Salve, sono una ragazza di vent’anni che sta vivendo la sua prima relazione con un ragazzo di 22. St
19
risposte
Salve, sono una ragazza di vent’anni che sta vivendo la sua prima relazione con un ragazzo di 22. Stiamo in insieme da un mese e ho notato alcuni lati di lui che mi preoccupano, di cui anche lui stesso è cosciente. Siamo persone molto simili, solo che il mio grado di empatia e sensibilità è maggiore. Lui è persona razionale, analitica e riflessiva, che studia psicologia all’università e si definisce ragazzo e “psicologo” di ogni passata relazione che ha vissuto. So che è un bravo manipolatore con tratti psicopatici. Vorrei parlare in particolare del suo modo di comportarsi con me, lui dice di amarmi e in alcuni comportamenti lo dimostra, ma mi psicoanalizza spesso, e ogni volta “insulta” i miei difetti o mancanze. Questo è un comportamento ricorrente in lui, che assume con persone che vuole aiutare, quelle a cui cerca di risolvere i problemi, quindi so che non ha un accezione negativa, ma deteriora la mia autostima. Sa di ferirmi con determinate parole, ma ciò che per lui conta di più è la verità dei fatti e spronarmi a migliorare. Ma c’è anche un istinto a cui cerca di opporsi che l’ha portato a distruggere psicologicamente le sue ex. Si è reso conto da poco che le stava inconsciamente manipolando, rendendole dipendenti da lui e incapaci di riconoscere la dinamica tossica della relazione. Questo suo comportamento da “psicologo”, non fa che scaturire dei dubbi in me stessa e su ciò che sono. Questo mi rende insicura e timorosa di assumere degli atteggiamenti “sbagliati” quando sono con lui. Non contando che possono esserci errori di giudizio da parte sua, visto che l’unica persona che mi conosce meglio sono io stessa. Questo suo analizzarmi deriva sopratutto dal fatto che molto probabilmente sono dipendente da lui. Di conseguenza, ha paura che questo mio problema possa portare alla rottura del rapporto.
Inoltre, uno dei fattori che mi preoccupa di più è che sogna molto spesso la sua ex, con cui è stato due anni e si è lasciato da un po’ di tempo (ha avuto altre relazioni brevi prima di me). Questo rapporto a causato un trauma in lui: lei piangeva ogni volta che si vedevano e non ne sapeva il motivo, lui l’ha interpretato come se ne fosse lui la causa (lo lo ritengo probabile perché i primi giorni che ho passato con lui mi è successa la stessa cosa, penso derivi dal suo modo molto diretto e insensibile di parlare), tanto da forzare se stesso a tradirla per lasciarla. Le situazioni dei sogni sono per lo più positive, ma lo tormentano. Lui mi ha detto che non ritornerebbe con lei perché si è reso conto della dinamica non sana e per i sensi di colpa che gli sono rimasti, ma ha dei pensieri ossessivi verso di lei. Non sa quanto sia amore o dipendenza. Ho letto che i sogni suggeriscono una possibile insoddisfazione nel rapporto attuale, ma erano presenti anche prima che ci mettessimo insieme. Lui spera che possa aiutarlo a dimenticarla. Che posso fare? Come devo comportarmi con lui?
Voglio aiutarlo. Entrambi siamo persone ansiose, con la paura del futuro, di ciò che accadrà tra noi. Specifico che entrambi abbiamo intenzione di iniziare un percorso di psicoterapia, ma avrei bisogno di un parere immediato.
Inoltre, uno dei fattori che mi preoccupa di più è che sogna molto spesso la sua ex, con cui è stato due anni e si è lasciato da un po’ di tempo (ha avuto altre relazioni brevi prima di me). Questo rapporto a causato un trauma in lui: lei piangeva ogni volta che si vedevano e non ne sapeva il motivo, lui l’ha interpretato come se ne fosse lui la causa (lo lo ritengo probabile perché i primi giorni che ho passato con lui mi è successa la stessa cosa, penso derivi dal suo modo molto diretto e insensibile di parlare), tanto da forzare se stesso a tradirla per lasciarla. Le situazioni dei sogni sono per lo più positive, ma lo tormentano. Lui mi ha detto che non ritornerebbe con lei perché si è reso conto della dinamica non sana e per i sensi di colpa che gli sono rimasti, ma ha dei pensieri ossessivi verso di lei. Non sa quanto sia amore o dipendenza. Ho letto che i sogni suggeriscono una possibile insoddisfazione nel rapporto attuale, ma erano presenti anche prima che ci mettessimo insieme. Lui spera che possa aiutarlo a dimenticarla. Che posso fare? Come devo comportarmi con lui?
Voglio aiutarlo. Entrambi siamo persone ansiose, con la paura del futuro, di ciò che accadrà tra noi. Specifico che entrambi abbiamo intenzione di iniziare un percorso di psicoterapia, ma avrei bisogno di un parere immediato.

