Salve. Tra due settimane dovrò operarmi al LCA, ma il 22 marzo ho in programma un viaggio di 12 gior
10
risposte
Salve. Tra due settimane dovrò operarmi al LCA, ma il 22 marzo ho in programma un viaggio di 12 giorni in Giappone. Mi hanno consigliato di posticiparlo e farlo ad aprile. In due mesi sapete dirmi se sarò capace di affrontare un viaggio simile? Premetto che non sono previste escursioni o altro, si tratta di visitare le principali città e attrazioni.
Buonasera, per poter rispondere alla sua domanda ci sono un po' di cose che bisogna sapere: quando è avvenuta la rottura? L'intervento sarà solo per la ricostruzione del crociato oppure deve sistemare anche altre componenti del ginocchio? Ha fatto della fisioterapia prima dell'operazione? E come sta procedendo?. Detto questo se l'operazione è solo per il crociato e la fisioterapia preoperatoria è andata bene in 2 mesi dall'operazione senza complicazioni con il giusto percorso di fisioterapia può tranquillamente riuscire ad affrontare il viaggio. Per qualsiasi chiarimento mi scriva pure in privato sul mio profilo.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, è impossibile risponderle in questa sede in quanto servirebbe sapere quando è avvenuto il trauma, visitare e vedere effettivamente come sta oggi, e vedere il decorso riabilitativo post-operatorio . Lo chieda assolutamente al fisioterapista che la prenderà in cura
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Buonasera.
In linea di massima 2 mesi, in seguito a una ricostruzione LCA, potrebbero permetterle di affrontare il viaggio che ha in programma.
Tuttavia, deve tenere presente che, come dicono i colleghi, il quadro è influenzato e dipende da molti fattori, quali: eventuale fisioterapia pre-operatoria, condizione del ginocchio prima dell'intervento, distanza dal trauma, tipologia di intervento chirurgico (prelievo da tendine rotuleo, semi-tendini, Lars?), precocità e corretto percorso fisioterapico post-intervento.
Resto a disposizione per qualsiasi altro dubbio.
In linea di massima 2 mesi, in seguito a una ricostruzione LCA, potrebbero permetterle di affrontare il viaggio che ha in programma.
Tuttavia, deve tenere presente che, come dicono i colleghi, il quadro è influenzato e dipende da molti fattori, quali: eventuale fisioterapia pre-operatoria, condizione del ginocchio prima dell'intervento, distanza dal trauma, tipologia di intervento chirurgico (prelievo da tendine rotuleo, semi-tendini, Lars?), precocità e corretto percorso fisioterapico post-intervento.
Resto a disposizione per qualsiasi altro dubbio.
Buonasera, è difficile dare una risposta certa, non avendo una anamnesi a disposizione e non conoscendo nello specifico la situazione delle immagini di riferimento, probabilmente riuscirà nei tempi previsti ad affrontare il suo viaggio.
Potrà sicuramente farsi un’idea maggiore subito dopo l’intervento, sono certa che il suo chirurgo ed il terapista che la prenderà in carico saprà rispondere con più sicurezza a questa domanda.
Potrà sicuramente farsi un’idea maggiore subito dopo l’intervento, sono certa che il suo chirurgo ed il terapista che la prenderà in carico saprà rispondere con più sicurezza a questa domanda.
Buonasera
Avrei bisogno di alcune informazioni, potrebbe chiamarmi ? mi scriva il suo recapito telefonico. Senza impegno.
Grazie
Avrei bisogno di alcune informazioni, potrebbe chiamarmi ? mi scriva il suo recapito telefonico. Senza impegno.
Grazie
Buonasera, purtroppo delle previsioni certe nessuno le può fare in quanto i tempi di ripresa dipendono dal tipo di intervento, dalla tipologia di innesto di legamento e dai tempi della terapia e dalle condizioni di partenza dell'articolazione e della muscolatura. Consideri che dopo questo intervento i tempi di ripresa sono di circa 1 mese se tutto corre liscio.
Buona guarigione e ... buon viaggio!
N.R.
Buona guarigione e ... buon viaggio!
N.R.
