Salve, Sono una ragazza di 30anni e.sto insiamoal mio ragazzo da 13anni, oggi mi nn so piu' come com
19
risposte
Salve, Sono una ragazza di 30anni e.sto insiamoal mio ragazzo da 13anni, oggi mi nn so piu' come comprtarmi con lui perche purtroppo ha il vizio del gioco, si gioca tutto lo stipendio, tutti i soldi.. Si e' confidato con me molte volte, ma ancora nn ha superato questo grande problema.. Come posso fare per aiutarlo? A chi devo rivolgermi? Stiamo molto male e mi sento tanto confusa.. Grazie
Ciao cara, mi dispiace molto per la situazione che stai vivendo. Una certa consapevolezza del problema della dipendenza anche da parte del tuo compagno, potrebbe esssere un elemento importante per supportarlo nel farsi aiutare. Purtroppo però, se non c'è, da parte sua, un reale desiderio di guarire e di farsi supportare da un professionista, tu non puoi fare molto per cambiare le cose. Inizierei a valutare l'idea di dedicarti al tuo benessere materiale e psicologico, che in questo momento sembra essere messo a dura prova. Ti auguro una buona serata.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buonasera,
Capisco il disagio e le difficoltà che stai incontrando con il tuo ragazzo.
Purtroppo in questi casi, bisogna rivolgersi ad un centro specializzato per questo tipo di problema, tuttavia come dice la mia collega, l'esigenza di guarire deve partire da lui, altrimenti non si otterrebbero dei risultati soddisfacenti.
Per quello che ti riguarda, è consigliabile prenderti cura di te stessa, perchè se tu non stai bene non puoi essergli di supporto.
Cordiali saluti
Capisco il disagio e le difficoltà che stai incontrando con il tuo ragazzo.
Purtroppo in questi casi, bisogna rivolgersi ad un centro specializzato per questo tipo di problema, tuttavia come dice la mia collega, l'esigenza di guarire deve partire da lui, altrimenti non si otterrebbero dei risultati soddisfacenti.
Per quello che ti riguarda, è consigliabile prenderti cura di te stessa, perchè se tu non stai bene non puoi essergli di supporto.
Cordiali saluti
Buongiorno. Farsi aiutare nel caso di una dipendenza è un passo che può compiere solo chi ne è colpito. Lei sicuramente può sensibilizzarlo standogli vicino ma, al momento, poco o nulla di più.
Saluti
MT
Saluti
MT
Buongiorno, quando il fidanzato si confida probabilmente acquisisce consapevolezza e forse è il momento buono per impegnarsi in un percorso psicologico che indaghi la problematica e porti alla sua risoluzione. Il fidanzato potrebbe contattare uno psicologo anche solo per una breve consulenza online o in presenza e decidere in seguito il da farsi. A presto
Omar
Omar
Buonasera, il fatto che il suo fidanzato si confidi con lei per il suo vizio al gioco potrebbe essere buona cosa, non tutti lo riescono a fare ma lo nascondono. Per aiutarlo è importante si rivolga prima di tutto a lui, per capire se può essere lui pronto nel farsi aiutare da un professionista.
Cordiali saluti,
Dott. Paolo Tirinnanzi
Cordiali saluti,
Dott. Paolo Tirinnanzi
La dipendenza dal cibo o alcol o gioco ha alla base un limitato senso di autostima , e percezione del proprio ruolo e dei prori valori. Ma attente a non cadere nella trappola di sottostare alle sue carenze , spese e " richiestge" . Ho seguito uncaso in cui è la ragazza ad avere iniziato un percorso con fiori di bach e PNL , lui ha sentito/ percepito i cambiamenti negli approcci di Lei e ha cercato il suo percorso. Ce la fai anche tu,un abbraccio Lucherini marzia
Gentile utente,
le tue preoccupazioni mi sembrano legittime. Immagino che la situazione che stai vivendo non sia affatto facile. Sarebbe opportuno per il tuo ragazzo iniziare un percorso psicologico e/o rivolgersi ad un centro specializzato, tuttavia per questo è necessario che lui sia motivato al cambiamento, oltreché consapevole del suo problema con il gioco. Puoi supportarlo nella sua scelta, tuttavia non dimenticarti di prenderti cura di te stessa. Stai vivendo una situazione che ti fa soffrire, e se ritieni che possa essere buono per te, chiedi il supporto psicologico di un professionista.