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè capisco quanto questa scelta possa essere importante per lei ed impattare sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale innanzitutto che lei faccia chiarezza circa ciò che sente e ciò che prova verso questa persona, ritagliandosi uno spazio d'ascolto per elaborare pensieri e vissuti emotivi legati alla situazione descritta pertanto la invito a richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

Buongiorno, grazie per la sua condivisione. Il percorso di psicoterapia aiuterá certamente non solo a trovare le molteplici risposte, ma anche a porsi le domande più corrette. Un parere immediato non sarebbe ne possibile, ne di aiuto, ma suonerebbe solo come un giudizio. Muovetevi in maniera intelligente, come avete programmato. Un caro saluto.

Buongiorno, ho letto con attenzione il suo scritto e la leggo molto occupata a capire come aiutare il suo compagno affinché possiate vivere una buona relazione ma credo che sarebbe opportuno dividere gli spazi di elaborazione (e quindi intraprendere due percorsi diversi) in modo da trovare anche lei stessa uno spazio per elaborare le emozioni relative alla sua relazione (non solo quelle del suo compagno con la sua ex). Spero possa vivere serenamente il suo percorso, un saluto!

Gentile utente, Il fatto che il suo ragazzo manipoli, crei dipendenze affettive, umiliazioni etc alle partner, si appoggia a lei per dimenticare l'altra potrebbe dipendere dalla sua personalità. Cioè, dal carattere che si è costruito derivante dalla genetica e del vissuto. Vissuto forse non elaborato? Che studi psicologia o ingegneria poco cambia poichè a 22 anni al massimo avrà finito la triennale e mi creda che la psicologia non è circoscritta nell'esperienza fin qui acquisita dal suo ragazzo. Pienamente d'accordo con la sua idea di intraprendere un percorso di psicoterapia, la aiuterà a capire cosa deve fare e cosa veramente è disposta a spendere per questa relazione senza farsi male. Resto disponibile. Saluti Dott.ssa Silvana Zito
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico online
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Buonasera, spesso nello studio si cerca di trovare risposte a difficoltà personali. Il controllo- giudizio (che uno psicologo non dovrebbe avere) sembrano più un modo di ferire più che aiutare, con il risultato di apparire su un livello superiore e dare all'altro la sensazione di essere inadeguato. Questo è quello che mi pare di desumere da ciò che descrive, da ciò che le arriva. Ritengo fondamentale per lei chiarire a se stessa, in un percorso individuale, le motivazioni che la fanno sentire dipendente dal suo ragazzo e responsabile della rottura della storia.
Ognuno di noi ha un valore che deve essere esaltato e non maltrattato dall'altro. Spero di esserle stata di aiuto, di averle fornito uno spunto di riflessione e uno sprono ulteriore a intraprendere il percorso personale.
Cordiali saluti
Dott.ssa Valeria Randisi
Ognuno di noi ha un valore che deve essere esaltato e non maltrattato dall'altro. Spero di esserle stata di aiuto, di averle fornito uno spunto di riflessione e uno sprono ulteriore a intraprendere il percorso personale.
Cordiali saluti
Dott.ssa Valeria Randisi

Buongiorno, in virtù di quanto esposto le chiedo se abbiate mai pensato ad un percorso di psicoterapia di coppia. Potrebbe aiutarvi nel ritrovare la serenità di un tempo. Cordiali saluti Dott. Diego Ferrara