Buongiorno, dipende da come procede il suo percorso riabilitativo, a parte chi la sta seguendo (ortopedico, fisioterapista) nessuno lo può sapere. Chieda a loro informazioni circa la prognosi.Cordiali saluti
Buongiorno, come suggerivano i colleghi prima di me è difficile rispondere a questa domanda da un computer. Ci sono delle variabili fondamentali che non sappiamo e che possono influenzare positivamente o negativamente i tempi nel post operatorio. Nel mio piccolo posso dirle che ho fatto anche io un viaggio di 14 giorni in Giappone l'anno scorso e avevamo una media a piedi di 22km al giorno, anche visitando solo le attrazioni principali sarà impegnativa per il ginocchio (molte attrazioni tipo Fushimi-Inari o Kiyomizu-dera sono tutte in salita). Il fisioterapista che la seguirà le darà tutte le indicazioni necessarie, il consiglio che mi permetto di darle da dietro il PC è di portare almeno una stampella qual'ora il ginocchio dovesse fare i capricci, calze elastiche per il viaggio in aereo e di sentire il medico per sapere quali farmaci portarsi dietro. Se posso esserle utile in qualche modo mi contatti senza problemi, in caso contrario buon viaggio!
La tua capacità di affrontare un viaggio di 12 giorni in Giappone due mesi dopo un intervento chirurgico al legamento crociato anteriore (LCA) dipenderà da diversi fattori, tra cui la tua salute generale, il recupero post-operatorio e la tua capacità di sostenere attività prolungate e la mobilità.
Ecco alcuni punti da considerare:
Tempo di recupero post-operatorio: Il recupero dall'intervento chirurgico al LCA può richiedere diversi mesi prima di ritornare completamente alle attività normali. Durante le prime settimane, potresti avere bisogno di seguire un programma di riabilitazione intensiva per rafforzare il ginocchio e migliorare la tua mobilità.
Consigli del chirurgo ortopedico: È importante seguire attentamente le indicazioni del tuo chirurgo ortopedico riguardo ai tempi di recupero e alle attività consentite durante questo periodo. Potrebbe consigliarti di evitare viaggi lunghi o attività impegnative nelle prime fasi del recupero.
Mobilità e comfort durante il viaggio: Considera come ti sentirai durante il viaggio. Dovrai essere in grado di camminare per lunghe distanze e affrontare eventuali scale o terreni irregolari. Assicurati di avere accesso a strutture che facilitino la tua mobilità durante il viaggio, come ascensori e strutture accessibili.
Tempistica dell'intervento chirurgico: Se hai la possibilità di posticipare l'intervento chirurgico al LCA in modo da avere più tempo per recuperare prima del viaggio, potrebbe essere una buona idea. Tuttavia, consulta il tuo chirurgo ortopedico per valutare se questo è possibile e se è nell'interesse del tuo recupero.
Assicurazione viaggio e assistenza medica: Assicurati di avere un'assicurazione viaggio adeguata che copra eventuali emergenze mediche durante il viaggio. Inoltre, verifica se avrai accesso a strutture mediche e servizi di assistenza durante il tuo soggiorno in Giappone, nel caso avessi bisogno di assistenza medica aggiuntiva.
Prima di prendere una decisione definitiva, ti consiglio vivamente di discutere con il tuo chirurgo ortopedico e il personale sanitario coinvolto nel tuo recupero. Saranno in grado di darti consigli personalizzati basati sulla tua situazione individuale e sulle tue esigenze specifiche.
Ecco alcuni punti da considerare:
Tempo di recupero post-operatorio: Il recupero dall'intervento chirurgico al LCA può richiedere diversi mesi prima di ritornare completamente alle attività normali. Durante le prime settimane, potresti avere bisogno di seguire un programma di riabilitazione intensiva per rafforzare il ginocchio e migliorare la tua mobilità.
Consigli del chirurgo ortopedico: È importante seguire attentamente le indicazioni del tuo chirurgo ortopedico riguardo ai tempi di recupero e alle attività consentite durante questo periodo. Potrebbe consigliarti di evitare viaggi lunghi o attività impegnative nelle prime fasi del recupero.
Mobilità e comfort durante il viaggio: Considera come ti sentirai durante il viaggio. Dovrai essere in grado di camminare per lunghe distanze e affrontare eventuali scale o terreni irregolari. Assicurati di avere accesso a strutture che facilitino la tua mobilità durante il viaggio, come ascensori e strutture accessibili.
Tempistica dell'intervento chirurgico: Se hai la possibilità di posticipare l'intervento chirurgico al LCA in modo da avere più tempo per recuperare prima del viaggio, potrebbe essere una buona idea. Tuttavia, consulta il tuo chirurgo ortopedico per valutare se questo è possibile e se è nell'interesse del tuo recupero.