Un caro saluto,
Dott.ssa Silvia Di Falco
le tue preoccupazioni mi sembrano legittime. Immagino che la situazione che stai vivendo non sia affatto facile. Sarebbe opportuno per il tuo ragazzo iniziare un percorso psicologico e/o rivolgersi ad un centro specializzato, tuttavia per questo è necessario che lui sia motivato al cambiamento, oltreché consapevole del suo problema con il gioco. Puoi supportarlo nella sua scelta, tuttavia non dimenticarti di prenderti cura di te stessa. Stai vivendo una situazione che ti fa soffrire, e se ritieni che possa essere buono per te, chiedi il supporto psicologico di un professionista.
Un caro saluto,
Dott.ssa Silvia Di Falco
Mia cara, penso che solo un professionista può aiutarlo davvero a uscire da questo subdolo mondo nel quale si sta rifugiando.
Quando il peso della vita, della tua storia diventa insormontabile si cerca la strada più facile per rimuovere e dimenticare.
Ma infondo la dipendenza è un bisogno mentale di sentirsi svuotati da quel peso, così si mettono in atto comportamenti e strategie disfunzionali se non distruttive.
Subentra l' auto sabotaggio.
Questo perché gli hanno fatto credere di essere il problema, di essere l' elemento sbagliato, difettoso.
E così, si è sempre sentito sbagliato, ha annientato le sue emozioni , si è freddato a tal punto da non sentire più niente , neanche il dolore o la delusione.
Non sa più riconoscere le emozioni positive e ad un certo punto però capisce che qualcosa lo sta controllando e nel farlo gli fa perdere il controllo su se stesso.
In terapia scaviamo nelle pagine delle origini, cerchiamo la verità anche se fa male dircela , ci diamo delle risposte anche se sono sbagliate.
Mettere alla luce gli sbagli , ammettere che non si è stati forti ma ritrovare lo slancio e la voglia di tornare a vivere e sentirsi LIBERI.
Queste sono le sensazioni che percepisco e vivo dai miei pazienti con problemi di dipendenza.
Lei si tuteli in qualche modo ,chieda un supporto psicologico perchè non è facile gestire queste situazioni da soli.
Resto a disposizione per qualsiasi cosa.
Dott.ssa Annalia Guzzardi
Prenota subito una Consulenza online 50€ cliccando sul mio profilo prenota una visita
Quando il peso della vita, della tua storia diventa insormontabile si cerca la strada più facile per rimuovere e dimenticare.
Ma infondo la dipendenza è un bisogno mentale di sentirsi svuotati da quel peso, così si mettono in atto comportamenti e strategie disfunzionali se non distruttive.
Subentra l' auto sabotaggio.
Questo perché gli hanno fatto credere di essere il problema, di essere l' elemento sbagliato, difettoso.
E così, si è sempre sentito sbagliato, ha annientato le sue emozioni , si è freddato a tal punto da non sentire più niente , neanche il dolore o la delusione.
Non sa più riconoscere le emozioni positive e ad un certo punto però capisce che qualcosa lo sta controllando e nel farlo gli fa perdere il controllo su se stesso.
In terapia scaviamo nelle pagine delle origini, cerchiamo la verità anche se fa male dircela , ci diamo delle risposte anche se sono sbagliate.
Mettere alla luce gli sbagli , ammettere che non si è stati forti ma ritrovare lo slancio e la voglia di tornare a vivere e sentirsi LIBERI.
Queste sono le sensazioni che percepisco e vivo dai miei pazienti con problemi di dipendenza.
Lei si tuteli in qualche modo ,chieda un supporto psicologico perchè non è facile gestire queste situazioni da soli.
Resto a disposizione per qualsiasi cosa.
Dott.ssa Annalia Guzzardi
Prenota subito una Consulenza online 50€ cliccando sul mio profilo prenota una visita
Buongiorno, capisco che si tratta di una situazione a rischio che, se non affrontata celermente, potra' nuocere al suo compagno, ma anche a lei. Penso che dovrebbe capire quali sono i margini per il suo compagno di farsi aiutare, contattando i centri sul territorio che si occupano di gambling, ma, allo stesso tempo, potrebbe aiutarla trovare uno spazio psicologico per lei in cui poter pensare a questa situazione che sta vivendo...cari saluti. Dott.ssa Silvia Di Chio
Salve, Lei segnala che sono tredici anni che è in una relazione affettiva con il suo compagno. Se la ludopatia è un sintomo molto recente dovrebbe consultarsi con il Centro di Salute Mentale del suo territorio. Se ci fosse un assistente sociale a seguila la può orientare, perché non in tutte le regioni italiane si trovano gli stessi servizi per le dipendenze.