Buonasera, mi spiace per ciò che leggo. In particolare, leggere che diventare psicologo vuol dore usare le parole in modo così da creare un malessere per scuotere poi la persona. Non credo che questa sia una tecnica psicoterapeutica e nemmeno consiglierei a qualcuno di provarla! Assolutamente il ruolo dello psicologo è tutt'altro. Se desidera mi può contattare, così che possa capire quanto la relazione terapeutica non è nulla di ciò che sta vivendo ora e se può rifletti un pò sul metodo "Chiodo scaccia chiodo", non so quanto le può giovare? Buonanotte

Buongiorno,
dalla sua storia, sembra che la terapeuta del suo compagno sia lei, occupata com'è a capire i suoi bisogni per cercare di aiutarlo.
Credo sarebbe importante aprire una riflessione profonda sulla natura di questa relazione e su come questa si rifletta sulle vite di entrambi.
La scelta di intraprendere un percorso psicoterapeutico, è l'aiuto immediato migliore.
Cordialmente, EP
dalla sua storia, sembra che la terapeuta del suo compagno sia lei, occupata com'è a capire i suoi bisogni per cercare di aiutarlo.
Credo sarebbe importante aprire una riflessione profonda sulla natura di questa relazione e su come questa si rifletta sulle vite di entrambi.
La scelta di intraprendere un percorso psicoterapeutico, è l'aiuto immediato migliore.
Cordialmente, EP

Salve, La ringrazio per aver condiviso la sua esperienza e per aver descritto nel dettaglio le dinamiche e le situazioni che in questo momento Le creano sofferenza. Condivido pienamente la scelta di entrambi di intraprendere un percorso di psicoterapia: rivolgersi ad un professionista può essere d'aiuto per approfondire e chiarire meglio alcuni nostri atteggiamenti e comportamenti, oltre ad elaborare specifici vissuti che creano disagio e malessere.
Potrebbe rivelarsi utile anche un percorso di terapia di coppia, per approfondire ed esplicitare specifiche dinamiche che si creano nella vostra relazione attuale, nel rispetto delle esigenze e dei bisogni di ciascun partner.
Un caro saluto.
Dott.ssa Elisa Dal Forno
Potrebbe rivelarsi utile anche un percorso di terapia di coppia, per approfondire ed esplicitare specifiche dinamiche che si creano nella vostra relazione attuale, nel rispetto delle esigenze e dei bisogni di ciascun partner.
Un caro saluto.
Dott.ssa Elisa Dal Forno

Carissima,
azzarderei col dirle che, se dopo un mese di relazione sono perlopiù queste le sue sensazioni, ci sia ben poco da aggiungere...
Si fidi del suo intuito, che difficilmente la tradirà: se ha già dei sentori che la situazione è un po' fuori norma, si fidi di ciò.
Cordialmente, resto a disposizione.
azzarderei col dirle che, se dopo un mese di relazione sono perlopiù queste le sue sensazioni, ci sia ben poco da aggiungere...
Si fidi del suo intuito, che difficilmente la tradirà: se ha già dei sentori che la situazione è un po' fuori norma, si fidi di ciò.
Cordialmente, resto a disposizione.

Salve, a parte quello che lui le racconta, mi colpisce molto il fatto che lui "insulta" le sue mancanze o i suoi difetti, come ha scritto. Mi verrebbe da chiederle: "perchè accettare questa modalità di svalutazione? Non è sano in un rapporto". Potrebbe esserci da parte sua uno schema di accettazione di questa modalità, perchè pensa di meritare questo dagli altri. E' un ipotesi che potrebbe farla riflettere. Cordiali saluti

Salve, le autoanalisi non sono strumenti idonei per valutare quanto lei ci racconta, soprattutto perché non parliamo di semplici critiche sul comportamento ma affrontate patologie molto serie quali la psicosi e altre simili e per arrivare a certe conclusioni serve il parere di uno psicologo o psichiatra. Consiglio a entrambi di parlarne con uno psicologo e di non confondere i normali problemi che esistono in una coppia di fidanzati con patologie molto serie e gravi. Cordiali saluti. Professor Antonio Popolizio

Buongiorno ho letto con attenzione quanto scrive. Comprendo bene le sue perplessità ed incertezze. "Fare lo Psicologo" non deve riguardare la sfera privata. Avere una relazione sentimentale implica un costruire insieme, confrontarsi e, se possibile, arrivare ad un accordo comune. Le critiche non fanno parte di questo processo sia per colui che le esprime sia per chi le riceve.
Rispetto alla sua domanda la inviterei a stare nel presente più che nel futuro prendendosi cura e analizzando la sua modalità di portare avanti questo rapporto che la fa stare male.
Rispetto alla sua domanda la inviterei a stare nel presente più che nel futuro prendendosi cura e analizzando la sua modalità di portare avanti questo rapporto che la fa stare male.