Assicurazione viaggio e assistenza medica: Assicurati di avere un'assicurazione viaggio adeguata che copra eventuali emergenze mediche durante il viaggio. Inoltre, verifica se avrai accesso a strutture mediche e servizi di assistenza durante il tuo soggiorno in Giappone, nel caso avessi bisogno di assistenza medica aggiuntiva.
Prima di prendere una decisione definitiva, ti consiglio vivamente di discutere con il tuo chirurgo ortopedico e il personale sanitario coinvolto nel tuo recupero. Saranno in grado di darti consigli personalizzati basati sulla tua situazione individuale e sulle tue esigenze specifiche.
ciao, vai in Giappone e lascia stare l'intervento, ti assicuro che il chirurgo ti avrà già sostituito nel frattempo!
Esperti
Ferdinando Palomba
Massofisioterapista, Posturologo, Tecnico sanitario
Sant'Antonio Abate
Prenota oraDomande correlate
- Buongiorno 8 giorni fa mi hanno messo il gesso al piede dx per una frattura composta della diafisi prossimale del v metatarso... Dopo 3 giorni ho iniziato a trascinare il piede poiché vivo in una casa su piani e quindi per poter salire o scendere le scale per ovvi motivi dovevo poggiare il piede a terra…
- Ho tolto il gesso per frattura al 2 3 4 metatarso sto facendo fisioterapia e sono passato ad una stampella ma mi fa male il ginocchio dove poggio il piede interessato possibile che mi passi ho devo fare una tac
- Buongiorno, mio figlio 4 anni si è fratturato il V metatarso, piede sinistro. Ha portato il gesso per 30 giorni, senza fare lastra di controllo ci hanno espressamente detto che non è necessaria fisioterapia.Dopo aver tolto il gesso però non riesce a camminare per dolore al tallone, ha la caviglia gonfia.…
- Buongiorno ho 35 anni e soffro di tendinopatia inserzionale adduttoria bilaterale da 6 mesi. Ma tutto inizio con una forte contrattura adduttoria sx. Premetto che ora sto riprendendo e migliorando, ma nell adduttore sx ho ancora rigidità, dopo una camminata, una corsetta o degli esercizi, come se non…
- Buon pomeriggio, A maggio 2024 mi sono fratturata malleolo dx con operazione e introduzione di vite canulata. Attualmente cammino senza stampelle e da giugno seguo fisioterapie in acqua e a secco, ma la mia caviglia non riesce a fare tanti movimenti di flessione/ estensione (mi avevano "diagnosticato"…
- Buongiorno, mia figlia due giorni fa’ causa brombolagine si è fratturata il V metatarso, l’’ortopedico di turno al PS ha lasciato a noi la scelta di avere un tutore o la valva gessata ( con un certo stupore da parte nostra ), trattasi di frattura composta e a detta sua abbastanza difficile da individuare…
- Salve a tutti, 3 settimane fa mi sono fratturata il V metatarso, fortunatamente frattura composta, ora sto portando il tutore da quasi 3 settimane però un amico mi ha fatto notare che non era ben stretto alla gamba, quindi ora ho il terrore che tutto questo tempo non sia contato nulla. Tengo a precisare…
- Gent.mi Dottori, una settimana fa causa caduta ho subito fratture composte del III, IV e V metatarso piede dx, mi è stato consigliato di immobilizzare il piede con scarpa tipo Talus durante il giorno per 30 gg. La mia domanda è la seguente: tempi di consolidamento delle fratture con l'utilizzo della…
- Buongiorno, ringrazio anticipatamente chi saprà darmi una risposta o per lo meno un consiglio. Sono circa due anni che mi sono appassionato al mondo del bodybuilding e da circa tre mesi, durante gli esercizi di spinta per il pettorale, il braccio Sx ha iniziato iniziato ad avere delle debolezze e cedimenti,…
- Buongiorno. Ho fratturato la base del 5 metatarso del piede sinistro ( frattura chiusa e composta). Ho tenuto il piede immobilizzato per 34 giorni con valva gessata a stivaletto in VTR, con carico solo a destra; eparina. Durante il periodo di immobilizzazione non ho accusato nessun dolore. Solo nell'ultima…
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 82 domande su fisioterapia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.