Un saluto .
Un saluto .
Salve, mi dispiace per la situazione che sta vivendo. Suggerisco al suo ragazzo di rivolgersi al servizio pubblico del territorio (serd) per una presa in carico. La ludopatia è un disturbo e va curato. Resto a disposizione per un un consulto on line. Cordiali saluti
Ciao, avverto la tua disperazione e credo che sia una situazione molto difficile. potete rivolgervi alla vostra ASL di riferimento per sapere se ci sono servizi che riguardano le dipendenze da gioco d'azzardo. Qui ad Arezzo, per esempio c'è. Esistono, altrimenti centri specializzati anche privati. Iniziate con informarvi e poi, da cosa nasce cosa. In ogni caso, se il tuo compagno non fosse disponibile a seguire un percorso, cerca di prenderti cura di te e cerca un aiuto. Un forte abbraccio
Buongiorno, il gioco di cui parla è una dipendenza patologica. Insieme, potete rivolgervi al Ser.D della vostra Asl ed iniziare un percorso
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentilissima, ne parli con il medico di base coinvolgendo il suo compagno, vi indicherà il servizio dedicato sul vostro territorio per aiutarvi al meglio.
Cordiali saluti,
Dr. Francesco Della Gatta
Cordiali saluti,
Dr. Francesco Della Gatta
Gentile utente, grazie per aver condiviso la sua esperienza e le sue emozioni. Il gioco d'azzardo patologico è a tutti gli effetti riconosciuto come una dipendenza comportamentale, pertanto certamente il S.E.R.D. del vostro territorio è certamente il servizio dell'Asl che meglio può prendere in carico la problematica del suo compagno, ma anche sostenere la sua famiglia nella gestione di questo problema che impatta emotivamente e praticamente sulla vita di tutti. Qualora lei sentisse di volersi ritagliare uno spazio di supporto personale, le consiglio di intraprendere un percorso di terapia che possa accompagnarla a gestire questo momento molto delicato. Resto a disposizione per qualsiasi riflessione e consulenza, anche online, dott.ssa Amelia Capezio
Buongiorno, grazie per la sua condivisione. E' positivo il fatto che il suo ragazzo abbia preso consapevolezza del problema. La dipendenza da gioco d'azzardo può essere trattata attraverso un adeguato percorso terapeutico: potete mettervi in contatto con il Serd più vicino della vostra zona o parlarne con il medico di base. Vi auguro il meglio, Dott.ssa Cristiana Danese psicologa
Prenota subito una visita online: Sostegno psicologico - 45 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Ciao, mi dispiace molto sentire che sta attraversando questa situazione così difficile. Il problema del gioco d’azzardo, o "gioco patologico", è una dipendenza seria che può avere un impatto devastante non solo sulla persona che ne soffre, ma anche su chi gli sta vicino, come lei. Essere al fianco di una persona con una dipendenza è molto difficile e può portare a sentimenti di frustrazione, ansia e confusione. Tuttavia, il fatto che il suo ragazzo si sia confidato con te è un passo importante, ma è anche fondamentale sapere che tu non puoi risolvere questo problema da sola. La prima cosa da fare è incoraggiare il suo ragazzo a cercare aiuto professionale. Esistono psicologi e psicoterapeuti specializzati in dipendenze, inclusa quella dal gioco. Un percorso terapeutico può aiutare a comprendere le radici del problema e a sviluppare strategie per affrontarlo. Può rivolgersi a centri specializzati nel trattamento delle dipendenze, come il SER.D. (Servizio per le Dipendenze), che è un servizio pubblico disponibile in molte città italiane. Qui il suo ragazzo potrebbe ricevere supporto psicologico, assistenza sociale e, se necessario, anche aiuto medico. Anche lei, come persona vicina a lui, puoi trovare sostegno nei gruppi per familiari e partner di giocatori compulsivi. Questi gruppi possono offrirti consigli su come affrontare la situazione, proteggere i tuoi interessi finanziari ed emotivi, e prendersi cura di te stessa. Anche se è molto legata a lui, è fondamentale ricordare che non è lei a dover risolvere il suo problema. Lei può essere di supporto e incoraggiarlo, ma è necessario che lui prenda coscienza del problema e desideri affrontarlo con serietà. Altrimenti, potrebbe trovarti risucchiata in una spirale di preoccupazioni senza che la situazione migliori.