Buon pomeriggio, un mese di relazione molto intenso e con tanti elementi che lei riporta in termini di preoccupazioni personali da una parte e del suo ragazzo dall'altra. Ascoltarsi ed ascoltare attentamente la situazione può essere sia un punto di forza sia qualcosa che mina da subito la relazione. Positivo che voi vi possiate prendervi cura di voi stessi con un percorso psicoterapeutico (distinto)...
Nell'immediato: forse potreste rallentare? Com'è per lei? Un caro saluto e resto a disposizione, dr. Maria Z.
Nell'immediato: forse potreste rallentare? Com'è per lei? Un caro saluto e resto a disposizione, dr. Maria Z.

Buongiorno, dal suo racconto si evincono diverse emozioni e preoccupazioni. Il consiglio, già dato anche da altri miei colleghi, è quello di non addentrarsi in autoanalisi ma di intraprendere due percorsi individuali di psicoterapia. Per aiutare “l’altro” dobbiamo star prima bene noi e quindi il primo obiettivo per lei dovrebbe essere quello di comprendere il suo vissuto e cosa la spinge a stare in questo tipo di relazione. Resto a disposizione, anche online. Cordialmente dott. Massimiliano Matteo Foà

Gentile utente, grazie per aver condiviso la sua esperienza. Riesco a percepirla come una persona molto profonda, capace di buone riflessioni su se stessa e le sue emozioni; le consiglio un percorso psicologico che possa aiutarla ad essere consapevole delle sue modalità relazionali, e a gestirne le emozioni. Capisco che spesso ci sentiamo in dovere di aiutare la persona che abbiamo accanto, ma credo sia opportuno separare i due percorsi in modo che ciascuno diventi consapevole delle sue dinamiche, e la relazione possa giovarne, oltre al benessere personale. Resto a disposizione per qualsiasi riflessione e consulenza, anche online, dott.ssa Amelia Capezio

Salve, la situazione che descrivi è complessa e merita attenzione. Una terapia breve strategica potrebbe aiutarti a affrontare le tue preoccupazioni e a migliorare la tua autostima. Ti consiglio di iniziare a fissare dei confini chiari riguardo ai commenti e le analisi che il tuo ragazzo fa su di te; esprimi come questi atteggiamenti ti fanno sentire e perché non sono costruttivi. Lavora su una maggiore consapevolezza di te stessa e delle tue emozioni, cercando di riconoscere i tuoi punti di forza e i tuoi bisogni. Inoltre, puoi provare a spostare l’attenzione dalle sue problematiche verso la costruzione di una relazione più equilibrata e supportiva; incoraggialo a riflettere su come la sua comunicazione ti impatta e stimola in lui la consapevolezza dei suoi comportamenti. Ricorda che, mentre puoi supportarlo, non sei responsabile per il suo benessere emotivo. Un percorso di psicoterapia per entrambi sarà molto utile per affrontare queste dinamiche in modo più profondo e professionale.

Carissima, nel suo messaggio parla molto del suo ragazzo e poco di se stessa e di come si sente lei. E' più attenta al funzionamento del suo ragazzo e a come poterlo aiutare, e credo questo la stia allontanando dal chiedersi "io come sto in questa relazione? E' una relazione per me soddisfacente?". Dobbiamo interrogarci su quale sia il nostro ruolo all'interno di una relazione sentimentale, e capire se non stiamo assumendo il ruolo di crocerossina nella coppia piuttosto che di fidanzata, finendo col fare il lavoro di qualcun altro. E' importante riconoscere le proprie dinamiche, quelle della coppia e le difficoltà che ciascuno di noi ha, ma il luogo di cura non può essere la coppia (può ben esserlo invece la psicoterapia, cosa a cui entrambi state già pensando)

