salve sono una sig.ra di 56 anni con scoliosi, insorta in età adolescenziale, deformità della gabbia

11 risposte
salve sono una sig.ra di 56 anni con scoliosi, insorta in età adolescenziale, deformità della gabbia toracica, gibbo laterale destro non molto evidente. Soffro di mal di schiena, in particolar modo quando staziono per molto tempo in posizione eretta statica (es. quando stiro), ma con dolori tutto sommato sopportabili (non sono mai stata allettata e non ho mai fatto ricorso a farmaci per alleviare i dolori). Da qualche tempo non riesco a riposare soprattutto la notte perchè ho come un chiodo conficcato nel fianco sinistro, lato opposto alla gibbosità. Mi è stato consigliato, dagli ortopedici da me consultati parecchi anni fà, l'intervento chirurgico. Ho saputo che esiste una nuova tecnica , Xlif, mini invasiva, ma manca il coraggio per affrontare l'intervento. Vi chiedo: si potrebbero alleviare i dolori con esercizi posturali e corsetto? grazie. Distinti saluti Nunzia.
Dr. Mattia Garrone
Fisioterapista, Posturologo, Osteopata
Roma
Salve Nunzia, sicuramente come primo approccio in casi come il suo è sempre consigliabile un trattamento conservativo a uno chirurgico.
Non ha specificato i gradi della sua scoliosi ne la sua situazione generale di salute, quindi le posso solo dire che in linea di massima un corsetto messo in determinate situazioni di necessità (es. mentre stira) potrebbe aiutare ad alleviare i dolori.
Le consiglio di rivolgersi ad un fisioterapista che possa seguirla in un percorso di rieducazione posturale personalizzato alle sue necessità (sarà lui/lei a darle gli esercizi più idonei) e anche ad un osteopata che possa valutarla e trattarla anche da un punto di vista viscerale dato che molto spesso dolori notturni nell'area da lei indicata fanno pensare a tensioni di origine viscerale.
Cordiali saluti.

Mattia

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott.ssa Fiammetta Bellati
Fisioterapista, Posturologo
Genova
Buongiorno Sig.ra Nunzia.Concordo col collega nel consigliarle di contattare un fisioterapista per intraprendere un percorso di rieducazione posturale individuale e contattare un' osteopata, ma le indicherei di approfondire, magari con un' ecografia, il dolore al fianco sinistro.Compare solo la notte o anche il giorno?
Cordiali saluti.F.Bellati
Dott. Giuseppe Montagna
Fisioterapista
Pavia
buongiorno,consigliirei un trattamento fiosioterapico e posturale alfine di toglire il dolore sul fianco sinistro e di mntenere una posizione statica senza dolore
Dr. Fabio Scalone
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
Roma
Buonasera, ha giá provato con l'osteopatia o fisioterapia? Io le consiglierei una valutazione da queste due figure per provare tramite terapia manuale e posturale a migliorare questi disturbi. Prima di un intervento chirurgico proverei questa strada. Cordiali saluti
Dott.ssa Beatrice Rossi
Fisioterapista
Bologna
Buongiorno, concordo con i miei colleghi. Le suggerirei di sentire anche il parere di un fisioterapista che utilizza la tecnica Rolfing, molto valida per le scoliosi. Infine le consiglierei di fare comunque fisioterapia anche in caso di intervento.
Cordiali saluti B. Rossi
Dott. Fulvio Riccitelli
Fisioterapista, Posturologo, Massofisioterapista
Roma
Salve.
In questi casi gli esercizi posturali potrebbero alleviare ma anche esacerbare il dolore. Si potrebbe provare, unitamente a massoterapia.
Cordiali saluti-
Dr. Alberto Marcellini
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
Roma
Buonasera, oltre agli esercizi posturali le consiglierei di affidarsi anche ad un osteopata per una corretta valutazione posturale affinché si possa agire sulla causa del suo dolore (le scoliosi idiopatiche spesso non sono cause di dolori).

A sua disposizione
Cordialmente

Dott. Alberto Marcellini
Buongiorno, come primo step è consigliabile un approccio conservativo e quindi riabilitativo/fisioterapico. Le consiglio di rivolgersi a un fisioterapista OMT per valutarla e per prescriverle un percorso improntato sull'esercizio terapeutico/posturale personalizzato per lei.
Cordiali saluti
Bisognerebbe avere molte più informazioni e fare una visita per dare una risposta corretta. Certo proporre un intervento chirurgico senza aver fatto nemmeno qualche seduta di fisioterapia mi sembra eccessivo. Anche perchè la scoliosi è presente da anni con fastidi sopportabili come dice. Farei delle sedute fisioterapiche da persone specializzate in scoliosi, e magari più avanti non cessare del tutto la fisio ma fare sedute di mantenimento.
Dott. Pierpaolo Giaquinta
Fisioterapista, Osteopata, Agopuntore
Siracusa
Salve Nunzia da Meridionale a Meridionale, sarò subito molto diretto ASSOLUTAMENTE NO INTERVENTO CHIRURGICO !!!!!!!
ovviamente concordo con i colleghi si deve sempre prima cercare una soluzione Conservativa, nel suo caso non è una semplice scoliosi/gibbosità , ricordiamoci che è una Sla!
detto cio cerca un buon fisio, se è anche osteopata meglio.
in bocca al lupo
Dott. P.Giaquinta
Dr. Luciano Brigandi
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Meda
Buongiorno
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie

Esperti

Giovanni Piccirillo

Giovanni Piccirillo

Neurologo

Portico di Caserta

Giorgio Mele

Giorgio Mele

Fisioterapista

Napoli

Claudio Corradini

Claudio Corradini

Neurologo, Fisiatra

Bolzano

Marcello De Angelis

Marcello De Angelis

Neurologo

Capezzano inferiore

Valeria Vitali

Valeria Vitali

Psicologo, Psicologo clinico, Terapeuta

Reggio Emilia

Vito Carlucci

Vito Carlucci

Ortopedico, Neurologo, Medico legale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 12 domande su Sclerosi laterale amiotrofica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.