Cordiali Saluti, dott. Simone Feriti
Cordiali Saluti, dott. Simone Feriti
esistono specialisti che si occupano proprio di ludopatie che sono da considerarsi dipendenze come quelle da abuso di sostanze, da alcool etc .
Perché la terapia non la fa lei? Il suo uomo non è più bambino. A volte non ci assumiamo la responsabilità di una terapia personale, smollandola a proprio compagno/a
Esperti
Domande correlate
- Salve, ho questo problema da un anno oramai, vado sempre al.bingo, perdo, mento, poi il giorno dopo sto malissimo, ma poi dopo qualche giorno faccio la stessa cosa, non so più cosa fare, ovviamente litigo con mio marito, quasi non parlo più con gli amici, siccome.non bastava adesso.gioco anche.on line,…
- Schiavo delle slot da anni. Per una cinquantina di volte ho giurato di non giocare più, giuramenti terribili come la morte di moglie e figlio. Poi dopo qualche settimana, spergiuro, iniziavo ancora a giocare e solo per ristrettezza economiche sono due mesi che non gioco e mi rode dentro pensando a tutti…
- Buongiorno, mio marito dopo anni di ludopatia (dipendenza della quale non ero assolutamente cosciente) ha deciso di affidarsi ad un gruppo per uscirne. Devo dire che, salvo probabili ricadute che so essere frequenti, non vedo più segnali che mi facciano pensare che abbia ricominciato. Ha, come immagine…
- Buongiorno, mio figlio è al primo anno università fuori città. Ha da subito conosciuto una ragazza che abita di fronte a lui. Dopo due settimane appena, Sbirciando tra le sue chat, sono venuta a sapere che stanno insieme ed hanno già fatto sesso. Onestamente sono rimasta molto male perché è vero che…
- Buongiorno,la ludopatia mi sta facendo perdere tutto,sto perdendo i miei cari, incomincio a avere debiti per il Gioco,ho paura di poter fare qualche sciocchezza..non c'è la faccio più. Cosa potrei fare?
- Salve, non gioco da circa 5 mesi e devo dire non ci penso più. Alcuni amici mi hanno invitato ad andare un’ora al bingo, cosa dovrei fare? Mi sono curata con la terapia magnetica transcranica in un gruppo di ricerca. Sono in cura da 7 anni al Sert. Devo dire che mi sento meglio.
- Ho una figlia di 26 anni, gioca online e sta sperperando tutto il suo stipendio, questo da 3 mesi. É ragazza madre e vive insieme alla figlia che di anni ne ha 6, con me. Mi rovista in casa e ruba soldi a me e a mio figlio . Ho provato a parlare con lei, ma nega tutto e dice che non ha questa dipendenza…
- Buongiorno appena ho 50/60 euro in tasca guadagnati e sudati li butto alle slot a volte dico vabbè solo questo 5 euro invece ne butto 70/80 100 e rimango senza un euro nemmeno per il caffè e non è normale manco la benzina in macchina ho come posso fare ad uscire da questo tunnel è bruttissimo
- Il mio compagno gioca da sempre, credevo fosse un piccolo vizio controllato ma ho scoperto tre mesi fa che si giocava lo stipendio intero. Abbiamo una bimba di 4anni . Tre mesi fa credevo di averlo fatto ragionare abbastanza, credevo stesse cambiando, migliorando. Gli avevo chiesto di dire anche a qualcun'altro…
- Salve, mi reputo ludopatico, vorrei parlarne con i miei genitori per trovare una soluzione. Vi chiedo un consiglio sul come intraprendere il discorso e le possibili reazioni che dovrò accettare appena posto il problema. Al serD preferirei non andare, ma accetterei volentieri un'aiuto da uno psicoterapeuta,…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 88 domande su Ludopatia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.