Dalle sue parole sembra attraversare un momento davvero particolare che meriterebbe di essere condiviso. I suoi vissuti, così importanti e delicati, necessiterebbero di essere ascoltati e approfonditi in un contesto terapeutico, certamente un percorso psicologico la aiuterebbe a fare chiarezza e ad affrontare questo momento. La psicoterapia è prima di tutto un viaggio, un'esplorazione di noi stessi con la compagnia di qualcuno a cui affidarsi e su cui poter contare che può aiutarci a conoscerci meglio, a sondare parti di noi emozioni, pensieri, prospettive ancora sconosciuti che è arrivato il momento di incontrare. Le suggerisco di valutare l'inizio di un percorso di terapia con la compagnia di qualcuno che si sintonizzi al meglio con le sue necessità e aspettative, in caso mi trova disponibile ad riceverla (attraverso la video-consulenza online) e, se mi permette, la invito con piacere a ritagliarsi qualche minuto per leggere la mia descrizione presente su questa piattaforma e farsi una prima idea di me del mio approccio; se la lettura le piacerà e se la motiverà a mettersi in gioco (scegliere di affrontare il nostro dolore è una scelta molto coraggiosa e una scommessa su noi stessi!), mi troverà felice di accoglierla. Resto a sua disposizione e, se vuole, la aspetto.
Un gentile saluto
Un gentile saluto
Esperti






Domande correlate
- Sera sono una mamma di due splendide bimbe ho quasi 30 anni e da qualche anno ke desidero un altro figlio da premettere ke quando sono rimasta incinta della seconda al primo impatto non ero entusiasta ma invece da qualche anno a mo desidero disperatamente un altro figlio ma ho tanta paura xke con il…
- Buongiorno. Come ci si deve comportare quando i tuoi ti rinfacciano tutto gli errori che hai fatto e ti prendono a male parole? grazie
- Ciao a tutti, Sono una ragazza di 30 anni. Sto attraversando un periodo un po' complicato con una mia amica, Giada. Sospetto che alla base dei nostri problemi ci sia una questione di gelosia non risolta e non affrontata completamente. Mi sto allontanando da lei, sto diventando piuttosto insofferente…
- Buonasera ho 45 anni, non sono mai stata sposata e non ho figli. Dopo una convivenza durata 10 anni con una persona con la quale non è stato possibile proseguire un rapporto di coppia sano, ho incontrato un ciarlatano che voleva solo sesso (storia durata pochi mesi), fino a credere in uomo di 55 anni.…
- Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio in merito ad un dubbio circa la psicoterapia in generale e un dubbio circa l'orientamento migliore che fa al caso mio. Premessa, da pochi mesi si è interrotta una relazione per me importantissima durata 7 anni (interrotta via messaggio e senza alcun…
- Buonasera ho avuto una piccola lite con una mia amica è caduto che io la pressata di messaggi perché lei continuava ad ignorarli e lei ha iniziato a rispondere un po a malo modo e io le ho detto se voleva la mia amicizia e lei mi ha risposto sempre a malomodo no basta! Non se lo abbia detto in un momento…
- Buonasera Scusate se è un po’ lungo,ma ho bisogno di pareri e consigli Ho 40 anni e un bambino di 5 anni che amo alla follia..mi reputo una mamma presente che lo mette al primo posto sempre Ho avuto una gravidanza praticamente perfetta e un parto abbastanza veloce Io sono figlia unica,quindi non…
- Buonasera, ho 38 anni provengo da una relazione malata e travagliata che fortunatamente ho chiuso. Ora ho una nuova partner, purtroppo mi sono portato appresso delle esplosioni di rabbia improvvise ed esagerate rispetto alle situazioni che si presentano all'interno del contesto, cose che capitano in…
- buonasera,vorrei raccontare una situazione che sto vivendo e avere un parere da un punto di vista esterno.Conosco una mia amica da 8 anni e l anno scorso ero felice perché siamo in classe insieme,siamo sempre state amiche,un periodo anche migliori amiche.Ma a volte ho dei periodi in cui inizio a non…
- buonasera,vi contatto per raccontare una mia situazione di disagio e capire se è il caso di rivolgermi a uno psicologo o se passerà con il tempo...C'è questa professoressa che insegna da quest anno nella mia classe e sin da subito l ho notata per come appare esteriormente,quasi subito ho capito che mi…
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 73 domande su consulenza psicologica
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.