un effetto anti-invecchiamento ed è davvero ottimo per la salute del corpo. Oltre ad avere valori energetici molto alti, è davvero positivo in generale per il corpo umano. Il problema però è che, nonostante quello che molto spesso viene propinato, il kamut assolutamente non può essere consumato dai celiaci. Infatti, sia il kamut che i derivati, contengono circa il 15% di glutine secco e quindi ancora di più di quello che è presente all'interno del frumento. Chi soffre di disturbi digestivi può utilizzarlo senza problemi anzi, avrà sicuramente dei benefici, ma assolutamente chi soffre di celiachia deve assolutamente evitarlo.
Resto a disposizione.
Dott.ssa Amoruso Palma
Buongiorno, il kamut è un marchio registrato che garantisce una certa qualità della farina. Comunque si tratta sempre di frumento. Chieda informazioni alla nutrizionista che sicuramente saprà darle maggiori dettagli. Saluti, Davide.
Buonasera e piacere, sono il Dott. Antonio chitano. È comprensibile che tu abbia dei dubbi sulla farina di kamut e sull'intolleranza al frumento del tuo fidanzato. Cerchiamo di fare chiarezza. Ci possono essere diverse ragioni per cui un nutrizionista autorizzi un paziente intollerante al frumento a consumare farina di kamut, ad esempio, sebbene entrambi contengano glutine, il profilo proteico del kamut può essere leggermente diverso rispetto a quello del frumento comune ed in alcuni casi, persone con intolleranze al frumento possono tollerare meglio il glutine presente nel kamut. Inoltre, ogni persona è diversa e reagisce in modo diverso agli alimenti. La nutrizionista ha sicuramente valutato attentamente il caso del tuo fidanzato, tenendo conto della sua storia clinica, dei sintomi e dei risultati di eventuali test. Quindi sebbene il kamut sia un tipo di grano, è più tollerato grazie alla sua composizione proteica. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente eventuali reazioni avverse. Spero che queste informazioni ti siano utili. Se hai ulteriori domande, non esitare a contattarmi.
Hai perfettamente ragione nel sottolineare che il kamut (nome commerciale del grano Khorasan) è una varietà antica di frumento. Essendo un tipo di grano, contiene glutine e proteine simili a quelle presenti nel frumento moderno.
Perché la nutrizionista potrebbe aver concesso il kamut?
Ci sono alcune situazioni in cui può essere tollerato meglio, ma va chiarito che non è privo di frumento.
Possibili motivazioni:
Intolleranza e non allergia: Se il tuo fidanzato è solo intollerante al frumento moderno, potrebbe tollerare varietà antiche come il kamut, che ha una composizione proteica diversa, meno manipolata e spesso considerata più digeribile.
Coltivazione biologica: Il kamut viene spesso coltivato con metodi biologici, e questo potrebbe ridurre l’esposizione a pesticidi o additivi che, in alcuni casi, contribuiscono all’intolleranza.
Valutazione individuale: La nutrizionista potrebbe aver fatto una valutazione caso per caso, riscontrando che piccole quantità di kamut non causano sintomi al tuo fidanzato.
Se invece l’intolleranza è severa o c’è una forma di allergia (ad esempio agli antigliadini o ad altre frazioni proteiche del frumento), allora il kamut andrebbe evitato, esattamente come il frumento moderno.
Consiglio di fare una prova graduale di tolleranza: Se il kamut è stato introdotto senza sintomi avversi (gonfiore, crampi, diarrea, ecc.), è probabile che sia tollerato.
Se ci sono dubbi, si possono effettuare test diagnostici più specifici per le intolleranze o allergie alimentari per andare ad avere un dato certo.
Perché la nutrizionista potrebbe aver concesso il kamut?
Ci sono alcune situazioni in cui può essere tollerato meglio, ma va chiarito che non è privo di frumento.
Possibili motivazioni:
Intolleranza e non allergia: Se il tuo fidanzato è solo intollerante al frumento moderno, potrebbe tollerare varietà antiche come il kamut, che ha una composizione proteica diversa, meno manipolata e spesso considerata più digeribile.
Coltivazione biologica: Il kamut viene spesso coltivato con metodi biologici, e questo potrebbe ridurre l’esposizione a pesticidi o additivi che, in alcuni casi, contribuiscono all’intolleranza.
Valutazione individuale: La nutrizionista potrebbe aver fatto una valutazione caso per caso, riscontrando che piccole quantità di kamut non causano sintomi al tuo fidanzato.
Se invece l’intolleranza è severa o c’è una forma di allergia (ad esempio agli antigliadini o ad altre frazioni proteiche del frumento), allora il kamut andrebbe evitato, esattamente come il frumento moderno.
Consiglio di fare una prova graduale di tolleranza: Se il kamut è stato introdotto senza sintomi avversi (gonfiore, crampi, diarrea, ecc.), è probabile che sia tollerato.
Se ci sono dubbi, si possono effettuare test diagnostici più specifici per le intolleranze o allergie alimentari per andare ad avere un dato certo.
Esperti
Domande correlate
- Salve, sono intollerante alla caseina (proteina del latte) e la mia ginecologa mi ha prescritto degli ovuli vaginali di lattofferrina (Difesan ovuli) per migliorare l’ambiente vaginale e curare/prevenire infezioni di vario genere. Non ho però ben capito se posso usarli o meno per l’intolleranza che…
- Buon pomeriggio, Da tre anni ho quella che finora è stata catalogata come rosacea e che si "riattiva" quando mangio pomodoro, cioccolato, peperoni, alcuni formaggi stagionati (ad es. il pecorino), e quando bevo il vino non biologico, per non parlare della birra. Mi sono accorta che i peperoni e i…
- Buonasera...è da una ventina di giorni che ho tanta aria nella pancia...che non riesco ad espellere...soprattutto dall'ora di pranzo fino al mattino seguente ...va un po' meglio il mattino ...fastidio al basso ventre a destra...ogni tanto nausea...poi alterno periodi di stitichezza a feci molle (raramente…
- Buongiorno,un anno fa mi sono state diagnosticate l’intolleranze all’uovo (89%)e al frumento (31%), il medico mi ha detto di toglierli dalla mia alimentazione e mi hanno consigliato di fare i test anche ai figli... il più piccolo, 9 anni è intollerante al 100% a uovo frumento e nocciole, l’altro, 14…
- Buongiorno, per una valutazione delle intolleranze alimentari è affidabile il test Fox Food Xplorer?
- Sono intollerante lattosio e istamina, che probiotici posso prendere? Grazie
- Salve cosa significa avere gli esinofili e i plt piastrine alte?
- Buongiorno, Sono appena risultata intollerante alla caseina. Ho saputo che chi è intollerante al lattosio può salvaguardarsi quando cena fuori grazie a delle pastiglie che limitano l'assorbimento e aiutano la digestione dell'alimento. Esiste una cosa simile anche per chi è intollerante alla caseina?…
- Buonasera, ho 29 anni, da un paio di mesi soffro di dolore alle gambe e piedi e ho notato ritensione idrica, non posso indossare pantaloni o scarpe chiuse perché mi creano dolore, gonfiore e lividi. Soffro il dolore anche appena mi alzo la mattina dal letto e vene molto gonfie. Ho fatto un ecodoppler…
- Salve ho fatto le analisi del sangue per l’intolleranza. Test I..L. Indagine di Reazione Leucocitaria Vorrei sapere se è affidabile
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 37 domande su Intolleranze alimentari
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.